Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Quanti ip offre Fastweb?

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
3Fast58
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 feb 2021

Messaggio 3Fast58 »

Buongiorno a tutti. Sono nuovo. Spero che qui possiate darmi le risposte tecniche sull' utilizzo di Fastweb. Volevo chiedervi quanti indirizzi ip offre Fastweb. Mi è sembrato di capire che ne stanno di due tipi contemporaneamente. Uno è per la rete interna ed un altro è per Internet. Naturalmente dipende dai pc che si utilizzano. Se non sbaglio offrono al massimo 3 o 4 ip (sia interni che esterni). E' così? Grazie.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao.
Non esistono due tipi differenti di IP.
A seconda della tecnolocgia di connessione hai questi IP:

ADSL: 3 IP
Fibra: 5 IP

::saluto::
3Fast58
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 feb 2021

Messaggio 3Fast58 »

bofh68 ha scritto:Ciao.
Non esistono due tipi differenti di IP.
A seconda della tecnolocgia di connessione hai questi IP:

ADSL: 3 IP
Fibra: 5 IP

::saluto::
Grazie per la risposta. Ma il mio fastmodem tiene 4 porte ethernet.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Su quello con 4 porte non so cosa dirti, il mio ne ha solo 3.
Da quanto si può vedere nei manuali (raggiungibili dalla tua MyFastPage), sia l'HAG Pirelli che il Telsey dotati di 4 porte permettono il collegamento simultaneo di 4 PC.

::saluto::
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Il discorso ip è cambiato, specialmente con le nuove attivazioni.
Come spiegavo altrove le nuove attivazioni, con i nuovi hag tra cui il nuovo Elsag, indipendentemente se fibra o adsl, hanno un Ip lato hag di classe 192.168 che consente il colegamento di 120 apparati, con Ip diversi, sia lan che wifi.
Le porte sono mappabili dalla my fast page.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Dario900 ha scritto:Il discorso ip è cambiato, specialmente con le nuove attivazioni.
Eh, ma io sono vecchio, quindi ho solo 3 IP (bypassati grazie a Router Wi-fi).
Dario900 ha scritto:Come spiegavo altrove le nuove attivazioni, con i nuovi hag tra cui il nuovo Elsag, indipendentemente se fibra o adsl, hanno un Ip lato hag di classe 192.168 che consente il colegamento di 120 apparati, con Ip diversi, sia lan che wifi.
Le porte sono mappabili dalla my fast page.
OK, poi uno mi spiega a cosa gli servono 120 IP a casa?

::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

era ora che risolvessero il problema degli ip...
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

bofh68 ha scritto:
Dario900 ha scritto:Il discorso ip è cambiato, specialmente con le nuove attivazioni.
Eh, ma io sono vecchio, quindi ho solo 3 IP (bypassati grazie a Router Wi-fi).
Dario900 ha scritto:Come spiegavo altrove le nuove attivazioni, con i nuovi hag tra cui il nuovo Elsag, indipendentemente se fibra o adsl, hanno un Ip lato hag di classe 192.168 che consente il colegamento di 120 apparati, con Ip diversi, sia lan che wifi.
Le porte sono mappabili dalla my fast page.
OK, poi uno mi spiega a cosa gli servono 120 IP a casa?

::saluto::
Beh, si potrebbe fare la stessa domanda a quelli che come te hanno un proprio router, che ve ne fate di 250 Ip a casa? :lol:

Tra l'altro era un "falso" problema qello degli Ip visto che si poteva tranquillamente aggirare ma i piu' erano soliti sbandierarlo come un "problema" di fastweb.
Era invece un problema l'Ip di nat e non la possibilità, non offerta da altri isp, di poter collegare 3 Pc all'hag. :wink:
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Io ho ancora l'IP di NAT, visto che ho un 10.x.y.z.
Cosa dovrei fare per risolverlo? Cambiare HAG (che non verrebbe cambiato)?

::saluto::
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

bofh68 ha scritto:Io ho ancora l'IP di NAT, visto che ho un 10.x.y.z.
Cosa dovrei fare per risolverlo? Cambiare HAG (che non verrebbe cambiato)?

::saluto::
L'Ip 10.>< >< >< che hai non è di nat ma interno, ovvero lato hag.
Se controlli l'Ip esterno, anche da qui, [ Link visibile solo agli utenti registrati ] , vedrai che è 93.>< >< >< .
L'Ip 10.xxxx che prima era un Ip fibra adesso è dato come Ip lato hag per i vecchi hag.
I nuovi hag hanno invece, lato hag, Ip 192.168 ovvero i classici Ip di router.
Avatar utente
IceX
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 feb 2021

Messaggio IceX »

Dario900 ha scritto:Il discorso ip è cambiato, specialmente con le nuove attivazioni.
...da quando cè stato questo cambiamento?
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Tutto è cominciato da Settembre 2009 e la migrazione all'Ip 93.>< >< >< è quasi terminata
Avatar utente
IceX
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 feb 2021

Messaggio IceX »

Scusa se te lo chiedo, ma è solo per fare chiarezza perchè cercando nel forum trovo che in un topic dell'8 giugno dicevi
Dario900 ha scritto: 39 e 93 non sono iniziali di Ip pubblici!!
39 è l'iniziale della man di Napoli mentre 93 è l'iniziale dei nuovi range assegnati in pool da Dppu alle relative Man.
Secondo me, non hai un Ip pubblico.
Mentre nel mio topic (chiuso..) di ieri (15 febbraio) affermi che
Dario900 ha scritto: il nuovo Ip di fastweb, classe 93.>< >< ><, è pubblico e non piu' condiviso e questo indipendentemente se sia una connessione fibra o adsl.
In pratica sono finiti i problemi dovuti alla "nat"
Volevo capire quando cè stato il cambiamento..

