Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Cosa devo fare per avere la fibra ottica a casa mia?

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Simo1276
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio Simo1276 »

Ciao a tutti, ho un paio di domande per gli esperti, anzi 3 domande:

A quanto ho capito per vedere in maniera buona e HD la TV dovrei avere la fibra ottica e 20 mega garantiti giusto?

Ma con la fibra ottica si arriva a 20 mega????

Ultima, c'è una procedura particolare per richiedere la fibra ottica a casa mia??? (attuale centralina a 1 km circa)

Grazie, Ciao!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
djmc26
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 18 ott 2021

Messaggio djmc26 »

ciao.
La fibra ottica arriva alla centrale telefonica di riferimento.
Per quanto ne so io, ma come dico sempre sono solo un NOVIZIO del forum quindi prendi con le molle quello che ti dico, non ti tirano piu' la fibra in casa ex novo, a meno che non sia gia stata portata con la borchia sotto il palazzo.
Quindi tu accedi con l'adsl (dove possibile fino a 20mb teorici) fino alla centrale, se fastweb ha li i suoi dslam proprietari, e dalla centrale in poi tutto fibra e trafficio pregiato su cavi fastweb.
Con l'adsl hai circa 6mb in down a 1 in up (circa) in adsl1 (cioe' dove Fastweb non ha dlsam adsl2 in centrale) e in teoria sempre, fino a 20mb in down con la cosidetta superadsl (se Fastweb ha i dlsam adsl2 in centrale).
In teoria, perche' poi tra rumore, attenuazione, distanza dalla centrale, problemi di doppino deteriorato, se arrivi ad avere 10-12 mega puliti puliti sei gia fortunato IMHO.
La fibra va in simmetrico 10mb down e up.

Quindi, ricapitolando, a meno che il tuo palazzo non sia gia connesso tramite fibra, credo ma correggetemi se sbaglio, che tu ti sogni la fibra in casa oggi come oggi (anche se trovi cartelli pubblicitari sotto csa con su scritto "fastweb ti ha raggiunto" in realta' non vuole dire che hai la fibra in casa...ma in centrale)
Quindi adsl (in teoria fino a 20mb, con i limiti di cui sopra) fino a centrale.

Per quanto ne so DICONO che con 6mb gia potresti avere i servizi tv di Fastweb, ma io non ho mai provato e non ti so dire riguardo a qualita' e quantita'.

Spero di non avere scritto cialtronerie.
CIAO!
i.
Ultima modifica il 12/11/2007, 16:36, modificato 1 volta in totale.
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Dopo la risposta molto tecnica datati...fra l'altro parte risposta gia' avuto in altro post da te aperto...(non capisco la necessita' di aprirne altro.)

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Ma con la fibra ottica si arriva a 20 mega???? 
naaaa 10Mbps

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

c'è una procedura particolare per richiedere la fibra ottica a casa mia???
entra nel sito Fastweb/myfastpage da qualche parte c'è verifica copertura tua zona/ offerta o qualcosa del genere tipo... trovato link segui procedura >metti indirizzo>veloce ed indolore.
Ps: con un po di fantasia o poca attenzione avresti potuto trovare le risposte on your own :D

ANNUNCIO ADSENSE
karpik
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 28 dic 2021

Messaggio karpik »

Ciao,

l'infrastruttura nazionale di distribuzione fastweb, è tutta in fibra ottica. Essa copre ovunque (le zone coperte in adsl ull) fino alle centrali telecom.
Da li in poi Fastweb si appoggià a telecom attraverso i doppini. Invece, le zone raggiunte interamente dalla fibra, fastweb porta tale cavo fino al palazzo, installando nello stesso uno strumento chiamato catalyst. Questo a prescindere dalle richieste di copertura o meno. Può capitare che un palazzo è cablato, ma nessuno vuole fastweb. Pertanto la copertura non dipende dalla volontà dei clienti, ma dalla possibilità tecnica dell' azienda.

La velocità in fibra, è 10 Megabit/s in HALFDUPLEX. Cioè la somma tra up e down sarà sempre 10 Megabit/s.
Avatar utente
djmc26
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 18 ott 2021

Messaggio djmc26 »

un cursiosita' caro KArpik,
le "voci" che girano tra i clienti sono che, comunque sia, il discorso cablatura dei palazzi, pero', e' fermo, per scelta strategica immagino.
cioe', a parte magari immobili di pregio o zone di super affari, per cercare di ampliarsi il piu' in fretta possibile in questa fase del mercato Fastweb cercherebbe di portare sempre maggiori fibre nelle centrali (con i suoi dlsam2 ovviamente) e far spuntare come funghi superadsl magari.
Cioe'..la sensazione e' che sia proprio comunque fermo il "tiro della fibra" nei palazzi residenziali...
Sensazione sbagliata e leggenda metropolitana? O come in tute le voci c'e' parzialmente del vero che tu sappia?
In fondo, per i noti motivi di bilancio, io capisco se, ora dopo che swisscom l'ha acquisita, si cerchi di "far crescere" gli utili un po' velocemente, riservandosi in futuro di ritornare capillarmente su fibre nuove (per i servizi a valore aggiunto che saranno sempre piu' appetibili in futuro come fonte alternative e aggiuntiva di ricavi).
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao,
non vorrei dire castronerie (karpik correggimi nel caso) ma la fibra NON verrà più portata a livello delle abitazioni per:

- costi: stendere la fibra ha costi non indifferenti, ai quali vanno aggiunti i costi degli apparati Catalyst (Switch CIsco)
- politica dell'Azienda: Fastweb aveva, se non erro, rilevato il progetto Socrate di TELECOM (fibra negli appartamenti) ma non ha proseguito con tale politica.

