Ciao a tutti.
Vista la mia inesperienza nella creazione di una rete domestica e dopo vari tentativi di settaggio inutili...chiedo a voi un aiuto!!!
Ho sempre usato iMac ma da poco ho acquistato un PC, installato XP pro sp2. Ovviamente lo scopo era quello di metterli in rete, dividere la connessione e anche share i file di uno e dell'altro.
Ho acquistato un router d-link ID-604 collegando il cavo dall'HUG di Fastweb al router (WAN) e poi gli altri 2 cavi agli ingressi LAN del router e rispettivamente ai computer. Ora non so dove sta il problema. In rete vanno tutti e due appena ho collegato il tutto.
Ho creato una rete domestica da XP. e attivata condivisione windows dal Mac.
Creata una cartella condivisa in XP.
Risultato: non riesco a fare nulla, ne dal PC e tantomeno dal Mac.
Qualche suggerimento?
Grazie.
NetWorking: primi passi!
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Citazione del Nonno:
Sab Nov 19, 2005 11:08 am.
...utilizzando un router sarai doppiamente nattato, in quanto nessuno dei tuoi pc apparirà in rete fastweb con un indirizzo ip di rete fastweb, ma solo con quello del router. Questo ti limiterà nel filesharing.
Se puoi attaccare un pc dedicato allo sharing direttamente al'Hag sarebbe meglio.
La "figata magna" sarebbe una seconda scheda su un pc linux denominata eth1 collegata all'Hag ed impostata per navigare in internet, mentre eth0 sarebbe collegata al router con soli scopi di rete interna:
Ripeto la gestione delle connessioni di rete da linux è più facile ed intuitiva che da win.
Pensa che con mandrake e smbk4, l'applicativo di samba, riesco a montare al volo i miei pc win che ho al lavolo, sempre in rete fastweb, cosa che con win non mi riesce più da anni.
Poi per lo sharing installi lopster da sourge forge
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
il nonno ha scritto:
In ogni caso hai sempre il pc con due schede, puoi fare in modo che l'altro pc lo usi come gateway per uscire in rete, oppure ci installi sopra un software per proxy server ed esci in internet attraverso il proxy.
Perdona Nonno ma per il momento rimaniamo im ambiente wind (solo perchè desidero capire).
Nella mia ignoranza cosa ho fatto: ho messo come suggerito (da non ricordo bene chi...) l'U.SRoboticSureConnectAdsl4-Port Router a riposo nel cassetto; quindi ho connesso tutti e 4 i pc al Micronet SP243A 10Base-T EtherHub e li ho settati in una Lan che non ha una connessione Internet e si vedono come in una rete aziendale. Poi ho collegato il PentiumIVMedia Center & il Pentium III XP all'hag Pirelli e si vedono in Fastweb. Ora... dando per scontato che uno degli out dell'Hag pirelli serve per la Tv di Fastweb e un altro out serve al filesharing, scollegando un pc, mi rimane libero un out. Il MicronetEtherHub ha una (ottava) connessione denominata UP Link. Mi sono procurato un cavo di rete incrociato. Se lo collego alla UP Link del Micronet, vado all'Out che mi rimane libero del Pirelli, risetto il tutto in una Lan che ha una connessione Internet, esco con tutti i pc in Internet? Non mi interesserebbe che avessero un id alto per lo sharing. mi basterebbe che si connettessero. Anche perche, come già detto, per lo sharing avrei già un out del Pirelli dedicato.
Un'altra alternativa sarebbe un u.s.Robotic server che costa una cannonata, cioè quanto un pc. Ti dirò ho già speso in 5anni una fortuna... cannonata più, cannonata meno..., ma il Doctor è giustamente d'accordo con te, Nonno. Perchè visto che ho un PentimIII con un linux suse9.3, aggiornabile alla 10.0 che con le dovute schede di rete mi può fare tranquillamente da server? Ma questo è l'opportunità che vorrei vedere in una fase successiva. Quella del distacco da Wind. as
Sab Nov 19, 2005 11:08 am.
...utilizzando un router sarai doppiamente nattato, in quanto nessuno dei tuoi pc apparirà in rete fastweb con un indirizzo ip di rete fastweb, ma solo con quello del router. Questo ti limiterà nel filesharing.
Se puoi attaccare un pc dedicato allo sharing direttamente al'Hag sarebbe meglio.
La "figata magna" sarebbe una seconda scheda su un pc linux denominata eth1 collegata all'Hag ed impostata per navigare in internet, mentre eth0 sarebbe collegata al router con soli scopi di rete interna:
Ripeto la gestione delle connessioni di rete da linux è più facile ed intuitiva che da win.
Pensa che con mandrake e smbk4, l'applicativo di samba, riesco a montare al volo i miei pc win che ho al lavolo, sempre in rete fastweb, cosa che con win non mi riesce più da anni.
Poi per lo sharing installi lopster da sourge forge
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
il nonno ha scritto:
In ogni caso hai sempre il pc con due schede, puoi fare in modo che l'altro pc lo usi come gateway per uscire in rete, oppure ci installi sopra un software per proxy server ed esci in internet attraverso il proxy.
Perdona Nonno ma per il momento rimaniamo im ambiente wind (solo perchè desidero capire).
