Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Architettura di rete: Adsl e Fibra.. stessa cosa?

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Bloccato
Avatar utente
IceX
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 15 feb 2021

Messaggio IceX »

Salve ragazzi, sono nuovo del forum e dopo aver cercato e letto un pò di post non sono ancora riuscito ad arrivare ad una risposta chiara e semplice riguardo l'architettura di rete di Fastweb.
Appurato che la connessione tramite fibra implica trovarsi dentro ad una sorta di MAN (e tutti i relativi limiti e rotture di scatole), non ho ancora capito se la stessa struttura si ha con le connessioni adsl/adsl2+.
Ad esempio.. una connessione adsl tipo la JOY (solo dati) a 20 Mb (ho verificato e mi arriverebbe in ULL) comporterebbe avere, come per la fibra, l'uso dell'HAG con tutte le relative "storie" di connessione in bridging (difficoltà/impossibilità di connettersi da remoto, ecc ecc)?
Oppure le connessioni in adsl/adsl2+ di fastweb funzionano in maniera più "tradizionale" (routing.. ip pubblico... ecc tipo Telecom)?

Vorrei capire sto aspetto (se ci sono ste differenze tra fibra e adsl) perchè cambio casa e sto decidendo l'operatore..

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Ciao anche a te.
Non esistono piu' le man e il nuovo Ip di fastweb, classe 93.>< >< ><, è pubblico e non piu' condiviso e questo indipendentemente se sia una connessione fibra o adsl.
In pratica sono finiti i problemi dovuti alla "nat".
Bastava cercare bene sul forum, ci sono diversi post sull'argomento, come questo: [ Link visibile solo agli utenti registrati ] e tanti altri.
Chiudo...
Bloccato