Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Ancora wireless, ma per reti miste (pc e mac)

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

Ciao, intanto mi presento, piacere roger!
Sto studiando piano piano questo forum utilissimo, ma non ho ancora chiarito la risposta hai miei dubbi.
Premessa: Sonoo già titolare di un contratto adl a casa, ma su quello problemi non ne ho. Lunedì mi attivano in un open space di 50 mq (c'è solo un muretto divisorio alto 1,50 cm) fastweb fibra residenziale. Mi pare di aver capito che il contrato fibra prevede 5 computer collegabili all'hag, che però dispone di tre porte. Avendo la necessità di avere 5 postazioni che possano navigare in internet ho pensato a un access point wireless.
Ecco i dubbi, di cui il primo è il più importante da sciogliere:

- Se tra le 5 macchine ci sono anche dei mac possono ricevere il segnale
wireless come e assieme ai pc? So che l'apparato US robotics noleggiato da Fastweb, per esempio, non funziona con mac...Se non fosse possibile, mi resterebbe per gli eventuali mac l'alternativa di collegarli direttamente
all'hag (forzatamente via cavo), sfruttando le due porte lasciate libere
dall'access point. Giusto?

- Ho letto che le caratteristiche della maggior parte degli access point
prevedono uno switch a 4 uscite. Non so bene cosa questo significhi ma
immagino che si riferisca alla possibilità di ricevere il segnala wireless e
funzionare contemporaneamente per 4 macchine. Io invece ho bisogno di
collegarne 5, cioè il massimo consentito dal contratto fastweb fibra
residenziale. C'è un modello di access point che mi consigliate? Io avevo
puntato gli occhi, leggendo una prova su Netgear WGT 624 (che ha anche il firewall), Atlantis Land A02-WR-54G (firewall e router), Trust Speedshare Turbo Pro Router & wireless Access Point (il più economico).....

- Ultima cosa: le macchine fisse saranno 5 collegate alla rete tramite
wireless o rete fissa, vederemo. Se per ipotesi mi portassi un portatile e
volessi collegarlo temporaneamnte, supponendo che almeno una delle 5
macchine sia spenta, supererei comunque i 5 collegamenti consentiti dal
contratto fastweb (il portatile presumo avrebbe un ip diverso dai 5
assegnati alle macchine fisse nella configurazione della LAN) oppure
fastwweb calcola solo quelli attivi contemporanemanete in ciascun momento?

ciao e di nuovo grazie!

rogg

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Ciao e benvenuto!

Dunque, vediamo un pò:

1)Le macchine MAC possono ricevere il segnale wireless allo stesso identico modo dei PC. I protocolli di rete sono standard, quindi le richieste verso il DHCP, linstradamento de pacchetti e tutto l'ambaradan che vi sono dietro funzionano allo stesso modo. Naturalmente i MAC avranno bisogno di schede di rete diverse da quelle dei PC. Per questo l'U.S.Robotics che fornisce Fastweb non va bene, perchè la scheda di rete è per PC.

2)La quasi totalità dei router wireless "casalinghi" hanno 4 porte switch, cioè oltre al wireless le macchine in rete possono essere collgate anche tramite cavo. Anzi, solitamente le porte lan vanno a 100Mbps. Se hai detto che devi collegare 5 macchine e ce n'è almeno una wireless il problema non si pone: 4 vanno collegate alle porte lan e una sta in wireless. Comunque se è il contratto fastweb che ti spaventa, considera che qualunque dispositivo collegato al router non riceverà un IP da fatweb, ma dal router stesso, quindi il limite non è di 5 ma è posto dal router che andrai ad usare. Da fastweb riceverai un solo IP, quello del router appunto.

3)Come ti ho detto, il problema non si pone: usi un router e degli IP di fastweb te ne serve uno solo. Comunque per la cronaca se scolleghi un pc e ne colleghi un altro oltre il 5°, dovrai spegnere l'hug per resettare la sua mac table, altrimenti gli IP gli risulteranno tutti assegnat.

