Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Scusate se Rompo ma ho un problema grosso e non riesco a risolverlo..
ho 2 pc in rete con hub e fastweb.. col comando ping tutto bene, i pc si vedono però quando provo ad accedere al pc remoto mi rifiuta l'accesso al pc e risponde che devo chiedere le autorizzazioni all'amministratore del sistema... qualche idea??
io sono alla canna del gas..
ok,
so che di quest argomento se ne è parlato fin troppo ed ho fatto le mie belle ricerche per cercare di capire come si fa a collegare due computers per poter scambiare files tra di loro e magari anche condividere un unica stampante...ma niente le ho provate tutte ma non ci riesco.
allora,
dopo aver smanettato un po seguendo questa guida trovata su internet [ Link visibile solo agli utenti registrati ] mi sono arreso alla mia incompetenza cronica ed ho deciso di postare una richiesta di aiuto.
i computers sono entrambi connessi ad internet senza problemi ma non capisco come devo fare per farli comunicare tra di loro. Smanettando un po con il comando "set up a home or small office network" su tutti e 2 i PCs sono riuscito a vedere entrambi i computer quando sono entrato in "View Workgroup computers"di uno dei PC.Purtroppo sull altro PC (sempre sotto View workgroup computers) non c era nemmeno l ombra di un secondo PC elencato ma c era solo il nome del pc da cui stavo guardando in quel momento.L errore presumo sia qui comunque..
se inserisco un file nella cartella "shared folder" di uno dei computer su quell altro ovviamente non si vede nulla.
Potrebbe aiutarmi qualcuno con questa operazione magari guidandomi passo per passo?
grazie 1000
emiliano
p.s
un ultima cosa.leggendo i vari posts online ho visto che qualcuno diceva di cambiare l ip address sotto la voce Protocollo Internet (TCP/IP) - tipo con un 192.168.0.2.- ma facendo cosi con fastweb la connessione ad internet mi si bloccava sempre e dovevo rispuntare l opzione di "ottenere ip address automaticamente".dove sbaglio?
subpanda ha scritto:Prova con il disabilitare il firewall di Windows (prima), e dopo se serve interga con Netbios.
Attenzione però che sicuramente perdi in sicurezza.
A presto.
SUB
mmm gia sembra essere troppo complicato per quello che so io.comunque i firewalls sono disabilitati su entrambe i PC.
Io non ho ancora ben capito se un operazione del genere si puo comunque fare con l Hag di Fastweb senza dover comprare uno Switch,Router o Hub.
Se qualcuno c è riuscito,mi potrebbe spiegare come?
allora dal momento che hai problemi ritengo tu stia utilizzando il sistema operativo winzozz XP, il piu' paranoico che esista:-))
allora primo passo : start tasto destro su risorse di rete /proprieta'
a sinistra ci sono dei link clicca installazione di una rete domestica o di una piccola rete aziendale.
avanti avanti seleziona:
il computer si connette tramite un gateway (l'hub di fastweb)
vai avanti fino a attiva condivisione file e stampanti, che andrai a selezionare.
termina la procedura guidata ecc.
ripeti nel secondo pc.
Importante che le due macchine abbiano nomi diversi.
Adesso devi attivare una cartella o anche un disco, scordati pero' il disco C, se hai un solo disco crea una cartella.
Tasto destro sulla cartella che hai scelto o sul disco e
condivisione e protezione.
se si conosce il rischio ecc ecc cliccaci sopra
quadro di sotto: condividi la cartella in rete ed eventualmente dai i permessi per scrivere su quella cartella (l'opzione in basso)
piu' sotto c'e' il link impostazioni di windows firewall, cliccalo e controlla in avanzate che ci sia la spunta nelle eccezioni su ciondivisione file e stampanti.
e' tutto.
se le tue macchine si chiamano mimi e coco e tu da mimi vuoi cercare il disco condiviso di coco:
apri risorse del computer/strumenti/connetti unita' di rete
scrivi \\coco\d oppure
\\coco\nome della cartella condivisa
grazie della risposta.
purtroppo c è qualche problema. non so se è un problema di configurazione, o di firewall o del service pack 2 pero i 2 computers non si vedono o meglio uno lo vede e l altero no.
