Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

INFO generali su fastweb e p2p

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
ColSartoris
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 lug 2021

Messaggio ColSartoris »

Salve, sono nuovo sia di questo forum che di fastweb in genere...

Premesso che mi trovo piuttosto bene con Adunanza (ma ho qualche problema "mio" con Emule...) avrei da farvi una raffica di domande!

Nel caso aveste voglia di rispondermi, tenete presente che più di tanto non ne capisco di reti, connessioni ecc., quindi vi prego di parlare molto terra terra, di modo che possa capirvi, grazie! :lol:

Allora, parte la raffica:

1) Qual è ESATTAMENTE il problema di fastweb col p2p?
2) In che modo Adunanza lo ha risolto?
3) In che modo lo hanno risolto gli altri software p2p?
4) Perché invece alcuni software p2p non lo risolvono?
5) Fastweb è così "particolare", oppure esistono nel mondo altre "architetture" composte in questo modo?
6) Che voi sappiate, iTunes funziona bene con Fastweb?
7) Perché soulseek mi funge, se facendo il test delle porte mi dice che sono chiuse?

Ne avrei delle altre, ma sono specifiche per emule e magari le posto là.

Grazie per l'attenzione...

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
maxy
Membro Onorario
OFFLINE
Membro Onorario
Iscritto il: 08 gen 2021

Messaggio maxy »

1) non capisco quale sia il problema, forse ti riferisci al problema dell'ip?
2) non conosco adunanza, ma credo che si risolva semplicemente col fatto che essendo una rete interna, il problema non esiste.
3) sempre se ti riferisci al problema di cui sopra: opennap e dc lo hanno risolto con una fitta rete di server ed hub interni.
4) non saprei, dipende ,molto dall'architettura della rete.
5) Fastweb ha la semplice particolarità di essere una grande rete interna privata, in italia non credo esistano reti simili, all'estero non saprei.
6) funziona benissimo
7)qui non saprei cosa rispondere.

P.S.: prova a leggere un po' thread , magari la risposta alla tua sfliza di domande è già stata data. :D
ColSartoris
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 lug 2021

Messaggio ColSartoris »

Grazie per la risposta, continuo coi numeri...

1) sì, mi riferivo al'IP. Perché è così "strano" per il software p2p gestire una rete come fastweb?
2) Sì, ma... Questa va sulla sezione emule...
3) Tutto ciò rende più "veloce" lo scambio solo fra fastwebbiani oppure è migliore in genere?
4) Sapessi io, quanto ne so... :wink: So solo che mi manca overnet!
5) L'ho chiesto perché, sai, se il "problema" è di qualche migliaio di utenti italiani, ciccia, ma se la cosa fosse comune...
6) Perché? Come mai? :D
7) Sul sito di soulseek c'era una risposta, solo che non l'avevo capita illo tempore e adesso non la trovo più. Comunque, meglio così, no?

riguardo al PS: già fatto! Infatti gli emuliani si sono risparmiati una bella scarica! :D[/u]

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

ciao

3) un software p2p è migliore "in genere" quando riesce a stabilire connessioni quanto più numerose e con quanta maggiore diponibilità di banda possibile.
Il fatto che siano nate reti internte alla fastwebnet - e si tratta di reti non tanto di client - rende migliori le performances di entrambe le variabili. Partiamo dalla seconda: interne a fastweb ci sono connessioni 10/10 mbps (quanto scarichi e quanto dai), 6mbps/512kbps, 4/512, 2/256. Niente di peggio o qualche sporadico e sfigatissimo 1,2/256. In sostanza il peggio che trovi è il meglio disponibile lì fuori nella giungla, in cui se ti va di lusso c'è un'alice mega sufficientemente vicina da darti 1,2/256, altrimenti passi per colli di bottiglia o vai a connessioni scadenti. Magari hai fonti in sudamerica o in estremo oriente con banda effettiva vicino a 0. Per cui Hai fonti con buonissima banda. Riguardo la reperibilità delle fonti. Se cerchi materiale molto diffuso, la questione precedente diventa fondamentale perchè troverai sicuramente fonti interne. Se è roba strana farai fatica a trovare fonti, ma adunanza, se setti bene la ricerca, ti cerca fonti anche esterne, verso le quali sarai firwalled per cui ti serviranno male e poco, ma comunque con la pazienza tirerai giù ciò che vuoi.

6) Si tratta di un download diretto da una fonte che oltre ad essere legale ha anche banda passante da vendere (e infatti vende :-) ). Le chiamate da dentro fastwebnet verso Itunes non hanno niente di diverso dalle altre (sotto l'aspetto della risposta della fonte).

ciao
ColSartoris
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 lug 2021

Messaggio ColSartoris »

Saluti

Thank you Carl, (sto giocando a Grand theft auto :) ), sto cominciando a capire... Diciamo che prima c'ero arrivato coll'intuito, mentre adesso sono arrivate le basi discorsive su cui rimuginare...

Il fatto è che il mio problema è che scarico molto da fonti rare, e quasi sempre non italiane... Ecco perché dicevo che mi trovo benissimo con Adunanza (nei casi in cui, cioè, trovo utenti fastweb) ma di avere "problemi" con eMule e di rimpiangere OverNet, poiché con ON si poteva scaricare a velocità "quasi" accettabili anche files poco condivisi. Grazie a voi ho capito il motivo.

Riguardo ad iTunes, mi stai dicendo che praticamente è come scaricare da un sito ftp o http? A me l'avevano spacciato come "programma p2p legale"... Che era legale l'avevo capito, ma di sicuro non è un p2p!
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

ColSartoris ha scritto: A me l'avevano spacciato come "programma p2p legale"... Che era legale l'avevo capito, ma di sicuro non è un p2p!
Niente di più centralizzato può esere immaginato, e quindi niente di meno diffuso e quind p2p.

Si tratta di collegamenti http per l'interfaccia e ftp (credo) per lo scarico.

ciao

ANNUNCIO ADSENSE
Rispondi