creare una rete Lan
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 14 ago 2021
Ciao.
ho notato che molti utenti Fastweb(io incluso) hanno problemi con la configurazione della propria rete,è possibile avere un quadro completo su come operare .
ho creato una rete Lan con i miei computer tra le altre cose mista(Apple e Pc+ stampanti).
la rete funziona,ma non ho la connessione internetma.
materiali a disposizione:
Hag>Router>Hub>3 Pc>3 Apple> 1 Stampante in rete
come creare una rete con indirizzi privati"Lan"?
come avere la connessione Internet condivisa con tutti i Pc?
grazie.
ho notato che molti utenti Fastweb(io incluso) hanno problemi con la configurazione della propria rete,è possibile avere un quadro completo su come operare .
ho creato una rete Lan con i miei computer tra le altre cose mista(Apple e Pc+ stampanti).
la rete funziona,ma non ho la connessione internetma.
materiali a disposizione:
Hag>Router>Hub>3 Pc>3 Apple> 1 Stampante in rete
come creare una rete con indirizzi privati"Lan"?
come avere la connessione Internet condivisa con tutti i Pc?
grazie.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Bravo scansione, hai postato a parte, riportando il tuo ultimo intervento.
Guarda : io torno alla carica con la mia idea.
L' impostazione che hai dato e che mi pare di capire e' sostanzialmente corretta, purche' il router non sia trasparente.
Da quel che ho capito la tua rete gira efficacemente sul hub. L' hub e' collegato sul lato "LAN" del router e cio' e' Ok. Se il router fa il suo lavoro fa vedere all' Hag un solo IP ( il proprio) e quindi puoi uscire sul Hag con la presa WAN senza superare il mumero massimo di connessioni. Ci possono essere alcuni problemi con il router, perche' bisogna capacitarsi di come veda gli IP dei pc della tua rete, ma credo che la soluzione sia nel manuale del router. Credo che questa possa essere la soluzione.
I problemi li puoi avere solo se il router e i pc non si parlano. Quindi il punto " critico" mi pare proprio il settaggio del router.
PS : nel post iniziale dicevi che sul router non avevi attivato il DHCP. Perche' ? Hai configurato come indicato qui di seguito ?
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Guarda : io torno alla carica con la mia idea.
L' impostazione che hai dato e che mi pare di capire e' sostanzialmente corretta, purche' il router non sia trasparente.
Da quel che ho capito la tua rete gira efficacemente sul hub. L' hub e' collegato sul lato "LAN" del router e cio' e' Ok. Se il router fa il suo lavoro fa vedere all' Hag un solo IP ( il proprio) e quindi puoi uscire sul Hag con la presa WAN senza superare il mumero massimo di connessioni. Ci possono essere alcuni problemi con il router, perche' bisogna capacitarsi di come veda gli IP dei pc della tua rete, ma credo che la soluzione sia nel manuale del router. Credo che questa possa essere la soluzione.
I problemi li puoi avere solo se il router e i pc non si parlano. Quindi il punto " critico" mi pare proprio il settaggio del router.
PS : nel post iniziale dicevi che sul router non avevi attivato il DHCP. Perche' ? Hai configurato come indicato qui di seguito ?
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 14 ago 2021
ciao.
ho dovuto disabilitare DHCP,perchè la rete andava in conflitto con il Gateway,la lan ha 192,168 x x Fastweb 1.241.x x
a volte non si connetteva,allora disabilitando DHCP del router rimaneva solo Fasweb,
capisco anch'io che il problema è il router ma non ho trovato il modo di creare una WAN,la cosa strana è che il router D-Link DSL 904,mi da la possibilità di creare una WAN statica con ip
ma non mi specifica su che porta la devo collegare.
ho sentito,tecnici del settore e mi hanno confermato che serve un router con porta WAN RJ 45
ho dovuto disabilitare DHCP,perchè la rete andava in conflitto con il Gateway,la lan ha 192,168 x x Fastweb 1.241.x x
a volte non si connetteva,allora disabilitando DHCP del router rimaneva solo Fasweb,
capisco anch'io che il problema è il router ma non ho trovato il modo di creare una WAN,la cosa strana è che il router D-Link DSL 904,mi da la possibilità di creare una WAN statica con ip
ma non mi specifica su che porta la devo collegare.
ho sentito,tecnici del settore e mi hanno confermato che serve un router con porta WAN RJ 45
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Ribadisco di non essere un esperto in router.
