Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Comunicazione in rete locale con Fastweb

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
ilsolito
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 nov 2021

Messaggio ilsolito »

Buongiorno a tutti.
Mi permetto di aprire un nuovo post per sottoporre un problema a cui ho cercato a lungo risposta, ma non ho mai trovato nulla di convincente o che affrontasse il problema direttamente per quello che è.
Mi rivolgo a voi perché in questo forum ho trovato più competenza che altrove.. :roll:

Ebbene, mi sono trovato davanti ad una rete di 4 o 5 pc, senza server e senza dominio, collegati direttamente a Fastweb (contratto residenziale, no firewall), che di punto in bianco hanno cominciato ad accusare ser problemi di comunicazione fra di loro.

In realtà hanno iniziato quando uno di essi è stato sostituito, da win98 a winxp.. Adesso sono tutti xp + un pc con media center.

La condivisione è perfetta, il gruppo di lavoro è lo stesso, non ci sono domini e le autorizzazioni sono tutte ok... ma una volta va e una volta no! Cavolo, sono impazzito dietro a mappature, autorizzazioni e condivisioni.. ma niente.. di punto in bianco non si vedono! ::nonriesco::
E non si tratta di blocco della scheda di rete (mac address) perché dopo 5 minuti (o un paio di riavvii) funziona di nuovo!

Ora.. la soluzione più intelligente suppongo che sarebbe quella di dividere la rete locale da fastweb, installando uno stupidissimo firewall che si faccia rilasciare un solo ip e che mascheri le schede di rete locali.. giusto?

Il probema è che il proprietario della rete prima di spendere anche solo 60 euro di firewall vuole sapere PERCHE' di punto in bianco i suoi pc hanno smesso di comunicare fra loro quando gli era stato assicurato che collegando tutti i pc all'hug la rete avrebbe funzionato benissimo.

Per concludere (che poema.. scusate..) la mia esigenza sarebbe solo quella di trovare qualche documentazione, o spiegazione tecnica, che giustifichi il fatto che 4 o 5 pc collegati tutti insieme (o a turno se il limite fisico è 3) direttamente alla rete fastweb possano avere problemi di comunicazione fra loro.

Vi ringrazio tantissimo per il supporto e l'aiuto che potrete / vorrete darmi.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
fire
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 05 nov 2021

Messaggio fire »

Cerco di capire quale sia il problema.
Caso 1 PC con sistema operativo da windows 2000 in poi ovviamente.
immaginiamo un palazzo con 10 pc connessi a fastweb fibra. Non si vedranno mai.
Perchè? non ci sono i supporti hardware di rete.
(lo sviluppo del punto 1 lo facciamo se è il tuo caso)
Caso 2
5 o meno di 5 pc collegati ad un router / switch / HAG di fastweb.
Non si vedono o al massimo si intravedono solamente le risorse condivise (per protocollo implementate su Xp)
Quindi cosa fare?
1) dare un nome ad ogni PC
2)verificare IP da linea di comando ipconfig
(l'assegnazione dell'ip viene data in automatico dall'apparato di interconnessione)
3)Impostare ogni pc per la connessione in rete cosa non facile per chi è alle prime armi.

Tengo a sottolineare che il Firewall è uno strumento Hardware(per le grandi reti lan solitamente chiamato NAT) o soprattutto software per evitare intrusioni da parte di esterni (attacchi denial spoofing ecc)
Configurare il firewall interno (di Xp) o esterno non serve a condividere le risorse del gruppo.
Avatar utente
ilsolito
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 nov 2021

Messaggio ilsolito »

Grazie della risposta Fire.
Mi spiego meglio, rispondendo punto per punto:
fire ha scritto:Cerco di capire quale sia il problema.
Caso 1 PC con sistema operativo da windows 2000 in poi ovviamente.
immaginiamo un palazzo con 10 pc connessi a fastweb fibra. Non si vedranno mai.
Perchè? non ci sono i supporti hardware di rete.
(lo sviluppo del punto 1 lo facciamo se è il tuo caso)
Non è il mio caso.
fire ha scritto:Caso 2
5 o meno di 5 pc collegati ad un router / switch / HAG di fastweb.
Non si vedono o al massimo si intravedono solamente le risorse condivise (per protocollo implementate su Xp)
Esatto. Si vedono "random"...
fire ha scritto:Quindi cosa fare?
1) dare un nome ad ogni PC
Assegnato un nome per ogni pc e stesso gruppo di lavoro (no dominio)
fire ha scritto:2)verificare IP da linea di comando ipconfig
(l'assegnazione dell'ip viene data in automatico dall'apparato di interconnessione)
Il DHCP di fastweb funziona egregiamente.
fire ha scritto:3)Impostare ogni pc per la connessione in rete cosa non facile per chi è alle prime armi.
Non sono alle prime armi, ti assicuro.. :roll:
I pc si vedono una volta si e due no. Le impostazioni di rete sono ok.
La mia idea di utilizzo di un firewall era solo dettata dall'esigenza di DIVIDERE la rete fastweb dalla rete interna, in moto che un pacchetto spedito dal pc A non debba fare il giro di fastweb per arrivare al pc B. (e il mio dubbio era proprio legato al routing che hanno i pacchetti di dati inviati da un pc ad un altro collegato allo stesso hag).
fire ha scritto:Tengo a sottolineare che il Firewall è uno strumento Hardware(per le grandi reti lan solitamente chiamato NAT) o soprattutto software per evitare intrusioni da parte di esterni (attacchi denial spoofing ecc). Configurare il firewall interno (di Xp) o esterno non serve a condividere le risorse del gruppo.
Lo so, è il mio lavoro.. :wink: grazie comunque della spiegazione.

