Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

hop falliti e percorsi alternativi

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
Bonzo
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 20 set 2021

Messaggio Bonzo »

Ciao a tutti, di nuovo. Mi trovo qui per chiedervi l'ennesimo aiuto.
La mia ragazza è di verona, e ha appena messo fastweb. Ora il vero problema probabilmente non dipende neanche troppo da fastweb (cosa che sto cercando di farle capire) però, morale della favola, l'accesso ad alcuni siti è limitato. Ora, le mie conoscenze specifiche di reti, sottoreti etc etc non sono sicuramente complete come quelle di qualcuno qua nel forum, però qualcosina la so anch'io.
Ma veniamo al problema: quando cerca di accedere ad alcuni siti (per esempio quello del corriere), gli dice che il server non è raggiungibile... Alchè io le dico: vai su linea di comando e fai il tracert al sito. Lei diligentemente segue le istruzioni e veniamo a scoprire che l'ottavo hop è l'ultimo che riesce ad eseguire, dopodichè si blocca.
Ora, non è che nessuno che avrà la pazienza di arrivare fin qui, leggendo la mia prolissa esposizione del problema riesce a dirmi se esiste un metodo per cercare un percorso alternativo che non includa quel server?
E se non esiste (cosa che temo, visto che le tabelle d'instradamento non sono (in teoria) configurabili da me) facendo una stima, secondo voi, quanto ci impiegherà fastweb a sistemare tutto?
Un'ultima cosa, ma le tabelle d'instradamento (dinamiche in teoria) non dovrebbero escludere quel server che alla richiesta di ping non risponde, e trovare la strada migliore per giungere a destinazione?
Grazie a tutti per la pazienza.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
RobyDick
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 17 dic 2021

Messaggio RobyDick »

Ciao Bonzo, anch'io non ne so un gran che: sono molto programmatore e poco sistemista. Però questi "hop" non li ho mai sentiti nominare. Che sono?
Non ho mai sentito poi di questi presunti "siti bloccati", sono proprio basito. Quando attivi la connessione con MyFastPage, e clicchi su Internet, ti trovi in internet punto e stop. Nessuno può, che io sappia, scegliere il server su cui instradarsi, e non credo serva a nulla.
Non so, spero almeno il mio post "provochi" l'intervento di qualche esperto.
bye

p.s.: se ho travisato qualcosa dimmelo pure, non m'offendo mica. :D
Avatar utente
Bonzo
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 20 set 2021

Messaggio Bonzo »

Per prima cosa hanno risolto tutto... E per fortuna, non riuscivo più a sopportare la tipa che continuava a dirmi su perché non riuscivo ad aggiustarle il computer (in remoto, ovviamente... Io abito a Monza...)!!!

