Telefonata di ieri pomeriggio.
Rispondo io. dall altra parte una voce.....
"Pronto?"
"Pronto buona sera qui e Telecom Italia, potrei parlare con la signora Ava Gadner, ho da proporle una nuova offerta vantaggiosissima!"
"Si ma è occupata, puo dire a me...!"
"No devo parlare con la signora che è intestataria della linea."
"Quardi in primis la signora è occupata e poi la linea ora è intestata a me ed è sotto fastweb, quindi deve parlare con me."
"Vabbene, buonasera." E ATTACCA.
Bella promozione voleva fare e bella figura a fatto, se il signor XXXTelecomItalia, andrebbe solo censurato, Come un cliente della concorrenza ti dice di parlare con lui che è l'intestatrio della linea e gli attacchi in faccia????.
Due chiacchiere un offerta di un caffè almeno per scaldare l'ambiente.
Che promotore potrebbe essere uno che si comporta così?
Drin, Drin squilla il telefono.......
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
di sicuro ha capito che un ragazzo non rinuncerebbe mai alla velocità di Fastweb x pagare alcuni euro in meno tornando a telecom.....
magari la mamma che non usa internet sarebbe ben felice di spendere meno.....(parlo x esperienza personale......)
magari la mamma che non usa internet sarebbe ben felice di spendere meno.....(parlo x esperienza personale......)
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Si è plausibile ma ad un "ragazzo" non si permetterebbe mai di intestarsi una linea telefonica di casa per quanto interessato a poter navigare possa essere....
Di certo non chiudo fuori casa la suocera (come in TV o radio).
Sempre esperienza personale.
Di certo non chiudo fuori casa la suocera (come in TV o radio).
Sempre esperienza personale.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Da me chiamano sempre quando non ci sono. Mia moglie dice l'ora che mi possono trovare ma mai uno che mi chiamasse! 
Mha, vorrei tanto farci 2 chiacchere...

Mha, vorrei tanto farci 2 chiacchere...

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Esperienza personale multipla.
In almeno tre occasioni:
"Telecom sta rinnovando le linee, che ora saranno digitali........" - ma vahh.......!
Natale 2004, ero a letto col gambone operato: Simone ( mi ricordo ancora il nome) . " Telecom ha deciso di farle un regalo, il modem ADSL........"
- Ah Simo', non prendiamoci in giro...
Li lascio sempre parlare un po' per vedere quanta fantasia mettono in campo, poi dico no grazie ho fastweb.
" Ah, allora buon giorno"
In almeno tre occasioni:
"Telecom sta rinnovando le linee, che ora saranno digitali........" - ma vahh.......!
Natale 2004, ero a letto col gambone operato: Simone ( mi ricordo ancora il nome) . " Telecom ha deciso di farle un regalo, il modem ADSL........"
- Ah Simo', non prendiamoci in giro...
Li lascio sempre parlare un po' per vedere quanta fantasia mettono in campo, poi dico no grazie ho fastweb.
" Ah, allora buon giorno"
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 14 mar 2021
Allora non ti è andata neanche male, almeno trovi gente educata.stoddard ha scritto:...
" Ah, allora buon giorno"

In ogni caso penso che una media di tre chiamate alla settimana sia decisamente troppo. Possibile che non ci sia uno straccio di db in cui inserire il dato: "Chiamato il giorno X, risposto che non gliene può fregare di meno."? Ma a quanti contact center passa il mio nome mamma telecom?
Parlando di professionalità: circa un anno e mezzo fa, in seguito alla solita telefonata, e sfidando le ire di mia moglie, decido di fissare un appuntamento con un funzionario commerciale di TI (la proposta mi pareva buona, flat per il telefono + adsl a un prezzo che non ricordo ma pareva - allora -ragionevole). Dopo molte difficoltà (tocca lavorare...) fissiamo un appuntamento per il sabato mattina alle 9.30. La signorina, estremamente gentile, si raccomanda di farsi trovare in casa, e mi lascia anche un numero di telefono se mai dovessi essere costretto a disdire l'appuntamento.
Morale: è passato più di un anno e sto ancora aspettando la visita del funzionario commerciale (e nemmeno mi ha telefonato per disdire...). E quel giorno non sono andato con mia moglie a fare la spesa...

