Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Consiglio su scelta router wireless

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Acciaio
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio Acciaio »

Avevo intenzione di farmi un collegamento wireless in casa.
Mi piaceva questo router:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Due domande per gli esperti:
1. Funziona con Fastweb
2. Non riesco a capire se è utilizzabile solo come AP disabilittando il router (che sò che crea problemi con il P2P)

Grazie per l'aiuto

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Ciao!

:idea: Allora, il router che hai indicato ha la porta wan RJ-45, quindi puoi collegarlo tranquillamente all'hag Fastweb.

:idea: Per quanto riguarda il secondo quesito, dalla scheda sul sito Asus pare che il router non sia utilizzabile come access point "puro", ma nelle faq è descritta una "scappatoia": collegare l'hug di fastweb a una delle 4 porte LAN del router e disabilitarne il DHCP; in questo modo il router fungerà solo da bridge tra l'hug e i client wireless.

Quindi per il p2p non dovresti avere particolari problemi, poichè ogni client riceverà l'IP direttamente dall'hug (con le limitazioni che ciò comporta :roll: ).

P.S.:Chiedo scusa a Carlo Bassetti se l'ho preceduto stavolta, ma è stato più forte di me! :D Ti consiglio comunque di aspettare la conferma del buon carlone, è un pò l'Uomo Del Monte del wireless qui :D :D :D
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Ciao,
eccomi! :)

Confermo tutto quello scritto da kEsoNNo (che saluto ed esorto a continuare a rispondere ogni volta che può!! Ne sa!)

Le FAQ io le ho scovate a questo indirizzo: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Sono molto più chiarificatrici delle scarne specifiche riportate sul sito del produttore.
Non sono convintissimo, leggendole, che l'apparato in questione abbia una efficentissima gestione del NAT. Ho l'ipressione che la NAT TABLE non sia configurabile e che non abbia nè PORTFORWARDING specificamente programmabile, nè DMZ (zona demilitazizzata: visibilità di un'ip con solo trascrizione di ip e senza NAT). Questo lo si intuisce anche dalla risposta alla FAQ in cui si afferma che solo un untente alla volta può connettersi a MSMessanger. Questo francamente non lo avevo mai sentito: i server MSN funzionano benissimo con il NAT (registrano la porta della chiamata e agiscono di conseguenza), per cui è il NAT del router che funziona in maniera stenterella.

CIAO

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Ciao Carlo e grazie! :D
Comunque confermo l'assenza del DMZ in questo router, infatti le faq affermano (in un italiano per altro sgrammaticato che di più non si può) che il prodotto non può gestire eventuali IP di NAT multipli.
Piccola correzione però: quello che può funzionare uno per volta non è MSN Messenger ma Microsoft NetMeeting. In effetti NetMeeting stabilisce le connessioni utilizando direttamente gli IP, quindi il problema è come al solito quello dell'IP del router che è unico.

In definitiva questo router non mi sembra il massimo: offre la possibilità di collegarvi una memoria USB (utilizzandolo alla stregua di un file server), ma non è nulla che non possa essere realizzato facilmente con qualunque router; permette di collegare un webcam per utilizzarlo come dispositivo di sorveglianza...ma è una funzione che al di la di specifiche esigenze credo trovi scarsa applicazione. E in tutto questo non presenta la possibilità di collegarvi una stampante per usarlo come print server, anzi, dalle faq noto che non è agevole l'uso di una stampante di rete. Credo che per lo stesso prezzo (e anche meno) in giro si trovino prodotti più performanti! Poi sta a te decidere :wink:
Acciaio
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio Acciaio »

Grazie per le vostre risposte.

Avreste un prodotto da consigliarmi?
Io ho l'Adsl e ci collego 2 PC portatili. Vorrei installare un'apparato Wi-Fi avendo in mente che a breve si potrebbe aggiungere un altro PC e/o la videostation.
Quindi inizialmente lo userei come AP, ma vorrei la possibilità di passare
alla funzione router se mi servissero + di 3 IP.
Direi che l'AP dovrebbe usare il protocollo g, per avere più velocità

Direi questo...niente di più
Grazie per i vostri consigli.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

kEsoNNo ha scritto: quello che può funzionare uno per volta non è MSN Messenger ma Microsoft NetMeeting. In effetti NetMeeting stabilisce le connessioni utilizando direttamente gli IP, quindi il problema è come al solito quello dell'IP del router che è unico.
:shock: OOPS, ho scritto una KAXXATA! Mi pareva strano, Un MSMessanger alla volta serebbe stato un'inedito assoluto. Avendo soldi da buttare lo si sarebbe dovuto comprare per vedere che casino di NAT aveva (una roba fatta con le tabelle di WORD... :lol: )
kEsoNNo ha scritto: In definitiva questo router non mi sembra il massimo (...)
Concordo.

Acciaio ha scritto: Quindi inizialmente lo userei come AP, ma vorrei la possibilità di passare
alla funzione router se mi servissero + di 3 IP.
Bravo. Anche io faccio così. Per farlo ho incastellato questi due apparati:
1. router: D-LINK DI-704P
Internet Gateway con 4 porte switch 10/100Mbps e Printserver
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
2. AP: D-LINK DWL-2000AP+
Wireless Bridge - Access Point 54Mbps
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Il router ha anche il printserver che mi sembra ti interessasse. Non è una meraviglia di printserver in quanto crea una porta locale virtuale attraverso i drivers proprietari d-link, ha solo una porta Parallela, non supporta la bidirezionalità, ma funziona come un mulo. Tira sempre... 8)
Come tutti i router soho non è incrollabile: se lo usi intensamente per il P2P le chiamate simultanee alle porte lo mettono spesso in crisi mandandolo in tilt e costringendoti al reboot. Il problema è comunque risolvibilissimo (io uso Adunanza) attraverso il DMZ o il PORTFORWARDING e abbassando a 500 le chiamate al secondo del client P2P.

L'AP funziona come dovrebbe. WEP, censimento MAC e ammenicoli vari.


Vi saluto
cb

PS: kEsoNNo sei un tecnico o un hobbista come me? Finalmente qualcuno che conosce quello di cui parla (!). Io sono architetto ma mi ha sempre affascinato il networking (dai tempi di WARGAME e I RAGAZZI DEL COMPUTER :lol: )

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Per Accaio: Beh, credo che Carlo sia stato più che esaustivo!
Mi limito ad aggiungere che D-Link nel campo del wi-fi è una garanzia (oltre ad essere tra i più "hackerabili" in termini di firmware sul mercato :wink: ), e a parità di prezzo con il router Asus te lo consiglio...oltretutto qui [ Link visibile solo agli utenti registrati ] lo trovi a circa 80 €...meglio di così! :D

Per Carlo: Ti ringrazio per la considerazione! Studio Informatica all'Università, e sono appassionato anche io di networking; e soprattutto, da quando le mie finanze me l'hanno permesso, mi sono affacciato all'universo del wireless. Leggo spesso i tuoi post, e ne ho tratto sempre utili informazioni :D
Ti saluto, alla prossima "consulenza"! :wink:
Rispondi