Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Router Sweex e stampante HP multifunzione

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Bloccato
Avatar utente
micco
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio micco »

Salve a tutti.
Ho messo dopo l'hug un Router dove ho collegato due PC. Quando l'ho
comprato il negoziante mi ha detto che ci avrei potuto anche istallare una
stampante per evitare che i due pc fossero tra loro indipendenti per
quanto riguarda la stampa.
Il problema è che sul router c'è un collegamento parallelo a 25 pin ma
dalla stampante (una HP PSC 1110 multifunzione ) esce solo un
collegamento USB piccolo (quello quadrato per intenderci).
Le domande sono due:
1. esiste un cavo USB - parallelo 25 pin?
2. il negoziante mi ha detto (dopo avermi venduto il router) che la
stampante multifunzione non funzia con quel collegamento sul router stesso. E' vero?
C'è anche un'altra domanda che vorrei fare.... se avete capito il mio
problema, cosa posso fare per far si che il mio router funzioni anche con
la stampante Multifunzione e il cavo USB - Parallelo 25 pollici? (ammesso che esista sto cavo...)
Grazie 10000

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

Non credo esista...

Cioè, esiste il contrario, cioè convertitori USB->parallelo, cioé aggiunge una porta parallela a chi ha solo USB.

A te servirebbe il contrario, cioé convertire la porta parallela del router in USB, e la vedo mooolto difficile.

In entrambi i casi non sarebbe solo un cavo, ma un elettronica attiva...

Diciamo che ti ha venduto un router con una funzione che non ti serve...
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Mi permetto di correggervi.

Quando tu hai comprato il ruoter il venditore ti avrà certamente detto che potevi anche collegare una stampante per non tenere acceso il pc che la collega.
Non ti ha detto bugie.

Nella sua risposta era sottointeso che avresti potuto collegare una stampante di RETE dotata quindi di connessione di rete.

Tu non hai afferrato e ti credi gabbato.

Quando comprerai una nuova stampante potrai sceglierla anche con questa caratteristica.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
micco
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio micco »

visto che siamo in tema di correzioni... consentitemi di correggervi a tutti e due.
1. Esiste, ed oggi pomeriggio lo vado a comprare, un Adattatore USB a seriale 25 Poli: ciò intanto mi consentirà di collegare la mia stampante al Router (e questa cosa mi consnente di smentire il negoziante il quale diceva che non esistono riduttori del genere in commerio);
2. non mi sento affatto gabbato. Tant'è che il negoziante, riconoscendo il suo errore, aggravato dal fatto che la stampante l'ho comprata proprio da lui, mi ha proposto di sostituire il suddetto router con qualche altra cosa o facendomi un buono. Non è che mi ha ridato i soldi, è chiaro, ma almeno è qualcosa. Pertanto ritorno a dire che non è che io....non ho afferrato ma è lui che avrebbe dovuto dire, così come mi ha detto dopo, che la stampante Multifunzione non va su quel Router. E in ogni caso di questa cosa non sono poi così sicuro. Mi accerterò ancora più approfonditamente e sono sicuro che qualcosa di piu' esaustivo, sulla rete, troverò giacchè ci sono tanti che rispondono con cognizione di causa.
Grazie, in ogni caso, per la vostra collaborazione.
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Immagine
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Non voglio fare polemica. tutti abbiamo un idea in testa e spesso non dicaiamo pensando che gli altri capiscano.

Micco, credo che tutti abbiamo afferrato a metà.

Lo dimostra anche Tmaxv6 che esiste buona volontà e dialogo, e lo ringrazioper la foto che mi permette di aggiungere altro.



Tu dici di avere una stampante con ingresso solo usb di tipo B quello piccolo per intenderci.

Il cavo quindi che devi comprare con l'adattatore presentato da Tmaxv6
deve essere di tipo B - tipo B
e non come quello proposto in foto tipo A - tipo B.

L'adattatore seriale della foto,
viene attaccato sulla stampante e non sul Pc come sembra tua intenzione.

Un saluto.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
micco
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio micco »

Va benissimo anche la polemica quando è costruttiva come sembra essere questa e quando è fatta da persone per bene come credo siamo noi.
L'adattatore che avevo trovato è proprio quello della foto e della stessa marca. Il cavo che si vede è compreso nel pacchetto che ti vendono e che oggi vado a ritirare solo non capisco perchè non dovrebbe andare bene.
Il Router in mio possesso ha, tra le altre, una presa a 25 pin femmina perciò quella della foto che sembra sia maschio dovrebbe andare bene...o no?
Perchè dici che non va bene?
Il percorso dovrebbe essere questo:
Stampante - USB B - cavo - USB A - Adattatore 25 Poli - Router.
Giusto?
Poi una volta superato questo problema dovrò affrontare l'altro piu' complicato di far vedere ai PC la stampante. E lì dovrete impegnarvi molto se vorrete aiutarmi... ma per ora mi godo intanto la risoluzione dell'adattatore che è già tanto.....
Un saluto e un grazie a chi ha cercato o perso il suo tempo a cercare o scrivere.
Micco
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

A parte che fate un po' di confusione tra seriale e parallelo (assumo che sia solo una svista... o perlomeno lo spero)...

Sono contento che esista un adattatore simile, ma io ho ancora i miei dubbi, perché il prodotto riportato da Tmax è un adattatore USB->seriale 25pin ([ Link visibile solo agli utenti registrati ])
Che ovviamente non è adatto ad una parallela...

Oltre a questo i miei dubbi sono per la 'direzione' di addattamento che volete realizzare...
Esistono molti prodotti che consentono ad una stampante parallela di essere collegata ad una porta USB, tipo questo:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

... e la cosa non mi stupisce, perché la porta e la logica USB consentono di far vedere al PC una marea di periferiche differenti, con l'opportuna elettronica ed i relativi driver.

