Ciao, sono lo stesso che ieri ha proficuamente dialogato con voi sulla predisposizione wireless per navigare sia con pc che mac. Ora, a parte i prodotti per l'ufficio (dove i computer saranno 5, mi serve la max efficienza è avrò la fibra - credo acquisterò i recenti 11g a 108Mb), ho deciso di farmi il wireless anche in casa (adsl a 2 Mb, per ora il doppino non sopporta di più) e max due-tre pc, ma usualmente solo il portatile.
Allettato dall'offerta mediaworld sul AP 900 d-link venduto a 69,9 euro con le schede relative pcmci e pci sono andato stamattina in un negozio, per scoprire che l'offerta è valida solo per acquisti online (+11 euro di spedizione). allora cerca di qua e di là ho trovato questo prodotto:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
che costa in giro dai 70 agli 80 euro al bel prezzo di 49. Però mi preoccupa il fatto che sia pensato come travel: avrà portata per bucare le pareti spesse di casa mia? va bene per attaccarlo all'hag adsl di fastweb? conviene rispetto al pacchetto d-link (22 Mb e no router, ma con le schede), o no? posso poi prendere delle schede di altra marca (a parità di protocollo) o succede un casino?
grazie a tutti
rog
scelta router wireless tra due prodotti specifici
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Se devi coprire una distanza notevole, anche solo un paio di stanze, non ti conviene il minirouter da viaggio. Le funzioni sono uguali a quelle di tutti gli altri router wi-fi, ma ha l'antenna interna da 1 dB soltanto, e non puoi montarvi antenne esterne. Quindi tiri si e no una 20na di metri in casa. Comunque puoi usarlo senza problemi con l'hug Fastweb. E puoi usare schede di qualunque produttore, perchè è certificato wi-fi. Se ti fai due conti forse ti conviene il D-link, per 80 euri hai tutto quello che ti serve, mentre a questo devi aggiungere ai 50 del router almeno altri 20 per ogni scheda. Vedi un pò tu 

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Grazie kesonno. In effetti quella che ora è la stanza del mio ufficio sarà la cameretta di mia figlia (per questo mi trasferisco in un ufficio vero dove farò la rete dei 5 pc di cui parlavamo ieri). Ergo, lavorerò in sala, due pareti da superare (ma la case è piccola
....E poi c'è sempre quel vecchio discorso (VECCHIO DI IERI) di raggiungere il mio vicino al piano di sopra e scala a fianco....ho visto in rete che con i barattoli del caffè si fanno miracoli.... Quindi niente travel router, come sospettavo. Il d-lik in offerta è interessante, per di più dite che i l22 tira di più del 54. Unica perplessità è che il pc fisso finirà in ufficio, dove credo monteremo un wireless da 108. ergo la scheda pci da 22 sarebbe troppo sottodimensionata e non mi servirà. Invece la pcmcia per il portatile, usato prevalentemente in casa con l'ap da 22, andrebbe benissimo. Le poche volte che lo vorrò portare in ufficio, non essendo il pc principale, andrà bene anche a 22....
Unico dubbio, l'ap in offerta non è router e se i barattoli del caffè funzionassero
....ma carlone dice che il router si può prendere separato!
ciao
rog

Unico dubbio, l'ap in offerta non è router e se i barattoli del caffè funzionassero

ciao
rog
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Mi riferisco ovviamente alle volte in cui sarò pigro o ammalate e usaro il pc portatile in casa, senza andare in ufficio! oppure alle notti sui forumrogerr ha scritto:Grazie kesonno. In effetti quella che ora è la stanza del mio ufficio sarà la cameretta di mia figlia (per questo mi trasferisco in un ufficio vero dove farò la rete dei 5 pc di cui parlavamo ieri). Ergo, lavorerò in sala, due pareti da superare (ma la case è piccola....

