Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Router Draytek e Fastweb

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
drago
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 10 gen 2021

Messaggio drago »

Ciao a tutti,

Mi presento sono un futuro nuovo utente Fastweb :D felice possessore di una DSL 4MB in quanto stò aspettando l'attivazione :twisted: .
Ora io sono in possesso di un router draytek Vigor 2200E Breoadband / Cable router con porta WAN : [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Secondo voi posso utilizzarlo per "routare" Fastweb come facevo in precedenza con la mia DSL. Prima ci collegavo il modem ADSL poi credo di dover collegarmi ad una porta dell HUG.

Ci sono inpostazioni particolari?????

Vi prego aiutatemi ne ho tanto da imparare :D

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

si il tuo router andra benissimo, lo potrai usare senza problemi anche con Fastweb.
ricordati pero che l'hag dsl offre 3 uscite rj45 con diverso ip per ogniuna quindi se non hai piu di 3 pc il router non ti serve
Avatar utente
drago
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 10 gen 2021

Messaggio drago »

Grazie per la risposta.

Mi serviva sapere perchè già c'e' l'ho e volemo sftuttare il fereall integrato e a volte co sono + di 3 pc :D cose tipo xbox o altri "elettrodomestici" che accedono a internet.

Visto che ci sono chiedo un altra cosa : come configuro il router per andare con Fastweb?? credo di aver capito che basta che imposto broadband senza protocolli (tipo pppoe) e dire al router che acetti dalla porta WAN il dhcp e basta tipo cable modem.....

Spero di non aver detto cavolate :D

Se avete configurazioni o consigli sono tutto orecchie :D

Ciao e grazie

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

la conf che hai suggerito puo andare pero diffida dall'attribuzione automatica di ip.
piuttosto imposta manualmente la connessione come statica e immetti uno degli ip forniti da Fastweb.
io faccio cosi e secondo me è pure meglio
Avatar utente
drago
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 10 gen 2021

Messaggio drago »

Ah ok quindi Fastweb dovredde fornirmi un foglio o simile con gli IP che itende assegnarmi o attacco il PC scopro gli IP me li segno e replico la configutazione?

Ovviamnete stiamo parlando di darti da inserire nel router :)

Grazie ancora!
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

Fastweb non ti indica gli ip a te assegnati quindi devi scoprirteli da solo.basta usare il comando ipconfig /all su dos.
gli ip sono 3 in successione, per esempio io ho .49 - .50 - .51

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
drago
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 10 gen 2021

Messaggio drago »

Perfetto grazie.

Oggi mi ha chiamato una del call center di Fastweb per dirmi che mi portano l'HUG il giorno 20 e che il 21 dovrei essere attivo :shock: non ci spero molto ma non si sà mai :D .

Aspetto che mi attivino e poi provo a configurare il tutto grazie per i preziosi consigli.

Ciao
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

stranamente a me Fastweb mi ha trattato benissimo:
  • 21/9/2004 => firmata proposta di abbonamento
  • 22/9/2004 => telefonata di Fastweb che mi chiede di confermare e se volevo l'installazione il 24/9/2004!!!
poi alla fine io non mi ero ancora trasferito e abbiamo fissato per il 3/10/2004 alle 15..sono arrivati con 30min di ANTICIPO (dico bene, ANTICIPO). in poco piu di un'ora mi hanno fatto il cablaggio dalla presa centrale fino in camera mia, fornitura 2 cavi rj45, istallazione hag e linea subito attiva.
sara che sto a modena dove Fastweb è arrivato da luglio quindi hanno pochi clienti pero mia sorella a milano prima che le venissero a portare la VS ha dovuto aspettare 2 mesi
Avatar utente
littlesantashelper
Vecchio Saggio
OFFLINE
Vecchio Saggio
Iscritto il: 29 gen 2021

Messaggio littlesantashelper »

trashed ha scritto:la conf che hai suggerito puo andare pero diffida dall'attribuzione automatica di ip.
piuttosto imposta manualmente la connessione come statica e immetti uno degli ip forniti da Fastweb.
io faccio cosi e secondo me è pure meglio
Ma assolutamente no.
Diffida dall'attribuzione automatica degli IP? Ma perche` mai scusa?
Assegnare manualmente gli indirizzi IP dei dispositivi connessi direttamente alla CPE puo' risolvere temporaneamente alcune situazioni, ma d'altro canto puo' comportare alcuni problemi. Infatti, dato che l'associazione fissa IP/MAC avviene solo lato client e non anche sul server DHCP (cioe' la CPE), quest'ultimo non puo' sapere a priori che l'indirizzo IP sia gia' stato assegnato, e quindi rischiare di assegnarlo via DHCP ad un altro dispositivo creando un conflitto di rete.