Mentre quello che volete fare voi è convertire i segnali provenienti da una porta parallela, con capacità molto limitate e convertirle in un HUB USB, da cui la stampante (client USB) possa ricevere le istruzioni di stampa.
Come ho detto, la vedo difficile e costoso, molto più semplice cambiare il router con un modello che faccia da server USB...

Un'altra nota a cui magari avete già pensato, ma parlando di multifunzione, mi viene in mente che la maggior parte di questi oggetti possono essere collegati ad un printer-server per le funzioni di stampa, ma perdono le altre funzioni, ad es. quelle di scanner, perché richiedono una connessione diretta al PC.

Altra soluzione, sostituire la multifunzione con un modello con porta LAN, oppure ... e mi sembra la più semplice... collegala ad un PC e buonanotte ;)
Avatar utente
micco
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio micco »

Scusa ma forse non sono stato abbastanza chiaro.
Quello che serve a me non è un adattatore come quello da te mostrato ma proprio quello che c'è in foto e gentilmente postato da Tmax. La mia stampante ha solo il collegamento USB-B con il pc e non altro. Io devo collegare questa stampante ad un router per farla diventare di rete con gli altri pc che sono sotto il router il quale, a sua volta, oltra a porte per il cavo di rete ha anche un collegamento seriale a 25 pin.
In pratica p come se dovessi collegare tramite il vecchio collegamento seriale di una normale stampante ad un normale pc solo che mi serve quell'adattatore a 25 pin per poter trasformare il finale USB - A e poterlo finalmente inziccare dentro il Router.
Purtroppo anche se esiste in commercio, sto cavolo di adattatore del valore di 13 euro, non si riesce a trovare in negozio e finirò per acquistarlo in rete.
Spero di essere stato chiaro
Grazie ancora
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

Speravo che fosse solo una svista, ma evidentemente non lo è...

Micco, il tuo router non ha una porta seriale, ma una porta parallela.
Apparentemente il connettore è simile, ma cambia pinnatura e protocollo!!!
Per fare un'analogia è come se mettessi diesel in una macchina a benzina, il 'connettore' c'entra, ma il risultato non è quello sperato ;)

Quindi l'adattatore postato da tmax non funzionerà mai nel tuo caso, ma per 2 motivi:

1. Il motivo più semplice, detto prima, l'adattatore è seriale e la tua porta parallela.
2. Questo è più difficile da spiegare, ci ho provato, ma vediamo se riesco a fare di meglio.
Il protocollo USB è un protocollo abbastanza complesso, ed è fortemente orientato tra periferiche HUB (o server) e periferiche client.
Tecnicamente si chiamano HUB, ma non vorrei che ti confondessi con gli HUB USB in commercio, che sono solo dei ripetitori e moltiplicatori di porte, quindi diremo 'Server USB'.
I personal computer sono in realtà Server USB e gestiscono via software tutta la logica di connessione Plug&Play, l'installazione dei driver e la messa a disposizione dell'hardware al sistema operativo. Il protocollo è abbastanza flessibile, ma a parte alcuni driver già presenti nel sistema operativo, è normale che con periferiche più complesse sia necessario caricare drivers aggiuntivi.
Con questa logica, è relativamente semplice produrre periferiche client, che connesse ad un Server USB consentano di aggiungere periferiche di ogni tipo, come stampanti, dischi, porte seriali, parallele, rete, ecc. ecc.
Rendere disponibile una logica USB attraverso una porta parallela implica la presenza di un hardware esterno abbastanza sofisticato che faccia da Server USB per le periferiche client, ed inoltre sarebbe necessario sviluppare un protocollo ad hoc ed un driver speciale per far dialogare questa periferica attraverso la porta parallela bidirezionale, con grossi problemi di velocità, visto che la porta parallela non raggiunge neanche la metà della velocità di una porta USB 1.1, figuriamoci una 2.0...
E sebbene sia teoricamente possibile farlo per un PC, è assolutamente impossibile farlo per un printer server chiuso come un router.

Tali periferiche in realtà esistono, ma giustamente i progettisti hanno pensato bene di non utilizzare una parallela per collegarla ad un PC, ma una porta più flessibile e performante: la rete LAN.
Queste periferiche si chiamano printer server ed esistono sia con porte parallele, sia con porte usb.
All'interno hanno un loro sistema operativo e riescono a gestire tutta la logica per gestire stampanti USB. Spesso hanno un server web interno per la loro configurazione.
Ma anche qui avremo forti limitazioni, per esempio, gestiscono correttamente periferiche di tipo 'stampante', ma non supportano altre periferiche USB, come penne o scanner.

Quindi è per questo che manifestavo i miei dubbi sulla 'direzionalità' della cosa. Ed è per questo che esistono in commercio adattatori USB->Parallelo, ma non Parallelo->USB.

Non so se sono stato più chiaro o se ho peggiorato la confusione, ma credo che nel tuo caso siano parecchi i motivi che non ti consentiranno di connettere la tua multifunzione in rete.
Oltre ai problemi tecnici, c'è anche il problema che tu hai una multifunzione.
Se anche decidessi di cambiarla con un modello dotato di porta parallela, riusciresti sì a stampare, ma avresti grosse difficoltà ad usare le altre funzioni, per le quali è generalmente richiesta la connessione diretta e bidirezionale con il PC.

In conclusione, ti consiglio di collegare la multifunzione ad un PC, ti risparmierai un sacco di problemi e anche di soldi, se cominci ad acquistare cavi ed adattatori che non ti servono...
Bloccato