Per quanto riguarda la scelta del router aspetto il parere di chi ha più esperienza del sottoscritto :roll: (alias Mr. Bassetti), comunque ti anticipo che Netgear ha buona fama, Trust invece fa i router che trovi nelle patatine :D

Ciauz!
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

ciao!
inizierei sottoscrivendo in completo quanto scritto da Kesonno. Non fa una grinza. Per le schede wifi per MAC vai su [ Link visibile solo agli utenti registrati ] o [ Link visibile solo agli utenti registrati ]. Nel secondo caso eventualmente telefona, il rignor Renzo (il padrone) è gentile, cordiale e credo abbia avuto il suo primo macintosh prima di Steve Jobs :) . E' molto disponibile a darti consigli e non cerca di affibiarti per forza il prodotto più costoso!
In linea di principio vale la seguente regola: se hai ancora OS9.x fatti il segno della croce prima di iniziare e probabilmente non basterà, se usi OSX può essere che il segno della croce sia sufficiente :lol:
rogerr ha scritto: - Ho letto che le caratteristiche della maggior parte degli access point
prevedono uno switch a 4 uscite. Non so bene cosa questo significhi ma
immagino che si riferisca alla possibilità di ricevere il segnala wireless e
funzionare contemporaneamente per 4 macchine. Io invece ho bisogno di
collegarne 5, cioè il massimo consentito dal contratto fastweb fibra
residenziale.
NO NO. fai un po' di confusione. Ad un AP wifi possono collegarsi MOOLTI computer contemporaneamente. Confesso che non so precisamente quanti. Alcune schede prodotto dicono 35 (mi pare un numero strano), solitamente i calcoli a base 8 portano a numeri dipo 64, 128, 256. CHI LO SA PRECISAMENTE? (ci vorrebbe un ingegnere... o anche un quasi ingengere... o anche uno sulla strada dell'ingeneria... insomma, io sono architetto e 'ste cose non le so!)
lo SWITCH interno è per collegare wired (col filo :) ) i computer al router.

Per i router: Trust sconsigliato, Netgear pare vada (mai configurato uno direttamente ma in forum qualcuno siamo riusciti a farlo andare), Atlantis Land non l'ho mai sentita.

Con la quantità di macchine che vuoi mettere in rete devi comprare un ROUTER WI-FI e non un semplice AccessPoint. O metti uno sull'altro un'AP e un ROUTER distinti (sto diventando più ripetitivo di mia nonna!)

Calcola che il routing è già in sostanza un'operazione di firewalling (understanding? :wink: ), quelli che dichiarano specificatamente le funzioni di firewall hanno qualche settaggio in più ma poco cambia (se hai roba veramente preziosa da proteggere, tipo i numeri di carta di credito dei tuoi clienti, eviterei di mettere qualla macchina in rete, neanche a valle di un rack di firewalls (plurale) CISCO appositamente configurato; se invece fai utilizzo standard agli hacker non interessi, al limite ti annusano un po' e se ne vanno. 8)

ANNUNCIO ADSENSE
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

Ciao kesonno, grazie della risposta. Andiamo per punti:

1) Perfetto, tutto chiaro e dubbi risolti.

2) Adesso è chiara la funzionalità dello switch. Ma se metto un sistema wireless non mi servirà usufruirne: niente cavi tra i piedi. Tutte le macchine saranno wireless. Tutti gli access point supportano un numero illimitato di macchine in modalità wireless?

3) Allora, che il router nasconda gli altri ip comunicandone uno solo lo sapevo. Mi domando se serva (in fondo le 5 macchine collegate sono ammesse, quindi basterebbe un access point senza router) o se crei problemi. Mi spiego: se entro in fastweb con un solo ip, gli altri pc avranno un ingresso in fastweb come se fossero uno solo? E come funzionerebbero sistemi come MSN i software di p2p sui singoli computer? Non sarebbe meglio per queste funzioni specifiche che ognuna delle 5 macchine abbia il suo ip (quindi niente router)? E' anche vero che nel caso di macchine temporaneamente aggiunte eviterei lo spegnimento e riaccensione dell'hag, quindi se il problema posto sopra (relativo a softawere P2P e di istant messaging) non si pone la comodità del router è indiscutibile.

ciao e grazie

rog
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

ciao carlone, grazie anche a te (hai risposto mentre scrivevo a kesonno).

