Consigli di configurazioni
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
Voglio innanzitutto scusarmi con gli ottimi moderatori di questo sito che fanno di tutto per renderlo il + leggibile e chiaro possibile (la maggior parte dei miei dubbi sono stati chiariti semplicemente sfogliando i post che ci sono, senza mai dover aprire un nuovo topic), ma stavolta mi vedo constretto ad aprire una discussione tutta mia. Se cercassi su tutto il forum certamente troverei qualcosa, ma mi è successo di dover affrontare una situazione in cui non mi è permesso nè sbagliare nè fare tentativi: dunque mi serve tutta l'esperienza che persone come voi hanno in questo campo concentrata in un unico topic. Vi espongo subito il mio problema: mi hanno chiesto di far navigare 10 pc con un abbonamento fastweb da 10mbit(ovviamente su fibra) all'interno di un appartamento. L'abbonamento è stato sottoscritto quasi 5 anni fa, hanno la vecchia hug di fastweb e la videostation per la tv. Alcuni pc saranno in wireless altri cablati. Che dispositivi mi consigliate di acquistare, e soprattutto in che configurazione.
Mi è capitato già di dover fare una cosa del genere, solo che in quell'episodio mi ritrovai già con dei dispositivi già acquistati e dovetti arrangiarli alla buona e non ottenni il risultato sperato: in quel caso c'era sempre la fibra, sempre l'hug, ma niente videostation e avevo a disposizione un router wireless adsl. L'unico modo in cui sono riuscito a farlo funzionare è stato impostando la modalità bridge, altrimenti non c'era verso di far navigare i pc connessi al router. Credo che a me serva un router NON adsl(come ho letto da qualche parte sempre qui sul forum),ma come vi ho detto prima NON posso fare errori: devo andare lì e deve funzionare tutto al primo colpo. Io non so come ringraziarvi per qualsiasi di voi che mi voglia aiutare, e che chiuda un occhio per il fatto che questo topic sarà quasi certamente un colalge di risposte già date! Scusate anche questo mega post, so che nei forum essere chiari e brevi è essenziale, ma in questo momento il mio stato d'animo mi porta su questa via! Ancora grazie, Fabio.
Mi è capitato già di dover fare una cosa del genere, solo che in quell'episodio mi ritrovai già con dei dispositivi già acquistati e dovetti arrangiarli alla buona e non ottenni il risultato sperato: in quel caso c'era sempre la fibra, sempre l'hug, ma niente videostation e avevo a disposizione un router wireless adsl. L'unico modo in cui sono riuscito a farlo funzionare è stato impostando la modalità bridge, altrimenti non c'era verso di far navigare i pc connessi al router. Credo che a me serva un router NON adsl(come ho letto da qualche parte sempre qui sul forum),ma come vi ho detto prima NON posso fare errori: devo andare lì e deve funzionare tutto al primo colpo. Io non so come ringraziarvi per qualsiasi di voi che mi voglia aiutare, e che chiuda un occhio per il fatto che questo topic sarà quasi certamente un colalge di risposte già date! Scusate anche questo mega post, so che nei forum essere chiari e brevi è essenziale, ma in questo momento il mio stato d'animo mi porta su questa via! Ancora grazie, Fabio.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,
ti serve un semplicissimo router che collegherai all'hag attraverso la porta wan del router e ip pc a quest'ultimo.
ti serve un semplicissimo router che collegherai all'hag attraverso la porta wan del router e ip pc a quest'ultimo.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
Grazie! Sai farmi un esempio di qualche modello? Ovviamente che faccia da NAT...
Mi serve qualcosa di già collaudato, testato, sicuro...
Grazie mille!
Mi serve qualcosa di già collaudato, testato, sicuro...

