salve
sono appena iscritto...
premetto che sono un non vedente (da poco tempo) e pertanto scusater se farcisco le mie lettere di errori di digitatura.
Sono pensionato da qualche anno e poer stare in contatto con il mondo esterno (lettura libri, giuornali, ecdc.) mi avvaldo di internet che utilizzo tramite programmi di sitesi vocale. ed altri ausili.
Prima di avere problemi "video" mi occupavo per hobbiy di editing video digitale e debbo dire che ne sapevo parecchio.
Ho avuto modo di apprezzare l'aiuto che danno i forum nei vari campi della tecnologia e pertanto spero che anche in questo forum ci sia la cortesia (non ho dubbi per la competenza) che ho trovato negli anni passati per il video editing.
Problema :
in casa abbiamo 4 pc desktop ed un portatile.
I pc sono un retaggio del video editing ma sono macchine ancora valide
(pentiun 4 a 2 e 2,6 mhz dotati di sk video ed acquisizione prosumer).
Non ho intenzione di sbarazzarmene perchè mio fratello (ormai quasi poensionato anche lui) intende portare avanti il mio vecchio hobby.
I 4 pc lavoravano in rete in modo di poter effettuare i rendering su pià macchine per risparmiare tempo. Inoltre tutti e quattro i pc accedevano ad internet.
Ora siamo passati aFastwebnet 6 mb con coseguente collo di bottiglia di non più di 3 pc.
V chiedo se istallando un server (un vecchio pentium 100') e due sk di rete operante sotto linux posso eliminare il collo di bottiglia ed a vere in rete tutti i desktop ed il portatile.
Premetto che ho la disponibilità di assistenza per la "messa in pratica" dei collegamenti e dei dati da inserire nei vari pc.
Inoltre:
volendo corredare la rete di un access point dedicato al portatile Thosiba satellite 9000 ho acquistato un access point dlink dwl 2000 ap.
Collegando all'hag di Fastweb riusciamo a dialogare col l'access point ma non riusciamo ad avere indirizzi di rete di classe Fastweb e pertanto la navigazion e è esclusa.
Inoltre l'access si cucca due indirizzi ip lasciano linero un solo collegamento.
Il venditore mi ha detto che ha appena saputo di incompatibilità del dlink con Fastweb e che pertanto mi cambierà l'access con altro di mia scelata.
A questo punto so di aver esagerato ma... io provo... a chiedere il vs. aiuto ed i vs. consilgi
ringrazio fin daora e mi scuso ancora per la mole di problemi di cui mi sono "scaricato"
Giuseppe (in arte Pipponte)
Bologna 26 5 2005
consigli per rete domestica
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 26 apr 2021
per la mia pizzola esperienza (ho iniziato oggi) un routerino ethernet (netgear si trovano a 75 euro da essedi per esempio) e tutto va benissimo ma evita l'u.s. robotics
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 26 apr 2021
grazie Goan..
ps. ho letto ora via sintesi che nel mio post figurano le parole viedo station ripetute due volte... io non ho mai digitato tali parole... ritenetele pertanto "corti circuiti accidentali"
graie
ps. ho letto ora via sintesi che nel mio post figurano le parole viedo station ripetute due volte... io non ho mai digitato tali parole... ritenetele pertanto "corti circuiti accidentali"
graie
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 apr 2021
L'idea del router non è malvagia, ma credo che sia persino spracata per una semplice rete domestica di pochi pc. Personalmente uso da qualche anno uno switch 10/100 che permette di collegare fino ad 8 pc, anche se piu' di 6 contemporaneamente non ne ho mai collegato.
L'unico problema che ho riscontrato, ma che ho risolrto in modo semplice, è che la velocità tra le macchine era comparabile con la mia velocità di connessione; del tutto accettabile, poichè ho la fibra ottica, ma comunque scarsa utilizzando uno switch da 100 Mb/sec. Il problema è che senza "toccare nulla" tutto passa dall' hub, che va solitamente a 10 Mbit/sec o addirittura a meno se qualche macchina sta utilizzandolo per uscire in internet.