Allora, intanto prezioso il consiglio su dove acquistare, ne terrò conto. Il problema dei mac in realtà è preventivo. Lo spazio di cui parlo andrà condiviso tra me e il mio socio (utenti pc) e dei potenziali coinquilini che ancora non sappiamo chi saranno (per questo potrebbero avere mac, ma non è detto). Siccome la condivisione prevede che abbiano anche accesso aintenet mi preoccupo di realizzare un sistema che funzioni per chiunque.

Tu scrivi: "con la quantità di macchine che vuoi mettere in rete devi usare un router". Perchè? se fastweb fibra consente 5 accessi c0me mi hanno detto al momento della stipula del contratto, potrebbe bastare anche un access point, dove sbaglio? Comunque nel messaggio a kesonno ho scritto le mie perplessita sui problemi che credo mi darebbe un router a differenza di 5 macchine ciascuna col suo ip. Se ho scritto una caxxata, piglio il router senza dubbi....

Quanto alle carte di credito, nessun cliente, al limite uso la mia carta per fare acquisti qui e là, ebay compreso, Ma lo faccio da tre anni col pc di casa collegatoa fastweb e con il solo firewall di xp e non mi è mai successo nulla.....(qual è l'emoticon per toccarsi le parti basse?)

Per le varie marche, so che tu ami d-link (ho letto i vari 3d in merito) ma nelle prove di cui parlo, riferiti ai 108 MB, avevano risutlati tra i peggiori, per questo non li ho citati.

ciao e grazie ancora

rog
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

rogerr ha scritto: 3) Allora, che il router nasconda gli altri ip comunicandone uno solo lo sapevo. Mi domando se serva (in fondo le 5 macchine collegate sono ammesse, quindi basterebbe un access point senza router) o se crei problemi. Mi spiego: se entro in fastweb con un solo ip, gli altri pc avranno un ingresso in fastweb come se fossero uno solo? E come funzionerebbero sistemi come MSN i software di p2p sui singoli computer? Non sarebbe meglio per queste funzioni specifiche che ognuna delle 5 macchine abbia il suo ip (quindi niente router)?
Messanger funziona anche NATTATO ovvero con molte macchine dietro un router. Il P2P qualche noia lo da (risulti firewalled o ID basso o roba simile). In quel caso dei forwardare (!?) le porte che ti servono, dipende dal client P2P e dai settaggi che decidi. Di 'sta storia trovi varie discussioni passate (usa il cerca, ne abbiamo discusso anche di recente e ci sono rami appositi nel forum per i vari P2P).

rogerr ha scritto: E' anche vero che nel caso di macchine temporaneamente aggiunte eviterei lo spegnimento e riaccensione dell'hag
Guarda io avevo l'AP prima di passare a fastweb. Prima di comprare il router che adesso ci giace sotto (all'AP :lol:) avevo notato che in realtà le macchine che riuscivo a fare uscire erano 2 non tre. Questo credo sia dovuto al fatto che l'HAG mappa i MACADRESS (e non gli ip assegnati) e l'AP può avere ip suo (in classe e sottorete diversa) ma il MAC viene comunque censito.
Altro problema: sincronizzare bene il tempo di rilascio degli ip. Può capitarti anche con 5 pc che uno dei pc cerchi di rinnovare l'ip ma il DHCP non libera il suo ip originale... eccoti 6 ip con 5 pc.
Vai col ROUTER!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Per quanto riguarda il numero di pc in wireless non è di certo illimitato: in teoria puoi indirizzare fino a 254 IP, poichè nella quasi totalità dei casi i router utilizzano indirizzi di classe C (almeno fin'ora non ho trovato diversamente). In pratica questo numero non è raggiungibile, perchè oltre ad un decadimento delle prestazioni non accettabile, vi è una limitazione al numero di mac address che possono accedere.

