Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

AP D-link + HAG

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
jekko
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 giu 2021

Messaggio jekko »

Ciao, sono giorni che cerco di risolvere le mie difficoltà di config pur leggendo tutti i vostri consigli. La cosa dovrebbe essere semplicissima ma forse sbaglio tempi e modalità. PLEASE HELP!

1 HAG fibra
1 AP DWL2000AP+
1 Pc portatile card PCMCIA D-link 650
1 pc desktop (non mi interessa che sia wi-fi)

NO VIDEO STATION (per ora)

Finora l'HAG ha 2 output LAN (1 al pc fisso, l'altra occasionalmente per il portatile) il 3 out è libero.

Ho provato ad attaccare l'AP nella 3 porta, ma non mi sembra che vada, l'ho messa nella porta 1 quella destinata al fisso (ipotizziamo di rinunciarci), la luce della LAN sull'AP lampeggia (mai fissa!), la porta 2 al portatile + scheda wi-fi inserita e configurata con driver da suo cd.

E adesso? Mi chiede di dare un nome, un channel, ma mi perdo in qualcosa. Sull'AP manager faccio refresh e prende l'IP asseganto da dhcp 1.115.>< >< ><.xx, la connessione della lan via cavo e quella della scheda sul portatile vanno con TCP/IP automatico, GIUSTO?

Se dal portatile posso comandare le impostazioni dell'AP manager vuol dire che da qualche parte lo vede, probabilmente via LAN. La spia WAN su AP non si accende mai... e nelle reti wi-fi disponibili a volte ne spunta solo una protetta che c'è in zona, di alcuni uffici vicini.

Non voglio dilungarmi oltre..se avete già letto tutto siete GRANDI...altri dettagli a chi vorrà rispondere e aiutarmi. Entro questo sabato vorrei capire perchè magari l'AP è rotto e posso sostituirlo.

BYE :shock: :shock: :?:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

prova resettando l'HAG prima di tutto (staccalo dalla corrente per un minutino).

Poi riattacca, collega il pc wired. Solo quello e vedi se va. Poi attacca l'AP. E quindi accendi il pc wifi. Dove attacchi (quale delle prese) è del tutto ininfluente.

Siccome hai la fibra il dhcp di fastweb rilascera ip fino al censimento di 5 mac. Per cui con l'AP ti giochi un pc in internet. Se poi chiedi la videostation hai saturato la mac/table. Se non ti serve attaccare altri pc sovresti comunque starci.

Solitamente consiglio di settare manualmente l'ip dell'AP, ma nel tuo caso può essere utile lasciargli prendere l'ip dal dhcp così avrai pc wireless e ap nella stessa sottorete e riuscirai ad accedere alla configurazione.

Altrimenti setta manualmente l'ip dell'AP e poi per entrarci devi settare manualmente anche l'ip del pc, per poi riattivare il dhcp per riprendere l'ip di fastweb e navigare.

La soluzione definitiva sarebbe di mettere un router-gateway-lan tra l'hag e l'ap e i pc (wired o wireless che siano).

ciao
Avatar utente
jekko
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 giu 2021

Messaggio jekko »

grazie carlone,
arrivo a settare via lan wired le caratteristiche dell'AP.
1) lascio le impostazioni di default (ssid?, channel?, wep 64?)

2) poi che faccio con la scheda wireless? Finora doveva essere inserita? e con quale tcp/ip? devo installare una "nuova rete domestica" con windows?

Se faccio "visualizza rete wi-fi disponibile" non viene furoi nulla...

La scheda wireless pcmcia funziona perchè in ufficio riconfiguro il tcp/ip e mi connetto al router dell'ufficio...ma qui dovrebbe essere + semplice.

Puoi darmi ancora una mano?

