Configurazione Router non fastweb
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 11 giu 2021
Ciao a tutti, sono nuovo di qui. C'è qualcuno che può aiutarmi a configurare il mio vecchio router (quello che utilizzavo prima con Alice) da utilizzare al posto di quello di Fastweb? Mi servirebbe sostituirlo in quanto la rete con i miei 3 PC in questo momento và a 6 MB anzichè a 100.
La mia connessione non è in fibra ma adsl e il router è un Wytec Ethernet con 4 porte. Grazie a chiunque.
La mia connessione non è in fibra ma adsl e il router è un Wytec Ethernet con 4 porte. Grazie a chiunque.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
il router di fastweb non puoi levarlo.al max attakki il tuo nell out 1 e i vari pc dietro al router.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 11 giu 2021
Si, so che non posso levarlo per via della linea telefonica, ma mi hanno detto che si può scollegare il plug dove c'è scritto ADSL (nellìapparecchietto attaccato al muro) e li collegare il mio vecchio router da utilizzare solo per internet, solo che non so come si configura 

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Mi spiace, questa è una pura leggenda metropolitana. Non si può fare per una serie di motivi:melly ha scritto: mi hanno detto che si può scollegare il plug dove c'è scritto ADSL (nellìapparecchietto attaccato al muro) e li collegare il mio vecchio router da utilizzare solo per internet, solo che non so come si configura
- l'HAG è un MODEM (non un router) ADSL perticolare che ti rimanda al DHCP centralizzato di fastweb
- non si conoscono i settaggi di funzionamento dell'ADSL di fastweb
- la telefonia (voip) deve passare per l'hag
Puoi al massimo montare un router lan a valle dell'hag per aggirare la limitazione dei 3 ip.
Quelle che ti ho riportato non sono opinioni, ma certezze maturate dalla comunity di fastsharing grazie a prove, documentazioni, confronti, tentativi (riusciti o meno) di hackeraggio dell'HAG.
Ci sono numerosi thread in proposito prova a darci un'occhiata.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 11 giu 2021
Ho scritto questo in quanto un operatore di fastweb mi ha detto che si poteva fare e stava per darmi i parametri, solo che ero fuori casa e gli ho detto che avrei richiamato. Oggiho richiamato ma chi mi ha risposto mi ha detto che non me li poteva dare.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Cacchio, avevi in mano il coperchio del vaso di pandora. Quelli sono dei parametri che se andassero nelle mani sbagliate (le mie ad esempiomelly ha scritto:Ho scritto questo in quanto un operatore di fastweb mi ha detto che si poteva fare e stava per darmi i parametri, solo che ero fuori casa e gli ho detto che avrei richiamato. Oggiho richiamato ma chi mi ha risposto mi ha detto che non me li poteva dare.

Hai letto kEsoNNo? ROBBA FORTE!
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021