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Pensaci bene a fare wifi una rete dati utilizzata intensamente per il trasporto dati... Di cosa ti occupi? O meglio, per evitare di farmi i cavolacci tuoi, sulla lan girano robe grosse?rogerr ha scritto:. Unica perplessità è che il pc fisso finirà in ufficio, dove credo monteremo un wireless da 108.
In questo caso, trattandosi di un ufficio, se posso permettermi un consiglio, punterei su una rete cablata, ben fatta e ben schermata, dove, se dici 100, vedi viaggiare a 100. Se poi vuoi fare il raffinato fai una gigabit lan e a quel punto puoi fare veri server di rete con bei dischi a cui accedi a 125 Mb/s.
Io quando ho comprato il 54 wifi (upgradandolo subito a 108) ho letteralmente buttato i cavi (sporchi e consunti, erano lungo i battiscopa). La mia dolce metà ci mancava un pelo stappasse lo champagne (i cavi le danno ai nervi, ah le donne!). Nel giro di una settimana stavo già con la pinza rj e tanta pazienza a ricablare (un po' meglio) casa mia. Uso il wifi per il cazzeggio - comodo portarsi internet anche al gabinetto, se i pc fossero subacquei ci farei anche il bagno

La settimana scorsa ho consegnato un concorso di architettura, distribuivo in rete i rendering a vari motori sui vari computer, per utilizzi tipo questo (ma anche meno) il cavo è MOOOOLTO più affidabile, stabile, non umorale, senz'anima e senza bizze (tutte queste cose invece sono fornite in boundle col wifi

Mi spieghi la questione dei barattoli?rogerr ha scritto: Unico dubbio, l'ap in offerta non è router e se i barattoli del caffè funzionassero....ma carlone dice che il router si può prendere separato!
Si il router puoi piazzarlo tra l'HAG e l'AP.
CIAO (vado a sbevazzare che è una bella serata, a dopo!)
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Hehehehe...Carlo, per quanto rigarda i barattoli dai un'occhiata qui-> [ Link visibile solo agli utenti registrati ], oppure qui-> [ Link visibile solo agli utenti registrati ], e di un'occhiata ai progetti di antenne autocostruite




-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Allora, la questione dell'ufficio era nel topic di ieri (wireless per pc e mac). Il concetto è che in una stanzona di 50 mq ci sarann 5 scrivanie e una linea fastweb fibra residenziale da condividere. Io lavorerò lì fisso con il mio bel pc e le sue periferiche, il mio socio avrà la sua scrivania in fronte a me ci sarà saltuariamente. Un eventuale assistente userà il mio portatile quando ne avremo bisogno. Traffico dati tra me e il mio collega non indispensabile ma possibile (in questo caso anche di file da 30 e passa mega, foto digitali, ma si tratta di casi sporadici). Le altre postazioni le affitteremo chiavi in mano, cioè arredate e con internet, computer escluso. Per questo chiedevo anche per mac, perchè non so chi le occuperà e per cosa. Ora, la condivisione di internet è obbligatoria (nel senso che l'abbiamo promessa nell'inserzione), quella dei dati personali tra i computer invece non ci sarà (anzi, ognuno si terrà il proprio lavoro per se) a meno di sinergie non prevedibili con gli affittuari. Se poi gli affittuari avranno necessità di rete tra loro, se la vedranno. Noi gli diamo internet e stop.
Cablare quindi è fattibile, migliore come efficienza, ma dovrei farlo da solo (costi proibitivi per noi) e con canaline e prese esterne: preferisco evitare se possibile.
per i barattoli del caffè, guarda cosa ho scovado ieri googolando:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
E adesso tu mi dici cme hai upgradato il tuo wireless a 108, così lo prendo anch'io da 54 e me lo uppo per risparmiare! (quello di questo 3d è per la casa, ribadisco, è un altro discorso).
ciao
rog
Cablare quindi è fattibile, migliore come efficienza, ma dovrei farlo da solo (costi proibitivi per noi) e con canaline e prese esterne: preferisco evitare se possibile.
per i barattoli del caffè, guarda cosa ho scovado ieri googolando:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
E adesso tu mi dici cme hai upgradato il tuo wireless a 108, così lo prendo anch'io da 54 e me lo uppo per risparmiare! (quello di questo 3d è per la casa, ribadisco, è un altro discorso).
ciao
rog
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Siamo OT, ma già che ci sono te lo chiedo qui: la cantenna adrebbe colegata alla presa dell'AP wireless e portata all'esterno (diciamo sul balcone), e fin qui ci siamo. Ma chi riceve cosa deve fare? Gli basta l'antennina sulla pci o pcmci o deve disporre di una antenna ricevente all'esterno? O ancora di un AP in modalità bridge con relativa cantenna sul suo balcone? Parlo del solito vicino di casa, quindi distanze relative (scale affiancate, piani differenti)....kEsoNNo ha scritto:Hehehehe...Carlo, per quanto rigarda i barattoli dai un'occhiata qui-> [ Link visibile solo agli utenti registrati ], oppure qui-> [ Link visibile solo agli utenti registrati ], e di un'occhiata ai progetti di antenne autocostruite![]()
![]()
ciao
rog
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Dipende dai casi. Se devi solo estendere la portata dell'AP di alcune decine di metri, basta una sola cantenna collegata alla fonte e per i pc bastano le loro antenne standard. Se devi creare un link su una distanza maggiore, tipo qualche centinaio di metri, allora occorre anche una ricevente più potente. Esistono anche progetti per modificare card PCMCIA per potervi collegare antenne esterne. Per i link "complessi" (differenze di piano, presenza di angoli che disturbano la visibilità) allora è consigliabile usare due AP in modalità bridge con le relative cantenne.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
kEsoNNo ha scritto:Hehehehe...Carlo, per quanto rigarda i barattoli dai un'occhiata qui-> [ Link visibile solo agli utenti registrati ], oppure qui-> [ Link visibile solo agli utenti registrati ], e di un'occhiata ai progetti di antenne autocostruite![]()
![]()







