Status corrente delle soluzioni al problema NAT - P2P?
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Salve Ragazzi,
mi hanno appena consegnato il router Fastweb (Telsey, blindatissimo...) e tra undici giorni mi dovrebbero attivare il servizio (per cui sono ancora in tempo a mandarli a quel paese e tenermi la ADSL Libero/Infostrada che sto usando per scrivervi).
Ho letto solo adesso dei problemi che affliggono gli utenti di P2P e di BitTorrent (che NON é un sistema P2P) su Fastweb e mi sono un po' spaventato. In realtà, non uso le reti P2P per scaricare film, musica od altro (semplicemente, non me frega niente). Uso più che altro BitTorrent per scaricare le ISO delle distribuzioni Linux (sono un programmatore e lavoro su questa piattaforma). Tuttavia, non sono certo entusiasta di passare ad un provider che crea problemi a chi vuole usare questi programmi (a causa del NAT). In particolare, mi terrorizza l'idea di dover abbandonare BT e dover scaricare le ISO di Debian e di altre distro via HTTP o FTP (svariati Gb di roba...).
Vi scrivo per avere qualche aggiornamento sulla situazione P2P su Fastweb. Ho visto che sono state tentate diverse strade, tra cui il tunneling HTTP e l'uso di tracker BitTorrent interni a Fastweb. Vorrei sapere come sono andati a finire questi esperimenti. Mentre ci sono, permettetemi di approfondire un attimo la discussione su questi punti.
_HTTP Tunneling_
Ho visto che qualcuno ha ipotizzato l'uso di sistemi di HTTP Tunneling per scavalcare il NAT di Fastweb. Come è andata a finire?
Per quello che riesco a capirne, l'uso di un tunnel richiede un server esterno alla rete fastweb che si faccia carico di redirigere il traffico verso il PC che si trova all'interno. Questo, in pratica, vuol dire che si deve pagare il traffico ad un host esterno. Io, ad esempio, potrei installare un programma di tunneling su uno dei server che ho ad hostgator.com ma, in questo caso, mi troverei costretto a pagare il traffico prodotto dalla mia redirezione sull'host (mi sembra che siano 5US$ a Gb/mese aggiuntivi, dopo i primi 20 Gb/mese). Infatti, i servizi di tunneling che si vedono in giro sono tutti a pagamento.
Sbaglio? Qualcuno sa di server di tunneling gratuiti?
_NAT Traversal (STUN)_
Qualcuno ha citato Hamachi, un sistema di NAT2NAT Traversal. Come vi trovate con questo coso? Ci si può accontentare del client gratuito o bisogna prendersi la versione premium a pagamento?
_Trackers interni a Fastweb_
Ho visto che qualcuno ha tentato di mettere in piedi dei tracker BT interni alla rete Fastweb, senza riuscirci (gli indirizzi che sono riuscito a raccogliere sono tutti rigorosamente down...). Come è andata a finire?
Sempre per quello che riesco a capirne, chi cerca di mettere in piedi un tracker (solo tracker, niente seeder) si fa praticamente carico della responsabilità di "fomentare" l'uso di BT per scambiare roba protetta da copyright. Da qui la decisione di molti di lasciar perdere.
Sbaglio? Qualcuno sa di tracker interni a Fastweb realmente utilizzabili?
_Modalità Trackerless_
Il mio povero KTorrent 2.0.3 (il client BT di KDE) supporta la modalità Trackerless di BitTorrent e quindi dovrebbe funzionare senza problemi su Fastweb.
Qualcuno usa BT in modo trackerless su Fastweb? Come si trova?
_Reti P2P anonime_
Per quanto ho potuto vedere, nessuno ha provato ad usare delle reti P2P anonime per scavalcare il NAT. Mi riferisco a reti come ANTs P2P, MUTE, GNUNet e simili.
Queste reti, per loro natura NON devono fare affidamento sull'indirizzo IP (perchè rivela l'identità del client) e quindi dovrebbero essere indifferenti alla presenza del NAT (alcune di loro usano il tunneling HTTP al loro interno).
Qualcuno ha provato ad usarle? Come si è trovato?
_Fastweb intesa come Intranet_
A parte la questione del P2P (peraltro comune anche ad altri ISP), il fatto che Fastweb dia accesso ad una grossa Intranet, più che ad Internet, crea altri problemi?