Poi... Quando vai su internet (dalla MyFastPage o tramite il FastLogin se hai la navigazione a consumo, o all'accensione del pc se hai un contratto flat) sei su internet, e fin qui non ci piove. Questo vuol dire che sei connesso fisicamente (tramite il dopino in rame o la fibra se sei fortunato) a un server. Il problema è che non sempre il server su cui risiede la pagina che stai cercando è quello a cui sei collegato tu (io per la verità non ho mai nè visto nè sentito una cosa del genere...) quindi c'è un server (quello a cui tu sei collegato fisicamente) che cerca e (solitamente) trova la strada migliore (in termini di passaggi, o salti, o hop per l'appunto ma anche in termini di velocità) per la pagina che hai richiesto. Qualora ci sia uno dei server tra te e quello remoto a cui stai cercando di connetterti down allora non riesci a raggiungere quel sito, così come non riesci a raggiungere nessun'altro sito che richieda di passare attraverso quel server.
Ora, in teoria ogni server ha una propria tabella d'instradamento che aggiorna ogni tot (se è dinamica) o che è fissa (se è statica, ma credo che questa tecnica sia ormai in disuso totale) con scritto prima di tutto i server a cui quel server è collegato direttamente, e poi quanti salti servono a raggiungere gli altri server (non tutti quelli del modo, ovviamente, alrimenti avrebe una tabella di qualche GB (conta che è solo testo....)) e il tempo che ci si impiega per connettervisi. Ovviamente se la tabella è dinamica c'è un continuo scambio di informazioni tra server che si inviano ping a vicenda per capire se un server è funzionante o meno e il suo tempo di risposta alle richeste. Quest'ultimo passaggio mancava al server che serviva ai "veronesi" (non credo che la mia tipa avesse otto server d'instradamento solo per lei...) per reggiungere certi host. Quindi il server a cui era connessa fisicamente gli indicava una certa strada, ma era una strada chiusa. Ovviamente non si può semplicemente fare retromarcia come quando sbagli strada in macchina, quindi semplicemente diventa un host irraggiungibile.
(Tanto per onor del vero esiste un altro caso in cui questo può succedere: quando il server a cui tu sei connesso "decide" (perché la sua tabella d'instradamento dice così) che il server è irraggiungibile. Questo, oltre che per il motivo citato sopra, può accadere perché ci sono troppi hop tra te e quel server. In questo caso però solitamente basta ridigitare l'indirizzo e il server rielaborando la tua richiesta trova un'altra strada e ti da il "via libera")
Tanto per giocare un po', se hai dieci minuti liberi... Vai sul prompt dei comandi e digita: tracert indirizzo_sito_da_raggiungere. Vedrai quanti hop ti servono per raggiungere il sito richiesto con il tempo impiegato per ogni passaggio nonché l'indirizzo IP del server appena raggiunto. E se vuoi divertirti vai a vedere quanto c'impiega per connettersi con l'altra parte dell'oceano... Se conti la distanza (mediamente 2000 Km di solo oceano per andare in America) troverai che è spaventosamente veloce il segnale per andare e tornare!

Dopo questo (al solito) lunghissimo intervento (lo so, devo fare qualcosa per questo mio essere prolisso e logorroico) vado a letto, visto che ho un esame domani!

Buona notte a tutti!Ciao!

ANNUNCIO ADSENSE
moe0112358
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 01 mag 2021

Messaggio moe0112358 »

molto molto molto interessante! si fa così sui forum, si trova il problema da se e poi lo si chiarisce anche agli altri! bello il comando tracert.. prova con siti cinesi...

ciaooo
Avatar utente
RobyDick
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 17 dic 2021

Messaggio RobyDick »

Bonzo, non so come ringraziarti per la spiegazione lunga e affatto prolissa. Ho provato il tracert con il forum di fastsharing... 20 hop, da record! :shock:
Con il sito Microsoft al 29° hop ho l'ho bloccato. Uhmm, quante dritte ne ricavo da questa lezione.
Ti ringrazio ancora e, per l'esame, un grande "in bocca al lupo".
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Un programmino che esegue la stessa operazione del comando di dos e' neotrace express.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ed e' anche piu' veloce del comando di dos.
Nella opzione di mappa, se non si incarta sulla nat di fatsweb, vi da' anche la location all around the world del target della ricerca.
Divertente.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

RobyDick ha scritto: :lol: :cry: :lol:

Con il sito Microsoft al 29° hop ho l'ho bloccato.

:lol: :wink: :oops: ".
Tanto si ferma al 30°
Avatar utente
RobyDick
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 17 dic 2021

Messaggio RobyDick »

subpanda ha scritto:
RobyDick ha scritto: :lol: :cry: :lol:

Con il sito Microsoft al 29° hop ho l'ho bloccato.

:lol: :wink: :oops: ".
Tanto si ferma al 30°
...
Conosci qualche altro metodo per ottenere di più?
E' vero, me ne sono accorto dopo che max sono 30.
Però noto che dove vado vado, "zompo" sempre parecchio :D
mozilla.org 28 zompi. Mah!
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

I primi 20 sono giocati sulla rete Fast (praticamente sempre).

Calcola che per un sito amerricano i pop di uscita (dalla parte di rete fast)sono a Lodra ed in Spagna, mentre per il Jappone sono uscito dal Cairo.

Naturalmente diventa facile perdere qualche HOP.
Rispondi