Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Fastweb e la mia rete locale

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

Salve a tutti,

su Internet ci sono letteramente quintali di informazioni su come funziona la rete Fastweb, ma per me è molto difficile capire quanto riportato perché si tratta spesso di testi ultra-tecnici, superguide di 1000 pagine neanche troppo aggiornate e le informazioni di cui ho bisogno ci stanno, ma magari sono ben nascoste.

Per questo chiedo aiuto a voi, e mi auguro di non chiedere qualcosa di già chiesto. Ho bisogno di capire se il passaggio a Fastweb stravolgerebbe l'organizzazione attuale della mia rete. Le mie domande sono queste:

1) So che Fastweb ha creato una gigantesca rete locale che interconnette tutti i suoi clienti, o perlomeno quelli di una città, una provincia o quello che sia... Dunque i clienti non possono ricevere connessioni in entrata e va bene. Ma: se io nella mia rete locale casalinga ho 10 computer, mi vengono assegnati 11 IP della rete Fastweb (router + PC) *OPPURE* ho 1 solo IP della rete Fastweb assegnato al router e quei 10 computer sono nattati (NAT di secondo livello!) con IP che hanno significato solo all'interno della mia rete???
2) C'è un limite di computer che posso connettere al loro orrido router? Se è presente un tale limite, posso eluderlo installando un altro router che nasconde tante macchine dietro a un NAT, e collegare a sua volta questo router al loro?
3) La mia casa è interamente cablata. Per rendere semplice ed estensibile la struttura della rete, ho impiantato degli switch. Funzioneranno con le diavolerie che Fastweb offre in dotazione o avrò problemi?
4) Va da sé che non voglio neanche sentir nominare il wireless. Ho la possibilità di disattivarlo all'interno del loro router e riattivarlo se e quando mi serve senza che nessuno mi rompa le scatole?


Non pongo queste domande al call center pre-vendita di Fastweb perché sanno solo dire "Lei con Fastweb va veloce su Internet come la moto di Valentino" e non voglio porle al tenico che viene a casa perché potrebbe nascondermi delle cose per termi "buono" :)


Allego schemino naive ma efficace della mia rete: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Vorrei che tutto rimanesse esattamente come nello schemino.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
taglienti
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 mag 2021

Messaggio taglienti »

L'apparato che ti consegnano (detto HAG) ha 3 uscite ethernet (5 se hai la fibra ottica)
Dal tuo schemino di rete locale, direi che devi solo collegare il tuo router netgear a una di queste 3 uscite, e basta.
Il wireless lo attivi/disattivi dalla tua pagina cliente (detta myfastpage)
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE. Senza i forum darei tante testate contro il muro.
taglienti ha scritto:L'apparato che ti consegnano (detto HAG) ha 3 uscite ethernet (5 se hai la fibra ottica)
Dal tuo schemino di rete locale, direi che devi solo collegare il tuo router netgear a una di queste 3 uscite, e basta.
Perfetto... Chiedo troppo se ti chiedo conferma anche sul modello? Ho un NETGEAR DG834, è anche modem ADSL, se non collego il doppino e disattivo la funzionalità di modem, funge da router normalmente?


taglienti ha scritto:Il wireless lo attivi/disattivi dalla tua pagina cliente (detta myfastpage)
Quelli di Fastweb sono dei geni (del male)... :shock:


Grazie ancora!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
taglienti
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 mag 2021

Messaggio taglienti »

Non chiedi troppo, ho guardato in rete le caratteristiche e sembra proprio
che la funzionalita` di modem ADSL possa essere disattivata. Questo e` importante,
perche' Fastweb DEVE collegarsi solo attraverso l'HAG, poi alle sue uscite ethernet
ci puoi collegare quello che vuoi. In particolare dovrai collegare una di queste
uscite con l'entrata del router NETGEAR (la presa ethernet separata dalle altre 4)
Spero di essere stato chiaro.
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

taglienti ha scritto:In particolare dovrai collegare una di queste
uscite con l'entrata del router NETGEAR (la presa ethernet separata dalle altre 4)
Spero di essere stato chiaro.
Veramente ha solo 4 ethernet e sono tutte attaccate! E' un problema?
Avatar utente
taglienti
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 mag 2021

Messaggio taglienti »

Guarda qui:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
A pagina 2 c'e` una figura che rappresenta il retro. Nell'ordine vedo:
un connettore tondo (alimentazione?), 4 prese ethernet vicine e poi un connettore
connesso a una nuvoletta con scritto Internet. Se quest'ultima e` una ethernet devi
collegarla all'HAG, se e` una ADSL (connettore telefonico) hai perso.
Serve un router non ADSL, che generalmente ha un connettore ethernet ben distinto
dagli altri, che sono tutti equivalenti. Naturalmente non avendo visto tutti i router
del mondo posso sbagliare....

