Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
ciao a tutto il forum, è una settimana che stò leggendo i vecchi post e provando tutte le soluzioni, soprattutto quelle consigliate qua [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ma non c'è verso
ho 2 pc sui quali fino a qualche giorno fà era installato su entrambi WinME e mi era bastato abilitare in ZoneAllarm l'accesso dal range di IP assegnatomi da fastweb e configurare entrambi per il gruppo di lavoro "workgroup" ed i due pc si vedevano e si scambiavano i file.
ora per motivi di lavoro ho dovuto installare Win2000 PRO (SP4) e pur configurando ZoneAllarm, il gruppo di lavoro uguale e aver condiviso una cartella dando i permessi di accesso all'altro PC... non riescono a vedersi...
mi dareste un aiuto o un link a qualche post che non ho trovato e che mi aiuti a configurare stò benedetto win2000?
ciao Carlone, intanto grazie...
provo a spiegarti un pò meglio:
1 PC (nome "sala") con partizione E: condivisa e 1 cartella nella partizione E: condivisa anch'essa
1 PC portatile (nome "Virgi") con 1 cartella nel disco C: condivisa
ho provato su entrambi a chiudere zoneallarm,
"sala" vede nelle risorse di rete "virgi" ma non può entrarci
"virgi" non entra proprio nelle risorse di rete
Hai assegnato i permessi di lettura/scrittura per le cartelle e i dischi condivisi agli utenti dei rispettivi pc? Clic con il pulsante destro sulla cartella o sull'unità condivisa, quindi scegli Condivisione->Autorizzazioni. Scegli Aggiungi. Digita il nome del gruppo o degli utenti per i quali desidera impostare le autorizzazioni. Se necessario, per ciascuna autorizzazione sceglie Consenti o Nega nella casella Autorizzazioni.
Maggiori info le trovi qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
carlone ha scritto:Strano perche win2000 tra le versioni casalinghe è quello che fa da server file in maniera meno "umorale"
Piccola considerazione: secondo me invece, Win2000 e WinXP Professional, proprio in virtù del loro indirizzamento all'uso professionale, richiedono un'antecchia in più di lavoro per fare determinate cose. WinME e WinXP Home invece, essendo dirette ad un'utenza "casalinga", semplificano un pò più le cose
kEsoNNo ha scritto:Hai assegnato i permessi di lettura/scrittura per le cartelle e i dischi condivisi agli utenti dei rispettivi pc? Clic con il pulsante destro sulla cartella o sull'unità condivisa, quindi scegli Condivisione->Autorizzazioni. Scegli Aggiungi. Digita il nome del gruppo o degli utenti per i quali desidera impostare le autorizzazioni. Se necessario, per ciascuna autorizzazione sceglie Consenti o Nega nella casella Autorizzazioni.
...facile a dirsi sarò io che che sono imbranato con win2000... comunque clic col destro sulla partizione E: -> Condivisione -> Condivisione -> Autorizzazioni -> Aggiungi: il gruppo di lavoro "workgroup" non me lo fà inserire: "Impossibile trovare l'oggetto WORKGROUP. Correggere l'ortografia del nome o scegliere Rimuovi per eliminare l'elemento." invece come utente mi propone "Everyone", ho provato anche a "creare" un nuovo utente con gli stessi dati che uso per accedere al portatile... ma non mi fa entrare...
probabilmente ho fatto qualche errore in partenza... che sò nell'installazione di win2000... mancherà qualche componente...
provo a vedere il link della microsoft anche se stò perdendo le speranze...
subpanda ha scritto:Setto stesso gruppo di lavoro?
si WORKGROUP
subpanda ha scritto:Nomi pc differenti?
si: "sala" e "virgi"
subpanda ha scritto:Permessi concessi?
si... ma questo punto mi lascia dei dubbi sulla correttezza di quanto ho fatto...
subpanda ha scritto:
3D
tutte le soluzioni, soprattutto quelle consigliate qua [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ma non c'è verso
________________________
...mi chiami in causa...
