Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se non è la sezione giusta.
Sto cambiando abitazione e devo installare questo teleallarme [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Attualmente ho fastweb ma nella nuova abitazione niente e dovrei decidere se tenermi fastweb o tornare a telecom.
Se tengo Fastweb avrò problemi ( il tecnico hesa mi ha detto che la centralina necessita di linea analogica) ?
Grz a tutti
TELEALLARME con FASTWEB
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 09 ago 2021
Non so se sia la sezione corretta, però provo a risponderti 
In fase di attivazione di ogni linea Fastweb viene chiesto se ci sono centralini o teleallarmi - infatti in caso di apparati incompatibili (questo in preattivazione, occhio!) viene fornito solitamente un rimborso per acquisto apparecchiatura compatibile.
Il fatto che la linea telefonica (e quindi il teleallarme) non funzioni in caso di mancanza di elettricità può essere un grosso problema, effettivamente.

In fase di attivazione di ogni linea Fastweb viene chiesto se ci sono centralini o teleallarmi - infatti in caso di apparati incompatibili (questo in preattivazione, occhio!) viene fornito solitamente un rimborso per acquisto apparecchiatura compatibile.
Il fatto che la linea telefonica (e quindi il teleallarme) non funzioni in caso di mancanza di elettricità può essere un grosso problema, effettivamente.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 27 ott 2021
Grazie per la risposta.
Per la linea elettrica ovvierei mettendo anche un UPS, il mio dubbio è se funziona il sistema di teleallarme essendo Fastweb digitale.
Potrei mettere uno splitter, ma non so se poi conta.
Se con Fastweb funzionasse io farei un trasloco della linea piuttosto che un nuovo contratto.
Ciao
Per la linea elettrica ovvierei mettendo anche un UPS, il mio dubbio è se funziona il sistema di teleallarme essendo Fastweb digitale.
Potrei mettere uno splitter, ma non so se poi conta.
Se con Fastweb funzionasse io farei un trasloco della linea piuttosto che un nuovo contratto.
Ciao
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Se il teleallarme ha un combinatore telefonico con toni dtmf non c'è nessun problema.
Oggi comunque esistono teleasllarmi che utilizzano il sistema gsm, molto piu' sicuri anche contro il taglio o l'"occupazione" della linea telefonica.
Buon Ferragosto...
Oggi comunque esistono teleasllarmi che utilizzano il sistema gsm, molto piu' sicuri anche contro il taglio o l'"occupazione" della linea telefonica.
Buon Ferragosto...
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 27 ott 2021
Ciao,per quanto mi ricordi il teleallarme non ha combinatore telefonico, e la centralina con gsm non ha funzioni come questa.
L'hag di fastweb non ha prese analogiche vero, tutte digitali?
Ciao
L'hag di fastweb non ha prese analogiche vero, tutte digitali?
Ciao
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Ma sei sicuro? Io al tuo posto leggerei meglio le caratteristiche che hai postato, in particolare queste:jackson ha scritto:Ciao,per quanto mi ricordi il teleallarme non ha combinatore telefonico, e la centralina con gsm non ha funzioni come questa.
L'hag di fastweb non ha prese analogiche vero, tutte digitali?
Ciao
Le porte telefoniche 1 e 2 dell'hag servono appunto per collegare un telefono o un fax o un modem e, non sono digitali.Telefono/Modem
Selezione
decadica o multifrequenza
Modem
Bell 103 modificato (110 o 300 bps)
Interfaccia telefonica
relè sezionamento linea
Visto che funziona solo la porta 1 basta fare una prova collegando l'uscita modem e vedere se funziona. Bisogna un pò lavorare con i tempi di chiamata e di risposta che, notoriamente, in Fastweb sono un attimo piu' lenti.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 27 ott 2021
Grz per la risposta Dario,
non appena rientrerà il tecnico mi faccio spiegare bene il funzionamento ed il tipo di centralina.
grz ancora
non appena rientrerà il tecnico mi faccio spiegare bene il funzionamento ed il tipo di centralina.
grz ancora
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
A mio avviso, gli antifurti sono di 2 tipi "CON" o "SENZA" teleallarme, qui si parla di teleallerme.
A questo punto l'apparato dispone di un combianatore telfonico, che a sua volta è di 2 tipi "SU LINEA TELEFONICA" o "SU LINEA GSM", qui sorgono i dubbi.
Su linea telefonica i combiatori "NUOVI" lavorano su DTMF e quindi non ci sono problemi, con fastweb un problema potrebbe essere la latenza di conessione come l'evenetuale mancanza di tensione (che con un gruppo di continuità sullo hag si risolve).
Su linea GSM il vincolo potrebbe essere dato dalla zona di copertura del gestore telefonico e come sappiamo TIM copre una fetta maggiore (ma non è detto anche una scheda prepagata a rotazione fà il suo sporco lavoro) e qui comunque non ci sono problemi per cadute di corrente sullo hag, eventuali tagli di linee telefoniche o altro.
Ho espresso il mio punto di vista, a Voi la parola.....
A questo punto l'apparato dispone di un combianatore telfonico, che a sua volta è di 2 tipi "SU LINEA TELEFONICA" o "SU LINEA GSM", qui sorgono i dubbi.
Su linea telefonica i combiatori "NUOVI" lavorano su DTMF e quindi non ci sono problemi, con fastweb un problema potrebbe essere la latenza di conessione come l'evenetuale mancanza di tensione (che con un gruppo di continuità sullo hag si risolve).
Su linea GSM il vincolo potrebbe essere dato dalla zona di copertura del gestore telefonico e come sappiamo TIM copre una fetta maggiore (ma non è detto anche una scheda prepagata a rotazione fà il suo sporco lavoro) e qui comunque non ci sono problemi per cadute di corrente sullo hag, eventuali tagli di linee telefoniche o altro.
Ho espresso il mio punto di vista, a Voi la parola.....