DNS
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
ho letto da carlone che bisogna impostare i dns cn 213.140.2.12 / 213.150.2.13.prima invece usavo 62.101.80.80 / 62.101.80.81.
Thunderbird e outlook ora non si connettono + mentre nell altro pc,nel quale ho lasciato gli indirizzi vekki, tt funziona.
ho anche riavviato l hag ma nulla.
avete consigli?grazie
Thunderbird e outlook ora non si connettono + mentre nell altro pc,nel quale ho lasciato gli indirizzi vekki, tt funziona.
ho anche riavviato l hag ma nulla.
avete consigli?grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
ho provato anche a reinstallare i pro ma non riescono a connettersi....
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Ma se ti funzionano perchè li devi cambiare?Corona-Extra ha scritto:ho letto da carlone che bisogna impostare i dns cn 213.140.2.12 / 213.150.2.13.prima invece usavo 62.101.80.80 / 62.101.80.81.
Thunderbird e outlook ora non si connettono + mentre nell altro pc,nel quale ho lasciato gli indirizzi vekki, tt funziona.
ho anche riavviato l hag ma nulla.
avete consigli?grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
gia lo so che non dovevo farlo...comunque ormai è tardi.....
ho deciso di formattare cosi pulisco tt il sistema.
ho deciso di formattare cosi pulisco tt il sistema.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
ragazzi, i DNS sono pubblici per definizione, se volete potete usare anche quelli di KOREA ON LINE, facendo rotta fino a Seul ogni volta che vi serve il dns (così avete tempo di bere un caffè
).
Strategico sarebbe usarne di interni alla fwnet.
Le FASTWEB FAQ 4 DUMMIES
Versione 1.0 riportano questi.
1) 1.70.140.222
2) 213.140.2.12
3) 213.140.2.21
io uso primo e secondo. l' 1.x.x.x è seicuramente interno e lo consiglio caldamente.
quelle riportate nel 3d a sensazione sono interbusiness.

Strategico sarebbe usarne di interni alla fwnet.
Le FASTWEB FAQ 4 DUMMIES
Versione 1.0 riportano questi.
1) 1.70.140.222
2) 213.140.2.12
3) 213.140.2.21
io uso primo e secondo. l' 1.x.x.x è seicuramente interno e lo consiglio caldamente.
quelle riportate nel 3d a sensazione sono interbusiness.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
grazie 1000 allora mettero i tuoi ora.
comunque secondo te se li cambio nel fisso faccio il casino che ho fatto nel portatile?
comunque secondo te se li cambio nel fisso faccio il casino che ho fatto nel portatile?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
@Corona: comunque ne hai una coppia che funziona per cui al limite torni a quello stato.
Io lavoro così: i PC sia a casa che in studio (anche i fissi) usano il DHCP, ovvero prendono i DNS comunicati al router da Fastweb. Per cui sicuramente aggiornati (a parte un release ip sul router ogni tanto).
Sull'unico PC che (a casa) ogni tanto tira il mulo - un portatile - ho ip fisso di DMZ sulla scheda wired DHCP attivo sul wireless.
Così è settato il portatile-muletto:
Utilizzo standard, via wireless: DHCP e ip dato dal router.
Quando uso emule e ogni altra cosa che deve avere - anche solo per prova o per un po' di hackeraggio saltuario - porte aperte, disattivo "l'antennina" attacco il cavo LAN e sono visibile e chiamabile da fuori (fastwebnet, ma qui si torna a vecchi discorsi). La scheda di rete (per il cavo) ha settaggi manuali (i dns di cui parliamo e l'ip demilitarizzato (DMZ) dal router)
Sono stato un po' involuto nella spiegazione ma spero qualcosa riusciate a capirlo.
ciao
Io lavoro così: i PC sia a casa che in studio (anche i fissi) usano il DHCP, ovvero prendono i DNS comunicati al router da Fastweb. Per cui sicuramente aggiornati (a parte un release ip sul router ogni tanto).
Sull'unico PC che (a casa) ogni tanto tira il mulo - un portatile - ho ip fisso di DMZ sulla scheda wired DHCP attivo sul wireless.
Così è settato il portatile-muletto:
Utilizzo standard, via wireless: DHCP e ip dato dal router.
Quando uso emule e ogni altra cosa che deve avere - anche solo per prova o per un po' di hackeraggio saltuario - porte aperte, disattivo "l'antennina" attacco il cavo LAN e sono visibile e chiamabile da fuori (fastwebnet, ma qui si torna a vecchi discorsi). La scheda di rete (per il cavo) ha settaggi manuali (i dns di cui parliamo e l'ip demilitarizzato (DMZ) dal router)
Sono stato un po' involuto nella spiegazione ma spero qualcosa riusciate a capirlo.
ciao
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
nelle impostazione di rete se scelgo di mettere l ip fisso devo anche mettere i dns...
e se lasci il campo vuoto non si connette
e se lasci il campo vuoto non si connette
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
@Corona: certamente. O tutto DHCP o tutto manuale. Se non chiami il DHCP non ricevi niente. E lo chiami solo se prendi l'ip.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
ok ma dato che ho 2 pc dietro al router e voglio vederli in rete devo dare degli ip fissi quindi devo settare manualmente anche i dns.giusto?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Non è necessario ip statico.
Per farli vedere devi avere:
stesso gruppo lavoro, firewall interno abbassato, netbios attivo, qualche cartella condivisa ed il giochino è fatto.
Per farli vedere devi avere:
stesso gruppo lavoro, firewall interno abbassato, netbios attivo, qualche cartella condivisa ed il giochino è fatto.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
si ma x impostare il firewall devo dirgli quale pc amico può connettersi quindi gli IP devo assegnarli fissi
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Ma non hai una sottorete rispetto a fast.
Io intendevo il firewall interno del pc, comunque.
Io intendevo il firewall interno del pc, comunque.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
ha ragione sub (come spesso!) il router se ha dhcp attivo assegna ip in un range definito che diventa la ZONE della tua lan. Basta autorizzzare quella zone come privat o internal nei firewall dei pc e si vedranno e parleranno. Le funzioni di firewall del router servono per evitare che attacchi, intrusioni, sniffate e roba simile possano passsare da fuori verso l'interno della lan.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
quindi nelle impostazioni del firewall si può anche mettere 1 range di indirizzi IP,senza dovere creare le regole x ogni pc?in questo modo posso lasciare il dhcp attivo e vedere tranquillamente i pc in rete?ho capito bene?
grazie
grazie
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
No, le regole dovrai crearle comunque per ogni pc. Sul firewall di ogni pc imposterai come "sicuro" il range utilizzato dal router per assegnare gli IP in DHCP. Se ad esempio il tuo router assegna IP da 192.168.0.X per X che va da 1 a 100, imposterai questo range su tutti i pc, in modo tale che qualunque IP acquisisca pc1, sarà sempre accettato da pc2.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
@Corona: è esattamente ciò che intendevo. Poi i settaggi cambiano da firewall a firewall ma di solito è semplice e di solito sono gli stessi firewall a proporti la zona deducendola da soli.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
xo ora il probl è emule.....
x aprire le porte correttamente devo impostare i virtual servers cn IP fissi che quindi devo assegnare ai pc e poi dare ai firewall.
o si puoi dare un range anche ad emule?
x aprire le porte correttamente devo impostare i virtual servers cn IP fissi che quindi devo assegnare ai pc e poi dare ai firewall.
o si puoi dare un range anche ad emule?