Il D-Link DSL 904 dovrebbe essere un router ( 604) sia a cavo CAT5 cioe' spina Rj45 ( 4 porte per la rete) sia wireless + entrata ADSL .
Per il poco che ne capisco la WAN e' l' entrata della ADSL.
Cosa c' antra la presa RJ45 ?
Che cavo usi per la ADSL ?
Una configurazione ha poco a che fare con il tipo di cavo ( adeguato) che si usa. Se un "device" ha le sue brave entrate e le sue brave uscite collegate, un firmware adeguato, ed e' predisposto per essere configurato in teoria deve fare il suo dovere.
Immagino che tu abbia gia' esaminato il manuale e eventualmente il sito della D-Link System.
D' altro canto tu stesso dici piu' sopra che con DHCP attivato " a volte non si connetteva "= quindi a volte si'. Allora la Wan la vedeva , malamente, ma la vedeva.
Il D-Link DSL 904 dovrebbe essere un router ( 604) sia a cavo CAT5 cioe' spina Rj45 ( 4 porte per la rete) sia wireless + entrata ADSL .
Per il poco che ne capisco la WAN e' l' entrata della ADSL.
Cosa c' antra la presa RJ45 ?
Che cavo usi per la ADSL ?
Una configurazione ha poco a che fare con il tipo di cavo ( adeguato) che si usa. Se un "device" ha le sue brave entrate e le sue brave uscite collegate, un firmware adeguato, ed e' predisposto per essere configurato in teoria deve fare il suo dovere.
Immagino che tu abbia gia' esaminato il manuale e eventualmente il sito della D-Link System.
D' altro canto tu stesso dici piu' sopra che con DHCP attivato " a volte non si connetteva "= quindi a volte si'. Allora la Wan la vedeva , malamente, ma la vedeva.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 14 ago 2021
il connetore WAN è un RJ 11 (classico Adsl)
con DHCP attivato succedeva quanto segue.
la connessione di rete era impostata tutto in automatico.
all'acensione del pc impostava la rete Fastweb e si connetteva a internet.
a volte invece impostava quella del router e non si connetteva a internet.
sono daccordo con te,il router mi da la possibilità di creare una WAN con ip statico,la cosa strana è
dove collegarla
arrualmente esco dall'HAG Fastweb ed entro nel ruoter con cavo cattegoria 5 utp.
con DHCP attivato succedeva quanto segue.
la connessione di rete era impostata tutto in automatico.
all'acensione del pc impostava la rete Fastweb e si connetteva a internet.
a volte invece impostava quella del router e non si connetteva a internet.
sono daccordo con te,il router mi da la possibilità di creare una WAN con ip statico,la cosa strana è
dove collegarla
arrualmente esco dall'HAG Fastweb ed entro nel ruoter con cavo cattegoria 5 utp.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Oh. Finalmente un po' di luce.
Diciamo che con il collegamento che tu realizzavi mettevi Fastweb in rete come se fosse un altro "pc". In pratica il gateway di Fastweb era come un altro pc di rete. Quindi tutto era una LAN senza alcuna uscita WAN ( cioe'settabile, anche se esistente come appoggio sul gateway).
A questo punto capisco la obiezione dei tecnici che hai consultato e che ti parlano di una uscita WAN di tipo ethernet ( RJ 45).
Il problema e' che la WAN e' predisposta sulla RJ 11 che dovrebbe essere l' ingresso della linea. Ora se tu non hai quella presa sull' HAG ( dedicata al router ovviamente, non parlo della uscita phone) la vedo complessa.
Ragioniamo: se il router indirizza la WAN sull ' RJ 45, perde le funzioni di router, salvo settare le stesse proprieta' su una delle porte LAN ( RJ45 ) ma settandola come WAN. ( Scusa il ragionamento e' contorto e confuso, spero che tu mi segua ); pero' non credo che sia possibile.
