Sono passato da poco dalla adsl di tin it alla adsl di Fastweb con l'abbonamento fastweb light e tenendo la linea telefonica di telecom. Ho un router wireless adsl D-Link DSL-G604T e volevo sapere se posso collegare il mio router al modem Fastweb per collegarmi ad internet , tramite le chiavette usb, anche con gli altri pc come facevo prima con la adsl di tin.it. E se si può fare, come devo fare? Quelli di Fastweb mi hanno detto così:
"Le impostazioni del Kit da lei descritto devono essere settate in bridging, cioè ottenere e rilasciare in automatico l’unico Indirizzo IP a lei assegnato."
Ma non ho cpaito cosa devo fare.
DSL-G604T e Fastweb light
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao,
visto che il tuo è un modem/router potresti usarlo al posto di quello fornito da Fastweb. I prerequisiti che devi controllare in modo che sia 100% compatibile sono i seguenti:
Requisiti tecnici del modem
supporto degli standard ADSL ITU G.992.1 Annex A (G.dmt), G.992.2 Annex A (G.lite) ed ANSI T1.413
auto-handshake e RADSL
supporto dei protocollo RFC1483/RFC2684-Bridged
gestione di almeno una PVC
gestione dei "type of service ATM" UBR
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
Latenza: Fast
Multiplexing: LLC-based
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
Data Channel
VPI 8
VCI 36
Traffic Class UBR
Queste info le ho trovate al seguente link:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Non viene garantito che il tuo apparato funzioni correttamente con Fastweb. In tal caso ti basta un router wi-fi che collegherai all'apparato di Fastweb sulla porta WAN.

P.S. Karpik, mi confermi o smentisci in caso abbia fornito informazioni errate? Grazie.
visto che il tuo è un modem/router potresti usarlo al posto di quello fornito da Fastweb. I prerequisiti che devi controllare in modo che sia 100% compatibile sono i seguenti:
Requisiti tecnici del modem
supporto degli standard ADSL ITU G.992.1 Annex A (G.dmt), G.992.2 Annex A (G.lite) ed ANSI T1.413
auto-handshake e RADSL
supporto dei protocollo RFC1483/RFC2684-Bridged
gestione di almeno una PVC
gestione dei "type of service ATM" UBR
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
Latenza: Fast
Multiplexing: LLC-based
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
Data Channel
VPI 8
VCI 36
Traffic Class UBR
Queste info le ho trovate al seguente link:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Non viene garantito che il tuo apparato funzioni correttamente con Fastweb. In tal caso ti basta un router wi-fi che collegherai all'apparato di Fastweb sulla porta WAN.

P.S. Karpik, mi confermi o smentisci in caso abbia fornito informazioni errate? Grazie.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 09 ago 2021
allora il router risponde ai requesiti di Fastweb. Ho visto a questo link [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Collegando solo il router non si connette, dice connettivita limitata o assente e nelle impostazioni del router all'indirizzo 192.168.1.1non ci va. Lo ho collegato al modem Fastweb e sul pc principale si connette, ma sono riuscito solo una volta a connettermi per un minuto, e poi non ci sono più riuscito, su un'altro pc connesso alla rete tramite la chievattea usb. Riesco ad accedere alle impostazioni del router soltanto su gli altri pc della rete e ho disabilitato il dhcp, xke mi hanno detto che è Fastweb che mi deve dare l'inidrizzo ip. Però mi chiedo se Fastweb mi da solo un indirizzo ip privato e cioe quello del pc principale, come fa a darmelo anche su gli altri pc. Forse non ho capito, penso di essere abbastanza confuso.
Collegando solo il router non si connette, dice connettivita limitata o assente e nelle impostazioni del router all'indirizzo 192.168.1.1non ci va. Lo ho collegato al modem Fastweb e sul pc principale si connette, ma sono riuscito solo una volta a connettermi per un minuto, e poi non ci sono più riuscito, su un'altro pc connesso alla rete tramite la chievattea usb. Riesco ad accedere alle impostazioni del router soltanto su gli altri pc della rete e ho disabilitato il dhcp, xke mi hanno detto che è Fastweb che mi deve dare l'inidrizzo ip. Però mi chiedo se Fastweb mi da solo un indirizzo ip privato e cioe quello del pc principale, come fa a darmelo anche su gli altri pc. Forse non ho capito, penso di essere abbastanza confuso.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
E' Il router che deve prendere l'IP da Fastweb, non il PC.
Il router deve fare da DHCP Server per gli altri PC, altrimenti NON ti colleghi.
Spero che ti sia più chiaro ora.

Il router deve fare da DHCP Server per gli altri PC, altrimenti NON ti colleghi.
Spero che ti sia più chiaro ora.

-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,bofh68 ha scritto:Ciao,
visto che il tuo è un modem/router potresti usarlo al posto di quello fornito da Fastweb. I prerequisiti che devi controllare in modo che sia 100% compatibile sono i seguenti:
Requisiti tecnici del modem
supporto degli standard ADSL ITU G.992.1 Annex A (G.dmt), G.992.2 Annex A (G.lite) ed ANSI T1.413
auto-handshake e RADSL
supporto dei protocollo RFC1483/RFC2684-Bridged
gestione di almeno una PVC
gestione dei "type of service ATM" UBR
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
Latenza: Fast
Multiplexing: LLC-based
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
Data Channel
VPI 8
VCI 36
Traffic Class UBR
Queste info le ho trovate al seguente link:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Non viene garantito che il tuo apparato funzioni correttamente con Fastweb. In tal caso ti basta un router wi-fi che collegherai all'apparato di Fastweb sulla porta WAN.
P.S. Karpik, mi confermi o smentisci in caso abbia fornito informazioni errate? Grazie.
Confermo il tutto
