Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Configurazione router

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
giulerc1
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 20 feb 2021

Messaggio giulerc1 »

Dopo aver acquistato un print server DLINK, che sembra incompatibile con la mia stampante KONICA MINOLTA PAGEPRO 1300W, ho provato ad acquistare un router SURECOM con print server, chi me l'ha venduto mi ha consigliato di collegare un uscita dall'Hag con l'ingresso Wan , tre computer negli ingressi 1,2,3 , l' AP DlinK nell'ingresso 4 (oltre a tre desktop ho due portatili con scheda WIfi) e la stampante nella presa USB.
Dopo essere entrato nell'indirizzo IP 192.168.1.1 del router mi viene proposta una serie di settaggi che uno è alternativo all'altro ma non riesco a capire quale soddisfi alle mie esigenze. Io conosco i tre IP che disolito il DHCP mi attribuisce.
Comunque dopo aver fatto tutti i collegamenti ,dei tre computer collegati, ne funzionava uno solo probabilmente con l'indirizzo messo a disposizione dall'HAG.
Mi hanno detto di usare la procedura NAT ma non ne ho trovato traccia intelleggibile.
Se qualcuno avesse voglia di perdere un pò di tempo dietro questi miei innumerevoli interrogativi, lo ringrazio anticipatamente.

Se potessi trovare qualche pubblicazione sull'argomento, fatemi sapere

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Ciao.

Premetto che io ho apparati Dlink (sia il router/print server che l'access point wifi) ma mi pare di capire, dalla scheda del Surecom, che la sostanza è la stessa.

La questione è questa: devi fare in modo che il DHCP di fastweb/hag assegni ip e comunichi default gateway e dns al router (che deve essere client DHCP). A sua volta il router deve eseere server DHCP per distribuire gli ip nella lan e comunicare gw e dns (se vuoi ip privati fissi nella lan devi trascrivere manualmente gw e dns che trovi nello status wan del router ai singoli pc).

Se il router supporta questa funzione, ti consiglio di effettuare la prima configurazione dal pc che già adesso ti esce in internet e fare in modo che il router assuma (clonandolo) il MAC ADRESS della scheda del pc. Facendo così sei sicuro di infilarti nella MAC TABLE dell'HAG con un MAC già conosciuto. Cionondimeno (e soprattutto se il router non ha questa funzione) prima di iniziare la configurazione togli la corrente all'HAG per quanlche minuto (in modo da forzare il reset della MAC TABLE).

Una volta riacceso l'HAG, collegato il router (hag -> router attraverso porta wan del router e cavo utp standard), collega il pc (su una porta standard dello switch interno al router), apri una sessione di configurazione (via web vedo dalla schede del router). Attiva l'opzione ottieni automaticamente ip. Riavvia il router. Verifica nello stato wan (sempre dalla configurazione web) che effettivamente il router abbia ricevuto ip, dns e gw. Verifica che il DHCP server del router sia attivo, e che sia attivo il NAT (ma se è un router non può che essere attivato, altrimenti non sarebbe un router ;-) ).
Per scrupolo verifica che il pc ottenga automaticamente ip e dns (tutti e due devono essere spuntati) e proprio per essere in una botte di ferro rinnova l'ip del pc (ripristina).
Secondo me a questo punto dovresti andare.
Verifica al limite (sempre via web del router) lo stato del DHCP (la tabella dovrebbe mostrarti il pc collegato con il suo nome, l'ip assegnato e la data di assegnazione dell'ip).
Collega gli altri PC (verifica come sopra che vengano trattati dal server dhcp).
Naviga.

Non mi viene in mente altro.

Il server di stampa invece va configurato secondo le specifiche del produttore (il dlink monta grazie ai driver del cd una local port D-LINK che poi local non è...).

Spero di esserti stato utile. Salutoni
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

mi pare che tu te ne intenda abastanza e allora ti faccio una domanda:

Con la configurazione da te suggerita, il router diventa gateway con un IP interno fastweb e i singoli PC avranno numeri IP da rete interna, 198.168.1.* ?

Mi serve saperlo per tutte le domande che mi fanno sulla configurazione dei programmi di sharing dietro un router:-)

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Ciao nonno
Con la configurazione da te suggerita, il router diventa gateway con un IP interno fastweb e i singoli PC avranno numeri IP da rete interna, 198.168.1.* ?
Esatto, la classe degli indirizzi ip però la scegli a piacere settando adeguatamente ip privato del router, dell'ap e configurando il range di assegnazione del DHCP (server) del router.

