Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Router D-Link DI-624 ... Raggio d'azione ?

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
lollo.pil
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 11 dic 2021

Messaggio lollo.pil »

Possiedo la adsl fastweb 6MBit , e dispongo di un router wireless D-Link DI-624 che mi permette di spartire la connessione con mio fratello ...
Fino a qualche tempo fa ignoravo la necessità di dover proteggere la rete e per un po' non mi sono molto interessato per poco tempo libero ( per la cronaca , ora è tutto ok ... Ho usato un'ottima guida e ho protetto tramite MAC address ) ...

Bene ... Mi è venuto un dubbio circa l'effettivo raggio di azione del mio router , nel senso , fino a che distanza si ha ancora un buon segnale considerando una zona costituita da villette ?

Ve lo chiedo perchè ho il sospetto che per un po' di mesi il mio vicino abbia beneficiato della mia cara banda ... lol !!!
Ovviamente non rinfaccio nulla visto che l'avrei fatto anchio uno e sta a me occuparmi della protezione della rete due ...
L'ho individuato grazie al programmino Look@Lan , però magari ... Chi sa ... Anche lui ha fastweb ! Non sono molto ferrato in questo campo ... :roll:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

1 avendo un router wi-fi lostesso dispone di un report che ti dice chi e quando si è collegato (data ora, mac ed ip assegnato).

2 la portata è direttamente proporzionale a distanza raggiunta e muri e pareti che devono essere attraversati.

3 il programmino se utilizzato in rete interna serve a poco. sulla rete dello hag diventa discutibile e poco indicativo. Tra te ed il tuo vicino è molto probabile che siano stati assegnati due indirizzi molto distanti tra di loro.
Basta pensare che una zona come (diciamo Milano) la tua, tra l'indirizzo a te assegnato ed il tuo vicino è possibile che venga assegnato un ip 1.102.x.y ed al tuo vicino in ip 1.97.z.j mentre a ad un atlro utente dell'interland venga assegnato un indirizzo ip 1.102.x.y+f a te molto simile.
Dato dal fatto che a parità di connessioni su i switch di zona vengano abbinati indirizzi differenti tra loro ma che presso la centrale faciano capo ad un unico gruppo di lavoro.
Comunque stai molto attento che il programmino è un arma a doppio taglio.
Nel bene e nel male.
Avatar utente
lollo.pil
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 11 dic 2021

Messaggio lollo.pil »

subpanda ha scritto:1 avendo un router wi-fi lostesso dispone di un report che ti dice chi e quando si è collegato (data ora, mac ed ip assegnato).
Ho pigiato il pulsante reset due giorni fa , quindi mi sa che il report se ne è andatoo !
subpanda ha scritto:Tra te ed il tuo vicino è molto probabile che siano stati assegnati due indirizzi molto distanti tra di loro.
Il che mi porta a pensare che ha veramente scroccato la rete ! Ora che ci penso , il range di indirizzi ip in cui il programmino lavorava era proprio l'intervallo di indirizzi che il router poteva assegnare (DHCP del mio router attivo) ... Quindi ... Mi sa che non si scappa ...
subpanda ha scritto:Comunque stai molto attento che il programmino è un arma a doppio taglio.
In che senso ? Ti puoi spiegare meglio ?

Grazie mille per la risposta , mi hai illuminato ! ^^

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

spero che il tuo vicino sia stato corretto e non abbia abusato di tale opportunità per compiere azioni illegali...
Rispondi