Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Fibra + Lan + WLan = aiuto!

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
redgabry
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 feb 2021

Messaggio redgabry »

:roll: Ciao a tutti, scusate se disturbo con problemi forse semplici, ma non ho trovato ancora la risposta giusta: ho il collegamento fastweb in fibra e una lan cablata con uno switch 3Com. Finora è tutto andato benissimo, dall'hug Fastweb esco con un cavo rj45 ed entro nella porta invertita del 3com (la 8 ) e da li esco con gli altri cavi. Automaticamente ogni pc che collego viene riconosciuto come uno dei cinque indirizzi disponibili e si collega a internet senza problemi.
Su consiglio di un venditore di un iper ho acquistato quanto segue:
Philips wireless base station 11g
Philips PCMCI wireless notebok adapter 11g
D-Link PCI adapter 11.g airplus.
Ovviamente volevo allargare i collegamenti ad altre stanze non cablate.
Risparmio tutti i tentativi fatti e riepilogo:
la base station dispone di un ingresso "to modem" da impiegare per fare entrare il cavo dall'hug fastweb e quattro uscite rj45 per lan, ha un suo indirizzo IP (del tipo 195.... )e tra loro i pc wireless si vedono. Peccato che non vedono nè internet nè gli altri computer della lan 3Com.
Mi manca qualche passo, sicuramente il problema è stato risolto, mi potete aiutare?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
redgabry
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 feb 2021

Messaggio redgabry »

No, dico, ma un aiuto non me lo vuole dare nessuno??
Ultima modifica il 05/03/2005, 17:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Va bene, va bene... :D :wink:

Vedo dalla scheda del prodotto che si tratta di un Access Point puro. Senza router.

Per cui non devi attivare il dhcp della station in quanto questo tii crea una rete privata (quella che ti funziona appunto), ma non avendo funzioni di routing quegli ip non usciranno in wfnet.

Disattiva il DHCP dell'accesso point wireless e le chiamate DHCP dei singoli pc wireless o wired prenderanno l'ip da fastweb creando una sola sottorete fastweblan. Andranno fuori e si vedranno tra loro.

Occhio però che in questo modo finirai presto gli ip disponibili. Considera infatti che devi avere un ip per ogni scheda, per cui se un computer lo passi da ramo wired a wireless o viceversa esso sarà costretto a chiedere nuovi ip (sempre che ce ne siano di disponibili). Se iniziassi ad avere "funzionalità di rete ridotta" è perchè hai ottenuto ip superiori al quinto. A quel punto potrai valutare se piazzare un router tra hag e AP wifi.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
redgabry
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 feb 2021

Messaggio redgabry »

Grazie, la WirelessBaseStation ha cod. CPWBS054 e dalla descrizione sul sito philips e dalla presenza delle NAT mi sembra anche router. comunque ho disabilitato il DHCP dalla maschera web di settaggio ma non è cambiato niente: questi i settaggi
per avere internet ho dovuto collegare l'hag direttamente al pc, mentre la WBS entra da una porta hag direttamente nella porta modem. Quando collegavo l'hag all'entrata modem della WBS e il pc ad una porta della WBS gli IP erano della WBS e non di Fastweb, vedevo il web di config della WBS ma non internet. Il secondo pc connesso in wan ha una scheda D-Link che in wan vede la rete Philips, ma non internet.
AIUTO!
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

dunque: se natta ruta! :lol:

La rete a valle del router sarà (e rimarrà a meno di virtuosismi con la subnetmask) invisibile ai pc esterni (quelli all'HAG) e viceversa. (almeno, io non sono mai riuscito a fare altrimenti).

Se la macchina è router deve avere una rete privata da nattare, per cui se disattivi il DHCP e i pc prendono l'ip dall'hag, viene meno la funzione di router/gateway.