Per i software che hai citato: MSN non presenta problemi, perchè oltre all'IP mappa la porta, quindi ogni istanza di MSN avrà id di sessione differente. Discorso diverso per NetMeeting, che invece usa solo l'IP per identificare l'utente...quindi uso solo per volta, sorry :? I software p2p possono fungere in due modi: o li imposti firewalled, cioè che non puoi accettare connessioni dirette, o imposti porte diverse per ogni istanza del programma sui vari pc.

Claro? :wink:
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Ma si, dai...compralo sto' ruterino! :D Tanto la differenza di prezzo da un AP puro è minima, e puoi fare un sacco di cose interessanti in più! :wink:
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

Vada per il router, mi avete convinto....Ot, ma non troppo, sto tribulando con il pc di casa collegato regolarmente a fstweb dsl, perchè non riesco a settare una minirete conun cavo usb-usb network bridge della sitecome (xp vede il cavo nelle schede di rete, ma non mi lascia creare la rete, cioè in connessioni di rete non o vede anche se in gestioni risorse c'è e funziona correttamente). A parte ciò, parlando con il tecnico sitecom per risolvere il problema (missione fallita, secondo lui è il mio xp che ha problemi, che sia il service pack 2? in fondo prima funzionava sto benedetto usb-usb), mi ha parlato di un loro prodotto wireless nuov modello wl143, che costa meno di 100 euro e dovrebbe essere addirittura a 140 Mb (io sapevo che il max era 108)....poi me lo andrò a vedere sul loro sito [ Link visibile solo agli utenti registrati ], ma se avete consigli sull'apparecchio da prendere, con router allora :lol: , datemeli pure!

ciao e grazie

rog
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

Riecchime.... :roll:

Oggi i tecnici fastweb mi hanno attivato la fibra, e hanno fatto anche di più. Poichè mi hanno detto che due prese rj45 per la rete erano comprese nel lavoro di installazione iniziale, contrariamente alla mia decisione di fare tutto wireless, mi sono fatto portare due cavi di rete in due posizioni diverse del laboratorio/ufficio. I gentilissimi tecnici, poi, hanno sdoppiato entrambi i cavi (usando 4 fili per ogni presa/spinotto) e così mi hanno installato a muro ben 4 attacchi per la rete. Ora se ricorderete il mio problema era collegare 5 pc (o mac) contemporaneamente, in modo da poter navigare in internet con ciascuno di essi (senza che uno funga da gateway (si dice così?) dovendo restare acceso permanentemnte. L'hag di fastweb ha tre prese rj45..... ergo, devo comprare, se ho capito bene, un normalissimo switch, oppure un router lan, oppure un acces poin wireless che abbia le prese switch (4/1), oppure ancora un router access point wireless.
Leggendo vecchi 3d ho visto che carlone suggerisce comunque il router (lo aveva detto anche a me, tra l'altro i tecnici hanno avanzato l'ipotesi che forse lo switch verrebbe letto come mac address in più, per cui poi potrei attaccare solo 4 pc invece di 5). Ho visto anche che il suo (dlink 704p) costa circa 90 eurozzi.
Ora, con poco più mi potrei comperare un moderno router accesspoint wireless, occupando una sola delle prese dell'hag. Avrei poi altre due prese libere sull'hag per le connessioni wired e credo anche altre 4 prese lan sullo switch del router access point. A una delle prese dell'hag (sempre secondo suggerimento di carlone in altro 3d) potrei attaccare un pc su cui fare del p2p (emule) per non sovraccaricare il router e non impazzire con porte da aprire.... In questo modo potrei accontentarmi dei 4 cavi (due sdoppiati) stesi oggi dai tecnici e non stendere il 5 per l'ulteriore macchina che andrebbe o wireless o attaccata direttamente all'hag. E inoltre avrei sempre il router che mi natta e quindi il segnale wireless per eventuali macchine aggiuntive, magari portatili, oltre alle 5 consentite dal contratto.
Ho detto tutto giusto? Si? Allora perchè prendere un router da 90 euro come quello di carlo? Quali i vantaggi? E poi un'ultima domanda:
Secondo il mio schema ipotetico (router access point wireless attaccato a una porta dell'hag, 4 pc collegati wired al router e il 5 sempre wired ma direttamente all'hag (e mi resta un'altra porta all'hag libera)....dicevo, secondo il mio schema ipotetico, il pc collegato all'hag direttamente potrebbe "vedere" i pc collegati wired o wireless (eventuali portatili, appunto) al router? E' vero che la rete per scambio file tra le macchine non è importante per me (privilegio la condivisione della connessione internet), ma almeno tra i pc miei e del mio socio, o tra il mio fisso e il mio portatile, in qualche caso potrebbe essere utile....

