Speravo che fosse solo una svista, ma evidentemente non lo è...
Micco, il tuo router non ha una porta seriale, ma una porta parallela.
Apparentemente il connettore è simile, ma cambia pinnatura e protocollo!!!
Per fare un'analogia è come se mettessi diesel in una macchina a benzina, il 'connettore' c'entra, ma il risultato non è quello sperato
Quindi l'adattatore postato da tmax non funzionerà mai nel tuo caso, ma per 2 motivi:
1. Il motivo più semplice, detto prima, l'adattatore è seriale e la tua porta parallela.
2. Questo è più difficile da spiegare, ci ho provato, ma vediamo se riesco a fare di meglio.
Il protocollo USB è un protocollo abbastanza complesso, ed è fortemente orientato tra periferiche HUB (o server) e periferiche client.
Tecnicamente si chiamano HUB, ma non vorrei che ti confondessi con gli HUB USB in commercio, che sono solo dei ripetitori e moltiplicatori di porte, quindi diremo 'Server USB'.
I personal computer sono in realtà Server USB e gestiscono via software tutta la logica di connessione Plug&Play, l'installazione dei driver e la messa a disposizione dell'hardware al sistema operativo. Il protocollo è abbastanza flessibile, ma a parte alcuni driver già presenti nel sistema operativo, è normale che con periferiche più complesse sia necessario caricare drivers aggiuntivi.
Con questa logica, è relativamente semplice produrre periferiche client, che connesse ad un Server USB consentano di aggiungere periferiche di ogni tipo, come stampanti, dischi, porte seriali, parallele, rete, ecc. ecc.
Rendere disponibile una logica USB attraverso una porta parallela implica la presenza di un hardware esterno abbastanza sofisticato che faccia da Server USB per le periferiche client, ed inoltre sarebbe necessario sviluppare un protocollo ad hoc ed un driver speciale per far dialogare questa periferica attraverso la porta parallela bidirezionale, con grossi problemi di velocità, visto che la porta parallela non raggiunge neanche la metà della velocità di una porta USB 1.1, figuriamoci una 2.0...
E sebbene sia teoricamente possibile farlo per un PC, è assolutamente impossibile farlo per un printer server chiuso come un router.
Tali periferiche in realtà esistono, ma giustamente i progettisti hanno pensato bene di non utilizzare una parallela per collegarla ad un PC, ma una porta più flessibile e performante: la rete LAN.
Queste periferiche si chiamano printer server ed esistono sia con porte parallele, sia con porte usb.
All'interno hanno un loro sistema operativo e riescono a gestire tutta la logica per gestire stampanti USB. Spesso hanno un server web interno per la loro configurazione.
Ma anche qui avremo forti limitazioni, per esempio, gestiscono correttamente periferiche di tipo 'stampante', ma non supportano altre periferiche USB, come penne o scanner.
Quindi è per questo che manifestavo i miei dubbi sulla 'direzionalità' della cosa. Ed è per questo che esistono in commercio adattatori USB->Parallelo, ma non Parallelo->USB.
Non so se sono stato più chiaro o se ho peggiorato la confusione, ma credo che nel tuo caso siano parecchi i motivi che non ti consentiranno di connettere la tua multifunzione in rete.
Oltre ai problemi tecnici, c'è anche il problema che tu hai una multifunzione.
Se anche decidessi di cambiarla con un modello dotato di porta parallela, riusciresti sì a stampare, ma avresti grosse difficoltà ad usare le altre funzioni, per le quali è generalmente richiesta la connessione diretta e bidirezionale con il PC.
In conclusione, ti consiglio di collegare la multifunzione ad un PC, ti risparmierai un sacco di problemi e anche di soldi, se cominci ad acquistare cavi ed adattatori che non ti servono...