....spero che riesko ad avere una risposta...
da quando ho rikiesto la disdetta dei servizi tv e il ritiro della videostation (che ankora deve avvenire), non vedo + i canali attraverso VLC ... questo perchè hanno disabilitato il mio ip .. o devo pensare che sono kambiati gli indirizzi o altro?
illuminatemi!
Servizi TV e\o VIDEOSTATION... necessari per VLC ?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 09 nov 2021
una illuminazione tipo interruttore che accende la lampadina non te la posso dare:-))
Pero' l'altra sera in chat con kesonno, parlavamo di come fastweb gestisca la protezione dei canali a pagamento di sky, e di come una volta ai tempi di tele+ bastasse avere il numero IP dei programmi per vederseli in chiaro con VLC, (era un bug del sistema, non un atto di pirateria informatica).
Io mi chiedevo se durante il passaggio da tele+ a Sky fastweb avesse provveduto alla sostituzione delle videostation, la cosa parrebbe non risultare. Pertanto l'unico modo col quale fastweb ha provveduto ad impedire che inserendo il numero IP di un canale Sky lo si potesse vedere, deve per forza essere stato un metodo router/firewall. Esempio tuo range di numeri IP associato ai numeri IP dei canali che puoi vedere gratis piu' i canali che hai pagato per vedere da Sky.
O ancora meglio macaddress della tua videostation con i numeri ip di cui sopra.
esempio se io che non ho mai avuto una videostation inserisco:
239.113.1.76 porta 11111 vedro rai I ma se lo fai tu non vedi niente, perche'?
Azzardo l'ipotesi che fastweb con te si aspetti di inviare lo streming di rai uno al macaddress della tua ex videostation e non al macaddress della tua scheda di rete.
Tutto questo prendilo col beneficio di inventario, e' una ipotesi, che non ha nessun riscontro dal lato fastweb, al limite tu chiama il servizio clienti e chiedi se questo e' vero, e in caso affermativo che ti sblocchino il discorso.
Pero' l'altra sera in chat con kesonno, parlavamo di come fastweb gestisca la protezione dei canali a pagamento di sky, e di come una volta ai tempi di tele+ bastasse avere il numero IP dei programmi per vederseli in chiaro con VLC, (era un bug del sistema, non un atto di pirateria informatica).
Io mi chiedevo se durante il passaggio da tele+ a Sky fastweb avesse provveduto alla sostituzione delle videostation, la cosa parrebbe non risultare. Pertanto l'unico modo col quale fastweb ha provveduto ad impedire che inserendo il numero IP di un canale Sky lo si potesse vedere, deve per forza essere stato un metodo router/firewall. Esempio tuo range di numeri IP associato ai numeri IP dei canali che puoi vedere gratis piu' i canali che hai pagato per vedere da Sky.
O ancora meglio macaddress della tua videostation con i numeri ip di cui sopra.
esempio se io che non ho mai avuto una videostation inserisco:
239.113.1.76 porta 11111 vedro rai I ma se lo fai tu non vedi niente, perche'?
Azzardo l'ipotesi che fastweb con te si aspetti di inviare lo streming di rai uno al macaddress della tua ex videostation e non al macaddress della tua scheda di rete.
Tutto questo prendilo col beneficio di inventario, e' una ipotesi, che non ha nessun riscontro dal lato fastweb, al limite tu chiama il servizio clienti e chiedi se questo e' vero, e in caso affermativo che ti sblocchino il discorso.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Alcune osservazioni.
Come sempre secondo me il nonno ci azzecca.
Una cosa simile la ipotizzavo in una mail con imx ( o ihmx, mi sfugge il nick esatto), ma lui non sembrava completamente d' accordo.
In funzione del fatto che Fastweb lo streaming lo vende, a mio avviso al call center diranno che lo sblocco e' troppo complicato da fare e ciccia.
Come sempre secondo me il nonno ci azzecca.
Una cosa simile la ipotizzavo in una mail con imx ( o ihmx, mi sfugge il nick esatto), ma lui non sembrava completamente d' accordo.
In funzione del fatto che Fastweb lo streaming lo vende, a mio avviso al call center diranno che lo sblocco e' troppo complicato da fare e ciccia.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 30 ott 2021
...ma se il nonno avesse ragione...perchè lui dovrebbe essere autorizzato da fastweb (suo ip dovrebbe quindi far parte di un range autorizzato) a vedere i canali ???
non hai detto che non hai videostation e servizi tv ?
non hai detto che non hai videostation e servizi tv ?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Probabilmente perche' nella storia di Fastweb queste impostazioni sono state previste a far tempo da una certa data, come si ipotizza in altri topic, e andare a rivedere i vecchi contratti non e' ritenuto da Fastweb vantaggioso per nessuno ( in primis per lei).
Chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ecc. ecc.
Peraltro se tu sai come funziona la trasmissione udp, trai le tue conclusioni , che potrebbero dare ragione al nonno oppure no. Vedi tu.
Io sono d' accordo con lui.
Chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ecc. ecc.
Peraltro se tu sai come funziona la trasmissione udp, trai le tue conclusioni , che potrebbero dare ragione al nonno oppure no. Vedi tu.
Io sono d' accordo con lui.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 09 nov 2021
io la vedo piu' semplice.