Il collegamento hag porta wan è corretto (a meno di sorpresone). Cavo dritto. Anche se in realtà sarà autosensing (o come diavolo si chiamano le porte che si crossano da sole)...
e il pc ad una porta della WBS gli IP erano della WBS e non di Fastweb, vedevo il web di config della WBS ma non internet. Il secondo pc connesso in wan ha una scheda D-Link che in wan vede la rete Philips, ma non internet.
la parte quotata non la capisco per problemi di comprensione linguistica credo. Rispiega pls.

ciao
Avatar utente
redgabry
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 feb 2021

Messaggio redgabry »

...e il pc ad una porta della WBS - una delle quattro perte rj45 autosensing del WBS.
...gli IP erano della WBS e non di Fastweb - l'indirizzo privato della WBS è 192.168.2.1 (gateway) mentre quelli di fastweb sono non.N.NNN.1 (sempre gateway) ,poi l'ip del primo va da 100 a 199 mentre quelli di fastweb girano intorno a 60
... vedevo il web di config della WBS ma non internet - cioè con quella configurazione potevo richiamare dal browser solo l'indirizzo 192.168.2.1 che mi dava il configuratore della WBS ma non entravo in internet
... Il secondo pc connesso in wan ha una scheda D-Link - PCI - che viene riconosciuta da winXP pro, la connette alla rete "Philips" ma si rifiuta di entrare in internet.
La NAT mi propone di trasportare degli indirizzi in altri, la devo riempire? con cosa?
Ultima modifica il 05/03/2005, 17:06, modificato 2 volte in totale.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
redgabry
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 feb 2021

Messaggio redgabry »

Allora, sono riuscito a risolvere e ora funziona tutto.
Se può interessare a qualcuno come ho fatto a settare la WirelessBaseStation Philips (cod. CPWBS054 ) che ora mi tiene in rete tutti i computer in wan e mi vede anche quelli in lan, oltre a permettere l'accesso a Internet a tutti, melo segnali e saròlieto di condividere la faticosa scoperta.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

a prescindere dalla richiesta specifica, sarebbe carino tu lo scrivessi lostesso.
Io capirei se cio ho preso o no, ad esempio :) :D
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

Techno ha scritto:Ciao a tutti...avrei un problemino da risolvere...ho fastweb e se passo file via ftp ad altr fastweb non importa che numero di porta metto...invece x far scaricare da me le adsl (tin tiscali o telecom) non trovo la porta...sapete aiutarmi? grazie...scrivetemi alla mail [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
grazie
ahahahahah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
redgabry
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 feb 2021

Messaggio redgabry »

Premesso che: sono utente Fastweb in fibra, ho cinque indirizzi assegnati che, credo siano sempre gli stessi - almeno finora.
Allora ecco come ho fatto:
Ho installato il software dal CD e, in sequenza:
1) senza cambiare niente di hardware e cioè=>cavo rj45 da hag a PC.=>>il sofware ha riconosciuto la rete e la presenza di Internet
2)scollegato cavo da PC e collegato alla porta 1 della WirelessBaseStation (WBS)=>>il software ha riconosciuto le azioni
3)collegato cavo rj45 da hag a porta modem della WBS =>>il software si è bloccato.
Allora ho aggirato l'ostacolo e:
a)ho preso nota dell'IP e di tutte le altre informazioni che mi vengono normalmente assegnate da Fastweb e cioè nella configurazione normale (hag=>PC), risorse di rete, click tasto destro, proprietà, doppio click sulla connessione alla lan attiva, tab>supporto>dettagli.
b)ho rifatto la configurazione del CD di installazione fino a quando si è bloccato.
c) mi sono allora collegato tramite browser all'indirizzo IP della scheda (nel caso specifico 192.168.2.1) e sono entrato nella configurazione manuale (enter senza password => advanced setup) e ho controllato lo "Status". Mi comparivano i parametri della WBS mentre quelli di internet erano "disconnected".
d) Cliccato su Internet setting e scelto "Static IP address" => Apply
Nella maschera successiva ho introdotto i valori che avevo segnato al punto a) e cioè IP, subnet e gatway => apply
e) Cliccato su "Local network", verificato IP (192.168.2.1) subnet (255.255.255.0), DHCP server = enabled, start IP (.......100, ......199)
f) NAT => Address Mapping: ho mappato i miei altri quattro indirizzi IP che mi assegna normalmente Fastweb con intervalli di dieci nell'IP del Wirelless (ad es.: non.N.NNN.66 rimappato tra 192.168.2.101 e 192.168.2.120). Devo dire che non so se questo passaggio è necessario, ma avendolo fatto e poichè mi funziona tutto, non ci penso nemmeno a fare altri tentativi.
g) Tornando su "Status", questa volta sia Internet che la WBS avevano i loro codici... e tutto funzionava.

Allora ho ricollegato la vecchia Lan alle porte 2,3,e 4 della WBS, ho configurato gli adattatori sugli altri PC wireless partecipandoli alla mia rete locale.

E' tutto.
::inchino::
Rispondi