Ultima modifica il 14/11/2007, 15:27, modificato 1 volta in totale.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao,
ti serve sicuramente un router wi-fi senza la parte ADSL (come correttamente da te detto), con almeno 4 porte RJ45 per la connessione cablata, ma questo dipende da quanti PC saranno connessi via cavo.
La Videostation lasciala collegata direttamente all'HAG (la prima porta di solito), in questo modo hai 4 porte a disposizione che, collegando il router, diventeranno 3.
In questo modo avrai un IP Fastweb usato dalla VideoStation, 1 IP Fastweb usato dal Router e altri 3 IP disponibili. Inoltre, avrai tutte le 4 porte del router libere per le connessioni cablate. Il router, essendo wi-fi, potrà anche gestire tali tipi di connessione.
Per il modello, io starei su marche come:
- LinkSys
- USR
- DLink
Ricordati che sul router devi avere abilitato il DHCP sia lato Client (riceve gli IP da Fastweb) sia lato Server (rilascia gli IP che si connettono ad esso, siano essi cablati o wi-fi.
Modifica il SSID di default e la password per l'amministratore del router, ed usa una protezione WPA/WPA2 con TKIP-AES.
Occhio che, se i PC navigheranno con la Videostation accesa, la banda disponibile potrebbe essere decisamente bassa, vista la quantità che la Videostation si alloca.
Spero che quanto sopra possa esserti d'aiuto.

ti serve sicuramente un router wi-fi senza la parte ADSL (come correttamente da te detto), con almeno 4 porte RJ45 per la connessione cablata, ma questo dipende da quanti PC saranno connessi via cavo.
La Videostation lasciala collegata direttamente all'HAG (la prima porta di solito), in questo modo hai 4 porte a disposizione che, collegando il router, diventeranno 3.
In questo modo avrai un IP Fastweb usato dalla VideoStation, 1 IP Fastweb usato dal Router e altri 3 IP disponibili. Inoltre, avrai tutte le 4 porte del router libere per le connessioni cablate. Il router, essendo wi-fi, potrà anche gestire tali tipi di connessione.
Per il modello, io starei su marche come:
- LinkSys
- USR
- DLink
Ricordati che sul router devi avere abilitato il DHCP sia lato Client (riceve gli IP da Fastweb) sia lato Server (rilascia gli IP che si connettono ad esso, siano essi cablati o wi-fi.
Modifica il SSID di default e la password per l'amministratore del router, ed usa una protezione WPA/WPA2 con TKIP-AES.
Occhio che, se i PC navigheranno con la Videostation accesa, la banda disponibile potrebbe essere decisamente bassa, vista la quantità che la Videostation si alloca.
Spero che quanto sopra possa esserti d'aiuto.