Ciao

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
fire
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 05 nov 2021

Messaggio fire »

Esattamente, occorre un router a cui connetti 1 input fastweb (fonte internet) e lAN.
Occorre uno strumento di amministrazione da installare su un pc della rete p2p (chiamata cosi' in quanto senza dominio) e da questo strumento dare le policy di accesso alla rete esterna a ogni [nomepc]
Tengo comunque a sottolineare che se i PC sono collegati ad un router attraverso la lan non fanno alcun giro, il segnale raggiunge il router e lo switc smista le chiamate.
Quindi 2 cose:
1) Server nella rete
2) swich e router
implementare da server le policy per ogni pc.
Infatti l'hag è solo un ripetitore di segnale ovvero fornisce il supporto fastweb a ogni pc ma non è implementato per swithing e routing di relte locale.
Devi investire una piccola cifra per instradare il portocollo tcp.
Avatar utente
ilsolito
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 nov 2021

Messaggio ilsolito »

fire ha scritto:Infatti l'hag è solo un ripetitore di segnale ovvero fornisce il supporto fastweb a ogni pc ma non è implementato per swithing e routing di rete locale.
Ecco il punto a cui volevo arrivare!

Su che basi dici che l'hag non è implementato per funzioni di switching e routing di rete locale?

So che c'è da investire una piccola cifra. Il problema è giustificarla. Devo spiegare al mio cliente come mai deve separare la rete interna dall'hag, e non ho nulla da dirgli.. :?

Ciao
Avatar utente
fire
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 05 nov 2021

Messaggio fire »

bravo.. ma l'hag è un concentratore. No un Hub di rete.
Poiche sicuramente è un hag Pirelli, almeno io ho quello è bianco potresti chiarire questo dubbio chiedendo al supporto tecnico di fastweb. Personalmente non ho trovato informazioni in proposito sulle funzioni dell'Hag, inoltre non è configurabile via browser.. (ho già provato)
Fammi sapere come va..
Ciao!

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

anch'io la so così (hag Fastweb fibra ha solo 3 porte): per cui con fibra acquistare uno switch a 5 porte attaccare due pc allo switch, due pc direttamente sull'HAG e lo switch sulla porta rimanente dell'HAG.
sono datate ma........... [ Link visibile solo agli utenti registrati ] paragrafo se ricordo tutto il 7 magari trovi anche le motivazioni.
Avatar utente
ilsolito
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 nov 2021

Messaggio ilsolito »

tmaxv6 ha scritto:anch'io la so così (hag Fastweb fibra ha solo 3 porte): per cui con fibra acquistare uno switch a 5 porte attaccare due pc allo switch, due pc direttamente sull'HAG e lo switch sulla porta rimanente dell'HAG.
sono datate ma........... [ Link visibile solo agli utenti registrati ] paragrafo se ricordo tutto il 7 magari trovi anche le motivazioni.
Ho appena parlato con Fastweb.. mi hanno dato risposte contraddittorie: hanno detto che l'hug non ha funzioni di switching, però i pc "dovrebbero" vedersi. Se i pc non si vedono in rete è perché le condivisioni non sono state fatte bene.. :|
Poi l'operatrice ha concluso dicendo che "se non ricordava bene" sul contratto c'è scritto che fastweb ti collega ad internet, non garantisce l'intercomunicazione fra i pc connessi all'hag.

E io che gli dico ora al cliente? Fastweb dice che i pc "dovrebbero" vedersi ma nessuno garantisce che lo facciano realmente?
Possibile che non esista nulla di ufficiale su questo punto?

Tra l'altro appena ho accennato alla divisione delle reti per risolvere il problema, l'operatrice mi ha subito interrotto dicendo che non sapeva nulla e che a quel punto non avrebbe più avuto la responsabilità del fatto che i pc si collegassero ad Internet o meno.

