Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

PC in rete

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

Buongiorno a tutti, è la mio primo intervento.
Ho letto un po' di messaggi e ho da farvi due domande

Io ho fastweb fibra. Ho collegato i 3 PC di casa in rete tramite le tre borchie sull'HAG. Non ho attivato nessun IP pubblico. I tre PC sono in condivisione e il sistema operativo è Windows XP aggiornato costantamente con gli update windows.
Non sempre la rete funziona perfettamente, però va. Qualche volta ci mette un po' a trovare gli altri PC, qualche volta ci mette ...tanto ma va beh.
Ho installato come antivirus MCafee enterprise

I miei PC sono sicuri da intrusioni esterne oppure, come mi sembra d'aver capito su qualche messaggio, i miei PC condivisi possono essere visti in tutta la rete?
Se non sono sicuri cosa devo fare per renderli sicuri?
Perchè le connessioni di rete non sempre funzionano?

Grazie per le risposte e i suggerimenti!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Dici di avere fibra, allora dovresti poter connettere addirittura 5 PC.
Altrimenti non hai fibra.

Se prendi la buona iniziativa di utilizzare password, rendi il sistema più sicuro.
Per le connessioni forse c'è qualche imperfezioe nelle impostazioni di rete.
Utilizzi ip statico o dinamico. (in pratica le macchine accettano l'IP proposto da fastweb ongi volta, o l'IP lo hai memorizzato?)
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

Uso IP dinamico, quello che mi assegna l'HAG.
Dici che posso collegare 5 PC, però sull'HAG ho solo tre borchie di rete.
Posso usare significhe che dovrei collegarci un hub o uno switch?

Un' altra domanda: penso che mi abbonerò anche alla TV Fastweb. In questo caso una delle prese di rete è dedicata alla videostation oppune no? Se così fosse dovrò comunque provvedere a prendere un hub...

grazie intanto della risposta

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Allora, non disponi di fibra.
In casa ti è stato montato un hag, quindi disponi di 3 connessioni.
Se monti video station ne disporrai solo di 2.
Se devi montare più Pc dovrai dotarti di un router (non ADSL percarità) e non di un switch.

Dopo leggiti bene gli altri post. perchè stai cominciandop a cercare risposte che già esistono.
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

subpanda ha scritto:Allora, non disponi di fibra.

Sono sicuro che il mio collegamento è in fibra ottica. Perchè sei certo del contrario?
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Domanda:
1) Di quante prese RJ45 dispone il tuo hag? 3 e non 5.
2) La fibra che dici di avere ... arriva presso il tuo posto di lavoro?
a) con un cavo RJ45?
b) tramite il vecchio doppino telefonico?
Se b ti ho risposto.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

arriva in una scatolina bianca, da dove parte un filo che si collega all'HAG e da li parte
- cavo RJ45 per il PC
- doppino telefonico per il telefono
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

gaiezzo ha scritto:arriva in una scatolina bianca, da dove parte un filo che si collega all'HAG e da li parte
- cavo RJ45 per il PC
- doppino telefonico per il telefono
Non è una risposta sufficiente.
A è il vecchio doppino che arriva?
o
B arriva un cavo come quello RJ45 oppure un cavo diciamo di circa un cm. di spessore con qualche filo di fibra ottica untuoso?
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Non è una risposta sufficiente.
A è il vecchio doppino che arriva?
o 
B arriva un cavo come quello RJ45 oppure un cavo diciamo di circa un cm. di spessore con qualche filo di fibra ottica untuoso?
Premetto che:
1. cambiando casa ho fatto tutto con fastweb e quindi il cavo telecom è stato staccato come è visibile dalla centralina posta nell'atrio cantina
2. che fastweb (come vado dicendo dall'inizio) mi ha portato il cavo in fibra di cui conservo gelosamente dei pezzetti a mo' di dimostrazione per esperti con alti meriti (però un po' cocciutelli) del fatto che senz'altro il mio collegamento è in fibra
3. che di altri cavetti, cavettini, fibre untuose presso l'HAG non se ne vede neanche l'ombra

IL MIO PROBLEMA RIGUARDA LA RETE E CIOE' (riporto le mie domande iniziali)

I miei PC sono sicuri da intrusioni esterne oppure, come mi sembra d'aver capito su qualche messaggio, i miei PC condivisi possono essere visti in tutta la rete?
Se non sono sicuri cosa devo fare per renderli sicuri?
Perchè le connessioni di rete non sempre funzionano?
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

se vogliamo quotare o :D codiciare bhe facciamolo nella maniera corretta.
Perchè? Altrimenti non si capisce un..................grazie :D

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Se non sono sicuri cosa devo fare per renderli sicuri? 
munirti di firewall hardw.... o softw.....

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Perchè le connessioni di rete non sempre funzionano?
BHOOOOO risposta semplicistica ma i motivi possono essere 1000.
acquista uno swich un pc diretto all'hag e gli altri 2 collegati all'hag tramite swich.
esistono diversi post in merito, tra i quali quelli del il nonno a riguardo :D
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

grazie mille.
Naturalmente non avevo lcuna intenzione di quotare o codiciare anche se a un certo punto mi sembra che si era perso il senso della domanda iniziale.