In conclusione, faccio bene a passare a Fastweb od è meglio che rimanga con Infostrada? Voi come vi trovate con Fastweb?
Grazie della vostra attenzione
mi hanno appena consegnato il router Fastweb (Telsey, blindatissimo...) e tra undici giorni mi dovrebbero attivare il servizio (per cui sono ancora in tempo a mandarli a quel paese e tenermi la ADSL Libero/Infostrada che sto usando per scrivervi).
Ho letto solo adesso dei problemi che affliggono gli utenti di P2P e di BitTorrent (che NON é un sistema P2P) su Fastweb e mi sono un po' spaventato. In realtà, non uso le reti P2P per scaricare film, musica od altro (semplicemente, non me frega niente). Uso più che altro BitTorrent per scaricare le ISO delle distribuzioni Linux (sono un programmatore e lavoro su questa piattaforma). Tuttavia, non sono certo entusiasta di passare ad un provider che crea problemi a chi vuole usare questi programmi (a causa del NAT). In particolare, mi terrorizza l'idea di dover abbandonare BT e dover scaricare le ISO di Debian e di altre distro via HTTP o FTP (svariati Gb di roba...).
Vi scrivo per avere qualche aggiornamento sulla situazione P2P su Fastweb. Ho visto che sono state tentate diverse strade, tra cui il tunneling HTTP e l'uso di tracker BitTorrent interni a Fastweb. Vorrei sapere come sono andati a finire questi esperimenti. Mentre ci sono, permettetemi di approfondire un attimo la discussione su questi punti.
_HTTP Tunneling_
Ho visto che qualcuno ha ipotizzato l'uso di sistemi di HTTP Tunneling per scavalcare il NAT di Fastweb. Come è andata a finire?
Per quello che riesco a capirne, l'uso di un tunnel richiede un server esterno alla rete fastweb che si faccia carico di redirigere il traffico verso il PC che si trova all'interno. Questo, in pratica, vuol dire che si deve pagare il traffico ad un host esterno. Io, ad esempio, potrei installare un programma di tunneling su uno dei server che ho ad hostgator.com ma, in questo caso, mi troverei costretto a pagare il traffico prodotto dalla mia redirezione sull'host (mi sembra che siano 5US$ a Gb/mese aggiuntivi, dopo i primi 20 Gb/mese). Infatti, i servizi di tunneling che si vedono in giro sono tutti a pagamento.
Sbaglio? Qualcuno sa di server di tunneling gratuiti?
_NAT Traversal (STUN)_
Qualcuno ha citato Hamachi, un sistema di NAT2NAT Traversal. Come vi trovate con questo coso? Ci si può accontentare del client gratuito o bisogna prendersi la versione premium a pagamento?
_Trackers interni a Fastweb_
Ho visto che qualcuno ha tentato di mettere in piedi dei tracker BT interni alla rete Fastweb, senza riuscirci (gli indirizzi che sono riuscito a raccogliere sono tutti rigorosamente down...). Come è andata a finire?
Sempre per quello che riesco a capirne, chi cerca di mettere in piedi un tracker (solo tracker, niente seeder) si fa praticamente carico della responsabilità di "fomentare" l'uso di BT per scambiare roba protetta da copyright. Da qui la decisione di molti di lasciar perdere.
Sbaglio? Qualcuno sa di tracker interni a Fastweb realmente utilizzabili?
_Modalità Trackerless_
Il mio povero KTorrent 2.0.3 (il client BT di KDE) supporta la modalità Trackerless di BitTorrent e quindi dovrebbe funzionare senza problemi su Fastweb.
Qualcuno usa BT in modo trackerless su Fastweb? Come si trova?
_Reti P2P anonime_
Per quanto ho potuto vedere, nessuno ha provato ad usare delle reti P2P anonime per scavalcare il NAT. Mi riferisco a reti come ANTs P2P, MUTE, GNUNet e simili.
Queste reti, per loro natura NON devono fare affidamento sull'indirizzo IP (perchè rivela l'identità del client) e quindi dovrebbero essere indifferenti alla presenza del NAT (alcune di loro usano il tunneling HTTP al loro interno).