E' una figata pazzesca. Ci vorrebbe forse un rosmetro (reminescenze dei tempi dei baracchini!) per non bruciare il modulatore (o forse con onde così corte la coda dell'onda non fa danni?).
Mai più senza. Però il Baileys non mi piace. Userò il barattolo del GlennFiddich che fa più elegante!

Asco' Gennaro, questi di Napoliwireless sono tuoi concittadini, Li conosci? Devono essere dei simpaticoni e pure capaci!
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Visto che roba carlone? dai, sono solo due giorni che mi sto occupando di reti, wireless e menate varie, ma dovete ammettere che ho studiato.... Avevo persino azzeccato la possibile soluzione con due cantenne e due ap (uno come bridge) indicata come valida da kesonno.....
ok, ora nanna!
ciao
rog

ok, ora nanna!
ciao
rog
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Ben fatto roger, solo così la collaborazione può essere proficua
Per Carlo: il rosmetro non è necessario perchè, oltre a lavorare su una frequenza relativamente bassa, sia le antenne che gli apparati hanno all'incirca la stessa impedenza (ca. 50 Ohm), quindi il pericolo di onda stazionaria in riflesso è improbabile.
Sto' tizio non lo conosco purtroppo, però c'è un indirizzo email. Se ne avessimo bisogno credo potremmo riuscire a contattarlo.
Riguardo al tipo di barattolo, io opto sentitamente per il Bayles...a Capodanno mi sono sacrificato
a scendermene tutta una bottiglia per aggiudicarmene la confezione
Comunque in rete ne girano varianti anche con il tubo delle Pringles, prova a vedere! GNAM!


Per Carlo: il rosmetro non è necessario perchè, oltre a lavorare su una frequenza relativamente bassa, sia le antenne che gli apparati hanno all'incirca la stessa impedenza (ca. 50 Ohm), quindi il pericolo di onda stazionaria in riflesso è improbabile.
Sto' tizio non lo conosco purtroppo, però c'è un indirizzo email. Se ne avessimo bisogno credo potremmo riuscire a contattarlo.

Riguardo al tipo di barattolo, io opto sentitamente per il Bayles...a Capodanno mi sono sacrificato