Ho letto un po' tutto e mi sono documentato con altre fonti. alla fine mi sono fatto questa idea che penso sia utile condividere:
Intanto (fibra o non fibra) la linea fastweb è più sicura di alice o altro e sono abbstanza certo che se si crea una rete in casa fuori non si vede.

un accorgimento che sto usando (non avendo altri firewall attivi) è quello di usare il firewall di XP. nella scheda eccezioni si evidenzia "Condivisione di file e stampanti" si clicca su modifica. apparirà una finestra con le varie porte. per ognuna si possono assegnare gli indirizzi IP validi per la condivisione. ovviamente ho assegnato quelli del range che L'HAG di mi assegna automaticamente.

ho trovato mooooltoooo utilissimo - si dice così garantisco - (anche se datato) il documento che si trova in questa discussione [ Link visibile solo agli utenti registrati ] dove "IL NONNO" (rendiamogli merito) riporta il seguente link
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

per il resto mi permane un problema di configurazione della osta elettronica nel senso che ho un indirizzo virgilio che non riesco a configurare in outlook e l'aiuto tecnico di fastweb è stato quello di arrangiarmi.
Ho provato le soluzioni proposte in questo forum ma ancora non ho trovato quella giusta (continua a non scaricarmi la posta) ma magari per questo apro un altro post se continuo a non venirne a capo

grazie e grazie ancora
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

ho sempre consigliato questo software per configurare account posta non Fastweb: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
ma ne esistono altri.
Leggi anche qui: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

tmaxv6 ha scritto:ho sempre consigliato questo software per configurare account posta non Fastweb: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
ma ne esistono altri.

questo funziona egregiamente - leggere bene il file readme

grazie e saluti
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

gaiezzo ha scritto: la linea fastweb è più sicura di alice o altro e sono abbstanza certo che se si crea una rete in casa fuori non si vede.
Se lo dici tu :roll:

Io sono di altra opinione, comunque sia...

Ritorno alle tue domandi inziali:
gaiezzo ha scritto:Se non sono sicuri cosa devo fare per renderli sicuri?
Ti consiglio di mettere la tua rete dietro ad un router, che effettua il NAT del traffico e nasconde completamente la tua rete interna.
In questo modo non hai problemi di configurazioni firewall Xp all'interno e non esponendo neppure la serratura, non ti devi preoccupare di quanto è robusta la serratura stessa. ;)
gaiezzo ha scritto:Perchè le connessioni di rete non sempre funzionano.
Questo può essere dovuto al meccanismo di gestione della rete peer-to-peer di Microsoft e la subnet molto ampia che ti da fastweb.
I PC collegati alla rete Fastweb divengono parte di una rete molto ampia, ma comunque viene trattata come una singola rete. Quindi un messaggio in broadcast raggiunge tutti i pc della rete. Non potrebbe essere differente.
Perché è importante? Perché le reti Microsoft si basano su una messaggistica broadcast per annunciare la propria presenza sulla rete ed un solo PC sulla rete viene eletto Master Browser, cioè questo PC manterrà un elenco dei pc e delle risorse presenti nella rete e fornirà queste informazioni agli altri.
Ovviamente il meccanismo prevede un sistema per trasferire questa funzione ad un altro PC quando il Master Browser viene a mancare dalla rete.

Questo meccanismo però funziona bene in una rete locale di ridotte dimensioni, ma in una rete così ampia, dove i pc vengono accesi e spenti in continuazione, dove molti hanno i firewall attivati (per fortuna) e dove in un dato momento possono essere presenti migliaia di PC... beh... non mi aspetto qualche problema, me ne aspetto molti!

Quando si devono creare queste reti nel mondo reale (aziende di grandissime dimensioni), si usa segmentare la rete ed inserire server WINS o AD per la risoluzione dei nomi.
Quindi nel nostro caso, la soluzione che ci rimane è segmentare la rete, cioè creare una sottorete più piccola inserendo un ... router.

E qui torniamo al caso precedente. Il router assumerà un solo indirizzo 'fastweb' per la sua porta WAN, mentre alla LAN interna potranno essere distribuiti indirizzi in un range privato, tipo 192.168.x.y.
La risoluzione dei nomi, non dovendo valicare il router, sarà limitata alla sola rete interna ed il tutto funzionerà meglio, senza comportamenti strani e altalenanti.

Spero di essere stato chiaro e chiarificatore ;)
Avatar utente
gaiezzo
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 nov 2021

Messaggio gaiezzo »

Spero di essere stato chiaro e chiarificatore ;)
Chiarissimo come pochi!!

Tornando a HTML2POP3 a me funziona anche se qualche volta mi capita di dover riavviare il PC (meglio di prima che non scaricavo proprio).
Lo sto usando solo da ieri e allora non mi sono fatto grossi problemi.
Però mi piacerebbe conoscere la tua opinione e se hai qualche consiglio in merito

grazie e ciao
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

Purtroppo non conosco quel programma. Mi è capitato di vederlo usare con libero.it, ma nessuno era soddisfatto. Tutte le volte che Libero cambia una virgola sul portale, il programmino va riaggiustato ed occorre attendere la nuova release.

Io sono per soluzioni più professionali, quindi se tu fossi un mio cliente ti consiglierei di sottoscrivere l'abbonamento ad un servizio mail.
Con pochi euro all'anno ti risolvi un sacco di problemi e magari hai anche qualche servizio in più.

Io mi sono proprio acquistato uno spazio web con mail, assicurandomi anche un nome di dominio mio, così se un giorno decido di spostarmi non devo cambiare indirizzo...
Avatar utente
DavideNet
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 ott 2021

Messaggio DavideNet »

gaiezzo ha scritto:....

Tornando a HTML2POP3 a me funziona anche se qualche volta mi capita di dover riavviare il PC (meglio di prima che non scaricavo proprio).
Lo sto usando solo da ieri e allora non mi sono fatto grossi problemi.
Però mi piacerebbe conoscere la tua opinione e se hai qualche consiglio in merito

grazie e ciao
[Scusate per l'OFF TOPIC]

Ciao, in alternativa a HTML2POP3 hai già provato FreePOPs ?
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Rispondi