:roll: :P

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

jekko ha scritto: 1) lascio le impostazioni di default (ssid?, channel?, wep 64?)
Si quasi tuto ok. SSID è il nome della rete così come appare a chi scadisce l'etere in cerca di reti wifi. Matti un nome e setta "broadcast nat name", o simili. (nome dela rete wireless)
jekko ha scritto: 2) poi che faccio con la scheda wireless? Finora doveva essere inserita? e con quale tcp/ip? devo installare una "nuova rete domestica" con windows?
Se devi solo navigare in internet non serve che configuri la rete di windows. Questo serve solo se devi condividere files e stampanti.
Per l'ip setta "ottieni autometicamente gli indirizzi di rete" nelle proprietà tcp/ip.

jekko ha scritto: Se faccio "visualizza rete wi-fi disponibile" non viene furoi nulla...
Perchè non èattiva l'opzione "broadcast net name" o "distribuisci l'identificativo" os simili.
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

jekko ha scritto:Ciao, sono giorni che cerco di risolvere le mie difficoltà di config pur leggendo tutti i vostri consigli. La cosa dovrebbe essere semplicissima ma forse sbaglio tempi e modalità. PLEASE HELP!

1 HAG fibra
1 AP DWL2000AP+
1 Pc portatile card PCMCIA D-link 650
1 pc desktop (non mi interessa che sia wi-fi)

NO VIDEO STATION (per ora)

Finora l'HAG ha 2 output LAN (1 al pc fisso, l'altra occasionalmente per il portatile) il 3 out è libero.

Ho provato ad attaccare l'AP nella 3 porta, ma non mi sembra che vada, l'ho messa nella porta 1 quella destinata al fisso (ipotizziamo di rinunciarci), la luce della LAN sull'AP lampeggia (mai fissa!), la porta 2 al portatile + scheda wi-fi inserita e configurata con driver da suo cd.

E adesso? Mi chiede di dare un nome, un channel, ma mi perdo in qualcosa. Sull'AP manager faccio refresh e prende l'IP asseganto da dhcp 1.115.>< >< ><.xx, la connessione della lan via cavo e quella della scheda sul portatile vanno con TCP/IP automatico, GIUSTO?

Se dal portatile posso comandare le impostazioni dell'AP manager vuol dire che da qualche parte lo vede, probabilmente via LAN. La spia WAN su AP non si accende mai... e nelle reti wi-fi disponibili a volte ne spunta solo una protetta che c'è in zona, di alcuni uffici vicini.

Non voglio dilungarmi oltre..se avete già letto tutto siete GRANDI...altri dettagli a chi vorrà rispondere e aiutarmi. Entro questo sabato vorrei capire perchè magari l'AP è rotto e posso sostituirlo.

BYE :shock: :shock: :?:
Posso dire ca@@arola..
Hai la scheda che funziona in ufficio...
Setta l'AP con le configurazioni che ti passa l'ufficio e accetta quello che lo hag passa all'AP per quanto riguarda l'IP di rete Fast. e poi passa anche il pc sull'AP.

O almeno chiedi un aiutino al tecnico dell'Ufficio visto che il 50%del tuo problema funziona in ufficio.


A presto
SUB
pippo64
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 21 lug 2021

Messaggio pippo64 »

Ciao.
Anch'io ho un problema simile, forse causato dalla mia ignoranza di cui mi scuso, ma se potete aiutarmi...
fibra fastweb, hag pirelli AGE-RF, OUT1 collegato al mio notebook AMILO M7400. Visto che quest'ultimo è (o dovrebbe essere) wireless (Intel PRO/Wireless LAN 2100 3B), ho collegato all'OUT2 un AP D-Link DWL-2000AP+. Il led WLAN è acceso ben fisso (dovrebbe significare che è connesso), il led LAN lampeggia (sec. il manuale vuol dire che sente attività di rete ma non è connesso) ma il mio notebook proprio non vede alcuna rete wireless disponibile... Però il programma APmanager della D-Link vede benissimo l'access point, e mi permette di settarlo, immagino via etere e non via hag. Ho provato settaggi vari, un po' a tentativi, ma finora niente.
Sapreste aiutarmi?
grazie

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Pippo64.