Il metodo per aggirare tutto cio' è semplice: basta inserire nell' "ARP" l'indirizzo "IP" ed il "MAC ADDRESS". In questo modo la connessione sarà diretta e passerà solo attraverso lo switch.
E' piu' semplice di quanto non sembri:
esempio: Ip: 5.4.167.41 Mac: 00-0D-9D-81-C8-3E
arp.exe -s 5.4.159.34 00-0D-9D-81-C8-3E
E' necessario lanciarlo da prompt Dos quindi basta andare su "Esegui" e digitare "cmd".
Buona connessione
L'unico problema che ho riscontrato, ma che ho risolrto in modo semplice, è che la velocità tra le macchine era comparabile con la mia velocità di connessione; del tutto accettabile, poichè ho la fibra ottica, ma comunque scarsa utilizzando uno switch da 100 Mb/sec. Il problema è che senza "toccare nulla" tutto passa dall' hub, che va solitamente a 10 Mbit/sec o addirittura a meno se qualche macchina sta utilizzandolo per uscire in internet.
Il metodo per aggirare tutto cio' è semplice: basta inserire nell' "ARP" l'indirizzo "IP" ed il "MAC ADDRESS". In questo modo la connessione sarà diretta e passerà solo attraverso lo switch.
E' piu' semplice di quanto non sembri:
esempio: Ip: 5.4.167.41 Mac: 00-0D-9D-81-C8-3E
arp.exe -s 5.4.159.34 00-0D-9D-81-C8-3E
E' necessario lanciarlo da prompt Dos quindi basta andare su "Esegui" e digitare "cmd".
Buona connessione
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Dunque, lo switch non va bene perchè non permette di utilizzare più dei 3 IP che assegna Fastweb. La soluzione del pc server è praticabile, ma pone problemi di configurazione maggiori e offre minore sicurezza di un router. Inoltre, esistono ormai molti router con accesso wireless integrato.
Facci sapere! Ciauz!
Facci sapere! Ciauz!

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Ciao.
L'ap DWL2000ap va perfettamente e lavora in coppia con il router dlink DI704p in maniera efficiente ormai da mesi sulla mia scrivania.
Ho tre portatili e un desktop in rete a gioemetria variabile. 2 portatili alternativamente wireless e wired (dipende dalle condizioni del momento) gli altri tutti col cavo.
Il fatto che oggi l'AP non vada è dovuto al censimento da parte dell'hag, del mac dell'ap e alla conseguenza di essere impossibilitati ad avere l'ip per il terzo pc. Se ti interessano i dettagli ci sono molti thread (oppure chiedi che siamo qui!).
Visto che hai già l'access point d-link ti consiglio il router della stessa linea (il DI704P appunto) che ha anche un serverino di stampa per collegarci una stampante e stampare da tutti i pc in rete.
Ciao
L'ap DWL2000ap va perfettamente e lavora in coppia con il router dlink DI704p in maniera efficiente ormai da mesi sulla mia scrivania.
Ho tre portatili e un desktop in rete a gioemetria variabile. 2 portatili alternativamente wireless e wired (dipende dalle condizioni del momento) gli altri tutti col cavo.
Il fatto che oggi l'AP non vada è dovuto al censimento da parte dell'hag, del mac dell'ap e alla conseguenza di essere impossibilitati ad avere l'ip per il terzo pc. Se ti interessano i dettagli ci sono molti thread (oppure chiedi che siamo qui!).
Visto che hai già l'access point d-link ti consiglio il router della stessa linea (il DI704P appunto) che ha anche un serverino di stampa per collegarci una stampante e stampare da tutti i pc in rete.
Ciao
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 apr 2021
Il discorso non fa una piega. Solo che sono sicuro al 100% che con un normale contratto (flat in fibra) e con uno switch ho avuto contemporaneamente 5 ip assegnati e non per una sola volta!!!! Anche a me pareva strano (l'hub di Fastweb ha solo 3 prese Lan e tutti mi avevano detto che il numero max di ip per contratto era 3) ma per me è un dato di fatto. Non so se ritenermi particolarmente fortunato
oppure se tutti possono avere 5 ip e navigare in internet semplicemente con uno switch.