Dammi tempo, vedro' di rifletterci,anche se cosi' mi sembra che le speranze siano poche.
EDIT : pensare di usare un adattatore ? tipo questo
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Prima di farlo pero' indagane molto bene le caratteristiche e lo scopo di utilizzo. In particolare vedo che si suggerisce ( in altre discussioni) di prestare estrema attenzione a non usarle gli adattatori [ ma questo non dovrebbe essere il caso] sulla presa analogica perche' brucerebbero il modem/router.
Diciamo che con il collegamento che tu realizzavi mettevi Fastweb in rete come se fosse un altro "pc". In pratica il gateway di Fastweb era come un altro pc di rete. Quindi tutto era una LAN senza alcuna uscita WAN ( cioe'settabile, anche se esistente come appoggio sul gateway).
A questo punto capisco la obiezione dei tecnici che hai consultato e che ti parlano di una uscita WAN di tipo ethernet ( RJ 45).
Il problema e' che la WAN e' predisposta sulla RJ 11 che dovrebbe essere l' ingresso della linea. Ora se tu non hai quella presa sull' HAG ( dedicata al router ovviamente, non parlo della uscita phone) la vedo complessa.
Ragioniamo: se il router indirizza la WAN sull ' RJ 45, perde le funzioni di router, salvo settare le stesse proprieta' su una delle porte LAN ( RJ45 ) ma settandola come WAN. ( Scusa il ragionamento e' contorto e confuso, spero che tu mi segua ); pero' non credo che sia possibile.
Dammi tempo, vedro' di rifletterci,anche se cosi' mi sembra che le speranze siano poche.
EDIT : pensare di usare un adattatore ? tipo questo
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Prima di farlo pero' indagane molto bene le caratteristiche e lo scopo di utilizzo. In particolare vedo che si suggerisce ( in altre discussioni) di prestare estrema attenzione a non usarle gli adattatori [ ma questo non dovrebbe essere il caso] sulla presa analogica perche' brucerebbero il modem/router.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 14 ago 2021
secondo me potrebbero essere 2 le strade.
considerando che un router di questo tipo,mi serve a poco.
potrei anche sostituirlo con uno idoneo,con porta wan RJ45.
oppure mettere un serverino con 2 schede di rete,una in ingresso HAG>server e una in uscita server>hub.
come ti sembrano come conclusioni?
considerando che un router di questo tipo,mi serve a poco.
potrei anche sostituirlo con uno idoneo,con porta wan RJ45.
oppure mettere un serverino con 2 schede di rete,una in ingresso HAG>server e una in uscita server>hub.
come ti sembrano come conclusioni?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Il problema del serverino che fa da proxy e' che deve essere sempre acceso.
Per il nuovo router e' certo piu' semplice, ma bisogna vedere i costi.
Ti ringrazio per una cosa: io non sono esperto di router, ma questa discussione mi ha costretto a imparare alcune cose, fatto sempre di una utilita' indicibile.
Per il nuovo router e' certo piu' semplice, ma bisogna vedere i costi.
Ti ringrazio per una cosa: io non sono esperto di router, ma questa discussione mi ha costretto a imparare alcune cose, fatto sempre di una utilita' indicibile.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 14 ago 2021
i costi variano da 30 euro in su.dipende dalle esigenze,
a me è servita questa discussione perchè hoesteso il mio lavoro trovato un lavoro.
magari è servito anche a qualcuno che ha letto i nostri messaggi,lo spero.
ci aggiorniamo a quando avrò risolto il tutto.
a me è servita questa discussione perchè hoesteso il mio lavoro trovato un lavoro.
magari è servito anche a qualcuno che ha letto i nostri messaggi,lo spero.
ci aggiorniamo a quando avrò risolto il tutto.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 16 ago 2021
Ciao
mi aggancio alla vostra discussione, anche perchè se aprissi un nuovo messaggio lo dovrei iniziare allo stesso modo di "scansione"...