Inoltre, mantenendo le impostazioni fisse, il client non aggiornerebbe la configurazione IP qualora FASTWEB apportasse variazioni su range IP/gateway.

Quando i primi utenti WindowsXP sotto ADSL ebbero problemi a ricevere le impostazioni via DHCP a causa di un 'baco' sulle CPE ADSL, proprio FASTWEB fece temporaneamente assegnare ai suoi utenti un IP fisso del pool utente (nello specifico l'ultimo disponibile), avvisando comunque dei possibili problemi oltre del fatto che fosse una soluzione temporanea. Infatti, una volta aggiornato il firmware delle CPE, indicavano di ripristinare le impostazioni DHCP.

Se ci sono problemi di DHCP (scadenza lease, assegnazione parametri, etc.) che non siano imputabili lato client (ved. blocco comunicazioni DHCP tramite firewall o impostazioni lease del client), conviene comunque informare sempre l'assistenza tecnica -> nel frattempo si puo' anche impostare un indirizzamento fisso, se i tempi di soluzione non sono immediati, ma per quanto scritto sopra non e' certo una situazione ottimale.
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

littlesantashelper ha scritto:
trashed ha scritto:la conf che hai suggerito puo andare pero diffida dall'attribuzione automatica di ip.
piuttosto imposta manualmente la connessione come statica e immetti uno degli ip forniti da Fastweb.
io faccio cosi e secondo me è pure meglio
Ma assolutamente no.
Diffida dall'attribuzione automatica degli IP? Ma perche` mai scusa?
Assegnare manualmente gli indirizzi IP dei dispositivi connessi direttamente alla CPE puo' risolvere temporaneamente alcune situazioni, ma d'altro canto puo' comportare alcuni problemi. Infatti, dato che l'associazione fissa IP/MAC avviene solo lato client e non anche sul server DHCP (cioe' la CPE), quest'ultimo non puo' sapere a priori che l'indirizzo IP sia gia' stato assegnato, e quindi rischiare di assegnarlo via DHCP ad un altro dispositivo creando un conflitto di rete.

Inoltre, mantenendo le impostazioni fisse, il client non aggiornerebbe la configurazione IP qualora FASTWEB apportasse variazioni su range IP/gateway.

Quando i primi utenti WindowsXP sotto ADSL ebbero problemi a ricevere le impostazioni via DHCP a causa di un 'baco' sulle CPE ADSL, proprio FASTWEB fece temporaneamente assegnare ai suoi utenti un IP fisso del pool utente (nello specifico l'ultimo disponibile), avvisando comunque dei possibili problemi oltre del fatto che fosse una soluzione temporanea. Infatti, una volta aggiornato il firmware delle CPE, indicavano di ripristinare le impostazioni DHCP.

Se ci sono problemi di DHCP (scadenza lease, assegnazione parametri, etc.) che non siano imputabili lato client (ved. blocco comunicazioni DHCP tramite firewall o impostazioni lease del client), conviene comunque informare sempre l'assistenza tecnica -> nel frattempo si puo' anche impostare un indirizzamento fisso, se i tempi di soluzione non sono immediati, ma per quanto scritto sopra non e' certo una situazione ottimale.
io ho sempre avuto problemi con il mio router a prendere un indirizzo da dhcp e la soluzione è stato specificarne uno.
comunque non dubito che il dhcp sia utile pero nel mio caso non servirebbe a niente visto che sono dsl e ho solo 3 ip: .49 preso dalla VS, .50 dal server opennap e a questo punto resta solo il .51 che attribuisco al router (ma verrebbe attribuito comunque dal dhcp)
Rispondi