________________________
ho cercato dappertutto prima di postare... ma la soluzione per XP sembra dicersa da quella per win2000, almeno la procedura...
subpanda ha scritto:
virgi potrebbe avere il firewall attivo e con l'eccezione non autorizzata
o zone allarm configutrato con un clik di troppo (idem).
Per gruppo non si intende il gruppo di lavoro ma un gruppo di utenti, ma lascia stare, non è il tuo caso. Per concedere le autorizzazioni prova così: Clic tasto dx sulla cartella condivisa->Condivisione->Autorizzazioni->Aggiungi->Avanzate->Percorsi, clicca sul nome dell'altro pc (dovrebbe comparire insieme a quello del pc in uso), clic su Trova, e sotto seleziona il nome utente usato sull'altro pc.
Oppure, molto più semplicemente, clic tasto dx sulla cartella condivisa->Condivisione->Autorizzazioni->Aggiungi, e scrivi Everyone. Clic su OK, dopodichè assegni all'user Everyone tutti i permessi che vuoi, lettura, scrittura, lavatura e stiratura
Col primo metodo (ammesso che funzioni) può accedere solo l'utente selezionato con la sua user e pass, col secondo metodo qualunque pc appartenente allo stesso gruppo di lavoro.
kEsoNNo ha scritto:Per gruppo non si intende il gruppo di lavoro ma un gruppo di utenti, ma lascia stare, non è il tuo caso. Per concedere le autorizzazioni prova così: Clic tasto dx sulla cartella condivisa->Condivisione->Autorizzazioni->Aggiungi->Avanzate->Percorsi, clicca sul nome dell'altro pc (dovrebbe comparire insieme a quello del pc in uso), clic su Trova, e sotto seleziona il nome utente usato sull'altro pc.
questo punto è diverso sul mio PC:
Clic tasto dx sulla cartella condivisa->Condivisione->Autorizzazioni->Aggiungi-> non ho "Avanzate" ma ho una finestrella a discesa che dice: "Cerca in:" solo che mi fà vedere solo il mio PC.
però in Risorse di rete -> Computer locali mi apre nella finestra il Workgroup e mi fa vedere sia il mio PC che l'altro, solo che se seleziono l'altro compare l'errore "Impossibile accedere a \\Virgi. Impossibile trovare il percorso di rete"
kEsoNNo ha scritto:
Oppure, molto più semplicemente, clic tasto dx sulla cartella condivisa->Condivisione->Autorizzazioni->Aggiungi, e scrivi Everyone. Clic su OK, dopodichè assegni all'user Everyone tutti i permessi che vuoi, lettura, scrittura, lavatura e stiratura
Col primo metodo (ammesso che funzioni) può accedere solo l'utente selezionato con la sua user e pass, col secondo metodo qualunque pc appartenente allo stesso gruppo di lavoro.
Facci sapè
questo punto invece mi presenta già "Everyone" al quale ho dato tutti i permessi (Controllo completo)... ma non si vedono lo stesso.
fulviolo58 ha scritto:
però in Risorse di rete -> Computer locali mi apre nella finestra il Workgroup e mi fa vedere sia il mio PC che l'altro, solo che se seleziono l'altro compare l'errore "Impossibile accedere a \\Virgi. Impossibile trovare il percorso di rete"
Detto questo i Pc si vedono.
Mancano i permessi agli utenti e le cartelle condivise, e forse un firewall da abbassare (in via temporanea).
subpanda ha scritto:
Detto questo i Pc si vedono.
Mancano i permessi agli utenti e le cartelle condivise, e forse un firewall da abbassare (in via temporanea).
