Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

creare rete domestica

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
bmn
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 03 ago 2021

Messaggio bmn »

Ciao ragazzi....ho letto attentamente i vostri post....io ho un problema ben diverso...
ho un d-link connesso a fastweb e grazie ad esso riesco a connettere tutti i pc che ho in casa (3)
(ho poi connesso all'hag anche la fast tv)
il problema è il seguente...
appena cerco di creare una rete tra i computer e quindi inserisco gli indirizzi diversi per ogni pc mi cade la connessione e non riesco più a navigare.
ho pensato forse è necessario riavviare ma nulla....
preciso che i tre pc hanno tutti WORKGROUP come gruppo di lavoro.
non appena reinserisco l'indirizzo ip gestito dal router tutto torna alla normalità e internet viaggia di nuovo.
Per favore spiegatemi come devo fare. :roll:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Abilita il dhcp del router e cosi' non hai il problema degli Ip.
ciccio49
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 29 gen 2021

Messaggio ciccio49 »

Usa un router creandoo una lan al di sotto dello stesso, il quale assegnerà una propria classe di ip. Cos' facendo collegherai il router all'hag, che assegnerà solo un ip al router, e tutti i pc sotto (al router). Ciò ti permetterà di accedere ad internet da qualunque dei 4 pc, senza che nessuno faccia da server. Una soluzione wireless è l'ideale
(quotate o non si capisce il senso del post)

vorrei usare un router anche io ma devo configurarlo come?
posso assegnarlgli un IP statico per intenderci 192.168.0.>< >< ><
oppure devo usare quello di fastweb facendo ipconfig /all che nel mio caso è 2.255.207.x[/quote]

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
taglienti
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 mag 2021

Messaggio taglienti »

ciccio49 ha scritto:
Usa un router creandoo una lan al di sotto dello stesso, il quale assegnerà una propria classe di ip. Cos' facendo collegherai il router all'hag, che assegnerà solo un ip al router, e tutti i pc sotto (al router). Ciò ti permetterà di accedere ad internet da qualunque dei 4 pc, senza che nessuno faccia da server. Una soluzione wireless è l'ideale
(quotate o non si capisce il senso del post)

vorrei usare un router anche io ma devo configurarlo come?
posso assegnarlgli un IP statico per intenderci 192.168.0.>< >< ><
oppure devo usare quello di fastweb facendo ipconfig /all che nel mio caso è 2.255.207.x
[/quote]

Dal lato WAN del router ti prendi l'ip che ti assegna l'HAG tramite DHCP, e non lo
puoi cambiare.
Dal lato LAN, dove sono connessi i PC, puoi usare indirizzi statici oppure
quelli assegnati dinamicamente dal DHCP del router, ma in entrambi i casi
saranno della forma 192.168.....
bmn
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 03 ago 2021

Messaggio bmn »

Dario900 ha scritto:Abilita il dhcp del router e cosi' non hai il problema degli Ip.
In realtà il dhcp è già abilitato...quindi non credo sia quello il problema....che dite???
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

il problema è spiegato un pò male...

la lan interna dietro al router è una cosa separata da internet.
la lan deve funzionare anche senza connessione (ed anche senza hag)

una volta configurata la lan basta connettere al router la porta wan e tutto dovrebbe funzionare.

se non è cosi o sbagli a configurare o ci sono problemi hw

ANNUNCIO ADSENSE
bmn
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 03 ago 2021

Messaggio bmn »

Corona-Extra ha scritto:

se non è cosi o sbagli a configurare o ci sono problemi hw
Cosa intendi dire per problemi hw?
ciccio49
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 29 gen 2021

Messaggio ciccio49 »