ANNUNCIO ADSENSE
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

taglienti ha scritto:Guarda qui:
se e` una ADSL (connettore telefonico) hai perso.
E' la presa per il doppino! :( :( :(
Ho perso!
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

in un router modem ovviamente quella porta è per il doppino...

in questi casi se il firmware permette di disabilitare il modem una delle quattro porte eth deve essere usata come ingresso wan (forse la prima)

e se sono tutte usate....beh ne stacchi una....

comunque ci sono molte discussioni simili
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

Corona-Extra ha scritto:in un router modem ovviamente quella porta è per il doppino...
in questi casi se il firmware permette di disabilitare il modem una delle quattro porte eth deve essere usata come ingresso wan (forse la prima)
Leggerò con attenzione il manuale del router.
In ogni caso sto per portarlo a casa di un mio amico che però non ha fastweb, ma un'altra ADSL. Mi interessa vedere se riesco a collegare il mio router al suo.



Corona-Extra ha scritto:comunque ci sono molte discussioni simili
Non ne ho trovate, oppure ho cercato male. :oops:



Per intenderci, un router solo router è questo: [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ???
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

No il tuo router (correttamnte configurato), non è collegabile al suo ... ma è collegabile al posto del suo.
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

subpanda ha scritto:No il tuo router (correttamnte configurato), non è collegabile al suo ... ma è collegabile al posto del suo.
Davvero? Posso attaccare il mio Netgear direttamente, senza usare il loro HAG? E il telefono? La televisione (per ora non presente)?

Comunque penso che questo router potrebbe funzionare, collegato al loro HAG: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Avatar utente
taglienti
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 mag 2021

Messaggio taglienti »

Per Fasweb l'HAG e` indispensabile. Anzi, sulla tua linea funziona solo quello che
ti consegnano (viene riconosciuto dagli apparati di rete che stanno all'altro capo
del doppino attaverso il mac address).

Il router di cui al link che hai citato, collegato all'HAG (cavo dall'HAG alla presa
WAN del router) dovrebbe funzionare.
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

taglienti ha scritto:Per Fasweb l'HAG e` indispensabile. Anzi, sulla tua linea funziona solo quello che
ti consegnano (viene riconosciuto dagli apparati di rete che stanno all'altro capo
del doppino attaverso il mac address).
Non so perché me lo sentivo... :)

taglienti ha scritto:Il router di cui al link che hai citato, collegato all'HAG (cavo dall'HAG alla presa
WAN del router) dovrebbe funzionare.
Sulla scheda del prodotto c'è pure il disegnino dove si vede "Broadband modem" collegato alla porta WAN. Lo capisco persino io... :D
Probabilmente la Netgear ha lanciato quel modello proprio pensando agli utenti casalinghi che magari hanno un collegamento in fibra, via cavo coassiale (negli USA), via satellite, ecc... e che vogliono creare una sottorete locale quando magari l'apparecchiatura del loro gestore non lo consente.
Ultima modifica il 19/07/2009, 9:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

non confonderti le idee.
A casa del tuo amico che non ha fastweb.
Lui possiede un router adsl con 1 o più porte lan.. Lì potrai utilizzare il primo apparato che nomini.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

L'appareto al precedente link, invece è un router e basta.
Lo colleghi allo hag di fastweb, come al router del tuo amico. Ti cambia gli ip assegnati dal gestore in una sottorete diversa del tipo 10.*.*.*, o 172.*.*.* o 192.*.*.*.

In avanti però utilizza il tasto cerca. Argomento trito e ritrito.
euthymos
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 17 lug 2021

Messaggio euthymos »

subpanda ha scritto:[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
L'appareto al precedente link, invece è un router e basta.
Lo colleghi allo hag di fastweb, come al router del tuo amico. Ti cambia gli ip assegnati dal gestore in una sottorete diversa del tipo 10.*.*.*, o 172.*.*.* o 192.*.*.*.
E io che ho detto? Voglio comprare quel Netgear del link e collegarlo all'HAG di Fastweb, proprio con la finalità di fare la sotto-sotto rete.
Il DG834 ho già capito che non posso usarlo, perché non ha la porta WAN :(
Spero che le mie idee siano abbastanza chiare... :D

subpanda ha scritto:In avanti però utilizza il tasto cerca. Argomento trito e ritrito.
Giuro che la prossima volta cercherò meglio.
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Ok.

Ben venuto/a.
Rispondi