Salve questo è il mio secondo post, e mi scuso già da adesso per il primo, purtroppo abbiamo tutti brutte giornate con tutto quello che ne consegue.
Allora premetto che ho letto tutto a dovere e ho le idee chiare, solo che divergono da quelle del rivenditore.
Io devo collegare almeno 3 pc (ma può essere anche +) fra cui almeno 2 in wireless. Mi serve un router ok. Ma il tizio mi ha detto che con un access point (quello del post) vado tranquillo perchè secondo lui implementa DHCP facendo da server per la rete wireless in sostanza.
Ciò mi sconvolge e non ho acquistato nulla per ora. DHCP non è un protocollo di rete e AP un mezzo di collegamento? Io leggendo ho capito questo.
Visto che non mi va di buttare soldi vorrei un vostro parere. So che è stato trattato e infatti ho la mia idea però non coincide con quella del tizio.
Salve e cordiali saluti
Linksys WAP54G
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
Cosi' decidi tu, hai la possibilita' di leggere i vari argomenti.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 30 giu 2021
Quello che ho letto è quello che avevo capito. Potrei avere semplicemente una conferma se ho ragione io o il tizio. Ripeto se non ci fossero i soldi di mezzo mi fiderei di quello che so.
Ciao e grazie
Va bene suppongo sia così. Però avrei ancora un dubbio che non sono riuscito a togliermi con nessun post. Affinchè si possa creare una rete privata il router deve per forza implementare NAT o va bene anche un router che non implementa NAT ma implementa DHCP. Lo chiedo perchè il router della lynksys WRT54GC (versione compatta) sembra implementi DHCP ma non NAT il che mi mette questo dubbio che non sia adatto a creare un rete privata.
Cordiali saluti. Spero in una risposta da voi esperti
Ciao e grazie
Va bene suppongo sia così. Però avrei ancora un dubbio che non sono riuscito a togliermi con nessun post. Affinchè si possa creare una rete privata il router deve per forza implementare NAT o va bene anche un router che non implementa NAT ma implementa DHCP. Lo chiedo perchè il router della lynksys WRT54GC (versione compatta) sembra implementi DHCP ma non NAT il che mi mette questo dubbio che non sia adatto a creare un rete privata.
Cordiali saluti. Spero in una risposta da voi esperti

-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Hai le idee un pò confuse, sono quasi la stessa cosa.
piccola lezione.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
scheda tecnica.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
bel tomo da sfogliare e conservare.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
piccola lezione.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
scheda tecnica.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
bel tomo da sfogliare e conservare.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 30 giu 2021
Ciao ti ringrazio dei link in particolare quello sul tomo delle faq molto interessante. Però rimango ancora della mia idea che se il router non implementa NAT non posso creare la sottorete privata e attaccare le macchine. Giusto? Non è che mi daresti gentilmente una delucidazione. Devo acquistare questo maledetto router ma mi è sorto il dubbio che alcuni non implementano NAT e non penso vadono bene. Scusa se ti rompo 
Ciao e cordiali saluti

Ciao e cordiali saluti
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 07 ott 2021
Da quello che ho capito funziona che la rete NAT assegna lo stesso ip a tutti i vari pc connessi alla sottorete del tipo
192.168.0.1:XXXX
con XXXX il nome della porta. E' questa che identifica è questa che identifica
il pc in realtà..
il router si accorge verso quale pc instradare la richiesta tramite la tabella che contiene tali info, quindi presumo e correggetemi se sbaglio che il numero di pc connessi puo' essere anche molto alto (30 -40).
Nel DHCP questa funzionalità (di assegnamento indirizzi) è data da un server (in questo caso viene implementata dal router stesso) che assegna uno dei 5 indirizzi ip disponibili ad ogni diverso pc che si connette al router...
CORREGGETEMI SE HO SCRITTO CAZZATE
grazie

192.168.0.1:XXXX
con XXXX il nome della porta. E' questa che identifica è questa che identifica
il pc in realtà..
il router si accorge verso quale pc instradare la richiesta tramite la tabella che contiene tali info, quindi presumo e correggetemi se sbaglio che il numero di pc connessi puo' essere anche molto alto (30 -40).
Nel DHCP questa funzionalità (di assegnamento indirizzi) è data da un server (in questo caso viene implementata dal router stesso) che assegna uno dei 5 indirizzi ip disponibili ad ogni diverso pc che si connette al router...
CORREGGETEMI SE HO SCRITTO CAZZATE
grazie


-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 16 set 2021
Io ho questo: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ho collegato diversi PC (con cavo e wireless) e funziona benissimo.
Ha il DHCP e assegna automaticamente un IP a ciascuna macchina.
Non devi fare niente: colleghi e accendi.
Che vuoi di più? Un lucano?
Ho collegato diversi PC (con cavo e wireless) e funziona benissimo.
Ha il DHCP e assegna automaticamente un IP a ciascuna macchina.
Non devi fare niente: colleghi e accendi.
Che vuoi di più? Un lucano?
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 07 ott 2021
scusa ma lo hai collegato all'hag?
cioe:
hag-->router d-link---->pc
perche tra quelli che ho visto è quello che costa meno in assoluto...
gli altri vanno da80 euro in su
cioe:
hag-->router d-link---->pc
perche tra quelli che ho visto è quello che costa meno in assoluto...
gli altri vanno da80 euro in su
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 16 set 2021
Sì, ho collegato il router all'hag e i pc al router.Sashimi ha scritto:scusa ma lo hai collegato all'hag?
cioe:
hag-->router d-link---->pc
perche tra quelli che ho visto è quello che costa meno in assoluto...
gli altri vanno da80 euro in su
In questo modo puoi collegare quante macchine vuoi, tanto l'hag di Fastweb vede solo un mac address.
L'unica cosa da settare sono state le porte per emule adunanza, per il resto fa tutto in automatico.
E' un ottimo router, ti consiglio di prenderlo a quella cifra, perchè nuovo costa di più (io l'ho comprato a 50euro circa su ebay).
Per la configurazione ti consiglio questo link, che ti spiega tutto passo per passo (se non lo vedi registrati al forum), ma solo se vuoi personalizzare la rete, sennò - ripeto - fa tutto il DHCP:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]