A tutti i Clienti che recedono dalle offerte FASTWEB (2P e 3P) e/o eBismedia, indipendentemente dalla data di attivazione o di disdetta, viene richiesto “a titolo di ristoro dei costi sostenuti” il pagamento di un importo pari a:
49€ (iva inclusa) Clienti che non hanno sottoscritto l'offerta TV
21€ (iva inclusa) Clienti che recedono solo dall'offerta TV (ossia recedono dal contratto stipulato con e.BisMedia)
70€ (49 + 21) da applicare ai Clienti 3P con offerta TV che recedono da ambedue le offerte
Il nuovo articolo delle condizioni contrattuali si applica quindi a tutta la CB FASTWEB 2P e 3P e
decade il vincolo per cui il costo di recesso dall'offerta viene applicato solo alle disdette entro un anno dall'attivazione.
L'importo di 49€ (+ 21€) una tantum viene applicato a qualunque tipo di disdetta e non è quindi ripartito in base al tempo trascorso tra l'attivazione e la relativa cessazione.
Start: a partire dal 1° agosto su tutti i Clienti In Order.
Gestione della Richiesta
Per i Clienti in disdetta fino al 31 luglio entro il 1° anno dall'attivazione saranno applicati i “vecchi” costi di recesso.
per i Clienti in disdetta tra il 1° e il 31 agosto entro il 1° anno dall'attivazione sarà applicato il costo più vantaggioso tra i nuovi costi di recesso e il pro-rata relativo all'importo dei “vecchi” costi di recesso.
a partire dal 1° settembre per tutti i Clienti in disdetta saranno applicati i nuovi costi di recesso.
Decreto Bersani: Applicazione nuovi costi Disdetta
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ultima modifica il 27/08/2007, 17:34, modificato 2 volte in totale.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
quindi se uno vuole abbandonare Fastweb deve pagare anche dopo essere stato cliente per + di un anno???
ma il decreto bersani non doveva aiutare i consumatori???
ma il decreto bersani non doveva aiutare i consumatori???
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,
esatto... da un lato non si pagano + i 217,20€ prorateo nel primo anno, ma una cifra fissa per tutta la durata del contratto in essere.
esatto... da un lato non si pagano + i 217,20€ prorateo nel primo anno, ma una cifra fissa per tutta la durata del contratto in essere.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,
i costi su scritti, riguardano ESCLUSIVAMENTE la clientela residenziale.
i costi su scritti, riguardano ESCLUSIVAMENTE la clientela residenziale.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,
ai mod, proporrei di postare in cima questo post... a mio avviso, è importante che tutti conoscano tali informazioni.
ai mod, proporrei di postare in cima questo post... a mio avviso, è importante che tutti conoscano tali informazioni.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 09 ago 2021
Non voglio essere polemico ma questo e` un modo per aggirare il decreto Bersani.Corona-Extra ha scritto:quindi se uno vuole abbandonare Fastweb deve pagare anche dopo essere stato cliente per + di un anno???
ma il decreto bersani non doveva aiutare i consumatori???
Mi rendo conto che Fastweb si deve parare dai clienti che attivano Fastweb e dopo i 3 mesi gratis disdicono,
Fastweb e` liberissima di chiedere i costi che ritiene piu` opportuno, ma un po` piu` di trasparenza sarebbe gradita. (questo costo e` riportato solo sul contratto, e addirittura l'operatore che mi ha attivato non ne era a conoscenza, continuava a sostenere che dopo un anno non si paga nulla a disdire)
Per fortuna che ci sei tu Karpik che ci illumini! Grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
infatti non è assolutamente giusto
x assurdo metti che uno voglia disdire per l'eccessivo costo......
si trova un ulteriore spesa di 50 euro???
aveva molto + senso pagare tanto x disdette nel primo anno......ma effettivamente cosi è + vantaggioso....
@karpik
credi che durerà?
cioè immagino tonnellate di lamentele da parte degli utenti....
forse ci saranno ulteriori modifiche al decreto Bersani???
x assurdo metti che uno voglia disdire per l'eccessivo costo......
si trova un ulteriore spesa di 50 euro???
aveva molto + senso pagare tanto x disdette nel primo anno......ma effettivamente cosi è + vantaggioso....
@karpik
credi che durerà?
cioè immagino tonnellate di lamentele da parte degli utenti....
forse ci saranno ulteriori modifiche al decreto Bersani???
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,Corona-Extra ha scritto:infatti non è assolutamente giusto
x assurdo metti che uno voglia disdire per l'eccessivo costo......
si trova un ulteriore spesa di 50 euro???
aveva molto + senso pagare tanto x disdette nel primo anno......ma effettivamente cosi è + vantaggioso....
@karpik
credi che durerà?
cioè immagino tonnellate di lamentele da parte degli utenti....
forse ci saranno ulteriori modifiche al decreto Bersani???
tale modifica apportata post decreto, sarà l'ultima poichè in linea con i costi degli altri operatori. Potrebbe essere tolto il pagamento della penale dal secondo anno, ma è tutto da vedere.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 10 mar 2021
allora ragazzi.. non vi arrabbiate per favore... sono un po' tordo ma questa è una questione che m'interessa particolarmente perchè a breve dovrò attivare una nuova linea fastweb in fibra a casa della mia ragazza SOLO per internet
Dal sito, in teoria, pagando tramite RID ,dovrei tirar fuori dal portafiglio 49 euro "spalmati" in 12 mesi e questi , da come si capisce li, devono essere pagati anche se recedo dal contratto prima di 1 anno . E fin qui ci siamo. Ora non capisco se , ripeto in caso di chiusura ad es.all'8 mese, devo pagare non solo quelli ma altro . E in caso chiudo il contratto nel secondo anno ?
Please mi delucidate !?
Un saluto a tutti
Dal sito, in teoria, pagando tramite RID ,dovrei tirar fuori dal portafiglio 49 euro "spalmati" in 12 mesi e questi , da come si capisce li, devono essere pagati anche se recedo dal contratto prima di 1 anno . E fin qui ci siamo. Ora non capisco se , ripeto in caso di chiusura ad es.all'8 mese, devo pagare non solo quelli ma altro . E in caso chiudo il contratto nel secondo anno ?
Please mi delucidate !?
Un saluto a tutti
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
è quanto ho fatto notare io.....
ora invece di far pagare cifre assurde (anche 200 euro) a chi disdice entro un anno e lasciare impuniti gli altri, fanno pagare a tutti 49 euro indipendentemente dalla durata del contratto
(un ottimo esempio di come guadagnare sul decreto Bersani che invece doveva aiutare i consumatori)
ora invece di far pagare cifre assurde (anche 200 euro) a chi disdice entro un anno e lasciare impuniti gli altri, fanno pagare a tutti 49 euro indipendentemente dalla durata del contratto
(un ottimo esempio di come guadagnare sul decreto Bersani che invece doveva aiutare i consumatori)