Salve a tutti.
Ho un fastweb easy con wifi, e lo uso per connettere ad internet 4 pc (3 alla volta, ho 3 ip disponibili), ma alcune cose non mi sono chiare, spero di spiegarmi charamente.
La mia rete è così composta: 1 pc è normalmente connesso via wifi, un altro è connesso via ethernet direttamente al modem, mentre dall'altra porta ethernet del modem parte un cavo che raggiungi un switch dalla parte opposta della mia abitazione, i due pc rimanenti sono connessi a questo switch.
Ho provato abbassando i firewall su tutti i pc, e su tutti i pc la condivisione file è abilitata.
La condivisione funziona solo fra i due pc connessi allo switch.
Accertato che il modem (speedtouch 7g) ha le funzionalità di routing disabilitate (qualcuno ha scoperto come attivarle?), come mai i pc non connessi allo switch non si vedono? Il modem non fa nemmeno da switch? Ed anche se così fosse, come mai non si vedono come si vedrebbero due pc qualsiasi connessi tramite la rete fastweb?
In secondo luogo, se accendo il quarto pc, anche se si tratta di uno dei due connessi allo switch, il server dhcp non gli assegna nessun indirizzo, avendo esaurito i 3 a disposizione. Secondo voi ho qualche possibilità di riuscire ad abilitare sulla stessa rete un altro server dhcp, in modo da fargli assegnare al quarto pc un indirizzo qualsiasi, anche non abilitato ad uscire su fastweb? Potrebbero esserci problemi? Se riuscissi ad assegnare un quarto indirizzo potrei utilizzare sul quarto pc almeno la condivisione file e periferiche con gli altri pc.
Ho provato anche ad assegnare un ip statico stile 192.168.>< >< ><.x ad ogni pc, e non so come ma la cosa funzionava, i pc navigavano anche senza aver un indirizzo stile fastweb 2.>< >< ><.>< >< ><.>< >< ><, non mi spiego come.
Probabilmente con ip statici non necessiterei di nessun dchp, ma vorrei mantenere indirizzi dinamici per comodità e versatilità.
Questo è quanto, spero di aver illustrato in modo sufficientemente comprensibile la situazione.
Ringrazio tutti per l'attenzione.
Buona serata.
Routing
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Dunque, ci ho ragionato un pò sopra per cercare di focalizzare meglio il tutto.
A mio modo di vedere, risolveresti tutto con un router wi-fi + porte LAN.
Colleghi il router alla porta eth0 del Thomson e gli altri PCs li colleghi al router sulle porte LAN. Ovviamente fai sì che il Router ti faccia anche da DHCP Server.
Una mia curiosità: il cavo collegato allo switch è dritto o incrociato?
A mio modo di vedere, risolveresti tutto con un router wi-fi + porte LAN.
Colleghi il router alla porta eth0 del Thomson e gli altri PCs li colleghi al router sulle porte LAN. Ovviamente fai sì che il Router ti faccia anche da DHCP Server.
Una mia curiosità: il cavo collegato allo switch è dritto o incrociato?
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 17 nov 2021
Tutti cavi straight.
Prima o poi comprerò un router, certo però che riuscire a domare il modem sarebbe più esaltante...
Grazie!
Prima o poi comprerò un router, certo però che riuscire a domare il modem sarebbe più esaltante...
Grazie!