Odio Winzozz!
Allora nel primo pc in cui ho fatto l installazione di una rete domestica o di una piccola rete aziendale , se vado poi su Start>My network places (la mia versione è in inglese ma dovrebbe essere risorse di rete se non sbaglio in italiano) eppoi clicco sul menu di destra alla voce View workgroup computers riesco a vedere entrambi i pc, mentre sull altro pc dopo aver fatto la stessa procedura riesco a vedere un solo computer.
per evitare complicazioni ho disabilitato il firewall di XP su entrambi i pc, gli ip sono settati su automatico sulle due voci che mi appaiono su Network Connections (Local Area connection 2, 1394 connection - a proposito ma questo è normale?tra l altro sull altro pc ho sempre la stessa 1394 connection ma Local Area connection non ha il 2), i pc hanno lo stesso workgroup name ma diverso nome del computer ed hanno anche la stessa identica versione di windows xp Pro.
con tutto questo i due pc ancora non comunicano...sarà mica perche si stanno antipatici??
mmmm, no niente da fare.su un pc continuo a non vedere l altro.
a questo punto mi viene in mente una cosa.
come faccio a resettare tutto quanto per magari rifare la procedura da 0?ho visto che cambiando il nome del workgroup in uno dei pc, si cancellano automaticamente tutti i files messi in share nella cartella risorse di rete, pero non so se le impostazioni messe con il comando "installazione di una rete domestica o piccola rete aziendale" restano attive.
altriment hai altri suggerimenti o passi che posso tentare?
ma guarda e' molto piu' semplice di quanto si possa pensare. mi pare di aver letto che usi fastweb, giusto?
*colleghi p1 p2 hag.
*controlli se puoi navigare sia da p1 che da p2.
*ti scrivi gli indirizzi ip dei 2 pc su 1 pezzo di carta
-> prompt comandi ip config, o 1 degli altri 15 mila metodi
*esegui il comando ping <ip_p1> da p2
*esegui il comando ping <ip_p2> da p1
se il comando fallisce vai nel pc bersaglio
ping <bersaglio> <macchina> (quindi se p1 non risponde a p2 e' p1 che sbaglia)
e procedi come segue
*disabilitare tutti i firewall (zonealarm, norton, firewall di xp)
*abilitare il "client x reti microsoft" nelle proprieta' della rete
*disabilitare i servizi di autenticazione X.qualcosa
se proprio vogliamo esser sicuri, dai servizi puoi pure spegnere
x sempre il servizio di firewalling, questo in automatico disabilitera' X.509, firewall, icmp drop, tutte le cose che noi vogliamo perche' ci piacciono.
A questo punto, tutto dovrebbe funzionare, se per caso non funziona, oltre che provare il ping prova anche un browse dei file da "esplora risorse di rete"
nota che alcune volte se i workgroup non han lo stesso nome, windows diventa scemo e il locator dei servizi remoti ci mette quei comodi 10 anni a capire che ci son piu' gruppi (consiglio di metter lo stesso gruppo, gia' e' lento di suo)
del comando ping ne avevo sentito parlare ma non sapevo come funzionasse.ho letto qualcosina al proposito e l ho provato ed i computer si pingano senza problemi (a firewalls [quello di windows xp e il Worm Protection di Norton SystemWorks] spenti),pero su computerB ancora non riesco a vedere computerA nel workgroup.Potrebbe a questo punto essere qualcosa a che vedere con l hag Fastweb?eppure navigo con entrambe i pc!.
ho persino chiamato il servizio clienti Fastweb ma loro mi hanno detto che non forniscono alcun tipo di servizio a proposito.
forse potrei fare un immagine di backup del disco C, poi formattare tutto reinstallare Windows XP e vedere se a computer completamente libero le cose funzionerebbero.pero vorrei usare questo come ultimo modo.
Sei sulla buona strada, scusa per il ritardo ma le impostazioni e le operazioni che ti hanno suggerito sono tutte giuste.
Ripeto come l'ultima volta e dico di più: WXP è un gran ___zarone.
Non è necesario "Format c:" prova sul computerA a configurare la scheda di rete per usare il protocollo NETBIOS è una cavolata ma dovrebbe funzionare (computerB vedrà computerA), poi condividi quello che ti interessa.