Insomma.. ho preferito tagliar corto e chiudere.
A volte ho il (_|_) di chiamare l'assistenza fastweb e trovare gente in gamba, davvero dei manici, e a volte trovo gente che non vede l'ora e fa di tutto per inscriverti all'interno di una delle problematiche predefinite, per poi rifilarti la risposta predefinita associata. E non serve a niente spiegare che certe cose le so, che la questione è un'altra, e che il problema è più "sottile".. Dopo un po' ci si sente presi in giro! :(
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

In effetti Fastweb parla nella sua documentazione di fibra = 5 pc ma bisogna mette dei duplicatori porte(hub). Ora diamo per scontato quanto scritto lato Fastweb, bisogna trovare il perchè prima funzionava ed ora spesso cade il tutto. Escludi problema schede + XP.? Non ricordo dove, quando, perchè ma letto di problema analogo tempo fa risolto reistallando i drives delle schede di rete originali (solo realtek) e non quelli riconosciuti in automatico da Win XP.
Benche tra le + usate spesso sono anche quelle che creano + problemi.
Se trovo la memoria ti metto link c'era spiegazione molto precisa del perchè e percome.
Ultima modifica il 13/11/2006, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ilsolito
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 nov 2021

Messaggio ilsolito »

tmaxv6 ha scritto:In effetti Fastweb parla nella sua documentazione di fibra = 5 pc ma bisogna mette dei duplicatori porte(hub). Ora diamo per scontato quanto scritto lato Fastweb, bisogna trovare il perchè prima funzionava ed ora spesso cade il tutto. Escludi problema schede + XP. non ricordo dove, quando, perchè ma letto di problema analogo tempo fa risolto reistallando i drives delle schede di rete originali (solo realtek) e non quelli riconosciuti in automatico da Win XP.
Benche tra le + usate spesso sono anche quelle che creano + problemi.
Se trovo la memoria ti metto link c'era spiegazione molto precisa del perchè e percome.
Se non altro ho una strada da provare.. mi porto dietro un paio di realtek nuove e le sostituisco sui fissi. Ma per i portatili non so che fare..
Grazie della dritta! :D
ciao
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

io ho due situazioni di reti fastweb, su fibra, una a casa ed una al lavoro, a casa utilizzo uno switch da pochissimi soldi, per questioni di lontananza dall'HAG al lavoro ho i pc collegati direttamente all'HAG.
Orbene a casa con lo switch i pc si ritrovano sempre, puo' occorrere un paio di minuti ma si ritrovano. Al lavoro dipende a volte si vedono a volte no.
Fatti prestare uno switch da qualcuno e fai una prova.
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Vorrei mettere la parola fine al tread.

@ ilsolito --> puoi giustificare al tuo cliente che con l'aquisto di un router da 100 euro al massimo, non solo permetterai che la rete locale funzioni meglio. Ma che le informazioni comunque sono preziose e riservate. Se un altro utente smaliziato con qualche trucchetto può sempre arrivare a carpire.

Se la tua macchina ha questo indirizzo 23,258,125,238 e il Pc è in funzione
io posso arrivare da una qualsiasi altra macchina in rete (magari combattendoci un pochino) e carpire informazioni.

Se la rete è dotata di router ed il router ha questo indirizzo 23,258,125,238 primo devo scassinare l'accesso al router e dopo dovrei trovare il Pc che invece avrebbe una gamma di IP assegnabili maggiore e se non altro diventa più articolata da realizzare.

Altra cosa se stacco i pc dallo hag non si vedono, ma se stacco il router dallo hag i pc si vedono e fastweb no.

Poi se aggiungi dei switch che costano anche meno puoi aspandere la tua lan interna. Per Fastweb sarà comunque una sola macchina collegata.

Meditare per ralizzare.
Avatar utente
DavideNet
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 ott 2021

Messaggio DavideNet »

ilsolito ha scritto:...
La condivisione è perfetta, il gruppo di lavoro è lo stesso, non ci sono domini e le autorizzazioni sono tutte ok... ma una volta va e una volta no! ...
Bè se la condivisione è perfetta allora non ci sono problemi :lol:

A parte le battute , i servizi nativi di Windows che gestiscono la comunicazione tra i vari pc che fanno parte del workgroup in una rete "domestica" diciamo che fanno un pò pena, sono vecchi , obsoleti e molto insicuri :roll:

Se l'esigenza è solo quella di trasferire files da un pc all'altro , allora proverei a disabilitare prima la condivisione cartelle/files , chiuderei definitivamente NetBios over TCP e installerei un server ftp free (FileZillaServer) su ogni macchina , con tanto di username e password per l'accesso privilegiato, come spiegato molto bene qui ( ultimo post del topic )

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

e poi mi godrei il massimo della velocità di trasferimento dati e della sicurezza di rete con qualsiasi browser senza aver speso neanche un euro - naturalmente con ogni macchina dotata di firewall settato a regola d'arte- :!:

Spero di esserti stato utile, Ciao. :wink:
Avatar utente
ilsolito
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 08 nov 2021

Messaggio ilsolito »

Grazie a tutti, mi siete stati utili per risolvere al meglio il problema.

Quanto alle giustificazioni da fornire al cliente per l'acquisto di nuove apparecchiature.. gli ho detto che avrebbe dovuto chiamare fastweb e/o microsoft e farsi spiegare da loro perché netbios a volte andava e volte no, non essendo io né di una né dell'altra società non ero tenuto a conoscere le loro magagne, ma solo a superarle, o aggirarle, secondo le mie capacità.

Se poi voleva pagarmi per indagare su queste cose e buttare via soldi.. prego. E solo questo è bastato a convincerlo! :wink:

Grazie ancora
Ciao a tutti.
Rispondi