Ciao a tutti,
sono nuovo e quindi mi scuso soprattutto con i moderatori se apro un discorso probabilmente già fritto e rifritto come è il VPN su rete fastweb.
Sono stato un bel pò a leggermi tutti i topic del forum sull'argomento e avrei bisogno solo di qualche conferma:
premetto che:
non sono ancora utente fastweb, ma stasera un commerciale mi richiamerà per propormi il "per sempre" a 41 euro al mese.
lavoro da casa (anche e sopratuttto di notte) tramite VPN, CICSO 3.5 protocollo IPsec, e mi connetto ad una rete mainframe (gestione crediti per una banca, linguaggio cobol) della quale non ho nessuna gestibilità e quindi possibilià di far fare interventi (sono un umile cosulente).
Considerando questo e considerando il fatto che un IP pubblico me lo dovrei pagare io e a questo punto addio convenienza, mi potreste confermare che eventuali software tipo Hitachi non mi risolverebbero il problema (per via del fatto che vanno istallati anche sul server) e che quindi mi troverei impossibilitato a lavorare?
Grazie in anticipo a tutti per la pazienza.
Saluti.
Scusate se apro un nuovo topic sul VPN...
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Hitachi sono elettrodomestici
Hamachi è il progetto per far colloquiare reti aperte con le chiuse.
Comunque hai capito bene, non può essere utilizzato per quello che ti prefigi.
Ti occorre una IP pubblico.
Soprattutto se il lavoro deve essere bidirezionale.
Comunque se tu devi accedere a reti private esterne a fastweb, questo è inifluente.
Il problema è se l'accesso deve avenire verso la tua postazione.
Hamachi è il progetto per far colloquiare reti aperte con le chiuse.
Comunque hai capito bene, non può essere utilizzato per quello che ti prefigi.
Ti occorre una IP pubblico.
Soprattutto se il lavoro deve essere bidirezionale.
Comunque se tu devi accedere a reti private esterne a fastweb, questo è inifluente.
Il problema è se l'accesso deve avenire verso la tua postazione.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Confermo quanto detto da sub.
Io uso regolarmente Fastweb + VPN + Cisco Client 4.03F con Windows per connettermi alla rete dell'Azienda. Questo avviene 1 volta al mese per installare le ultime patch Microsoft sui Servers che abbiamo in Italia (per i Client è automatizzato, ma i Servers sono più delicati).
Se la connessione la devi stabilire tu,ed è così da quello che ho capito, NON hai problemi. Se invece devi essere raggiungibile dall'esterno, il problema esiste.

Io uso regolarmente Fastweb + VPN + Cisco Client 4.03F con Windows per connettermi alla rete dell'Azienda. Questo avviene 1 volta al mese per installare le ultime patch Microsoft sui Servers che abbiamo in Italia (per i Client è automatizzato, ma i Servers sono più delicati).
Se la connessione la devi stabilire tu,ed è così da quello che ho capito, NON hai problemi. Se invece devi essere raggiungibile dall'esterno, il problema esiste.

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 05 nov 2021
Grazie delle risposte tempestive, nel frattempo ho parlato con un tecnico della azienda per cui lavoro, mi ha in pratica confermato quello che mi avete detto voi e cioè che la mia è una connessione host to lan (non ci capisco moltissimo su queste cose..come l'errore sull'elettrodomestico vi ha forse fatto capire..) e quindi non dovrei aver problemi a collegarmi e a utilizzare il mio emulatore 3270.
Speriamo; stasera cerco di farmi passare anche un tecnico fastweb prima di completare il contratto (meglio sarebbe se venissero prima a fare una prova, ma forse questo è chiedere troppo
), lo so che posso sembrare paranoico, ma è a rischio il mio contratto di consulenza se le cose non funzionano.
ciao.
Speriamo; stasera cerco di farmi passare anche un tecnico fastweb prima di completare il contratto (meglio sarebbe se venissero prima a fare una prova, ma forse questo è chiedere troppo

ciao.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,
la cosa da capire è una cosa.
- Traffico in uscita, quindi da casa tua verso un server.
-Traffico in entrata, da un server verso casa tua.
Nel primo caso non necessita un IP statico.
Nel secondo, si perchè devi essere visibile e "travabile" nel big internet.
Con una soluzione residential, non hai tale possibilità di usufruire di un IP statico perennemente, ma solo per 20 ore mensili gratuite e poi a pagamento.
Con soluzioni small business, tutto cambia.
la cosa da capire è una cosa.
- Traffico in uscita, quindi da casa tua verso un server.
-Traffico in entrata, da un server verso casa tua.
Nel primo caso non necessita un IP statico.
Nel secondo, si perchè devi essere visibile e "travabile" nel big internet.
Con una soluzione residential, non hai tale possibilità di usufruire di un IP statico perennemente, ma solo per 20 ore mensili gratuite e poi a pagamento.
Con soluzioni small business, tutto cambia.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 05 nov 2021
Qui la cosa si complica..karpik ha scritto:Ciao,
la cosa da capire è una cosa.
- Traffico in uscita, quindi da casa tua verso un server.
-Traffico in entrata, da un server verso casa tua.