Qualcuno ha provato ad usarle? Come si è trovato?
_Fastweb intesa come Intranet_
A parte la questione del P2P (peraltro comune anche ad altri ISP), il fatto che Fastweb dia accesso ad una grossa Intranet, più che ad Internet, crea altri problemi?
In conclusione, faccio bene a passare a Fastweb od è meglio che rimanga con Infostrada? Voi come vi trovate con Fastweb?
Grazie della vostra attenzione
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Prova la rete Garr per le distro di Linux con Fastweb e allora si' che ti terrorizzi : picchi di 2 MBps con fibra.alexbottoni ha scritto: ..... In particolare, mi terrorizza l'idea di dover abbandonare BT e dover scaricare le ISO di Debian e di altre distro via HTTP o FTP (svariati Gb di roba...). ........
Le reti anonime sono una sofferenza ( provate).
I trackers torrent interni esistono e funzionano: evidentemente hai cercato male. E' vero che non ci entri nemmeno se piangi oggi come oggi: occorrono inviti e vengono vagliati dallo staff. Ma da quel che dici non ti servirebbero a niente, anche se puoi trovarci le distro di linux che poi devi tenere in seeding ( pena il ban dopo tre volte).
Per me ti crei un po' troppe paturnie.
Circa Ktorrent non saprei dirti: non lo uso ( per il poco che utilizzo linux, con Gnome)
Per il tunneling e vari: qualcun altro ti dara' le risposte. Rimane comunque un fatto : chi ti fa da sponda deve rimanere acceso, deve avere banda in quantita' . ( e 'ndove lo trovi? a gratisse poi ?).
Scusa se te lo dico : dici di essere un programmatore.
(Io non lo sono. Sono solo uno smanettone.)
Non te le fai queste domande ?
Comunque e' giusto che tu chieda e valuti.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
alexbottoni ha scritto: ..... In particolare, mi terrorizza l'idea di dover abbandonare BT e dover scaricare le ISO di Debian e di altre distro via HTTP o FTP (svariati Gb di roba...). ........
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Prova la rete Garr per le distro di Linux con Fastweb e allora si' che ti terrorizzi : picchi di 2 MBps con fibra.
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Le reti anonime sono una sofferenza ( provate).
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
I trackers torrent interni esistono e funzionano: evidentemente hai cercato male.
Più che altro ho cercato di contattarli da una rete Infostrada... mi sono accorto dopo della cazzata (troppe ore di PC sulla groppa...)
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
E' vero che non ci entri nemmeno se piangi oggi come oggi: occorrono inviti e vengono vagliati dallo staff. Ma da quel che dici non ti servirebbero a niente, anche se puoi trovarci le distro di linux che poi devi tenere in seeding ( pena il ban dopo tre volte).
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Per me ti crei un po' troppe paturnie.
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Circa Ktorrent non saprei dirti: non lo uso ( per il poco che utilizzo linux, con Gnome)
Per il tunneling e vari: qualcun altro ti dara' le risposte. Rimane comunque un fatto : chi ti fa da sponda deve rimanere acceso, deve avere banda in quantita' . ( e 'ndove lo trovi? a gratisse poi ?).
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Scusa se te lo dico : dici di essere un programmatore.
(Io non lo sono. Sono solo uno smanettone.)
Non te le fai queste domande ?
Thanx
PS: Come diavolo si adopera questo editor? Da FF non prende i tasti della formattazione...
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Devo proprio dare ragione a Stoddard.
Se pensi che GARR sia un mirror all'italiana.
Detto solo questo ti invito a trasformarti in smanettone come ha dichiarato Stoddard, ed a provare e fare tanta pratica soprattutto ad informarti bene.
PS1. il tunelling lo effettui su una macchina di tuo controllo, non su un server esterno di terzi.
PS2. gli inviti sono garanzia di serietà e spessod evono essere sudati e molto.
PS3. Finche resterai fuori non potrai verificare o vedere quello che c'è dentro. (salvo qualche visita da amici che sono dentro)
N.B.
L'editor lascialo stare ci piace leggere come si scrive in default.
Se pensi che GARR sia un mirror all'italiana.
Detto solo questo ti invito a trasformarti in smanettone come ha dichiarato Stoddard, ed a provare e fare tanta pratica soprattutto ad informarti bene.