Nel mio caso, sto utilizzando un HAG (Pirelli) connesso ad un PrintServer che fa anche da router (LinkSys PSUS4 - switch 4 porte RJ45).
Dalla vostra discussione ho dedotto che anche io ho collegato il Pc + HAG + PcPortatile a 3 porte "uguali" del mio router (porte RJ45 - 8 contatti); inoltre le 3 porte di uscita dell'HAG per PC sono anch'esse RJ45 (per capirsi, di tipo diverso da quelle phone...)
Nel settaggio del router non ho trovato il modo di configurare una connessione WAN su RJ45
Conclusione....
al momento sul PC devo attivare DHCP (altrimenti non comunico con HAG); perdo quindi la numerazione degli indirizzi IP della mia rete interna (i 192.168.1.xx), che invece vorrei riuscire a mantenere.
Come posso fare ? cambiare HAG ? cambiare router ? o qualcuno sa dirmi dove sto sbagliando ??
mi aggancio alla vostra discussione, anche perchè se aprissi un nuovo messaggio lo dovrei iniziare allo stesso modo di "scansione"...
Nel mio caso, sto utilizzando un HAG (Pirelli) connesso ad un PrintServer che fa anche da router (LinkSys PSUS4 - switch 4 porte RJ45).
Dalla vostra discussione ho dedotto che anche io ho collegato il Pc + HAG + PcPortatile a 3 porte "uguali" del mio router (porte RJ45 - 8 contatti); inoltre le 3 porte di uscita dell'HAG per PC sono anch'esse RJ45 (per capirsi, di tipo diverso da quelle phone...)
Nel settaggio del router non ho trovato il modo di configurare una connessione WAN su RJ45
Conclusione....
al momento sul PC devo attivare DHCP (altrimenti non comunico con HAG); perdo quindi la numerazione degli indirizzi IP della mia rete interna (i 192.168.1.xx), che invece vorrei riuscire a mantenere.
Come posso fare ? cambiare HAG ? cambiare router ? o qualcuno sa dirmi dove sto sbagliando ??
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
@ Calop.
tu stai utilizzando uno switch, non un router.
[ Per le definizioni di hub, switch e router vedi Wikipedia]
L' hag e' inserito sulla rete come se fosse un altro "PC" e attribuisce gli IP, come fa normalmente. E il Pc deve accettare che l' indirizzo venga attribuito dal router Cisco ( quello che hai in cantina ) tramite l' Hag, pena la non connessione.
E' un po' come se tu avessi attaccato i tuoi dispositivi tutti sull' hag e sfruttassi l' hag come hub/switch di rete ( piu' o meno).
E' anche ovvio che, mancando i requisiti hardware , tu non possa configurare una porta RJ45 come WAN.Lo switch ha solo un lato LAN.
Fai una prova: sul pc e sul portatile ( collegati allo switch) prova esegui>>cmd>>ipconfig.
Dovresti vedere che gli IP attribuiti sono consecutivi ( o in un range di 5), mentre il gateway sia per il pc che per portatile dovrebbe essere uguale ( e' il router di Fastweb).
Se e' cosi' puoi resettare la rete su quegli IP. Anche se Fastweb li dichiara dinamici e' molto difficile che cambino.
Se vuoi piu' sicurezza ti conviene comprare un router vero e poi attaccarci direttamente i pc, o almassimo lo switch ( dato che dici di avere una stampante , che dovrebbe essere sulla porta USB, a lume di naso).
Configuri la Wan del router sulla uscita dedicata. Data la esperienza piu' sopra descritta bada che le prese di WAN e di Hag coincidano ( ethernet)
tu stai utilizzando uno switch, non un router.
[ Per le definizioni di hub, switch e router vedi Wikipedia]
L' hag e' inserito sulla rete come se fosse un altro "PC" e attribuisce gli IP, come fa normalmente. E il Pc deve accettare che l' indirizzo venga attribuito dal router Cisco ( quello che hai in cantina ) tramite l' Hag, pena la non connessione.
E' un po' come se tu avessi attaccato i tuoi dispositivi tutti sull' hag e sfruttassi l' hag come hub/switch di rete ( piu' o meno).