Nella mia ignoranza cosa ho fatto: ho messo come suggerito (da non ricordo bene chi...) l'U.SRoboticSureConnectAdsl4-Port Router a riposo nel cassetto; quindi ho connesso tutti e 4 i pc al Micronet SP243A 10Base-T EtherHub e li ho settati in una Lan che non ha una connessione Internet e si vedono come in una rete aziendale. Poi ho collegato il PentiumIVMedia Center & il Pentium III XP all'hag Pirelli e si vedono in Fastweb. Ora... dando per scontato che uno degli out dell'Hag pirelli serve per la Tv di Fastweb e un altro out serve al filesharing, scollegando un pc, mi rimane libero un out. Il MicronetEtherHub ha una (ottava) connessione denominata UP Link. Mi sono procurato un cavo di rete incrociato. Se lo collego alla UP Link del Micronet, vado all'Out che mi rimane libero del Pirelli, risetto il tutto in una Lan che ha una connessione Internet, esco con tutti i pc in Internet? Non mi interesserebbe che avessero un id alto per lo sharing. mi basterebbe che si connettessero. Anche perche, come già detto, per lo sharing avrei già un out del Pirelli dedicato.
Un'altra alternativa sarebbe un u.s.Robotic server che costa una cannonata, cioè quanto un pc. Ti dirò ho già speso in 5anni una fortuna... cannonata più, cannonata meno..., ma il Doctor è giustamente d'accordo con te, Nonno. Perchè visto che ho un PentimIII con un linux suse9.3, aggiornabile alla 10.0 che con le dovute schede di rete mi può fare tranquillamente da server? Ma questo è l'opportunità che vorrei vedere in una fase successiva. Quella del distacco da Wind. as
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Caro anonimo intuitivamente ti dico che se colleghi un hub ethernet a fastweb il catalist Cisco che hai in cantina legge tutti gli IP dei computer e ti fucila ( salta) perche' superi il numero consentito. Il router o un pc dedicato con due schede di rete come dice il nonno ti nattano e esci solo con l' ip del pc /router dedicato ( come se fosse un piccolo server).
Tuttavia aspettiamo le risposte degli esperti.
Tuttavia aspettiamo le risposte degli esperti.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 ott 2021
Caro anonimosanremese, secondo me la soluzione più semplice è utilizzare il pc con suse 9.3 come router configurando il nat come segue: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
In seconda ipotesi, restando in ambiente windows, puoi installare un proxy server sul pc collegato all'HAG, e collegando alla seconda scheda di rete l'hub; la porta unlink ti serve solamente nel caso tu voglia collegare più hub in cascata.
Rimando comunque dell'idea che un bel router collegato all'HAG fastweb risolve la gran parte dei problemi, e senza una spesa eccessiva.
Sto guardando in questi giorni dei router per una rete di un mio amico e sono indeciso tra questi 2:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
e
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Chiedo un parere a qualche mitico utente esperto!!!Magari qualcuno di voi l'ha provati e sa dirmi qualcosa in più!!
Tendenzialmente mi piacerebbe sapere solo se preferite d-link o netgear.
Ciao e grazie
In seconda ipotesi, restando in ambiente windows, puoi installare un proxy server sul pc collegato all'HAG, e collegando alla seconda scheda di rete l'hub; la porta unlink ti serve solamente nel caso tu voglia collegare più hub in cascata.
Rimando comunque dell'idea che un bel router collegato all'HAG fastweb risolve la gran parte dei problemi, e senza una spesa eccessiva.
Sto guardando in questi giorni dei router per una rete di un mio amico e sono indeciso tra questi 2:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
e
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Chiedo un parere a qualche mitico utente esperto!!!Magari qualcuno di voi l'ha provati e sa dirmi qualcosa in più!!
Tendenzialmente mi piacerebbe sapere solo se preferite d-link o netgear.
Ciao e grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 09 nov 2021
e' ottimo il primo link di narciso, scaricati il PDF. Pero' ricorda, stoddard ha ragione, se connetti lo switch all'hag il cathalist ti disconnette. Quindi ricorda il discorso delle due schede di rete.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Buoni entrambi, alla fine tolte le schermate di configurazione, ed i 20 euro del prezzo la differenza importante, sono i 3 anni di garanzia contro 1.narcisio ha scritto: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
e
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Fai tu.
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Salve! Bel compito Narciso! Ho di che sbizzarrirmi. Torniamo quindi al primo consiglio del Nonno. Va bene! Configurerò il Pentium III con la suse9.3 come server. Sarà il caso che la aggiorno prima alla 10.1? Me la scarico dal sito ufficiale. Vi tengo informati in altra sede.
Torno a leggervi dalla configurazione del Server Intell Pentium III da un giga, 512 di ram , sound blaster audigi ex, box esterno.Suse9.3!
Intanto ho stampato tutto.
Narcisio: Per quale dei due saresti più propenso? Diciamo che quello che decidi tu e il tuo amico a me va bene. Mi conformo alla vostra consultazione diciamo per sveltire il domanda-risposta. Questo per ciò che riguarda Windows.
Per Linux c'è uno strumento importante che mi manca: l'install della suse9.3 .
Questo s.o. mi è stato installato dal "doctor" e non mi ha lasciato i 5cd. Me li chiederà se voglio configurare come server. Insomma dove posso scaricare la suse9.3 anche solo per averla in caso di neccessità.
Buona serata!
as
Torno a leggervi dalla configurazione del Server Intell Pentium III da un giga, 512 di ram , sound blaster audigi ex, box esterno.Suse9.3!
Intanto ho stampato tutto.
Narcisio: Per quale dei due saresti più propenso? Diciamo che quello che decidi tu e il tuo amico a me va bene. Mi conformo alla vostra consultazione diciamo per sveltire il domanda-risposta. Questo per ciò che riguarda Windows.
Per Linux c'è uno strumento importante che mi manca: l'install della suse9.3 .
Questo s.o. mi è stato installato dal "doctor" e non mi ha lasciato i 5cd. Me li chiederà se voglio configurare come server. Insomma dove posso scaricare la suse9.3 anche solo per averla in caso di neccessità.
Buona serata!