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Allora ragà, io vi parlo da entrambi i lati della barricata 
Da un mesetto lavoro come operatore di telemarketing, il mio compito è rompere i co@@ioni all'ora di cena per proporre corsi di inglese
Per vostra fortuna chiamo solo residenti in una certa zona di Napoli 
NOME, COGNOME, NUMERO TELEFONICO. Punto. Se lo usa un operatore per conto di Telecom, non sa nemmeno se tu sei ancora suo cliente o meno.
2)Io operatore, al momento della telefonata, ho l'obiettivo imprescindibile di parlare col signor NOME & COGNOME, non dico una parola della mia proposta alla moglie, al marito, al figlio, alla mamma, alla zia. So che a molti da fastidio, ma questo pretendono i supervisori. Discorso a parte per gli operatori telefonici: alcuni a volte chiedono chi è in casa ad interessarsi di telefono e Internet.
3)Io operatore, al termine della chiamata, mi segno accanto al nominativo l'esito: SI, NO oppure Richiamare il giorno X all'ora Y. Ma per un semplice fatto di comodità personale, per non confondermi. Fra tre mesi, il foglio che era tra le mie mani e che riportava i SI e i NO sarà stato distrutto. E i supervisori daranno ai nuovi operatori i stessi nominativi. Se vi sembra assurdo vi spiego subito perchè: qualunque azienda, per poter utilizzare questi nominativi, paga all'authority sulla privacy una tassa, che si aggira su 1-1,5 € a nome. Secondo voi, sono disposti a mollarli tanto facilmente? E soprattutto, sono disposti ad acquistare tanti nominativi nuovi? Per esperienza, mi sono capitati clienti già contattati 6-7 volte in 2 anni, che mi hanno implorato di essere cancellati dal db. Io purtroppo più di scrivere CANC accanto al nome non posso fare, e non sono nemmeno sicuro che quella nota sarà letta.
)

Adesso la mia esperienza da utente: in casa mia sebbene la linea sia intestata a mia madre, me ne occupo io, e quando dico che ho già Fastweb la domanda che mi fanno sempre è:"Ah...e si trova bene?", quasi come se Fastweb abbia la nomea di fornitore di DISservizi
Alla mia risposta:"Meravigliosamente!" mestamente salutano e riattaccano.
Ultima nota, da operatore però: sappiate che gli operatori guadagnano in base agli appuntamenti, non ai contratti. Se a casa vostra viene il tizio con il contratto e voi non firmate, l'operatore verrà pagato comunque...quindi, se casomai vi dovesse capitare la telefonata di un ragazzo che vi propone un corso d'inglese...tenete a mente questa cosa...
Ciauz!


Da un mesetto lavoro come operatore di telemarketing, il mio compito è rompere i co@@ioni all'ora di cena per proporre corsi di inglese


