Access point e Hag Fastweb
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
So che si tratta dell'ennesimo topic sulla configurazione di access point per collegarlo all'hag, ma mi trovo davvero in difficoltà. Ho letto gli svariati thread sull'argomento ma non ci ho capito una cippa.. Non ci capisco proprio nulla. Ho acquistato un access point che a quanto pare fa anche da router (sitecom wireless network router kit) per un collegamento senza fili tra un portatile (win xp he) e l'hag fastweb. La scheda credo la riconosca perché lampeggia, e dialoga tranquillamente con l'ap, però no si connette: devo mettergli io un indirizzo perché si connetta alla pagina di configurazione dell'ap, che però configurato continua a non fungere, a maggior ragione quando toglo l'indirizzo che ho messo e glielo lascio assegnare automatico. All'hag sono collegati un altro cavo (quello del fisso) e la videostation. Non dovrebbe essere una questione di assegnazione ip, perché a quanto ho capito il router ne usa solo uno, non uno per porta che ha (quattro per la cronaca..). Qualcuno sa cosa fare? Ve ne sarei davvero grato..
Luca
Luca
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Ciao.
1. Propongo un primo test: se colleghi il pc fisso ad una delle porte lan del router/ap riesci a capire se il ramo di rete a valle del router funziona. Ovvero riesci a capire se portatile wifi e fisso wired si vedono e si scambiano dati. Il fatto che la lucetta lampeggi mi pare poco per stare tranquillo.
Perima cerca di capire, in sostanza, se si tratta di un problema della parte "access point" dell'apparato che non funzione o se, come succede quasi sempre (e rivedi i therd), è un problema di routing.
2. Mi pare tu faccia un certo casino in merito agli indirizzi ip. Il router/ap devi configurarlo accedendo al serverino web interno dal lato privato della rete. Ovvero devi lasciargli l'ip LAN con cui ti arriva (192.168...), devi collegare wired un computer ad una porta dello switch integrato (le porte lan del router non quelle dell'hag), non prima di aver settato manualmente l'ip del pc in modo che appartenga alla stessa rete privata. Se il router è 192.168.0.1 il pc sarà 192.168.0.x (con x diverso da 1). Stessa subnetmask 255.255.255.0.
3. Il router ha (è nella sua natura) due ip. Uno interno alla rete privata (lato a valle) e uno della wan (l'ip assegnato dall'hag). Tutti i pc della rete privata (192...) condivideranno l'unico ip del router (motivo per cui con il router si risolve la questione del numero massimo di ip assegnati dall'hag).
4. Devi fare in modo che il router ottenga l'ip wan dall'hag (ottieni automaticamente l'ip di rete, o assegnazione dinamica dell'ip o DHCP clien attivo, o roba del genere). Per cautela stacca la Hag per un minutino prima di fare tutto in modo che resetti la mac table (altrimenti può succedere che anche se è tutto ben configurato l'hag non assegni l'ip al router perchè lo riconosce come quarto apparato o più). Tutto questo è verificabile dalla schermata status wan del config del router.
5. La rete privata (a valle del router) la gestisci o manualmente (settando ip e trascrivendo dns di fastweb ad ogni pc e mettendo l'ip del router come defaultgateway), oppure attivi il dhcp server del router e attivi sui pc ottieni gli ip automaticamente (proprietà di rete TCP/IP). In questo caso ip, dns e gateway vengono distribuiti direttamente dl router.
Occhio che per far vedere reciprocamente il pc e il portatile devono fare parte della stessa rete privata, ovvero il fisso deve essere attaccato al router e non direttamente all'hag.
ALTRA OPZIONE:
se non ti interessa avere il router attivo (ovvero non superi mai i 3 ip disponibili) puoi provare a disattivare le funzioni di routing dell'apparato (alcuni lo lasciano fare altri no, il tuo non lo conosco) e lo trasformi in AP puro. In questo caso disattiva anche il DHCP server in modo che la chiamata del notebook al DHCP (l'ottenimento dell'ip ecc) baypassi l'AP e arrivi all'HAG che assegnerà direttamente ip di fastwebnet. A quel punto il poratile e il fisso (ovunque esso sia collegato) faranno parte di sottorete fastwebnet si vedranno e navigheranno.