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
Grazie anche a te bofh68, certo che mi sei stato utile, altrochè!
Mi sai anche consigliare qualche modello nello specifico? Ce ne sono una marea: conosco quelle marche e ho visto quanti modelli ci sono. Credo, come detto prima, che il NAT sia d'obbligo sul router, e controllando nelle specifiche tecniche dei vari prodotti tale caratteristica non viene menzionata. Da qui il dubbio che magari qualche router non implementi il Nat... mi pare strano, ma ormai sono così impaurito che non so se fidarmi o meno di quello che scrivono le varie ditte, e preferisco affidarmi a chi le fa queste cose e le prova sul campo! Grazie infinite comunque!
Mi sai anche consigliare qualche modello nello specifico? Ce ne sono una marea: conosco quelle marche e ho visto quanti modelli ci sono. Credo, come detto prima, che il NAT sia d'obbligo sul router, e controllando nelle specifiche tecniche dei vari prodotti tale caratteristica non viene menzionata. Da qui il dubbio che magari qualche router non implementi il Nat... mi pare strano, ma ormai sono così impaurito che non so se fidarmi o meno di quello che scrivono le varie ditte, e preferisco affidarmi a chi le fa queste cose e le prova sul campo! Grazie infinite comunque!
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao,
prima di postare un messaggio con l'elenco di quali router supportano il NAT, ti posso dire che Fastweb è gia una NAT, come puoi leggere qui sotto (tratto da Wikipedia):
"Architettura della rete
La rete Fastweb, ove costituita da fibra ottica, consente traffico di ingenti quantità di dati ad altissima velocità. Sebbene, tuttavia, la velocità e la banda siano tutto ciò che occorre all'utente medio, è opportuno precisare che la rete Fastweb si avvale di protocolli differenti rispetto a quelli degli altri operatori.
Basata sulla tecnica chiamata NAT, la rete Fastweb è costruita come una sorta di enorme rete locale (LAN Local Area Network) su scala metropolitana, MAN (Metropolitan Area Network).
La rete in questione è suddivisa per: città > zona della città > distretto > area elementare > progressivo edificio. Dal box di Fastweb, dove termina la fibra ottica, si dipartono infine i cavi (talvolta ethernet ma più spesso anche questi in fibra ottica), che servono gli interni del palazzo o delle abitazioni.
Gli utenti Fastweb si trovano, così, in un certo senso, parte di un'unica grande utenza condivisa, connessa alla rete globale.
Per questa ragione Fastweb, pur consentendo ai propri utenti di collegarsi ad internet, non può altrettanto facilmente consentire agli utenti internet di collegarsi verso il singolo utente Fastweb, invisibile, poiché non affacciato direttamente alla rete globale.
Per quanto riguarda il normale utilizzo della rete per navigare, utilizzare la posta elettronica, scaricare contenuti, effettuare streaming di musica e video, etc... la differenza non è rilevante. Tuttavia è necessario far presente che si possono incontrare problemi di interconnessione per gli utilizzi che necessitano di connessioni dati dalla rete verso il singolo utente Fastweb, quali l'accesso al PC da remoto, il web-hosting, alcuni giochi multiplayer online (gli utenti Fastweb, ad esempio, risultano invisibili per la Nintendo Wi-Fi Connection e non possono pertanto giocare tra loro, né essere contattati da altri giocatori), etc... legati alla differenza strutturale della rete."

prima di postare un messaggio con l'elenco di quali router supportano il NAT, ti posso dire che Fastweb è gia una NAT, come puoi leggere qui sotto (tratto da Wikipedia):
"Architettura della rete
La rete Fastweb, ove costituita da fibra ottica, consente traffico di ingenti quantità di dati ad altissima velocità. Sebbene, tuttavia, la velocità e la banda siano tutto ciò che occorre all'utente medio, è opportuno precisare che la rete Fastweb si avvale di protocolli differenti rispetto a quelli degli altri operatori.
Basata sulla tecnica chiamata NAT, la rete Fastweb è costruita come una sorta di enorme rete locale (LAN Local Area Network) su scala metropolitana, MAN (Metropolitan Area Network).
La rete in questione è suddivisa per: città > zona della città > distretto > area elementare > progressivo edificio. Dal box di Fastweb, dove termina la fibra ottica, si dipartono infine i cavi (talvolta ethernet ma più spesso anche questi in fibra ottica), che servono gli interni del palazzo o delle abitazioni.
Gli utenti Fastweb si trovano, così, in un certo senso, parte di un'unica grande utenza condivisa, connessa alla rete globale.
Per questa ragione Fastweb, pur consentendo ai propri utenti di collegarsi ad internet, non può altrettanto facilmente consentire agli utenti internet di collegarsi verso il singolo utente Fastweb, invisibile, poiché non affacciato direttamente alla rete globale.
Per quanto riguarda il normale utilizzo della rete per navigare, utilizzare la posta elettronica, scaricare contenuti, effettuare streaming di musica e video, etc... la differenza non è rilevante. Tuttavia è necessario far presente che si possono incontrare problemi di interconnessione per gli utilizzi che necessitano di connessioni dati dalla rete verso il singolo utente Fastweb, quali l'accesso al PC da remoto, il web-hosting, alcuni giochi multiplayer online (gli utenti Fastweb, ad esempio, risultano invisibili per la Nintendo Wi-Fi Connection e non possono pertanto giocare tra loro, né essere contattati da altri giocatori), etc... legati alla differenza strutturale della rete."