Io non ho mai voluto la videoS, nemmeno in fotografia, quindi non si sono schifati di limitarmi i canali in chiaro. Agli inizi non mi limitavano nemmeno quelli a pagamento:-)
Tu hai preso la VS, quindi hanno associato degli IP al mac della tua VS, alcuni in chiaro altri in funzione di un tuo eventuale pagamento SKY.
Ora tu chiedi di connetterti ad un IP in chiaro, ma il sistema non riconosce il mac della tua scheda di rete e aspetta quello della VS, per me e' tutto li'.
Io non ho mai voluto la videoS, nemmeno in fotografia, quindi non si sono schifati di limitarmi i canali in chiaro. Agli inizi non mi limitavano nemmeno quelli a pagamento:-)
Tu hai preso la VS, quindi hanno associato degli IP al mac della tua VS, alcuni in chiaro altri in funzione di un tuo eventuale pagamento SKY.
Ora tu chiedi di connetterti ad un IP in chiaro, ma il sistema non riconosce il mac della tua scheda di rete e aspetta quello della VS, per me e' tutto li'.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 30 ott 2021
beh...credo che sia la versione più fattibile di questo fattaccio...
come se di default un ip fosse abilitato alla visione .. ma nel momento in cui fai esplicita richiesta di servizi tv vanno ad associare il tutto alla videostation...e nel caso te la levano..addio canali
..e ovviamente non posso chiamare il 192193 per chiedere se lo associano al mio ip
come se di default un ip fosse abilitato alla visione .. ma nel momento in cui fai esplicita richiesta di servizi tv vanno ad associare il tutto alla videostation...e nel caso te la levano..addio canali
..e ovviamente non posso chiamare il 192193 per chiedere se lo associano al mio ip

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 21 nov 2021
Guardando le stellette dei partecipanti al forum mi sento un po' inadeguata, ma se ho ben capito il succo del discorso, mi sorge un dubbio:
Io ho la videostation. Se fastweb si aspetta il mac address della videostation e non quello della scheda di rete, come mai io quando ho provato ad aprire RAI1 con VLC ci sono riuscita?
Per informazione: se apro un'altra sorgente di rete dal PC, anche la videostation cambia canale.
ciao a tutti
Io ho la videostation. Se fastweb si aspetta il mac address della videostation e non quello della scheda di rete, come mai io quando ho provato ad aprire RAI1 con VLC ci sono riuscita?
Per informazione: se apro un'altra sorgente di rete dal PC, anche la videostation cambia canale.
ciao a tutti
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Siamo sempre nel campo delle ipotesi:
supponiamo che sul server-router che ti da' la linea ci sia una abilitazione al flusso di streaming, quindi tabella utenti, relativi IP e mac address.
Tutti noi non sappiamo ancora e' se il flusso sul client (VS o pc) sia abilitato in funzione dell' Ip o del macaddress.
Cio' fa pensare a software di gestione dei router di zona differenti, quindi un gran pasticcio.
Se poi pensiamo al vecchissimo documento BFI e ad un cookie, allora possiamo supporre che il pc a sua volta spedisca il cookie che ha storato adeguatamente. A questo punto il flusso e la relativa stazione verrebbero determinati da chi gestisce il collegamento ( VS o pc ).
Hai provato a fare la prova inversa e cioe' a cambiare canale sulla Vs e vedere cosa succede al pc?
supponiamo che sul server-router che ti da' la linea ci sia una abilitazione al flusso di streaming, quindi tabella utenti, relativi IP e mac address.
Tutti noi non sappiamo ancora e' se il flusso sul client (VS o pc) sia abilitato in funzione dell' Ip o del macaddress.
Cio' fa pensare a software di gestione dei router di zona differenti, quindi un gran pasticcio.
Se poi pensiamo al vecchissimo documento BFI e ad un cookie, allora possiamo supporre che il pc a sua volta spedisca il cookie che ha storato adeguatamente. A questo punto il flusso e la relativa stazione verrebbero determinati da chi gestisce il collegamento ( VS o pc ).
Hai provato a fare la prova inversa e cioe' a cambiare canale sulla Vs e vedere cosa succede al pc?
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 15 mag 2021
Anche io come cricri71, qui sopra, mi sento un po "impaurito" dalla vostra esperienza, è la prima volta che intervengo anche se da qualche mese cerco di seguire i messaggi sul forum. Sono un nuovo utente Fastweb avendo solo da maggio 2005 la connessione. Ho usufruito dela Video Station gratuita per 4 mesi (in realtà, l'ho richiesta solamente per provare a vedere la TV dal PC)! Alla fine dei 4 mesi ho disdetto (la VS però è ancora qui!)! Dalle prove che ho fatto, con la VS attiva su RAI1 (ad esempio) vedo sul PC con VLC RAI1, se cambio canale sulla VS mi si blocca l'immagine sul PC! Con VS spenta non vedo nulla sul PC! Ho provato ad invertire i cavi tra VS e PC per scambiare gli indirizzi IP ma il risultato non cambia, senza VS accesa e collegata sullo stesso canale del PC non vedo nulla! Sinceramente non so se provare a ricollegare la VS al suo cavo e vedere se ancora si vede la TV, credete si possa fare senza dover pagare?