Prova e ciao
1. Propongo un primo test: se colleghi il pc fisso ad una delle porte lan del router/ap riesci a capire se il ramo di rete a valle del router funziona. Ovvero riesci a capire se portatile wifi e fisso wired si vedono e si scambiano dati. Il fatto che la lucetta lampeggi mi pare poco per stare tranquillo.
Perima cerca di capire, in sostanza, se si tratta di un problema della parte "access point" dell'apparato che non funzione o se, come succede quasi sempre (e rivedi i therd), è un problema di routing.
2. Mi pare tu faccia un certo casino in merito agli indirizzi ip. Il router/ap devi configurarlo accedendo al serverino web interno dal lato privato della rete. Ovvero devi lasciargli l'ip LAN con cui ti arriva (192.168...), devi collegare wired un computer ad una porta dello switch integrato (le porte lan del router non quelle dell'hag), non prima di aver settato manualmente l'ip del pc in modo che appartenga alla stessa rete privata. Se il router è 192.168.0.1 il pc sarà 192.168.0.x (con x diverso da 1). Stessa subnetmask 255.255.255.0.
3. Il router ha (è nella sua natura) due ip. Uno interno alla rete privata (lato a valle) e uno della wan (l'ip assegnato dall'hag). Tutti i pc della rete privata (192...) condivideranno l'unico ip del router (motivo per cui con il router si risolve la questione del numero massimo di ip assegnati dall'hag).
4. Devi fare in modo che il router ottenga l'ip wan dall'hag (ottieni automaticamente l'ip di rete, o assegnazione dinamica dell'ip o DHCP clien attivo, o roba del genere). Per cautela stacca la Hag per un minutino prima di fare tutto in modo che resetti la mac table (altrimenti può succedere che anche se è tutto ben configurato l'hag non assegni l'ip al router perchè lo riconosce come quarto apparato o più). Tutto questo è verificabile dalla schermata status wan del config del router.
5. La rete privata (a valle del router) la gestisci o manualmente (settando ip e trascrivendo dns di fastweb ad ogni pc e mettendo l'ip del router come defaultgateway), oppure attivi il dhcp server del router e attivi sui pc ottieni gli ip automaticamente (proprietà di rete TCP/IP). In questo caso ip, dns e gateway vengono distribuiti direttamente dl router.
Occhio che per far vedere reciprocamente il pc e il portatile devono fare parte della stessa rete privata, ovvero il fisso deve essere attaccato al router e non direttamente all'hag.
ALTRA OPZIONE:
se non ti interessa avere il router attivo (ovvero non superi mai i 3 ip disponibili) puoi provare a disattivare le funzioni di routing dell'apparato (alcuni lo lasciano fare altri no, il tuo non lo conosco) e lo trasformi in AP puro. In questo caso disattiva anche il DHCP server in modo che la chiamata del notebook al DHCP (l'ottenimento dell'ip ecc) baypassi l'AP e arrivi all'HAG che assegnerà direttamente ip di fastwebnet. A quel punto il poratile e il fisso (ovunque esso sia collegato) faranno parte di sottorete fastwebnet si vedranno e navigheranno.
Prova e ciao
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Salve,
come possessore anche io dello stesso apparato, confermo che non è possibile utilizzarlo come AP puro.
Aggiungo che mi appaiono strane tutte queste difficoltà incontrate: io ho avuto la fortuna di ritrovarmi con un prodotto che appena disimballato era già operativo e funzionante!
Ti consiglio un reset generale di AP e hag e di reinstallare la PC card wifi.
Fammi sapere!
come possessore anche io dello stesso apparato, confermo che non è possibile utilizzarlo come AP puro.
Aggiungo che mi appaiono strane tutte queste difficoltà incontrate: io ho avuto la fortuna di ritrovarmi con un prodotto che appena disimballato era già operativo e funzionante!
Ti consiglio un reset generale di AP e hag e di reinstallare la PC card wifi.
Fammi sapere!

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Per fare quello che dici, se ho capito, devo creare però una rete domestica tra i due, giusto? Altrimenti come faranno a vedersi? Proverò..carlone ha scritto:Ciao.