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
In effetti ero già a conoscenza di questa peculiarità di fastweb, ma la mia richiesta di NAT era basata sul fatto che io non posso attaccare + di 5 macchine all'hug: dunque devo NECESSARIAMENTE nattare le altre. Non so nemmeno se i router non adsl abbiano tutti il nat implementato(perchè i router adsl ce l'hanno tutti, e io ne ho uno proprio qui davanti a me), ma se così non fosse prenderne uno significherebbe solo uno spreco di un indirizzo ip, se non un inutile spreco di denaro nel caso lo usassi come bridge...
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 30 ott 2021
Chiedo scusa, ma adesso mi è venuto anche a me un dubbio leggendo questi post.
Ipotesi, 5 pc connessi alla rete, tutti in internet.
Se si ha, HAG --(una porta) -->al Router porta Wan --(una porta rj45)-->Ad uno switch <-- tutti i 5 pc connessi allo switch
in questo modo tutti i pc possono navigare e condividere le risorse sulla lan, o sbaglio io????
Il router assegna ad ogni pc il suo indirizzo ip e l'Hag lo assegna al router per la wan
....o NO????
Ipotesi, 5 pc connessi alla rete, tutti in internet.
Se si ha, HAG --(una porta) -->al Router porta Wan --(una porta rj45)-->Ad uno switch <-- tutti i 5 pc connessi allo switch
in questo modo tutti i pc possono navigare e condividere le risorse sulla lan, o sbaglio io????
Il router assegna ad ogni pc il suo indirizzo ip e l'Hag lo assegna al router per la wan

....o NO????
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
Su questo posso provare a rispondere io:
l'hug assegna un ip al router, questo di base se il router non ha attivo nessun dhcp server dal lato wan(dunque è client); il router poi a sua volta se ha un dhcp server dal lato lan allora assegna un ip anche ai pc connessi ad esso (sia in modo diretto che con switch, o hub). Il punto è che se non natta gli indirizzi ip che assenga agli host i pc non vedranno la rete perchè l'hug vedrà sia il router sia i 5 host dunque 6 dispositivi. Ovviamente se non setti in modo corretto il router può anche darsi che i pc non navighino proprio sulla rete perchè il router non è in grado di risolvere i percorsi chiesti dagli host e dunque i pc vedranno solo la lan!
l'hug assegna un ip al router, questo di base se il router non ha attivo nessun dhcp server dal lato wan(dunque è client); il router poi a sua volta se ha un dhcp server dal lato lan allora assegna un ip anche ai pc connessi ad esso (sia in modo diretto che con switch, o hub). Il punto è che se non natta gli indirizzi ip che assenga agli host i pc non vedranno la rete perchè l'hug vedrà sia il router sia i 5 host dunque 6 dispositivi. Ovviamente se non setti in modo corretto il router può anche darsi che i pc non navighino proprio sulla rete perchè il router non è in grado di risolvere i percorsi chiesti dagli host e dunque i pc vedranno solo la lan!
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Esatto, non tutti. Il Linksys WRT54G ha il NAT support (dai un occhio al link qui sotto):fabiolinoalèalè ha scritto:la mia richiesta di NAT era basata sul fatto che io non posso attaccare + di 5 macchine all'hag: dunque devo NECESSARIAMENTE nattare le altre. Non so nemmeno se i router non adsl abbiano tutti il nat implementato
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

P.S. Fai comunque delle ricerche in Internet, sempre meglio verificare.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 30 ott 2021
Ma la caratteristica indicata deve proprio essere Nat? Chiedo perchè questo [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
non lo indica, ma leggendo in giro mi pare di avere trovato che invece sopporta il Nat.
Avendolo già comprato, sapete com'è.
Grazie.
non lo indica, ma leggendo in giro mi pare di avere trovato che invece sopporta il Nat.
Avendolo già comprato, sapete com'è.