Dal lato WAN del router ti prendi l'ip che ti assegna l'HAG tramite DHCP, e non lo
puoi cambiare.
Dal lato LAN, dove sono connessi i PC, puoi usare indirizzi statici oppure
quelli assegnati dinamicamente dal DHCP del router, ma in entrambi i casi
saranno della forma 192.168.....
Mod on: ripeto, quotate i post con il "riporta" altrimenti non si capisce il senso dei vostri post.
Grazie


questa configurazione
router
DHCP disabilitato
indirizzo IP 192.168.0.x
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.x
static dsn1 83.103.25.250
static dsn2 62.101.93.101


scheda di rete pc1
indirizzo IP 192.168.0.xx
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.x
server dsn pref. 83.103.25.250
server dsn alt. 62.101.93.101

per le altre reti pc tutto uguale tranne indirizzo ip progressivo

puo' funzionare?
Avatar utente
taglienti
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 mag 2021

Messaggio taglienti »

ciccio49 ha scritto:
Dal lato WAN del router ti prendi l'ip che ti assegna l'HAG tramite DHCP, e non lo
puoi cambiare.
Dal lato LAN, dove sono connessi i PC, puoi usare indirizzi statici oppure
quelli assegnati dinamicamente dal DHCP del router, ma in entrambi i casi
saranno della forma 192.168.....
Mod on: ripeto, quotate i post con il "riporta" altrimenti non si capisce il senso dei vostri post.
Grazie


questa configurazione
router
DHCP disabilitato
indirizzo IP 192.168.0.x
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.x
static dsn1 83.103.25.250
static dsn2 62.101.93.101


scheda di rete pc1
indirizzo IP 192.168.0.xx
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.x
server dsn pref. 83.103.25.250
server dsn alt. 62.101.93.101

per le altre reti pc tutto uguale tranne indirizzo ip progressivo

puo' funzionare?
Direi di si, ma sul router devi abiltare il dhcp client in modo che la presa
WAN del router acquisisca l'indirizzo IP dall'HAG, che ha un dhcp server,
altrimenti non esci dalla LAN.
ciccio49
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 29 gen 2021

Messaggio ciccio49 »

questa configurazione
router
DHCP disabilitato
indirizzo IP 192.168.0.x
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.x
static dsn1 83.103.25.250
static dsn2 62.101.93.101


scheda di rete pc1
indirizzo IP 192.168.0.xx
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.x
server dsn pref. 83.103.25.250
server dsn alt. 62.101.93.101

per le altre reti pc tutto uguale tranne indirizzo ip progressivo

puo' funzionare?
[/quote]
Direi di si, ma sul router devi abiltare il dhcp client in modo che la presa
WAN del router acquisisca l'indirizzo IP dall'HAG, che ha un dhcp server,
altrimenti non esci dalla LAN.[/quote]

non funziona ho abilitato hcp server
la scheda di rete non si configura
devi metterla in automatico
pertanto gli ip statici vengono modificati in continuazione
mi serviva mantenere la cofigurazione del router con gli ip statici
esiste qualche altro procedimento ? il router in questione è
il WRT 120N della Linksys
mikysp
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 mar 2021

Messaggio mikysp »

ciao
io ho appena acquistato un portatile con windows vista ed ho già un fisso con windows xp collegato a fastweb tramite cavo lan all'hag fornito...
vorrei sapere se è possibile utilizzare l'hag per creare una rete domestica fra i due pc per scambiarmi i dati senza accedere alla rete e se si come impostarlo visto che sono poco pratico di reti e con vista inizio ora...
grazie in anticipo
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao, scusa ma non ho capito una cosa.
Vuoi creare la rete usando solo l'HAG (e quindi i PC hanno IP di Fastweb) oppure vuoi creare una rete separata ma che permetta comunque ai PC di andare in Internet?
Nel primo caso, anche se non conosco Vista (ne sto alla larga) basta che:

- i due PC appartengano allo stesso workgroup
- creo delle cartelle da condividere sui PC
- le condivido usando il carattere $ ala fine del nome (esempio: Cartella1$)

Il $ serve a tenere nascoste le cartelle ad eventuali "visitatori" della rete Fastweb (mai sentito di utenti che vedevano il contenuto di altri PC Fastweb presenti nello stesso palazzo?).