-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
anche secondo me si è trattato di 1 piccolo malinteso....settaggi cs particolari non possono conoscerli tt gli operatori (molti capiscono veramente poco)......e quindi quei poki illuminati sanno bene che è meglio non rivelarli....
comunque xke ti vuoi ostinare a sostituire l hag cn il tuo router qnd basta semplicemete metterlo a valle????
comunque xke ti vuoi ostinare a sostituire l hag cn il tuo router qnd basta semplicemete metterlo a valle????
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 12 giu 2021
Il problema e' contrattuale e non tecnico.
Non puoi collegare apparati non omologati (e qui si potrebbe aprire una discussione infinita) alla rete fastweb.
L'HAG Telsey e' "solo" un HAG e non un modem, gli impianti adsl hanno anche il modem ed e' collegato tra l'HAG ed il doppino che arriva dalla centrale.
L'HAG, con la versione attuale del firmware, e' un HUB con la funzione di dhcp server e puo' ripartire la banda tra i servizi attivi sulla base de l QoS. Il modulo Voip e' separato dall'hub vero e proprio.
Tecnicamente puoi mettere un hub tra HAG e modem, ma se lo fai violi il contratto e rischi la sospensione della fornitura.
Inoltre non ci guadagni nulla, anzi...
Non puoi collegare apparati non omologati (e qui si potrebbe aprire una discussione infinita) alla rete fastweb.
L'HAG Telsey e' "solo" un HAG e non un modem, gli impianti adsl hanno anche il modem ed e' collegato tra l'HAG ed il doppino che arriva dalla centrale.
L'HAG, con la versione attuale del firmware, e' un HUB con la funzione di dhcp server e puo' ripartire la banda tra i servizi attivi sulla base de l QoS. Il modulo Voip e' separato dall'hub vero e proprio.
Tecnicamente puoi mettere un hub tra HAG e modem, ma se lo fai violi il contratto e rischi la sospensione della fornitura.
Inoltre non ci guadagni nulla, anzi...
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Ciao e ben venuto
Che gli hag ADSL abbiano interno un modem non ci piove proprio
Che il Voip fosse su altro binario la avevamo già dedotto. A volte il collegamento dati va down ma continua a funzionare la telefonia. Quando invece l'hag perde l'allineamento cade anche il voip (ovviamente).
Il dhcp server sull'HUB che di suo neppure legge e usa gli indirizzi...
E poi guarda che il dhcp gira in remoto.
Guarda cosa avevo scovato qualche tempo fa. Cose che dici le abbiamo ricostruite diversamente con letture e "prove": [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ti lasciano mettere un router, perchè lo fanno e qualcuno di sevglio al call-center ti spiega anche a grandi linee come fare, ma non ti lasciano mettere un hub inutile e stupido. Ma dici cose che credi o cose che sai?
Su questo non ci piove proprio. Non risulta che fastweb abbai brevetti propri (tipo sky sul satellite). SI tratta di ADSL (ATM e ammenicoli vari) o di fibra ottica.beedrill ha scritto:Il problema e' contrattuale e non tecnico.
intendi dire l'HAG telesy fibra ottica?beedrill ha scritto:L'HAG Telsey e' "solo" un HAG e non un modem, gli impianti adsl hanno anche il modem ed e' collegato tra l'HAG ed il doppino che arriva dalla centrale.
Che gli hag ADSL abbiano interno un modem non ci piove proprio
Conosci dei dettagli di quello che dici? O lo dici per sentito dire?beedrill ha scritto:L'HAG, con la versione attuale del firmware, e' un HUB con la funzione di dhcp server e puo' ripartire la banda tra i servizi attivi sulla base de l QoS. Il modulo Voip e' separato dall'hub vero e proprio.
Che il Voip fosse su altro binario la avevamo già dedotto. A volte il collegamento dati va down ma continua a funzionare la telefonia. Quando invece l'hag perde l'allineamento cade anche il voip (ovviamente).

E poi guarda che il dhcp gira in remoto.
Guarda cosa avevo scovato qualche tempo fa. Cose che dici le abbiamo ricostruite diversamente con letture e "prove": [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
beedrill ha scritto:Tecnicamente puoi mettere un hub tra HAG e modem, ma se lo fai violi il contratto e rischi la sospensione della fornitura.


Ti lasciano mettere un router, perchè lo fanno e qualcuno di sevglio al call-center ti spiega anche a grandi linee come fare, ma non ti lasciano mettere un hub inutile e stupido. Ma dici cose che credi o cose che sai?

