
Socks ... questi sconosciuti
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 07 feb 2021
mi illuminereste su cosa sono i Socks , come si usano e per che scopo ?grz 

-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 19 set 2021
ti consiglio di leggerti questo spiega i firewall e l'implementazione dei socks [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 19 set 2021
Prego....se hai altre domande kiedi pure se so la risposta te la darò volentieri..altrimenti puoi chiedere ad altri
(no skerzo)

-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 07 feb 2021
ahimé l'articolo non mi ha chiarito un gran chè. se qualc1 ha voglia di spiegarmelo poi in parole povere , se no amen 

-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 19 set 2021
proviamo kosi....
SOCKS:
Cos'è?
Una sock non e' altro che una macchina (un computer :p) che ci permette di connetterci ad un server IRC passando dalla sua porta 1080. In parole povere... una normale connessione ad un server IRC si potrebbe rappresentare così:
[ mio computer ] -----» [ server IRC ]
In questo caso abbiamo una connessione diretta al server... e quindi l'indirizzo IP che viene visualizzato in chat quando ci fanno un /dns o un /whois è il nostro reale indirizzo IP.
Se invece utilizziamo una sock... la situazione cambia:
[ mio computer ] -----» [ sock ] -----» [ server IRC ]
In questo modo l'indirizzo IP che viene visualizzato non sarà il nostro, ma quello della sock.
A che serve?
Ehm... l'ho appena detto :p ... serve a nascondere il proprio indirizzo IP in chat.
...e a che serve nascondere il proprio IP?
Dipende... autodifesa (se non vedono il nostro IP non riescono ad attaccarci... o almeno... non con i soliti nuke), coscienza sporca (volevate nukkare qualcuno col firewall ma lui ha beccato il vostro IP.... così volete rimanere "anonimi".....), caricamento cloni... che vanno tanto di moda adesso su #italian (....)
Tenete presente che non tutti i server accettano le sock. I server di IrCQ-Net ne consentono l'utilizzo, anche se ogni tanto qualcuna viene killata, ma ad esempio su IRCNet non e' sempre così (dipende da server a server...)
Tenete presente inoltre che non sempre la connessione e' stabilissima... quindi si puo' essere ugualmente sconnessi.
Come si usa (con mIRC o con uno script)?
Si va nelle opzioni del mIRC (File...Options. oppure Alt+O oppure clikkando sull'icona relativa - la seconda da sinistra nella barra dei pulsanti) e si seleziona la categoria Connect...Firewall.
A questo punto si inserisce l'indirizzo della sock su "Hostname" (in questo caso: carlos.borgonline.it) e, se già non lo fosse, si inserisce "1080" come porta. Per quanto riguarda il protocollo... solitamente va bene "Socks4" (già selezionato). Se non dovesse funzionare, provate Socks5, altrimenti cambiate sock.
Ovviamente dovete spuntare la voce "Use SOCKS firewall" per poterla utilizzare... e anche la voce "Initiates DCCs through firewall" per utilizzare appunto la DCC attraverso la sock.
A questo punto date l'OK e provate a connettervi al server... se tutto va bene sarete connessi... altrimenti riceverete un messaggio del tipo "Unable to connect through firewall" o qualcos'altro...
SOCKS:
Cos'è?
Una sock non e' altro che una macchina (un computer :p) che ci permette di connetterci ad un server IRC passando dalla sua porta 1080. In parole povere... una normale connessione ad un server IRC si potrebbe rappresentare così:
[ mio computer ] -----» [ server IRC ]
In questo caso abbiamo una connessione diretta al server... e quindi l'indirizzo IP che viene visualizzato in chat quando ci fanno un /dns o un /whois è il nostro reale indirizzo IP.
Se invece utilizziamo una sock... la situazione cambia:
[ mio computer ] -----» [ sock ] -----» [ server IRC ]
In questo modo l'indirizzo IP che viene visualizzato non sarà il nostro, ma quello della sock.
A che serve?
Ehm... l'ho appena detto :p ... serve a nascondere il proprio indirizzo IP in chat.
...e a che serve nascondere il proprio IP?
Dipende... autodifesa (se non vedono il nostro IP non riescono ad attaccarci... o almeno... non con i soliti nuke), coscienza sporca (volevate nukkare qualcuno col firewall ma lui ha beccato il vostro IP.... così volete rimanere "anonimi".....), caricamento cloni... che vanno tanto di moda adesso su #italian (....)
Tenete presente che non tutti i server accettano le sock. I server di IrCQ-Net ne consentono l'utilizzo, anche se ogni tanto qualcuna viene killata, ma ad esempio su IRCNet non e' sempre così (dipende da server a server...)
Tenete presente inoltre che non sempre la connessione e' stabilissima... quindi si puo' essere ugualmente sconnessi.
Come si usa (con mIRC o con uno script)?
Si va nelle opzioni del mIRC (File...Options. oppure Alt+O oppure clikkando sull'icona relativa - la seconda da sinistra nella barra dei pulsanti) e si seleziona la categoria Connect...Firewall.
A questo punto si inserisce l'indirizzo della sock su "Hostname" (in questo caso: carlos.borgonline.it) e, se già non lo fosse, si inserisce "1080" come porta. Per quanto riguarda il protocollo... solitamente va bene "Socks4" (già selezionato). Se non dovesse funzionare, provate Socks5, altrimenti cambiate sock.
Ovviamente dovete spuntare la voce "Use SOCKS firewall" per poterla utilizzare... e anche la voce "Initiates DCCs through firewall" per utilizzare appunto la DCC attraverso la sock.
A questo punto date l'OK e provate a connettervi al server... se tutto va bene sarete connessi... altrimenti riceverete un messaggio del tipo "Unable to connect through firewall" o qualcos'altro...