ciao e scusate per aver riaperto un3d che speravate chiuso definitivamente :P

grassssie delle risposte

rog
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

Ehm, mi sono venute in mente altre due domandine....

1) nel caso di router access point wireless, deve essere anch'esso gateway, nevvero? Cioè deve avere una porta ethernet, non rj11....Tipo, per capirci, il d-link DI 624. Giusto?

2) Esistono che voi sappiate schede PCMCI wireless che abbiano anche la possibilità di essere connesse wired, cioè che abiano la presa rj45 oltre all'antennina? Questo perchè se metto il wireless in casa e in ufficio vado solo di router, potrebbe bastarmi per il portatile una sola scheda così invece di una e una.... Io però cercando in rete non ne ho viste, ma magari?!?

rinotte

rog
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Lo schema che hai proposto non fa una grinza. Purtroppo le macchine collegate direttamente all'hug non vedranno quelle del router a meno di giochi di prestigio con la subnet mask che io personalmente non ho mai provato a mettere in pratica.
Potresti comunque decidere di riservare a te la sottorete gestita dal router per eventuali scambi di files con il tuo collega o tra i tuoi pc, magari utilizzando le porte lan del router così da viaggiare a 100 mbps; inoltre sarai per l'appunto isolato dagli altri pc collegati all'hug e che presumibilmente apparterranno a sconosciuti.
Carlo suggerisce spesso di utilizzare router e access point separati, probabilmente perchè gli risulta più agevole gestirli, ma nulla ti proibisce di acquistare un router wireless che faccia tutto lui. Il prezzo elevato dipende dal fatto che è il router la componente costosa, in quanto un access point altro non è che una scheda di rete wireless montata su un processore 486 8)
Il router wireless che comprerai deve avere logicamente l'ingresso Ethernet.
Non mi è mai capitato di trovare schede di rete wireless/wired, ma temo sia impossibile: in uno spazio così esiguo è altamente improbabile riunire due tipi di componentistiche così differenti.
rogerr
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 mar 2021

Messaggio rogerr »

Ciao kesonno, grazie della risposta. Sono contento he lo schema proposto non faccia una grinza, perchè vuol dire che almeno sulla teoria comincio a capirci qualcosa (10 gg fa ero tatlamente diguno del problema). Nella scelta tra router wired e wireless, visto quanto scritto sopra e visti i prezzo pressochè comparabili, la scelta a me sembra ovvia: il wireless mi fa anche da wired e ha un'opportunità aggiuntiva! A meno che qualcuno non mi dica che c'è qualcosa di molto diverso qualitativamente nei due prodotti tanto da far preferire la soluzione esclusivamente wired.

Se la buttassi sul risparmio, invece, cn 30 euro circa potrei prendere uno switch lan: in questo caso l'unico dubbio rimane quello avanzato dai tecnici: se lo switch viene letto dall'hag come MAC address in più, i pc collegabili sarebbero solo 4 e non 5....

ciao e grazie

rog
Rispondi