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 12 giu 2021
Ciao,
di solito dico cose che so e non cose che penso.
comunque: gli impianti ADSL che ho visto usano lo stesso HAG Telsey di quelli in fibra, ma in piu' hanno un modem adsl/ethernet.
Il Voip e' semplicemente un client che si trova su di una sottorete diversa da quella usata per il traffico internet.
Fisicamente si trova nell HAG, ma e' come se fosse un apparato diverso ed e' ovviamente aggiornabile da remoto.
Va da se' che il traffico voip passa per lo stesso canale su cui transitano i pacchetti internet. Se il canale e' giu' anche il voip non funziona.
Con la fibra e' sufficiente che il Cisco in cantina funzioni, con l'ADSL deve funzionare il modem e la controparte in centrale.
L'HAG ha anch'esso un firmware aggiornabile da remoto ed e' capitato diverse volte, in passato, che Fastweb abbia fatto aggiornamenti.
Ad es. dopo il black-out che qualche tempo fa ha messo in ginocchio Milano, Fastweb ha cambiato tutta la gestione del dhcp.
Prima era concentrato su di un server e questo creava notevoli problemi in caso di ripresa contemporanea di tutta la rete (come dopo il black-out). Adesso ogni HAG si preoccupa di distribuire gli indirizzi per i pc a lui collegati. Puoi verificare anche tu se controlli quale ip addr ha il tuo dhcp server, scoprirai che e' lo stesso dell'HAG.
In questo modo la rete si riprende in tempi decisamente piu' brevi (anche perche' il lease dell'indirizzo assegnato all'HAG e' sensibilmente piu' lungo di quello assegnato ai pc).
Sono tutte cose che chiunque puo' apprendere, basta ascoltare il traffico che arriva al pc connesso all'HAG; niente di magico o di segreto, basta un po' di pazienza.
Ribadisco infine che il contratto VIETA di collegare alla rete Fastweb apparati diversi da quelli forniti da Fastweb stessa.
Puoi collegare quello che vuoi DOPO l'HAG, ma prima no.
Mi sembra strano che qualcuno del call-center dica il contrario, ma non escludo nulla, alcuni operatori sono proprio naives.
di solito dico cose che so e non cose che penso.
comunque: gli impianti ADSL che ho visto usano lo stesso HAG Telsey di quelli in fibra, ma in piu' hanno un modem adsl/ethernet.
Il Voip e' semplicemente un client che si trova su di una sottorete diversa da quella usata per il traffico internet.
Fisicamente si trova nell HAG, ma e' come se fosse un apparato diverso ed e' ovviamente aggiornabile da remoto.
Va da se' che il traffico voip passa per lo stesso canale su cui transitano i pacchetti internet. Se il canale e' giu' anche il voip non funziona.
Con la fibra e' sufficiente che il Cisco in cantina funzioni, con l'ADSL deve funzionare il modem e la controparte in centrale.
L'HAG ha anch'esso un firmware aggiornabile da remoto ed e' capitato diverse volte, in passato, che Fastweb abbia fatto aggiornamenti.
Ad es. dopo il black-out che qualche tempo fa ha messo in ginocchio Milano, Fastweb ha cambiato tutta la gestione del dhcp.
Prima era concentrato su di un server e questo creava notevoli problemi in caso di ripresa contemporanea di tutta la rete (come dopo il black-out). Adesso ogni HAG si preoccupa di distribuire gli indirizzi per i pc a lui collegati. Puoi verificare anche tu se controlli quale ip addr ha il tuo dhcp server, scoprirai che e' lo stesso dell'HAG.
In questo modo la rete si riprende in tempi decisamente piu' brevi (anche perche' il lease dell'indirizzo assegnato all'HAG e' sensibilmente piu' lungo di quello assegnato ai pc).
Sono tutte cose che chiunque puo' apprendere, basta ascoltare il traffico che arriva al pc connesso all'HAG; niente di magico o di segreto, basta un po' di pazienza.
Ribadisco infine che il contratto VIETA di collegare alla rete Fastweb apparati diversi da quelli forniti da Fastweb stessa.
Puoi collegare quello che vuoi DOPO l'HAG, ma prima no.
Mi sembra strano che qualcuno del call-center dica il contrario, ma non escludo nulla, alcuni operatori sono proprio naives.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
I toni della discussione si sono un pò allontanati dal quesito originale di questo thread. Prima che Maxy ci cazzei
vi rimando al thread che aprimmo appositamente per leggere il mio contributo
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]


[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
kEsoNNo ha scritto: vi rimando al thread che aprimmo appositamente per leggere il mio contributo

Non mi ricordavo la foto dei frigorigeri e la successiva discussione

Ti rinnovo, con maggior calore e convinzone il mio benvenutobeedrill ha scritto:Ciao,
di solito dico cose che so e non cose che penso.

@maxy: che facciamo passiamo all'altro thread per l'"interrogatorio"


Qui ci avevamo beccato in pieno ed era stato confermato da quella presentazione in pdf che cito nel 3d. Temo sia un link vecchio ma vedo di recuperare il file e ripristinare il link. Si trattava della conversione di di un powerpoint di presentazione della rete Fastweb a qualche convegno.beedrill ha scritto:Va da se' che il traffico voip passa per lo stesso canale su cui transitano i pacchetti internet. Se il canale e' giu' anche il voip non funziona.
beedrill ha scritto: Ad es. dopo il black-out che qualche tempo fa ha messo in ginocchio Milano, Fastweb ha cambiato tutta la gestione del dhcp.
Prima era concentrato su di un server e questo creava notevoli problemi in caso di ripresa contemporanea di tutta la rete (come dopo il black-out). Adesso ogni HAG si preoccupa di distribuire gli indirizzi per i pc a lui collegati. Puoi verificare anche tu se controlli quale ip addr ha il tuo dhcp server, scoprirai che e' lo stesso dell'HAG.
In questo modo la rete si riprende in tempi decisamente piu' brevi (anche perche' il lease dell'indirizzo assegnato all'HAG e' sensibilmente piu' lungo di quello assegnato ai pc).
wow. Pensavo girasse in remoto. Da quello che dici l'HAG è un apparato molto meno stupido di quello che si credeva. Ma queste cose l'hai capite "stando in ascolto".