Ad ogni modo l'importante è che le cose siano cambiate e finalmente ci si può dimenticare delle fama di Fastweb come una connessione "con rogne" date dal nat, ma alla pari di una adsl tipo alice.
Quel che mi interessa è capire se comunque con il nuovo sistema, sebbene le "migliorie", si sia finalmente raggiungibili da remoto o meno.
:roll:
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Non so a cosa ti possa servire sapere da quando c'è stato il cambiamento ma ribadisco: da Settembre 2009.
Quello che leggi nei due post è corretto, infatti sono di anni diversi, nel primo ancora esistevano le man nel secondo no.
Le "migliorie", fatte anche in base ad una legge del 2008 che impone ai provider di assegnare un Ip univoco ad ogni utente, consentono di essere visibili dall'esterno.
Infine paragonare una adsl di fastweb ad una di alice...è troppo!!
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Dario900 ha scritto:Infine paragonare una adsl di fastweb ad una di alice...è troppo!!
Quoto in pieno, specie se Fastweb è in ULL.

::saluto::
Avatar utente
IceX
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 feb 2021

Messaggio IceX »

Dario900 ha scritto:Non so a cosa ti possa servire sapere da quando c'è stato il cambiamento ma ribadisco: da Settembre 2009.
Quello che leggi nei due post è corretto, infatti sono di anni diversi, nel primo ancora esistevano le man nel secondo no
Mi serviva per CAPIRE dato che
- il primo [ Link visibile solo agli utenti registrati ] è del 2010 (8 mesi prima, non anni),
- devo ricostruire le info che cerco da decine di topic (la maggior parte dei quali trattano di un problema che non esiste più - "da quando?" "per chi?" "problema risolto del tutto?" "avrò ora le stesse libertà di connessione e impostazioni come per alice?")
- non sono ferrato come voi che seguite fastweb da anni (ed è il motivo per cui mi sono iscritto al forum)
Dario900 ha scritto: Infine paragonare una adsl di fastweb ad una di alice...è troppo!!
perchè........
Avatar utente
IceX
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 feb 2021

Messaggio IceX »

Chiudo il mio OT (scusate, il mio thread è stato chiuso molto rapidamente..) dicendo che ho trovato le risposte che cercavo e che riporto qui sperando che possano essere d'aiuto a qualche altro newbie che vuole far luce sui famosi "limiti" di fastweb.
Sebbene si stia dicendo che con le nuove attivazioni venga utilizzata la nuova modalità di connessione con ip pubblico, non più adsl nattata e rete MAN, occorre precisare che in realtà poco è cambiato. Come dichiarato dalla stessa Fastweb ([ Link visibile solo agli utenti registrati ]) in realtà quella dell'ip pubblico è un opzione che ora possono fornire ma a pagamento; attualmente nelle offerte Adsl tipo "NavigaCasa" o "Joy" e simili vengono offerte 20 ore al mese di ip pubblico gratuite, dopodichè costa 0,50 euro l'ora o 4 euro al giorno.
Questo perchè l'ip pubblico è un costo per gli operatori (e qua si rimanda alla storia dell'IpV4.. [ Link visibile solo agli utenti registrati ] per chi vuole approfondire) mentre Fastweb, sfruttando le connessioni in MAN, se ne esce con un unico ip (ecco spiegato anche il minor costo della connessione rispetto a Telecom).

Che dire... aspettiamo sto benedetto IpV6!
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Secondo me, invece, farai bene a leggerti queste faq:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ] le prime due, le altre se ti resta tempo per approfondire.
Se poi ci vuoi dimostrare che poco è cambiato, visto che probabilmente non sai per tua ammissione come era fastweb prima, cerca di produrre link utili e consistenti che non siano pagine del sito di fastweb dove ovviamente si cerca sempre di sbolognare l'Ip pubblico, che per tua conoscenza è "in vendita" da quando esiste fastweb e non da adesso.
Come già detto, scritto e...sottoscritto: le man non esistono piu'!!
A margine ti posso anche dire, e dimostrare, che con le nuove attivazioni l'Id sui server con Adunanza è diventato alto e, questo la dice lunga sull'Ip.
Per il resto, il tuo td è stato chiuso non "frettolosamente" ma solo perchè c'erano altre discussioni simili.
Per finire non sei obbligato, architettura di rete o meno, a scegliere fasteb, qui non si vole imporre niente e ne ci guadagniamo qualcosa, di isp ce ne sono diversi altri.

Dimenticavo:
IceX ha scritto: - il primo è del 2010 (8 mesi prima, non anni),
In otto mesi succedono tante di quelle cose che il cambio di un'architettura di rete è paragonabile solo a qualche ora delle 5900 totali!!
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

io sono ancora con il vecchio 37.x.x.x e il mio 93.x.x.x NON è pubblico....

per avere l'IP pubblico devo attivarlo tramite myfastpage

per le nuove attivazioni non so, però rimane la nota delle 20 ore di IP pubblico gratis......poi si paga...
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Corona-Extra ha scritto:io sono ancora con il vecchio 37.x.x.x e il mio 93.x.x.x NON è pubblico....

per avere l'IP pubblico devo attivarlo tramite myfastpage

per le nuove attivazioni non so, però rimane la nota delle 20 ore di IP pubblico gratis......poi si paga...
Se hai ancora 37.>< >< >< lato hag significa che la migrazione non è completa.
Tutti gli Ip lato hag passeranno a 10.>< >< ><, vecchi Ip fibra, per le vecchie attivazioni, le nuove hanno e avranno Ip 192.168.x lato hag.
Rispondi