E' anche da considerare che la presenza di Pc che fanno da router o simili costringe a tenerli accesi (costa ed è rumoroso), ad "armarli" di doppia scheda di rete e a configurarli. Allora sarebbe meglio un router "hardware dedicato" wireless o no, a seconda delle esigenze e delle tasche. Avendo riempito la casa di km di cavo cat5, perchè quando ho realizzato l'impianto elettrico non esistevano sistemi wireless a baso costo, personalmente non ne ho il bisogno.
Per favore fatemi sapere se è normale avere almeno 5 ip disponibili.... o sono un miracolato
Ciauzzzz

E' anche da considerare che la presenza di Pc che fanno da router o simili costringe a tenerli accesi (costa ed è rumoroso), ad "armarli" di doppia scheda di rete e a configurarli. Allora sarebbe meglio un router "hardware dedicato" wireless o no, a seconda delle esigenze e delle tasche. Avendo riempito la casa di km di cavo cat5, perchè quando ho realizzato l'impianto elettrico non esistevano sistemi wireless a baso costo, personalmente non ne ho il bisogno.
Per favore fatemi sapere se è normale avere almeno 5 ip disponibili.... o sono un miracolato

Ciauzzzz
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 06 nov 2021
Se hai fibra è giusto che tu ne abbia 5. La fibra oltre ad essere piu veloce di DSL è anche privilegiata di 2 indirizzi dedicati in più. (invidia...) >:[
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 apr 2021
Grazie, ora mi è tutto piu' chiaro. Lo ignoravo completamente. Certo che la politica di Fastweb è un po' discutibile: se non è cambiato qualcosa gli utenti in fibra pagano come gli altri (a parità di contratto) e hanno sostanziali vantaggi in piu'.
Non divago, altrimenti vado Off-topic.
Grazie ancora per le delucidazioni !!!
Non divago, altrimenti vado Off-topic.
Grazie ancora per le delucidazioni !!!
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 26 apr 2021
allora sarei propenso all'acquisto del router di704ap.carlone ha scritto:Ciao.
Visto che hai già l'access point d-link ti consiglio il router della stessa linea (il DI704P appunto) che ha anche un serverino di stampa per collegarci una stampante e stampare da tutti i pc in rete.
se ho ben capito con il router e l'access non avrei problemi ad avere tyutti e 4 i pc in rete ed il notebook in modalità wireless.
La faccenda mi soddisferebbe di brutto!
Posso contare al momento dell'installazione sulla fornitura da parte tua dei parametri di configurazione?
Se ho ben capito la catena sarebbe la seguente:
hug tre porte- router - 3 pc wired + punto accesso - notebook
dove l'hug è quello di Fastweb, il router sarà di704ap . dal quale partiranno tre cavi di rete per altrettanti pc più cavo conllegamento access point che tgrqasmetterà alla sk pmcia del note..
dico bene?
Grazie a tutti per la cortesia e collaborazione
a ben risentirci..
procedo con l'ordine del router
Giuseppe in arte Pipponte
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Lo schema della rete hag / router / AP è corretto. Quando ti arriva il router fai un cenno e ti posto i settaggi. Va tutto comunque fin da subito; lo so per certo perchè ho installato un router uguale non solo a casa un po' di tempo fa ma anche in ufficio la settimana scorsa. Solo se usi programmi di sharing P2P hai bisogno di settaggi particolari. Per usare il printserver dei installare dei driver che sono nel cd allegato che ti monta una porta parallela remota (quella sul router) per la stampante che decidi di attaccarci.pipponte ha scritto: Posso contare al momento dell'installazione sulla fornitura da parte tua dei parametri di configurazione?
Se ho ben capito la catena sarebbe la seguente:
hug tre porte- router - 3 pc wired + punto accesso - notebook
Io sono spesso "da queste parti" per cui se hai bisogno...
ciao!