Nel secondo caso ti serve un router, colleghi questo con Fastweb (solo lui) e al router colleghi i PC che hai (i quali avranno degli IP diversi). Per il resto vale quanto scritto sopra.

::saluto::
karpik
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 28 dic 2021

Messaggio karpik »

Ciao,

è scongliato l'uso dell'hag come router, perchè la tua rete risulterebbe visibile dall'esterno, con conseguenze sulla tua privacy.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Concordo pienamente con karpik. Meglio tenere separata e ben protetta la rete usando un router e non usando l'HAG.

::saluto::
parser
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 10 ago 2021

Messaggio parser »

salve a tutti. vi ho trovato cercando in rete delle risposte a proposito di alcuni problemi con una rete casalinga e fastweb
vi espongo i miei problemi, magari potete aiutarmi a chiarire alcune cose.
da meno di 10 giorni ho attivato la connessione fastweb (non a fibra ottica), passando da una adsl tin.it su cui era gia' funzionante una rete casalinga.

Si tratta di 4 pc di cui due con xp e due con win 2000. uno di quelli con xp e uno di quelli con win 2000 sono dei portatili. il portatile con xp *( il piu' potente e recente fra i pc) fa da server ai due pc con win 2000 per la connessione in rete, i due pc con win 2000 pero' sono in rete a turno.

per la rete casalinga usiamo due adattatori netplug che utilizzano i cavi della corrente elettrica per la trasmissione dei dati e la condivisione della connessione

Passando a fastweb i due pc con xp (un fisso e il portatile) sono collegati con la scheda ethernet al modem e poi il portatile e' collegato con la rete elettrica ai due computer con win 2000 (che sono in un'altra stanza) ma sempre ad un pc per volta.

nei tentativi di far funzionare la rete fra il portatile con xp e , che mi dava dei problemi non permetendomi una buona connessione ad internet dai pc con win 2000, ho sostituito la condivisione della connessione con la ho creazione di un bridge sul pc portatile xp fra la rete lan domestica e la lan ethernet. in questo modo un po' funzionava, ma ho sempre l-impossibilita' di navicgare dai pc connessi con la lan casalinga.

poi ho avuto una sorpresa, aprendo la cartella dela rte ho trovato connessi tre computer invece di due.
di solito non li si vede e qui invece ce n-e' uno di troppo.

l'unica spegazione che ho trovato , anche se non so se e' posisbile, e che dal computer in rete con la rete casalinga si riesca vedere il computer che e; connesso al modem, tramite ethernet ma non alla rete casaliga, proprio tramite il modem fasweb.

la cosa, anceh se complicata mi f anche piacere, ma mi chiedo due cose>
a) anceh se vedo la rete, non riesoc a navigare tramite il pc collegato alla rete casalinga, qunado mi va bene e connuno solo dei pc la connessione e' spessissimo timeover. come mai? e' un problema di tc/ip?

b) la rete casalinga elettrica ha come barriera il contatore ma il modem fastweb ha barriere?
karpik
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 28 dic 2021

Messaggio karpik »

Ciao,

il problema è causato dal fatto che il tuo hag può assegnare contemporaneamente al max 3 ip. Pertanto puoi collegare 3 macchine. Non scrivo pc, perchè per macchine si intende qualunque apparato abbia una scheda di rete. Poichè l'hag assegna un ip ad ogni scheda di rete che rileva sulla rete (almenochè tu non abbia un router) i 3 ip si esauriscono tra i due pc e l'apparato che ti crea la lan domestica.

Soluzione:

Usa un router creadno una lan al di sotto dello stesso, il quale assegnerà una propria classe di ip. Cos' facendo collegherai il router all'hag, che assegnerà solo un ip al router, e tutti i pc sotto (al router). Ciò ti permetterà di accedere ad internet da qualunque dei 4 pc, senza che nessuno faccia da server. Una soluzione wireless è l'ideale.
Rispondi