Grazie per le rispste! Per Carlo: mi sfugge qualcosa in quello che mi dici:
1. Propongo un primo test: se colleghi il pc fisso ad una delle porte lan del router/ap riesci a capire se il ramo di rete a valle del router funziona. Ovvero riesci a capire se portatile wifi e fisso wired si vedono e si scambiano dati. Il fatto che la lucetta lampeggi mi pare poco per stare tranquillo.
Per sonno: ho già resettato un po' di volte l'ap, ma senza alcun risultato.. proverò di nuovo anche quello. Comunque, vi faò sapere

Luca
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
ho lo stesso problema. ma per ora ho solo l'access point.
Pensavo compro un access point, l'attacco al cavo che esce dall'hub Fastweb, accendo il portatile con il suo wireless ed il gioco è fatto.
manco per il cavolo. dato che fast web dall'hag fa uscire 3 connessioni di rete, ognuna con un suo ip e dato che una è riservata alla video station rimango con 2 ip liberi. uno è attaccato al pc fisso e l'altro rimarrebbe a disposizione di un secondo pc.
ma l'inghippo sta tutto qui. che per attaccare un access point ci vogliono 2 ip liberi. uno per l'access point e uno per il portatile che ci si deve connettere. ma ciò non sarebbe possibile perchè il pc fisso rimarrebbe senza connessione.
come fare? l'access point da solo non basterebbe più.
mi hanno consigliato di comprare un router con 2 schede di rete interne o un switch layer 3. tutte e due le macchine sarebbero molto costose perchè non ricadrebbero in normali router o switch casalinghi.
un altro amico mi ha inviato questo schema con un router normale. andrebbe bene?

Pensavo compro un access point, l'attacco al cavo che esce dall'hub Fastweb, accendo il portatile con il suo wireless ed il gioco è fatto.
manco per il cavolo. dato che fast web dall'hag fa uscire 3 connessioni di rete, ognuna con un suo ip e dato che una è riservata alla video station rimango con 2 ip liberi. uno è attaccato al pc fisso e l'altro rimarrebbe a disposizione di un secondo pc.
ma l'inghippo sta tutto qui. che per attaccare un access point ci vogliono 2 ip liberi. uno per l'access point e uno per il portatile che ci si deve connettere. ma ciò non sarebbe possibile perchè il pc fisso rimarrebbe senza connessione.
come fare? l'access point da solo non basterebbe più.
mi hanno consigliato di comprare un router con 2 schede di rete interne o un switch layer 3. tutte e due le macchine sarebbero molto costose perchè non ricadrebbero in normali router o switch casalinghi.
un altro amico mi ha inviato questo schema con un router normale. andrebbe bene?

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
ok lo schema dell'amico. Se hai già l'AP ti basta un router/gateway da mettere tra l'HAG e l'AP.
Ne abbiamo discusso molte volte in forum. Usa il "cerca" oppure clicca sul mio nik e vedi le discussioni che escono. Si parla quasi sempre di router e wi-fi (è quello che so e di cui scrivo...)
ciao
Ne abbiamo discusso molte volte in forum. Usa il "cerca" oppure clicca sul mio nik e vedi le discussioni che escono. Si parla quasi sempre di router e wi-fi (è quello che so e di cui scrivo...)
ciao
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
sto uscendo per comprare 'sto router. che caratteristiche deve avere? dato che non sono epseterto di reti cosa devo chiere per precisione al negoziante?
poi un'altra cosa. leggendoti in giro per il web dici che nelle impostazioni del AP deve essere tolto dhcp. sul mio AP che è un linksys w54g posso scegliere o dhcp (oppieni automaticamente un ip) o set ip manualmente. io per logica ho messo dhcp perchè se metto l'altra opzione devo mettere un ip un subject mask e un gateway. che devo fare?