1)Vi spiego com'è un db di nominativi, in linea di massima uguale per ogni tipo di attività commerciale:marko67 ha scritto:Possibile che non ci sia uno straccio di db in cui inserire il dato: "Chiamato il giorno X, risposto che non gliene può fregare di meno."? Ma a quanti contact center passa il mio nome mamma telecom?
NOME, COGNOME, NUMERO TELEFONICO. Punto. Se lo usa un operatore per conto di Telecom, non sa nemmeno se tu sei ancora suo cliente o meno.
2)Io operatore, al momento della telefonata, ho l'obiettivo imprescindibile di parlare col signor NOME & COGNOME, non dico una parola della mia proposta alla moglie, al marito, al figlio, alla mamma, alla zia. So che a molti da fastidio, ma questo pretendono i supervisori. Discorso a parte per gli operatori telefonici: alcuni a volte chiedono chi è in casa ad interessarsi di telefono e Internet.
3)Io operatore, al termine della chiamata, mi segno accanto al nominativo l'esito: SI, NO oppure Richiamare il giorno X all'ora Y. Ma per un semplice fatto di comodità personale, per non confondermi. Fra tre mesi, il foglio che era tra le mie mani e che riportava i SI e i NO sarà stato distrutto. E i supervisori daranno ai nuovi operatori i stessi nominativi. Se vi sembra assurdo vi spiego subito perchè: qualunque azienda, per poter utilizzare questi nominativi, paga all'authority sulla privacy una tassa, che si aggira su 1-1,5 € a nome. Secondo voi, sono disposti a mollarli tanto facilmente? E soprattutto, sono disposti ad acquistare tanti nominativi nuovi? Per esperienza, mi sono capitati clienti già contattati 6-7 volte in 2 anni, che mi hanno implorato di essere cancellati dal db. Io purtroppo più di scrivere CANC accanto al nome non posso fare, e non sono nemmeno sicuro che quella nota sarà letta.
4)Riguardo l'onestà degli operatori: io personalmente devo proporre un bene che, onestamente, è di ottimo livello, ma costa l'ira di dio. Ora, l'unica cosa che posso fare è cercare di spostare il discorso sui vantaggi che il servizio offre, glissando quando si comincia a parlare di soldoni. Durante il corso di formazione mi hanno insegnato, se necessario, a raccontare qualche balla. Io mi sono sempre rifiutato, non è da me (e infatti fin'ora sono tra i peggiori del mio gruppostoddard ha scritto:Li lascio sempre parlare un po' per vedere quanta fantasia mettono in campo

5)E' logico, i turni di lavoro sono di 3-4 ore al massimo, se tu torni sempre quando loro hanno finito...RobyDick ha scritto:Da me chiamano sempre quando non ci sono. Mia moglie dice l'ora che mi possono trovare ma mai uno che mi chiamasse!

Adesso la mia esperienza da utente: in casa mia sebbene la linea sia intestata a mia madre, me ne occupo io, e quando dico che ho già Fastweb la domanda che mi fanno sempre è:"Ah...e si trova bene?", quasi come se Fastweb abbia la nomea di fornitore di DISservizi

Ultima nota, da operatore però: sappiate che gli operatori guadagnano in base agli appuntamenti, non ai contratti. Se a casa vostra viene il tizio con il contratto e voi non firmate, l'operatore verrà pagato comunque...quindi, se casomai vi dovesse capitare la telefonata di un ragazzo che vi propone un corso d'inglese...tenete a mente questa cosa...







-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Grazie per l'esperienza. Effettivamente confondere l'operatore con l'azienda è comprensibile, però corretto solo in parte. E' un mestiere di eMMe... pazienza.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 09 dic 2021
a me hanno rotto le balle 10 volte in sei mesi quelli di telcom per propromi l'adsl flat in una casa di vacanza... quindi chiamavano quando ero in vacanza .. tutte le volte che ero là.. la cosa mi innervosiva alquanto comunque quando ho detto che pagare 1,5€ per scaricarmi la posta elettronica una volta al mese "non me ne fregava niente" hanno smesso... non so se è una coincidenza ma quando ho detto chiaramente che il loro servizio non mi interessava per nulla hanno smesso definitvamente...
invece sulla linea fastweb che ho a casa mia non mi ha mai chiamto nessuno... facile ho fatto con Fastweb una linea nuova e ho secretato il numero.. solo la mia famiglia sa che esiste il mio numero di telefono.. possibile che questo sia l'unico modo per difendersi?...
e per finire una considerazione di merito:
mi fa davvero specie che un qualsiasi operatore di telemarketing possa pagare 1€ per avere il diritto di disturbarmi.. insomma se ho capito bene io vengo disturbato e lo stato (ente privacy) incassa soldi per garantire il diritto a un operatore di disturbare me.. quindi il mio diritto a non essere disturbato vale 1e per lo stato...e a me??????????? Quindi l'ente sulla privacy "posside" il mio diritto a non essere disturbato tanto è vero che viene pagata.. MA DA QUANDO IN QUA LO STATO POSSIEDE I MIEI DIRITTI????????
quasi quasi se qualcuno mi telefona da ora in poi manderò una bella fattura di 1€ allo stato per essere rimborsato del mio diritto negato.
cosa ne pensate?
invece sulla linea fastweb che ho a casa mia non mi ha mai chiamto nessuno... facile ho fatto con Fastweb una linea nuova e ho secretato il numero.. solo la mia famiglia sa che esiste il mio numero di telefono.. possibile che questo sia l'unico modo per difendersi?...
e per finire una considerazione di merito:
mi fa davvero specie che un qualsiasi operatore di telemarketing possa pagare 1€ per avere il diritto di disturbarmi.. insomma se ho capito bene io vengo disturbato e lo stato (ente privacy) incassa soldi per garantire il diritto a un operatore di disturbare me.. quindi il mio diritto a non essere disturbato vale 1e per lo stato...e a me??????????? Quindi l'ente sulla privacy "posside" il mio diritto a non essere disturbato tanto è vero che viene pagata.. MA DA QUANDO IN QUA LO STATO POSSIEDE I MIEI DIRITTI????????
quasi quasi se qualcuno mi telefona da ora in poi manderò una bella fattura di 1€ allo stato per essere rimborsato del mio diritto negato.
cosa ne pensate?
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 feb 2021
Io non sono ancora stato chiamato da telecom per amenita' varie, ma se dovessero farlo ora, grazie ai vostri post, so cosa cordialmente rispondere, non mi interessa ho i 6 megabit adsl di fastweb