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
bofh68 quindi tu mi stai consigliando proprio il WRT54G? Ti ringrazio per la ricerca da te svolta, anche io bazzicavo sul sito linksys e in effetti quello mi sembrava un buon prodotto. Ma lo hai mai provato? + di ogni altra cosa mi interessa questo!
Per quanto riguarda te clarale: si! Deve proprio essere specificato. Il router è un dispositivo di livello 3 dello stack osi, ed è in grado di fare instradamento. Se non fa nat l'unica cosa per cui può essere utile un router sarebbe quella di unire reti diversi, o segmenti di reti diversi.
Nella figura nella brochure, l'utilizzo di tale dispositivo si può solo giustificare solo per il fatto che quello sia un router adsl... ma non avendo la porta rj11(almeno non c'è nelle caratteristiche) io non so che dirti: o si sono dimenticati di scriverlo esplicitamente, oppure 8004 non dovrebbe risolvere il problema per fastweb. Avendo aperto io il topic, potrai capire che di teoria ne ho a palate, ma quello di cui mi importa adesso sono i dati empirici, ossia i fatti! Che cosa funziona? Come farlo funzionare?
Tu lo hai già provato con fastweb?
Per quanto riguarda te clarale: si! Deve proprio essere specificato. Il router è un dispositivo di livello 3 dello stack osi, ed è in grado di fare instradamento. Se non fa nat l'unica cosa per cui può essere utile un router sarebbe quella di unire reti diversi, o segmenti di reti diversi.
Nella figura nella brochure, l'utilizzo di tale dispositivo si può solo giustificare solo per il fatto che quello sia un router adsl... ma non avendo la porta rj11(almeno non c'è nelle caratteristiche) io non so che dirti: o si sono dimenticati di scriverlo esplicitamente, oppure 8004 non dovrebbe risolvere il problema per fastweb. Avendo aperto io il topic, potrai capire che di teoria ne ho a palate, ma quello di cui mi importa adesso sono i dati empirici, ossia i fatti! Che cosa funziona? Come farlo funzionare?
Tu lo hai già provato con fastweb?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
confermo quanto già detto ed aggiungo...
Esautire le porte del router puoi mettere dei semplicissimi switch, non piu di 4 in cascata meglio se suddivisi uniformemente alle porte del router.
Calcola anche che con la video station e il wi-fi attivo vai incontro a conflitti (nel senso che una cosa funziona e l'altra no o ha dei problemi).
Esautire le porte del router puoi mettere dei semplicissimi switch, non piu di 4 in cascata meglio se suddivisi uniformemente alle porte del router.
Calcola anche che con la video station e il wi-fi attivo vai incontro a conflitti (nel senso che una cosa funziona e l'altra no o ha dei problemi).
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
spero proprio di no: sarebbe terribile se nel caso un portatile navigasse e per questo non si vedesse + la tv... Già ci sono problemi se si ha un upload alto con il pc(cablato) e contemporaneamente si guarda la tv e si parla al telefono...spero proprio di scongiurare tale problema, magari con qualche tecnica di TE...
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 30 ott 2021
Ok, confermo che questo router funge con Fastweb egregiamente, sono connesso con 4 pc, tutti vanno sia su internet che lavorano tranquillamente in lan, Ciaoclarale ha scritto:Ma la caratteristica indicata deve proprio essere Nat? Chiedo perchè questo [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
non lo indica, ma leggendo in giro mi pare di avere trovato che invece sopporta il Nat.
Avendolo già comprato, sapete com'è.Grazie.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 giu 2021
Mi fa piacere! 
Grazie ancora a tutti per l'aiuto, mi è davvero stato di supporto morale!

Grazie ancora a tutti per l'aiuto, mi è davvero stato di supporto morale!