Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo ripasso di networking visto che i miei confusi ricordi mi lasciano a corto di idee.
Ho preso un AP wireless per levare di mezzo i fili di Fastweb, l'ho configurato secondo istruzioni e tutto funziona bene (almeno fin qui spero di essere stato originale, vedo che tutti chiedono come farlo funzionare).
I miei dubbi sono sull'architettura: avevo letto qualcosa anni fa, e supponevo di dover collegare l'AP all'hag di Fastweb tramite un cavo incrociato, e invece mi garantiscono che un cavo piano va benissimo (difatti funziona). Ma come? I due apparecchi non si comportano come due router? Inoltre, miracolo della tecnica, il mio pc connesso in wireless si prende direttamente un IP di tipo Fastweb (1.80.salcazzo)... Ora, i miei nebulosi ricordi prescrivevano di creare una mini-LAN locale (in questo caso i tre pc di casa attaccati al router) con indirizzi privati (192.168.x.x) e attaccare il router con cavo incrociato all'apparecchietto di Fastweb: dico minchiate? Perché avevo Fastweb all'età della pietra (2001) e mi sembrava di aver fatto così... Insomma, qualcuno ha idea del funzionamento? Ho dato un occhio alle solite FAQ ma non ho avuto molti spunti...
Domanda a corredo: Zone Alarm è sempre una soluzione discreta per avere un Firewall software leggero, (relativamente) sicuro e che non dia troppi problemi?
Access Point Wireless
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
La risposta è semplice:
1) l'HUG di fastweb è anche router e i router "girano" digitalmente il segnale, quindi cavo dritto o incrociato ... è uguale.
2) L'AP che ti sei comprato non è un router ... e quindi l'unica cosa che può fare è rimbalzare lo stesso IP che l'HUG gli ha dato.
Ciao.
1) l'HUG di fastweb è anche router e i router "girano" digitalmente il segnale, quindi cavo dritto o incrociato ... è uguale.
2) L'AP che ti sei comprato non è un router ... e quindi l'unica cosa che può fare è rimbalzare lo stesso IP che l'HUG gli ha dato.
Ciao.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 02 gen 2021
Sì in effetti dovevo inserire almeno l'hardware. Chiedo scusa.
Si tratta di questo:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Me lo riporta come router (da cui i miei dubbi) a meno che non funzioni da router solo con collegamenti cable e da AP sul wireless...
Si tratta di questo:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Me lo riporta come router (da cui i miei dubbi) a meno che non funzioni da router solo con collegamenti cable e da AP sul wireless...
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Allora credo si tratti semplicemente di un problema di configurazione.
Sei entrato nel pannelo di controllo del router ?
Hai controllato che NAT e routing siano attivi ?
Hai dato un indirizzo IP statico lato LAN al router ?
Hai impostato il DHCP lato LAN ?
bla bla bla ...
Sei entrato nel pannelo di controllo del router ?
Hai controllato che NAT e routing siano attivi ?
Hai dato un indirizzo IP statico lato LAN al router ?
Hai impostato il DHCP lato LAN ?
bla bla bla ...
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 02 gen 2021
sì alla prima, mi serviva per attivare il wep e il controllo sul mac address delle schede wireless.
sulla seconda ho già qualche difficoltà, ma prometto che stasera ci guardo.
la terza no, l'ho messo in dhcp perché temevo che senza l'ip preso dall'hag non si sarebbe connesso. Però mi sa che pensavo proprio male, perché dandogli un indirizzo di tipo 192.168 dovrebbe comunque utilizzare l'hag come gateway no?
sulla quarta dovrebbe essere uguale no? posto che l'hag ha comunque il dhcp attivato, sia che imposti il dhcp sul router sia che inserisca a mano l'ip sui pc da connettere, non dovrebbe cambiare nulla no? ah giusto, serve nel caso in cui poi uno si connetta direttamente all'hag col cavo, no?
grazie della disponibilità e scusa per la mia tardezza, ma è una vita che non smanetto e mi interessa capirci qualcosa...
sulla seconda ho già qualche difficoltà, ma prometto che stasera ci guardo.
la terza no, l'ho messo in dhcp perché temevo che senza l'ip preso dall'hag non si sarebbe connesso. Però mi sa che pensavo proprio male, perché dandogli un indirizzo di tipo 192.168 dovrebbe comunque utilizzare l'hag come gateway no?
sulla quarta dovrebbe essere uguale no? posto che l'hag ha comunque il dhcp attivato, sia che imposti il dhcp sul router sia che inserisca a mano l'ip sui pc da connettere, non dovrebbe cambiare nulla no? ah giusto, serve nel caso in cui poi uno si connetta direttamente all'hag col cavo, no?
grazie della disponibilità e scusa per la mia tardezza, ma è una vita che non smanetto e mi interessa capirci qualcosa...