Prendi il manuale del Wifi.
copia le configurazioni sauggerite.
Il portatile staccalo dal hag.
Prova a cercare le impostazioni che il manualetto ti passa. (vedrai che funziona...).
Dopo modifica passo passo le impostazioni, e prova vedrai che renderai piu sicuro il sistema.
Usa le proteioni WEP o WPA. Ne va della sicurezza dei dati.
pippo64
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 21 lug 2021

Messaggio pippo64 »

grazie.
a parte staccare il notebook dall'hag avevo già provato con il manualetto... a un certo punto, per miracolo, la rete è comparsa, proprio lei con il nome che avevo impostato, rete aperta. ho provato a collegarmi ma sono rimasto qualche minuto in attesa collegamento senza ottenere nulla. Ho allora provato a impostare la protezione wep con l'access point manager e mi è ricomparsa come rete protetta; ho riprovato a collegarmi, mi ha chiesto la password, l'ho digitata ma niente, sempre e solo attesa... adesso è scomparsa di nuovo.
grazie per l'aiuto, ma mi rendo conto che la mia scarsa dimestichezza non vi facilita nell'aiutarmi.
ciao
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

La password WEP è criptata devi immettere le coppie esadecimali come password.
pippo64
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 21 lug 2021

Messaggio pippo64 »

Grazie a tutti per l'aiuto, ci sono riuscito nonostante il manualetto della D-Link, che nella spiegazione NON prevede assolutamente che il loro access point venga usato senza il loro router e le loro schede di rete...
non capivo nulla perchè c'erano più problemi da risolvere: uno con l'hag fastweb (non ho capito quale, ma un bel reset come aveva consigliato Carlone e la disattivazione della connessione LAN via cavo lo ha risolto); un altro con il notebook, voleva la sua utility di gestione wireless che, quando ho riformattato tutto, mi ero dimenticato di reinstallare; un altro con la configurazione dell'access point (l'ho settato comeDHCP client con l'ottenimento automatico dell'IP) e uno con il firewall di windows. Infine, l'attesa: mi ero ormai rassegnato (lasciando però tutto acceso) quando, dopo una ventina di minuti di colpo la rete è comparsa! Andava però a 2 mega, e ora dopo aver portato al massimo la potenza sono a 11Mb (come se fosse un 802.11b e non un g). Un ultimo consiglio lo avete per arrivare ai 22Mb se non ai 54 promessi?

Grazie siete grandi
ciao
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Seleziona la velocita di connessione in automatico e fai qualche prova a distanze diverse dall'Ap.... e noterai che più ti allontani e più la velocità scenderà e se più ti avvicini la velocità sarà quella da te desiderata.
Altra condizione se ti sposti anche di un solo metro capiterà che non connetti l'Ap (normalmente vengono definite anche zone d'ombra e portata del segnale).
pippo64
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 21 lug 2021

Messaggio pippo64 »

Nell'access point la selezione automatica della velocità è di default, se provo ad aumentarla mi si collega comunque a 11MB.... il tipo di connessione di default è mixed, se provo a forzare solo G il mio notebook vede la rete ma non riesce più a collegarsi, come se fosse lui a restare in 802.11b. il probl è che non trovo nessuna opzione per controllare e modificare questo. L'AP è in genere a 3,5 metri dal notebook senza ostacoli e la potenza di connessione risulta al massimo.
Ho inoltre riscontrato che il wpa e il wep ad alto numero di bit sono indigesti alla mia rete, e sono stato costretto a scegliere la crittografia wep più bassa (56 bit se non ricordo male) con password di soli 5 caratteri.
grazie lo stesso, e se hai altri consigli sono benissimo accetti
ciao
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Ho controllato IO La scheda del Pc che nomini è a 11Mb.
Mi dispiace......

Ergo, tutto è Ok. Deve funzionare così....
pippo64
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 21 lug 2021

Messaggio pippo64 »

ooops.... che figura!!!
ma d'altra parte la differenza fra un novizio e un esperto sta anche in questo. Non avevo assolutamente ancora pensato a questa ipotesi e non avevo controllato le caratteristiche della scheda.
Allora mi rassegno, d'altra parte 11Mb sono sufficienti per l'attuale utilizzo che faccio del wireless (connettermi a internet senza il maledetto cavo in giro per la stanza).
grazie
ciao
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Fai bene ad accontentarti al momento fastweb ti permette un massimo di 10 Mb interni e di 6 esterni.

Chi pazienta gode...
Rispondi