Ripeto, se ho detto fesserie, chiedo venia e chiedo a karpik di correggere/integrare. Ad ogni modo, leggi quanto ho trovato su wikipedia:

" Sviluppo della rete

I lavori per la posa di cavi in fibra ottica destinata all'utenza residenziale (FTTH, fiber to the home) sono ormai quasi del tutto sospesi, tuttavia le utenze già raggiunte dalla fibra ottica vengono comunque connesse con questa modalità; nelle zone non raggiunte già dalla sua copertura in fibra ottica, Fastweb fornisce e fornirà in futuro solo connessioni adsl, ma sempre su doppino Telecom, la copertura dal primo settembre è pressoché su tutto il territorio nazionale.

Nel corso degli anni, la connessione ADSL è andata progressivamente aumentando in velocità di download, restringendo così il divario che vi era fra la fibra ottica e l'ADSL (rimane tuttavia un grande divario per quanto concerne la velocità di upload verso la rete). Anche per questo motivo, l'ambizioso progetto di copertura diretta in fibra FTTH è stato sospeso.

Tuttavia, la posa della fibra ottica continua per migliorare la capacità delle proprie dorsali, e per aumentare quindi la copertura del servizio in ULL: ad agosto 2007, il Consiglio di amministrazione aziendale approva un piano di espansione geografica che prevede la posa di 1.000 km di cavi in fibra ottica per collegare Sardegna, Basilicata e Calabria.[1]

Infine, c'è un forte interessamento di Fastweb alla tecnologia WiMAX, e in Valle d'Aosta è in corso una sperimentazione con questa tecnologia.

Architettura della rete

La rete Fastweb, ove costituita da fibra ottica, consente traffico di ingenti quantità di dati ad altissima velocità. Sebbene, tuttavia, la velocità e la banda siano tutto ciò che occorre all'utente medio, è opportuno precisare che la rete Fastweb si avvale di protocolli differenti rispetto a quelli degli altri operatori.

Basata sulla tecnica chiamata NAT, la rete Fastweb è costruita come una sorta di enorme rete locale (LAN Local Area Network) su scala metropolitana, MAN (Metropolitan Area Network).

La rete in questione è suddivisa per: città > zona della città > distretto > area elementare > progressivo edificio. Dal box di Fastweb, dove termina la fibra ottica, si dipartono infine i cavi (talvolta ethernet ma più spesso anche questi in fibra ottica), che servono gli interni del palazzo o delle abitazioni.

Gli utenti Fastweb si trovano, così, in un certo senso, parte di un'unica grande utenza condivisa, connessa alla rete globale.

Per questa ragione Fastweb, pur consentendo ai propri utenti di collegarsi ad internet, non può altrettanto facilmente consentire agli utenti internet di collegarsi verso il singolo utente Fastweb, invisibile, poiché non affacciato direttamente alla rete globale.

Per quanto riguarda il normale utilizzo della rete per navigare, utilizzare la posta elettronica, scaricare contenuti, effettuare streaming di musica e video, etc... la differenza non è rilevante. Tuttavia è necessario far presente che si possono incontrare problemi di interconnessione per gli utilizzi che necessitano di connessioni dati dalla rete verso il singolo utente Fastweb, quali l'accesso al PC da remoto, il web-hosting, alcuni giochi multiplayer online (gli utenti Fastweb, ad esempio, risultano invisibili per la Nintendo Wi-Fi Connection e non possono pertanto giocare tra loro, né essere contattati da altri giocatori), etc... legati alla differenza strutturale della rete."

::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
djmc26
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 18 ott 2021

Messaggio djmc26 »

come pensavo io :D
karpik
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 28 dic 2021

Messaggio karpik »

Ciao,

riguardo i costi è parzialmente corretto... attualmente nel business plan aziendale è previsto un rientro degli investimenti e ciò significa blocco del cablaggio in fibra. In futuro....??? Sicuramente tra copertura fibra e adsl è molto, ma molto più economica l'adsl anche se fastweb affitta l'ultimo miglio...
Avatar utente
salemslot
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 nov 2021

Messaggio salemslot »

Ciao a tutti, ho appena scoperto il vostro forum(molto interessante visto che volevo passare a fastweb :P )!!

Comunque volevo sapere se esiste un qualche elenco delle centrali fastweb...
Un'altra cosa, sotto casa mi hanno appena trivellato il merciapiede ed installato dei cavi, ho chiesto agli operai cosa fosse e mi hanno risposto Fastweb!! Ho chiesto poi se si trattasse di fibra ottica, ma non lo sapevano. Secondo voi è fibra ottica?? C'è modo di saperlo ufficialmente?
Premetto che ho tele2 e sono insoddisfatto, quindi se fastweb non si allaccierà a breve credo che passerò a mamma telecom....

:lol: :lol:
karpik
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 28 dic 2021

Messaggio karpik »

Ciao,

fastweb fa solo scavi per la fibra. Ma dubito si tratti di cablaggio residenziale.
Avatar utente
salemslot
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 nov 2021

Messaggio salemslot »

Quindi mi fanno passare la fibra sotto casa, ma non posso allacciarmi... ho capito bene??
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Quien sabe :D
Rispondi