Quello che posso dirti è che una volta stabilita la connesione VPN apro una sessione di emulazione tramite Telnet (Tn3270), il software si chiama Quick3270, con la quale mi collego al mainframe centrale della banca, in teoria quindi dovrei operare direttamente sul server e quindi senza un traffico di ritorno...
però, sempre tramite emulatore, ho anche la possibilità di fare il cosiddetto "trasfert file", cioè il trasferimento di file dal mio Pc all'ambiente mainframe e viceversa: quest'ultima cosa quindi forse non la posso più fare (traffico verso casa mia) con l'IP privato di Fastweb?
O sto facendo confusione?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
incrcecc ... Ripeto quanto detto
Se invece la tua connessione deve avvenire dalla banca alla tua postrazione "devi avere per forza un IP pubblico.
Se stabilisci tu la connessione nessun problema, ti colleghi scarichi le tue patch e viceversa te le puoi scaricare, puoi operare con l'emulazione terminale, puoi fare tutto.
Credo anche che per ovvi motivi di sicurezza la connessione debba essere accessibile e riservata, pertanto credo che sia in questo caso necessaria un autorizzazione presidiata (nel senso che un operatore dall'interno della rete cui ti vuoi collegare debba autorizzare la tua connessione).
Una prova che puoi fare se invece la connessione è aperta (lato banca) è questa, ti rechi presso l'abitazione di qualche tuo amico con fastweb (già guardando le mail di qualcuno lo capisci) e provi a connetterti al server (magari portandoti un tuo portatile che credo abbia già tutto il software di emulazione) ....
Se invece la tua connessione deve avvenire dalla banca alla tua postrazione "devi avere per forza un IP pubblico.
Se stabilisci tu la connessione nessun problema, ti colleghi scarichi le tue patch e viceversa te le puoi scaricare, puoi operare con l'emulazione terminale, puoi fare tutto.
Credo anche che per ovvi motivi di sicurezza la connessione debba essere accessibile e riservata, pertanto credo che sia in questo caso necessaria un autorizzazione presidiata (nel senso che un operatore dall'interno della rete cui ti vuoi collegare debba autorizzare la tua connessione).
Una prova che puoi fare se invece la connessione è aperta (lato banca) è questa, ti rechi presso l'abitazione di qualche tuo amico con fastweb (già guardando le mail di qualcuno lo capisci) e provi a connetterti al server (magari portandoti un tuo portatile che credo abbia già tutto il software di emulazione) ....
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Scusa se te lo dico ma sì, stai facendo confusione.incrcecc ha scritto:Qui la cosa si complica..![]()
Quello che posso dirti è che una volta stabilita la connesione VPN apro una sessione di emulazione tramite Telnet (Tn3270), il software si chiama Quick3270, con la quale mi collego al mainframe centrale della banca, in teoria quindi dovrei operare direttamente sul server e quindi senza un traffico di ritorno...
però, sempre tramite emulatore, ho anche la possibilità di fare il cosiddetto "trasfert file", cioè il trasferimento di file dal mio Pc all'ambiente mainframe e viceversa: quest'ultima cosa quindi forse non la posso più fare (traffico verso casa mia) con l'IP privato di Fastweb?
O sto facendo confusione?
La connessione la apri tu collegandoti in VPN con l'azienda. Una volta che sei in VPN sei in Azienda (è come se fossi nella sede della Banca). A questo punto puoi tranquillamente collegarti in emulazione 3270 con il Software da te indicato, dove per accedere userai uno user ed una password del Mainframe. Sei tu che apri la connessione, quiindi non hai bisogno di avere IP Pubblico.
Quando io mi collego in VPN con l'Azienda per la quale lavoro sono in grado di fare tutto:
- gestione servers tramite collegamento in RDP (Terminal Server)
- collegamento via VNC ai clients della rete ed a un PC con Linux nel mio ufficio
- gestione degli apparati di rete via Telnet
- invio/ricezione telefonate tramite Software phone con protocollo SIP
- Invio/Trasmissione files da/verso Servers e Clients
Spero che quanto sopra ti chiarisca le idee, insieme a quanto scritto da SUB, sempre chiaro e puntuale nelle risposte.

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 05 nov 2021
ok, grazie mille a tutti voi, avete dissipato i miei dubbi!
Stasera credo che passerò a Fastweb.
Saluti.
Stasera credo che passerò a Fastweb.
Saluti.