Non è che finalmente è approdato a fastsharing qualcuno che ha visto da dietro e magari ha letto i manuali...
beedrill ha scritto: Sono tutte cose che chiunque puo' apprendere, basta ascoltare il traffico che arriva al pc connesso all'HAG; niente di magico o di segreto, basta un po' di pazienza.
Qui sembri un"ascoltatore" dalla stessa parte del filo in cui siamo noi. Ma quella cosa del black-out e del firmware aggiornato d aremoto... O sei riuscito a entrare nell'hag? E quindi hai beccato la sottorete degli HAG. E' tcp/ip? Qualcuno ipotizzava potesse essere qualche protocollo proprietario ma io sono sempre stato scettico. Non fosse altro che ci sono HAG telesy e HAG pirelli.
beedrill ha scritto: Mi sembra strano che qualcuno del call-center dica il contrario, ma non escludo nulla, alcuni operatori sono proprio naives.
E qui parli di nuovo come se avessi visto l'altra parte del filo...
Comunque benvenuto. E' veramente un piacere ingrandire la comunity soprattutto di uno skilled in networking.

ciao
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 12 giu 2021
Dato che vedo il 3d ancora qui proseguo, se volete spostarlo vi seguo volentieri.
Ribadisco che non ho "entrature" particolari, quello che so deriva da osservazioni fatte nel corso degli anni (tanti ormai) passati come utente (felice) di Fastweb.
L'HAG e' tuttaltro che stupido, e temo che non sia tutta farina del sacco della Telsey; cosi' come il Pirelli del resto.
Ad ogni modo il voip e' del tutto standard, ma mettetevi il cuore in pace, non c'e' alcuna possibilita' concreta di fare hacking.
Anche Fastweb ha ormai tecnici con gli attributi (meno male!) e sanno cosa fare.
BTW ho l'impressione che gli HAG adesso filtrino gli ip della sottorete voip per impedire che arrivino alle porte dedicate ai pc. Tutto sommato e' meglio cosi', se volete fare videotelefonate basta usare uno dei tanti programmi in circolazione senza disturbare gli altri utenti o i gatekeeper.
Ho letto il 3d citato e il pdf mi sembra una presentazione rivolta all'esterno, per clienti business. Interessante comunque.
Le considerazione circa la trasparenza della rete MAN sono vere, con l'eccezione di alcune porte e protocolli che vengono filtrati per evitare problemi di sicurezza per gli utenti inesperti. I primi tempi ad es. tutto il condominio poteva condividere una rete netbios (!!!) e molti utenti si sono lamentati per questa mancanza di privacy.
Adesso sono corsi ai ripari ed i Cisco in cantina bloccano netbios e le porte tcp/udp che M$ usa per la sua rete.
Questa trasparenza permette il funzionamento dei server interni e dei circuiti p2p tra utenti.
Ma il discorso si fa lungo... e domani mi aspetta una lunga giornata di lavoro!
Buonanotte.
Ribadisco che non ho "entrature" particolari, quello che so deriva da osservazioni fatte nel corso degli anni (tanti ormai) passati come utente (felice) di Fastweb.
L'HAG e' tuttaltro che stupido, e temo che non sia tutta farina del sacco della Telsey; cosi' come il Pirelli del resto.
Ad ogni modo il voip e' del tutto standard, ma mettetevi il cuore in pace, non c'e' alcuna possibilita' concreta di fare hacking.
Anche Fastweb ha ormai tecnici con gli attributi (meno male!) e sanno cosa fare.
BTW ho l'impressione che gli HAG adesso filtrino gli ip della sottorete voip per impedire che arrivino alle porte dedicate ai pc. Tutto sommato e' meglio cosi', se volete fare videotelefonate basta usare uno dei tanti programmi in circolazione senza disturbare gli altri utenti o i gatekeeper.
Ho letto il 3d citato e il pdf mi sembra una presentazione rivolta all'esterno, per clienti business. Interessante comunque.
Le considerazione circa la trasparenza della rete MAN sono vere, con l'eccezione di alcune porte e protocolli che vengono filtrati per evitare problemi di sicurezza per gli utenti inesperti. I primi tempi ad es. tutto il condominio poteva condividere una rete netbios (!!!) e molti utenti si sono lamentati per questa mancanza di privacy.
Adesso sono corsi ai ripari ed i Cisco in cantina bloccano netbios e le porte tcp/udp che M$ usa per la sua rete.
Questa trasparenza permette il funzionamento dei server interni e dei circuiti p2p tra utenti.
Ma il discorso si fa lungo... e domani mi aspetta una lunga giornata di lavoro!
Buonanotte.