...ragazzi, ci stò uscendo pazzo
allora, dopo qualche ora di prove sono arrivato a questi risultati, non ridete:
sul PC "sala" ho condiviso sia il disco E: sia una cartella nel disco E: (ed è l'unica cosa che mi interessa a questo punto )
dal portatile "virgi" clicco su risorse di rete e vedo i 2 PC: "sala" e "virgi"
poi se clicco su "sala" mi dice:
"Impossibile accedere a \\sala. Impossibile trovare il percorso di rete"
ora chiudo zone allarm sul PC "sala" e riprovo dal portatile "virgi" a cliccare su "sala" in risorse di rete, messaggio:
"Impossibile accedere a \\sala. Server non configurato per le transazioni"
un passo avanti l'ho fatto almeno
ora penso rimanga da capire come configurare questo server per le transazioni (?) e poi come settare zone allarm...
Premessa: la mia esperienza concreta di rete si limita ai sistemi op. 9x fino a ME.
Tuttavia chiedo, e scusa se faccio domande stupide,
1) nella configurazione della rete sui due PC ( quindi rete>proprieta) hai le medesime caratteristiche e cioe' protocolli, protocolli applicati alla specifica scheda di rete installata, client abilitato, condivisione di file e stampanti abilitata ?
2) se usi come hub l' hag di fastweb hai le schede attivate come 10Tbase ?
fulviolo58 ha scritto:
dal portatile "virgi" clicco su risorse di rete e vedo i 2 PC: "sala" e "virgi"
poi se clicco su "sala" mi dice:
"Impossibile accedere a \\sala. Impossibile trovare il percorso di rete"
ora chiudo zone allarm sul PC "sala" e riprovo dal portatile "virgi" a cliccare su "sala" in risorse di rete, messaggio:
"Impossibile accedere a \\sala. Server non configurato per le transazioni"
un passo avanti l'ho fatto almeno
ora penso rimanga da capire come configurare questo server per le transazioni (?)
E' la prima volta che mi capita. posto il problema cerco possibili risposte?
Visto che in rete funzionano. e visti i virus worm circolati in questi giorni ti consiglio un aggiornamento online con microsoft.
Male non fà "ma qualche funzione" cattiva potrebbe essere attiva sulla macchina.
stoddard ha scritto:Premessa: la mia esperienza concreta di rete si limita ai sistemi op. 9x fino a ME.
Tuttavia chiedo, e scusa se faccio domande stupide,
1) nella configurazione della rete sui due PC ( quindi rete>proprieta) hai le medesime caratteristiche e cioe' protocolli, protocolli applicati alla specifica scheda di rete installata, client abilitato, condivisione di file e stampanti abilitata ?
2) se usi come hub l' hag di fastweb hai le schede attivate come 10Tbase ?
ciao Stoddatd, figurati... la mia "esperienza di rete" invece non esiste proprio...
1) si tutti i parametri sono identici, oltretutto ero riuscito ad entrare da un PC all'altro (solo in un senso...) impostando l'indirizzo IP, la subnet, in gateway ed inserendo i DNS di Fastweb... ma è durata poco (non ne conosco il motivo), già il giorno dopo non si vedevano più
2) come faccio a verificare se le schede sono attivate come 10Tbase?
Pannello di controllo> rete > proprieta' >scheda di rete> avanzate> connection type > menu a scaletta: selezionare autonegotiation oppure 10Tbase half duplex
stoddard ha scritto:Pannello di controllo> rete > proprieta' >scheda di rete> avanzate> connection type > menu a scaletta: selezionare autonegotiation oppure 10Tbase half duplex
...è diverso, in Avanzate ho: NetworkAddress, NetworkMedia e RxBufferCount
comunque adesso i 2 pc si vedono... ne ho riformattato uno ma ancora non riesco a condividere una cartella... ma sono sicuro che con la calma e la pazienza... prima o poi ce la farò
PS non è che non riesco a condividere una cartella... fino a lì ci arrivo... solo che l'altro PC non la vede come condivisa...