Salve,
Possiedo un Wireless Residential Gateway MINITAR MN54G4R (IEEE 802.11g) e da ieri sto tentando di configurarlo per l'accesso alla rete ADSL di Fasweb.
Per quanto riguarda le proprietà di rete dei PC da collegare ho seguito le indicazioni del tecnico Fastweb impostando "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente".
Durante una delle fasi di configurazione del router mi viene chiesto di scegliere il tipo di connessione secondo le seguenti 4 scelte (e qui mi sono bloccato):
1.
Cable modem: In questo caso mi viene chiesto di inserire HOST NAME o LOCKED MAC ADDRESS.
2.
Fixed IP xDSL: In questo caso mi viene chiesto di inserire IP, SUBNET MASK, DEFAULT GATEWAY e DNS.
3.
xDSL - PPPoE: In questo caso mi viene chiesto di inserire USER NAME, PASSWORD, SERVICE NAME (DEFAULT: N/A).
4.
xDSL - PPTP: In questo caso mi viene chiesto di inserire USER NAME, PASSWORD, SERVICE IP ADDRESS, MY IP ADDRESS, MY SUBNET MASK.
Qualcuno può aiutarmio a capire quale delle 4 opzioni va selezionata e quali sono i parametri da inserire nei vari campi per la configurazione con Fastweb.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Steelmanet
Configurazione Wireless MINITAR
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 18 lug 2021
Mah secondo me non abbiamo tutti i dati necessari.
Dovrebbe essere possibile ottenere l'IP da un DHCP.
(Opzione simile alla 2 ma non con IP fisso.)
Il concetto è che il router deve prendere l'IP di fastweb dall'HAG (che immagino tu abbia). Poi devi configurare il DHCP del router perchè conceda gli IP (scelti da te del tipo 192.168.x.x o come ti pare) ai client attraverso la funzione NAT. In questo modo utilizzi un solo IP di fastweb e tutti quelli che vuoi al di sotto.
Questa, secondo me è la teoria.
Però la configurazione "da remoto"...
Dovrebbe essere possibile ottenere l'IP da un DHCP.
(Opzione simile alla 2 ma non con IP fisso.)
Il concetto è che il router deve prendere l'IP di fastweb dall'HAG (che immagino tu abbia). Poi devi configurare il DHCP del router perchè conceda gli IP (scelti da te del tipo 192.168.x.x o come ti pare) ai client attraverso la funzione NAT. In questo modo utilizzi un solo IP di fastweb e tutti quelli che vuoi al di sotto.
Questa, secondo me è la teoria.
Però la configurazione "da remoto"...

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Lascia perdere il wizard di configurazione, non prevede la situazione di Fastweb. Entra nel menù del router e nella schermata WAN (o simile) setta il DHCP client dell'apparato ON. Così prende l'IP e DNS direttamente da Fastweb.
Ciauz!
Ciauz!

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
kEsoNNo ha ragione, comunque in genere ce la fai anche limando la configurazione wizard di "cable modem".
Per il MAC ADRESS puoi clonare quello del pc da cui navigi solitamente (così fastweb si tranquillizza
) ricordati comunque di resettare l'HAG (staccalo dalla corrente) prima di configurare la lan altrimenti rischi di fare tutto giusto ma di non navigare comunque.
ciao
Per il MAC ADRESS puoi clonare quello del pc da cui navigi solitamente (così fastweb si tranquillizza

ciao
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 11 lug 2021
Grazie a tutti per i suggerimenti. Finalmente ho risolto resettando il router, scegliendo l'opzione 1 (mac address) ed impostando correttamente il wep. Il router è veramente fantastico, navigo tranquillamente su 3 piani diversi.
Saluti
Steelmanet
Saluti
Steelmanet
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
non ho ben capito quando staccare l'hag per resettarlo..
se sono nella pagina di configurazione poi li setto tutti i parametri e poi dopo aver fatto apply resetto l'hag?
se sono nella pagina di configurazione poi li setto tutti i parametri e poi dopo aver fatto apply resetto l'hag?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
In via generale devi resettarlo prima di collegare il router. Ma non è una cosa strettamente necessaria. E poi scusa, tanto per non farmi i fatti tuoi, ma che hai aperto a fare un altra discussione se ti eri già (giustamente) accodato a questa?