Io ho lavorato fino a poco tempo fa sempre con ip in classe (A 10.0.0.x) ma siccome gli apparati arrivano quasi sempre preconfigurati 192.168.1.x o 192.168.10.x (i dlink ad esempio) ho smesso di cambiare tutto e ho iniziato ad accettare i range e le classi assegnate di defaoult. Questo anche per evitare di dover rifare tutto da capo quando aggiorno i firmware o sono costretto a resettare to factory-default.

Per quanto riguarda li P2P a valle dei router ho notato che emule lavora abbastanza in autonomia (si connette bene anche da dietro il router). Altri client gnutella fanno altrettanto, ma bisogna settare "unable to accept incoming connection". Altri standard e reti p2p non li ho provati.
Il problema è che con apparati SOHO (che in italiano si potrebbe tradurre con CASERECCI :shock: ) spesso i client p2p sovraccaricano la NAT TABLE mandando in tilt il sistema (almeno a me succede spesso così).
Per cui il mio consiglio è di collegare direttamente all'HAG la macchina su cui gira il client P2P e di lasciare ad un utilizzo più "ordinario" (e legale :P) il ramo di rete dietro il router.
Sul P2p non sono comunque ferratissmo.

Consiglio a chi ha voglia di documentarsi di dare un'occhiata ai link di seguito, che sono ottimi per una infarinatura di networking:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
In particolare il secondo (in inglese) è una panoramica ben fatta sul networking e sul suo sviluppo con linguaggio semplice e stringato.

Ciao a tutti
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

c.bassetti ha scritto: Per quanto riguarda li P2P a valle dei router ho notato che emule lavora abbastanza in autonomia (si connette bene anche da dietro il router). Altri client gnutella fanno altrettanto, ma bisogna settare "unable to accept incoming connection". Altri standard e reti p2p non li ho provati.
Il problema è che con apparati SOHO (che in italiano si potrebbe tradurre con CASERECCI :shock: ) spesso i client p2p sovraccaricano la NAT TABLE mandando in tilt il sistema (almeno a me succede spesso così).
io ho risolto questo problema aprendo semplicemente le porte che servono.
a quel punto tutti i dati passano attraverso una sola porta e il router lavora tranquillo :D
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

o ho risolto questo problema aprendo semplicemente le porte che servono.
a quel punto tutti i dati passano attraverso una sola porta e il router lavora tranquillo
Giusto. Però così la macchina deve lavorare con ip fisso e non DHCP client, vero? poi setti il portforwarding (o virtualserver) delle porte necessarie a quell ip. Giusto?

Proverò. Mi posti la lista delle porte che usa e-mule please?

ciao

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

eMule . porte
Il seguente elenco mostra le porte che usa eMule in base alle impostazioni standard. Se cambi qualcosa in Preferenze >> Connessioni devi tenere in conto tali cambiamenti nella lettura di questo articolo e soprattutto nella configurazione del tuo firewall o router.

* Se usi un client che supporta la rete Kademlia non dimenticare di aprire nel tuo router/firewall anche la porta 4673 *

1)Local Port: 4662
Remote Port: qualsiasi
Protocol: TCP
Direction: Incoming
Scopo: Porta del client/ Connessioni proveniente da altri client, Scambio fonti Client a Client


Nota: Puoi cambiare questa porta in Preferenze -> Connessioni -> Porta Client
Questa porta deve essere mappata in un router. Se cambi il valore di questa porta dovrai tenerne conto nella configurazione del router.

2)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4662
Protocol: TCP
Direction: outgoing
Scopo: Porta del client/ Connessioni verso altri client, Scambio fonti Client a Client

Note: 4662 è la porta di default ma gli altri client possono avere delle imopstazioni differenti. Imposta la porta remota su 'qualsiasi' quanto configuri un firewall

3)Local Port: 4672
Remote Port: qualsiasi
Protocol: UDP
Direction: incoming
Scopo: Protocollo esteso di eMule, punteggio di coda, , File Reask Ping

Nota:
Puoi cambiare questa porta in Preferenze -> Connessioni -> Porta UDP
Questa porta deve essere mappata in un router. Se cambi il valore di questa porta dovrai tenerne conto nella configurazione del router.