-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 14 mar 2021
In realtà quei soldi mica li incassa lo stato. I nominativi vengono acquistati dalle società che per qualche motivo li detengono (Seat pagine gialle, ad esempio). La telecom li ha per i fatti suoi, acquisiti quando hai chiesto la linea. Il problema è che adesso si sta un po' più attenti a dare liberatorie(soprattutto da quando esiste l'autorità garante), e le società - quelle serie, almeno - hanno preso l'abituine di spezzare in due il consenso, una parte per l'erogazione del servizio ed una parte per le proposte commerciali, proprie o di terzi. Una volta, se ricordate, si limitavano a dire che se non concedevi l'autorizzazione al trattamento dati non potevano prestare il servizio, e insieme al trattamento ci mettevano pure le comunicazioni commerciali.turambar ha scritto: ... mi fa davvero specie che un qualsiasi operatore di telemarketing possa pagare 1€ per avere il diritto di disturbarmi.. insomma se ho capito bene io vengo disturbato e lo stato (ente privacy) incassa soldi per garantire il diritto a un operatore di disturbare me.. quindi il mio diritto a non essere disturbato vale 1e per lo stato...e a me??????????? Quindi l'ente sulla privacy "posside" il mio diritto a non essere disturbato tanto è vero che viene pagata.. MA DA QUANDO IN QUA LO STATO POSSIEDE I MIEI DIRITTI????????
quasi quasi se qualcuno mi telefona da ora in poi manderò una bella fattura di 1€ allo stato per essere rimborsato del mio diritto negato.
cosa ne pensate?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
AGGIORNAMENTO
Va bene che non sono carini e poco ci interessano.
Ma lavorano anche di sabato!!!!
Hanno appena "RI"chiamato.
Come ha cominciato ho detto:<<Aspetta lascia parlare me... ho fastweb ... hai qualcosa di meglio da proporre?>>.
E lei (bella voce):<<Si, allora le posso comunciare che ha vinto un MILIONE (qui finisce l'avventura del sig. Bonaventura)>>.
Peccato mi sono distratto.
Però aveva una bella voce... (se non fossi!!!....).
Bel pensierino.
Va bene che non sono carini e poco ci interessano.
Ma lavorano anche di sabato!!!!
Hanno appena "RI"chiamato.
Come ha cominciato ho detto:<<Aspetta lascia parlare me... ho fastweb ... hai qualcosa di meglio da proporre?>>.
E lei (bella voce):<<Si, allora le posso comunciare che ha vinto un MILIONE (qui finisce l'avventura del sig. Bonaventura)>>.
Peccato mi sono distratto.
Però aveva una bella voce... (se non fossi!!!....).
Bel pensierino.