Ciao, attualmente l'ufficio nel quale lavoro dispone di un collegamento DSL Fastweb così composto:
Modem DSL Alcatel <-- HAG <-- LAN Wired (circa 10 PC con IP 10.0.0.>< >< ><)
Ho inserito un router wifi Lynksys WRT54G realizzando una rete mista di questo tipo:
Modem DSL Alcatel <-- HAG <-- Router wifi <-- PC (che ora hanno un IP del tipo 192.168.1.>< >< ><)
I PC si vedono benissimo tra di loro, sia in wireless che in wired, il problema è che non riesco ad uscire verso la rete (non navigo!).
Il router wifi è stato configurato in questo modo:
- Destination LAN IP: 192.168.1.1
- Subnet: 255.255.255.0
- Gateway: 10.0.0.254 (ovvero il vecchio gateway che utilizzavo prima di inserire il router wifi e che credo corrispondesse all'IP dell'HAG)
- DNS: i soliti di Fastweb
- Dynamic routing: disabilitato
Sbaglio qualcosa o la struttura di rete mista proposta è irrealizzabile?
Ciao e grazie
[HELP] DSL Fastweb + Router wireless
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 06 ott 2021
se i computer si vedono allora la rete mista dovrebbe poter funzionare.
pero non capisco perchè devi mettere due classi di ip diverse: hai piu di 254 pc da collegare
?
pero non capisco perchè devi mettere due classi di ip diverse: hai piu di 254 pc da collegare

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 feb 2021
La classe ip 10.0.0.>< >< >< era stata preimpostata dal tecnico fastweb e purtroppo non c'è modo di cambiare le impostazioni di modem adsl e hag quindi quella devo tenermi.
La 192.168.1.>< >< >< è invece l'unica che che mi prende il nuovo router.
In ogni caso non credo che sia questo il problema, il fatto è che non riesco a far vedere al router il modem come gateway per la rete esterna.
La 192.168.1.>< >< >< è invece l'unica che che mi prende il nuovo router.
In ogni caso non credo che sia questo il problema, il fatto è che non riesco a far vedere al router il modem come gateway per la rete esterna.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Questa è la mia teoria:
adesso hai nella sostanza due reti private. Una (qella 192.168.1.x) con l'AP e i computer ad esso collegati, che infatti si vedono e comunicano. Un'altra con range nel 10.0.0.x con solo l'hag/modem. Due reti locali non comunicano tra di loro in quanto la subnet mask restituisce alla chiamata da una rete all'altra risultato che indica rete esterna.
Alla rete esterna si accederebbe attraverso il defaultgateway che però deve essere della stessa rete.
Non credo si possa avere defaultgateway appartenente ad una rete esterna. In quel caso per la chiamata al gateway la subnetmask indicherà che il gateway si trova in rete esterna e quindi necessiterebbe di un passaggio attraverso un gateway interno alla rete privata.
Forse la cosa potrebbe essere risolta modificando la maschera di sottorete in modo che risulti che 10.0.0.1 (modem/hag) è interno alla rete in cui si trovano anche gli ip di classe 192.168.x.x.
Francamente il calcolo della maschera di sottorete è una questione che non ho mai approfondito, ma esistono programmini appositi.
Non ho mai fatto niente del genere ma credo questo sia il tuo problema.
Rileggendomi mi rendo conto che la mia spiegazione non è chiarissima ma non rieso a fare niente di meglio!

Spero di esserti stato utile
ciao
adesso hai nella sostanza due reti private. Una (qella 192.168.1.x) con l'AP e i computer ad esso collegati, che infatti si vedono e comunicano. Un'altra con range nel 10.0.0.x con solo l'hag/modem. Due reti locali non comunicano tra di loro in quanto la subnet mask restituisce alla chiamata da una rete all'altra risultato che indica rete esterna.
Alla rete esterna si accederebbe attraverso il defaultgateway che però deve essere della stessa rete.
Non credo si possa avere defaultgateway appartenente ad una rete esterna. In quel caso per la chiamata al gateway la subnetmask indicherà che il gateway si trova in rete esterna e quindi necessiterebbe di un passaggio attraverso un gateway interno alla rete privata.
Forse la cosa potrebbe essere risolta modificando la maschera di sottorete in modo che risulti che 10.0.0.1 (modem/hag) è interno alla rete in cui si trovano anche gli ip di classe 192.168.x.x.
Francamente il calcolo della maschera di sottorete è una questione che non ho mai approfondito, ma esistono programmini appositi.
Non ho mai fatto niente del genere ma credo questo sia il tuo problema.
Rileggendomi mi rendo conto che la mia spiegazione non è chiarissima ma non rieso a fare niente di meglio!



Spero di esserti stato utile
ciao