E' anche ovvio che, mancando i requisiti hardware , tu non possa configurare una porta RJ45 come WAN.Lo switch ha solo un lato LAN.
Fai una prova: sul pc e sul portatile ( collegati allo switch) prova esegui>>cmd>>ipconfig.
Dovresti vedere che gli IP attribuiti sono consecutivi ( o in un range di 5), mentre il gateway sia per il pc che per portatile dovrebbe essere uguale ( e' il router di Fastweb).
Se e' cosi' puoi resettare la rete su quegli IP. Anche se Fastweb li dichiara dinamici e' molto difficile che cambino.
Se vuoi piu' sicurezza ti conviene comprare un router vero e poi attaccarci direttamente i pc, o almassimo lo switch ( dato che dici di avere una stampante , che dovrebbe essere sulla porta USB, a lume di naso).
Configuri la Wan del router sulla uscita dedicata. Data la esperienza piu' sopra descritta bada che le prese di WAN e di Hag coincidano ( ethernet)
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 16 ago 2021
Grazie esperto !!
pian piano, grazie alle tue risposte e leggendo i vari messaggi sul forum, dovrei riuscire a riemprire alcune delle mie molte lacune
Seguo i tuoi suggerimenti e ti farò sapere
Calop
pian piano, grazie alle tue risposte e leggendo i vari messaggi sul forum, dovrei riuscire a riemprire alcune delle mie molte lacune

Seguo i tuoi suggerimenti e ti farò sapere
Calop
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 ago 2021
Magari avete fatto, ma cerco di chiarire alcuni concetti, se si procede con ordine non dovreste avere problemi... 
|------------------|
| Rete Fastweb |
|------------------|
|
| (ip privati rete fastweb, che ci frega?)
|------------------|
| HAG |
|------------------|
| porta ethernet 1 o 2 collegata al router/firewall
| 192.168.1.1
|
|
| porta WAN del router, ma Ethernet! no adsl rj-11!!!
| 192.168.1.2/255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1
| (oppure Ip automatico, se previsto)
|------------------|
| Router/Firewall|
|------------------|
| Rete interna definita a piacere, ad esempio:
| 10.0.0.1/255.255.255.0
|
|
|--------------------------| LAN interna (switch o porte interne router)
Pc1, Pc2, Pc3, Pc4, Pc-n
I Pc possono essere configurati manualmente indicando:
IP= 10.0.0.2 --> 10.0.0.x Mask 255.255.255.0
Gateway 10.0.0.1
DNS: indicati da fastweb
Questo è sufficiente, tutti possono navigare e vedersi tra loro, con in più la protezione di essere ulteriormente nattati su rete interna.
Se volete sfruttare il DHCP del router dovete inserire le stesse informazioni da distribuire ai vari pc, vale a dire:
Ambito di assegnamento: es. 10.0.0.16 --> 10.0.0.128
Gateway: 10.0.0.1 (indirizzo interno del router)
DNS: quelli di fastweb
Ho indicato Router o Firewall perché quasi tutti i firewall che conosco, piccoli o grandi hanno la porta WAN Ethernet (il connettore RJ45), ed una o più porte LAN interne, molti possono essere anche wireless.
I router ADSL hanno tutti la porta WAN come porta ADSL RJ-11 ed andrebbe collegato AL POSTO dell'HAG, ma sappiamo che non è possibile. Per collegarci all'HAG dobbiamo per forza sfruttare una delle porte interne.
Per chi ha un PC sempre collegato, potrebbe anche valutare un'altra ipotesi, cioè aggiungere una scheda di rete e far fare al PC le veci del router/firewall, o addirittura collegare questo PC via USB e utilizzare la scheda di rete per la LAN. Poi basta condividere la connessione Internet (sconsigliato) oppure utilizzare un software di firewall per consentire la navigazione con un minimo di protezione ulteriore.
Se interessa la cosa possiamo approfondire, io sto per adottare proprio questa configurazione, con un serverino che mi fa da gateway.