4)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4672
Protocol: UDP
Direction: outgoing
Scopo: Protocollo esteso di eMule, punteggio di coda, , File Reask Ping

Nota:
4672 è la porta di default ma gli altri client possono avere delle imopstazioni differenti. Imposta la porta remota su 'qualsiasi' quanto configuri un firewall5)


5)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4661
Protocol: TCP
Direction: outgoing
Scopo: Connessione al server


Nota:
La 4661 è la porta di default di un server. Molti server usano porte diverse. per questo nella configurazione di un firewall la porta remota deve essere impostata sul valore ' qualsiasi'

6)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4665
Protocol: UDP
Direction: outgoing / (incoming)
Scopo: Richiesta fonti ai server, ricerca files


Nota:
I server che usano la porta di default 4661 TCP automaticamente impostano la porta per la richiesta fonti a 4665 UDP. Se un server usa una porta diversa la corrispondente porta UDP viene impostata a [ Porta di connessione + 4]. Per i firewalls quindi bisogna impostare su qualsiasi il valore della porta remota.

L'UDP è un protocollo senza connessione, cioé a differenza del TCP non vengono mantenute delle connessioni. Se un server risponde ad esempio ad una richiesta fonti questa risposta viene trattata come se fosse una nuova connessione. Tutti i router più comunemente usati e i firewalls dei computer domestici compiono un tracciamento delle connessioni UDP perciò non è necessario specificare una porta di ingresso per l'UDP nella configurazione dei router e dei firewall. Le reti più complesse, soprattutto se sono usati proxy server, possono aver bisogno che venga specificato questa porta locale per configurare il router/firewall/ proxy. E' possibile impostare questa porta in Preferenze >> Preferences.ini ma di solito non c'è bisogno di cambiare il valore di default.

7)Local Port: 4711
Remote Port: qualsiasi
Protocol: TCP
Direction: incoming
Purpose: Interfaccia Web
Note: E' la porta di default per l'interfaccia WEB. Quando usi un router questa porta deve essere mappata altrimenti non sarà possibile connettersi al Web Server.
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

molto bene, pero' porte o non porte il client di sharing all'esterno sara' in passive mode, non essendo possibile vedere il suo IP reale, in quanto non sara' un ip di fastweb ma un ip assegnato dal router ?
Per cui il mio consiglio è di collegare direttamente all'HAG la macchina su cui gira il client P2P e di lasciare ad un utilizzo più "ordinario" (e legale ) il ramo di rete dietro il router.
in effetti e' il consiglio che do pure io, :-)
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

molto bene, pero' porte o non porte il client di sharing all'esterno sara' in passive mode, non essendo possibile vedere il suo IP reale, in quanto non sara' un ip di fastweb ma un ip assegnato dal router ?
E' per questo che fioriscono e prosperano progetti per la rete interna di Fastweb.

Personalmente mi sento di sbilanciarmi: ADUNANZA!

Stasera provo a bypassare in portforwarding il router, faccio tirare il mulo tutta la notte e domattina vediamo se il carro ancora cammina. Fino ad oggi dopo un paio d'ore (max) il router dava segni di squilibrio :cry: .
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

in ogni caso, non conosco il mulo a sufficienza, pero' so' che se con lopster mi dichiaro firewalled i risultati che ottengo sono meno della meta'.
Avatar utente
trashed
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 06 ott 2021

Messaggio trashed »

c.bassetti ha scritto:Stasera provo a bypassare in portforwarding il router, faccio tirare il mulo tutta la notte e domattina vediamo se il carro ancora cammina. Fino ad oggi dopo un paio d'ore (max) il router dava segni di squilibrio :cry: .
con alcuni router il numero di connessioni influisce parecchio.
imposta su emule un limite abbastanza basso (+/- 500) altrimenti rischi che il router collassi continuamente.
il nonno ha scritto:molto bene, pero' porte o non porte il client di sharing all'esterno sara' in passive mode, non essendo possibile vedere il suo IP reale, in quanto non sara' un ip di fastweb ma un ip assegnato dal router ?
invece no, grazie al nat.
aprendo le porte giuste il tuo programma di p2p funziona come se fosse collegato direttamente alla rete e prendesse un ip fastweb, semplicemente perchè il router prende l'indirizzo esterno e instrada i pacchetti diretti a selezionate porte verso il tuo pc con ip di classe privata.
oltretutto sei piu tutelato perchè il nat agisce come un firewall
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

invece no, grazie al nat.
aprendo le porte giuste il tuo programma di p2p funziona come se fosse collegato direttamente alla rete e prendesse un ip fastweb, semplicemente perchè il router prende l'indirizzo esterno e instrada i pacchetti diretti a selezionate porte verso il tuo pc con ip di classe privata.
Baypassare la traduzione delle porte attivando il portforwarding significa esattamente ESCLUDERE il NAT per le chiamate da e per quelle porte, che rimangono appunto le chiamate originali senza essere "nattate".

Rimando nuovamente ai due link di teoria del networking che ho postato più in alto.

ciao
Rispondi