Ripeto che comunque perdi in sicurezza.
ancora un buco nell acqua.Ho enablato il Netbios in entrambe i pc (si fa cliccando col destro sulle connessioni,proprieta,TCP/IP,proprieta,avanzate,wins ed enabla netbios over tcp/ip giusto??) pero non sono riuscito a vedere per l ennesima volta l altro computer.vi faccio vedere uno screenshot con alcuni settings.si vede il cmd con il comando ping riuscito con appena sotto la cartella workgroup con sempre quel maledetto UN computer solo visibile?
Notate qualcosa di strano?
NON SO PIU CHE PESCI PRENDERE!!!
Ultima modifica il 03/07/2005, 3:30, modificato 1 volta in totale.
No, vai in connssioni di rete.
Proprietà, generale, seleziona il tasto installa,
seleziona protocollo, aggiugni,
seleziona Protocollo di trasporto compatibile ...., e OK.
Adesso hai attivato NetBios,
e vedi che succede.
YOU ARE DA MAN!!!!!
ce l hai fatta GRANDE!ora i 2 pc riescono a comunicare...e si dicono proprio un sacco di cose (non stanno zitti un attimo!!)
ora vorrei solo sapere un po di informazioni.
1-perche dici che avrei perso molto in sicurezza?io di solito ho solo usato il windows service pack 2 built in firewall e il worm protection che viene con symantec systemworks.dovrei forse installare qualche altro firewall e magari settare delle eccezioni o forse comprare un router risolverebbe tutti i problemi?
2-perche un pc vedeva l altro senza dover usare il netbios mentre l altro no?i settaggi erano pressochè uguali.tra l altro io ora ho installato il netbios su entrambi i pc e non ho capito se avrei dovuto installarlo solo su quello che non riusciva a vedere l altro pc nel workgroup, oppure su quell altro che invece lo vedeva
3-uno dei pc vorrei in realta tenerlo fuori da ogni attività internet perche è quello su cui lavoro e non vorrei che gli succedesse qualcosa.sarebbe possibile bloccare tutto il traffico in entrata e in uscita lasciando solo attiva l accesso all indirizzo ip dell altro computer sul network domestico?
4-GRAZIE ANCORA!se sei di roma sub ti offro una birra più che volentieri!
Ok prego.
1) un routerino non è male come idea, nascondi la tua rete e se serve stacchi la connessione fastweb e lavori comunque in privato (il grande Fast ello non può sapere se stai in casa ed i pc sono accesi).
2) altrimenti una seconda scheda di rete sul computer che deve navigare verso fastweb con un indirizzo fast e l'altra con un tuo indirizzo interno e comunque crei una piccola rete casalinga.
Voce 1 100 euro, voce 2 20 euro.
Meglio voce 1 che non si aprono i pc.
A presto.
SUB
(Romani ---> ci si vede a fine luglio in WI-FI a Villa Ada o a Villa Borghese !!!).
ragazzi è il mio primo messaggio e non ho letto tutto con attenzione ma su per giu'...quindi è possibile che ne abbiate già parlato...con un cavo di rete diretto bisogna pilotarlo con un hub....ma se non usiamo un hub (credo sia molto meglio) usiamo un cavo crociato(cross) e impostiamo una nuova connesione sui due pc inserendo nelle proprietà dei protocolli TCP/ip IP: 192.168.0.x in cui l'ultima cifra identificherà una determinata macchina (quindi ogni pc aggiunto deve avere una cifra diversa 1-2-3...) la subnet mask (di norma 255.255.255.0) ed il getaway del router (in pratica l'IP del router, tipo 192.168.0.x). [la subnet mask deve essere la stessa per tutti i pc collegati alla rete]
poi impostiamo il nome del gruppo di lavoro -------> tasto destro su risorse del computer -Nome computer-cambia nome gruppo di lavoro-----
a questo punto bisogna disattivare il firewall di windows ,a volte non solo quello, ...
ora ...tasto destro su risorse del computer -Nome computer- connessione remota- DESKTOP REMOTO : consentire agli utenti di connettersi....ecc....