|------------------|
| Rete Fastweb |
|------------------|
|
| (ip privati rete fastweb, che ci frega?)
|------------------|
| HAG |
|------------------|
| porta ethernet 1 o 2 collegata al router/firewall
| 192.168.1.1
|
|
| porta WAN del router, ma Ethernet! no adsl rj-11!!!
| 192.168.1.2/255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1
| (oppure Ip automatico, se previsto)
|------------------|
| Router/Firewall|
|------------------|
| Rete interna definita a piacere, ad esempio:
| 10.0.0.1/255.255.255.0
|
|
|--------------------------| LAN interna (switch o porte interne router)
Pc1, Pc2, Pc3, Pc4, Pc-n
I Pc possono essere configurati manualmente indicando:
IP= 10.0.0.2 --> 10.0.0.x Mask 255.255.255.0
Gateway 10.0.0.1
DNS: indicati da fastweb
Questo è sufficiente, tutti possono navigare e vedersi tra loro, con in più la protezione di essere ulteriormente nattati su rete interna.
Se volete sfruttare il DHCP del router dovete inserire le stesse informazioni da distribuire ai vari pc, vale a dire:
Ambito di assegnamento: es. 10.0.0.16 --> 10.0.0.128
Gateway: 10.0.0.1 (indirizzo interno del router)
DNS: quelli di fastweb
Ho indicato Router o Firewall perché quasi tutti i firewall che conosco, piccoli o grandi hanno la porta WAN Ethernet (il connettore RJ45), ed una o più porte LAN interne, molti possono essere anche wireless.
I router ADSL hanno tutti la porta WAN come porta ADSL RJ-11 ed andrebbe collegato AL POSTO dell'HAG, ma sappiamo che non è possibile. Per collegarci all'HAG dobbiamo per forza sfruttare una delle porte interne.
Per chi ha un PC sempre collegato, potrebbe anche valutare un'altra ipotesi, cioè aggiungere una scheda di rete e far fare al PC le veci del router/firewall, o addirittura collegare questo PC via USB e utilizzare la scheda di rete per la LAN. Poi basta condividere la connessione Internet (sconsigliato) oppure utilizzare un software di firewall per consentire la navigazione con un minimo di protezione ulteriore.
Se interessa la cosa possiamo approfondire, io sto per adottare proprio questa configurazione, con un serverino che mi fa da gateway.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 16 ago 2021
Potresti per favore spiegarmi meglio :
a)
Credo, come scrivi sotto, che essendo previsto IP automatico devo lasciare quello
b)
c) attualmente ho ancora uno switch; l'HAG è collegato qui, ed assegna 3 indirizzi IP allo switch stesso, al PC ed al portatile ad esso collegati. Posso navigare su WEB con entrambi i PC (tutto configurato con DHCP attivo)
Se al posto dello switch metto un router (porta WAN lato HAG, porte LAN lato PC) ed imposto una rete "interna" con miei indirizzi IP (tipo 192.168.1.3 etc...), credo che l'HAG assegni solo 1 IP al router. Con questa soluzione, posso ancora navigare su web con entrambi i PC contemporaneamente ?
a)
Non si era detto che l'HAG attribuisce gli IP? Quindi come faccio a configurare la porta 192.168.1.1 (che, se ho capito, è sull'HAG) ?------------------|
| HAG |
|------------------|
| porta ethernet 1 o 2 collegata al router/firewall
| 192.168.1.1
Credo, come scrivi sotto, che essendo previsto IP automatico devo lasciare quello
b)
Quali sono i DNS di Fastweb ? (attualmente ho impostato "ottieni indirizzo server DNS automaticamente")Gateway: 10.0.0.1 (indirizzo interno del router)
DNS: quelli di fastweb
c) attualmente ho ancora uno switch; l'HAG è collegato qui, ed assegna 3 indirizzi IP allo switch stesso, al PC ed al portatile ad esso collegati. Posso navigare su WEB con entrambi i PC (tutto configurato con DHCP attivo)
Se al posto dello switch metto un router (porta WAN lato HAG, porte LAN lato PC) ed imposto una rete "interna" con miei indirizzi IP (tipo 192.168.1.3 etc...), credo che l'HAG assegni solo 1 IP al router. Con questa soluzione, posso ancora navigare su web con entrambi i PC contemporaneamente ?