PS1. il tunelling lo effettui su una macchina di tuo controllo, non su un server esterno di terzi.
PS2. gli inviti sono garanzia di serietà e spessod evono essere sudati e molto.
PS3. Finche resterai fuori non potrai verificare o vedere quello che c'è dentro. (salvo qualche visita da amici che sono dentro)
N.B.
L'editor lascialo stare ci piace leggere come si scrive in default.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Lo farei volentieri ma non mi funziona neanche il quoting...subpanda ha scritto:Devo proprio dare ragione a Stoddard.
Se pensi che GARR sia un mirror all'italiana.
Mah... forse avete ragione voi e sono soltanto troppo sospettoso. Dei mirror GARR non ho un bel ricordo ed ho smesso di usarli anni fa. A quel tempo tenevano solo la roba che faceva comodo a loro ed a volte nemmeno aggiornatissima. Immagino che siano migliorati nel frattempo.
Detto solo questo ti invito a trasformarti in smanettone come ha dichiarato Stoddard, ed a provare e fare tanta pratica soprattutto ad informarti bene.
Si, forse hai ragione. Bisogna provare il servizio e vedere come funziona. Quanto ad informarmi... è quello che sto facendo.
PS1. il tunelling lo effettui su una macchina di tuo controllo, non su un server esterno di terzi.
Yes! Certo! Tuttavia esistono servizi di tunneling a noleggio, come questo qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
PS2. gli inviti sono garanzia di serietà e spessod evono essere sudati e molto.
Permettimi di dissentire. Sono solo il segno di una situazione di difficoltà interna a Fastweb (dovuta al NAT). Il resto del mondo vive di ratio up/down e si trova benissimo.
PS3. Finche resterai fuori non potrai verificare o vedere quello che c'è dentro. (salvo qualche visita da amici che sono dentro)
Verissimo. Tuttavia l'impressione che si ottiene leggendo le FAQ ed i messaggi dei forum non sono proprio rassicuranti. Fastweb è l'unico provider di cui io abbia notizia che non fornisce ai suoi abbonati un IP pubblico (anche se dinamico). Può essere una scelta tecnica accettabile, o persino vincente, ma certo deve essere spiegata, capita e digerita.
N.B.
L'editor lascialo stare ci piace leggere come si scrive in default.
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
funzia tutto con tutti i browser indi per cui pure FF(se non vuoi usare quello di default conosci senz'altro l' estensione BBcode extra di firefox)per me sei tu che devi fare pratica col quote/codice ed affini. [es: dove iniziare e dove farlo finire.....] dimostrato.
comunque esistono dei tastini alla ds della videata con su modifica o cancella( ultima spiaggia) sei invitato ad usarli e farne esperienza all'occorrenza.
PS visto che ci siamo evita il + possibile mille domande in un post come vedi diventa difficile seguire tutte le varie risposte. Grazie
comunque esistono dei tastini alla ds della videata con su modifica o cancella( ultima spiaggia) sei invitato ad usarli e farne esperienza all'occorrenza.

PS visto che ci siamo evita il + possibile mille domande in un post come vedi diventa difficile seguire tutte le varie risposte. Grazie
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Ho fatto di meglio (o di peggio, a seconda dei punti di vista): ho appena inviato a Fastweb un fax di annullamento dell'ordine (cui seguirà una raccomandata R/R). Resterò qui nel mio inferno Infostrada fino all'avvento delle Wi-MAX o del teletrasporto (anche a costo di pagare delle penali e/o di ritrovarmi senza linea telefonica per qualche tempo).tmaxv6 ha scritto:funzia tutto con tutti i browser indi per cui pure FF(se non vuoi usare quello di default conosci senz'altro l' estensione BBcode extra di firefox)per me sei tu che devi fare pratica col quote/codice ed affini. [es: dove iniziare e dove farlo finire.....] dimostrato. comunque esistono dei tastini alla ds della videata con su modifica o cancella( ultima spiaggia) sei invitato ad usarli e farne esperienza all'occorrenza.
PS visto che ci siamo evita il + possibile mille domande in un post come vedi diventa difficile seguire tutte le varie risposte. Grazie
PS: Forse potete trovare interessante questo link: [ Link visibile solo agli utenti registrati ] .