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 ago 2021
Ciao Calop,
l'HAG l'ho acceso per la prima volta ieri
Pensavo internamente distribuisse indirizzi in quella subnet, ma ho male interpretato altri post di altri utenti... scusate...
Per quanto riguarda l'HAG, mi sembra di capire che sia una sottospecie di terminale remoto, infatti distribuisce IP con una subnet molto ampia, quindi occhio ad attaccarsi direttamente, perché siamo visibili a molti 'vicini' di rete, possibilmente frapponete un firewall, almeno software.
Quindi se il router/firewall prevede l'assegnamento automatico sulla porta WAN, tutto ok, il router/firewall si prenderà le informazioni che servono, ma ci sono due precisazioni:
- molti router che ho avuto io per le mani NON hanno questa possibilità, cioè chiedono indirizzi espliciti, in tal caso si potrebbe tentare di assegnare comunque l'indirizzo che il DHCP Fastweb ci aveva assegnato, perché non dovrebbe cambiare troppo spesso, ma non è una tecnica risolutiva, consiglio di cercare un prodotto alternativo, oppure di utilizzare un PC con due schede di rete per fare da router e magari firewall.
- occorre attivare anche il Proxy DNS, cioè il router deve comunicare i DNS anche ai PC, tramite il suo DHCP che può servire la rete interna.
Se il router non ha questa possibilità, oppure preferite configurare la rete interna manualmente senza DHCP, dovete prelevare i DNS di Fastweb ed assegnarli manualmente.
Per fare questo attaccate un PC all'HAG, fategli prendere la connessione di rete e digitate IPCONFIG /ALL
In questo modo vedrete tutte le informazioni di configurazione ricevute, compresi i DNS.
I miei attualmente sono 29.253.128.10 e 29.253.128.11
Alla tua domanda C):
Sì, impostando il router come gateway della tua rete interna, tutti i PC navigheranno tranquillamente. Occhio ai DNS, vedi risposta precedente.
l'HAG l'ho acceso per la prima volta ieri

Pensavo internamente distribuisse indirizzi in quella subnet, ma ho male interpretato altri post di altri utenti... scusate...
Per quanto riguarda l'HAG, mi sembra di capire che sia una sottospecie di terminale remoto, infatti distribuisce IP con una subnet molto ampia, quindi occhio ad attaccarsi direttamente, perché siamo visibili a molti 'vicini' di rete, possibilmente frapponete un firewall, almeno software.
Quindi se il router/firewall prevede l'assegnamento automatico sulla porta WAN, tutto ok, il router/firewall si prenderà le informazioni che servono, ma ci sono due precisazioni:
- molti router che ho avuto io per le mani NON hanno questa possibilità, cioè chiedono indirizzi espliciti, in tal caso si potrebbe tentare di assegnare comunque l'indirizzo che il DHCP Fastweb ci aveva assegnato, perché non dovrebbe cambiare troppo spesso, ma non è una tecnica risolutiva, consiglio di cercare un prodotto alternativo, oppure di utilizzare un PC con due schede di rete per fare da router e magari firewall.
- occorre attivare anche il Proxy DNS, cioè il router deve comunicare i DNS anche ai PC, tramite il suo DHCP che può servire la rete interna.
Se il router non ha questa possibilità, oppure preferite configurare la rete interna manualmente senza DHCP, dovete prelevare i DNS di Fastweb ed assegnarli manualmente.
Per fare questo attaccate un PC all'HAG, fategli prendere la connessione di rete e digitate IPCONFIG /ALL
In questo modo vedrete tutte le informazioni di configurazione ricevute, compresi i DNS.
I miei attualmente sono 29.253.128.10 e 29.253.128.11
Alla tua domanda C):
Sì, impostando il router come gateway della tua rete interna, tutti i PC navigheranno tranquillamente. Occhio ai DNS, vedi risposta precedente.