poi un'altra cosa. leggendoti in giro per il web dici che nelle impostazioni del AP deve essere tolto dhcp. sul mio AP che è un linksys w54g posso scegliere o dhcp (oppieni automaticamente un ip) o set ip manualmente. io per logica ho messo dhcp perchè se metto l'altra opzione devo mettere un ip un subject mask e un gateway. che devo fare?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Il router deve essere ethernet, quindi avere l'ingresso RJ45, NON deve avere il modem ADSL integrato quindi. E basta che abbia anche solo 4 porte RJ45 in uscita (tanto a te per il momento ne basta una; dico 4 perchè solitamente è il numero minimo che hanno i router per uso domestico). Tutto qui
Nel tuo caso devi abilitare il DHCP client dell'AP, così come hai fatto già, e abilitare il DHCP server del router che comprerai. Negli altri post hai letto che il DHCP andava disabilitato perchè si parlava di AP con router integrato.

Nel tuo caso devi abilitare il DHCP client dell'AP, così come hai fatto già, e abilitare il DHCP server del router che comprerai. Negli altri post hai letto che il DHCP andava disabilitato perchè si parlava di AP con router integrato.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
ho ordinato un d-link router wireless gateway. quindi le cose cambiano.kEsoNNo ha scritto:Il router deve essere ethernet, quindi avere l'ingresso RJ45, NON deve avere il modem ADSL integrato quindi. E basta che abbia anche solo 4 porte RJ45 in uscita (tanto a te per il momento ne basta una; dico 4 perchè solitamente è il numero minimo che hanno i router per uso domestico). Tutto qui![]()
Nel tuo caso devi abilitare il DHCP client dell'AP, così come hai fatto già, e abilitare il DHCP server del router che comprerai. Negli altri post hai letto che il DHCP andava disabilitato perchè si parlava di AP con router integrato.
però leggendo le tue ultime righe ora che avrò un Router wireless sembra che debba disabilitare la voce dhcp. però in molti mi hanno detto che è proprio quella la funzione da abilitare in modo che il router darà un ip casuale che il portatile acquisirà avendo impostato nella scheda delle risorse di rete "ottieni automaticamente un indirizzo ip". il tecnico del negozio mi ha detto che praticamente l'unica cosa che devo configurare una volta comprato il router è abilitare il dhcp. stop.
sbaglio?
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
mi quoto da solo:D, forse sto capendo. dato che già il router fa da dhcp devo abilitare questa funzione solo dalla parte router e disabilitarla dalla parte AP che andrà messo o statico o dinamico?phoenixxx ha scritto:ho ordinato un d-link router wireless gateway. quindi le cose cambiano.kEsoNNo ha scritto:Il router deve essere ethernet, quindi avere l'ingresso RJ45, NON deve avere il modem ADSL integrato quindi. E basta che abbia anche solo 4 porte RJ45 in uscita (tanto a te per il momento ne basta una; dico 4 perchè solitamente è il numero minimo che hanno i router per uso domestico). Tutto qui![]()
Nel tuo caso devi abilitare il DHCP client dell'AP, così come hai fatto già, e abilitare il DHCP server del router che comprerai. Negli altri post hai letto che il DHCP andava disabilitato perchè si parlava di AP con router integrato.
però leggendo le tue ultime righe ora che avrò un Router wireless sembra che debba disabilitare la voce dhcp. però in molti mi hanno detto che è proprio quella la funzione da abilitare in modo che il router darà un ip casuale che il portatile acquisirà avendo impostato nella scheda delle risorse di rete "ottieni automaticamente un indirizzo ip". il tecnico del negozio mi ha detto che praticamente l'unica cosa che devo configurare una volta comprato il router è abilitare il dhcp. stop.
sbaglio?
c'ho preso?

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Con calma!
Partiamo da un presupposto: se hai acquistato un router wireless, praticamente l'AP che avevi non ti è più necessario, a meno di non volerlo utilizzare come repeater (ammesso che permetta questa configurazione), poichè l'apparato che stai per prendere funge sia da router, quindi ha un DHCP server, sia da access point, quindi condivide la rete direttamente anche via etere.
Ti spiego: come ogni architettura client/server, anche il DHCP può essere lato server (il router) o lato client (il computer). Il DHCP client richiede l'IP, il DHCP server riceve la richiesta e risponde assegnandone uno al client. L'access point può essere entrambe le cose.
L'access point funge da tramite tra i vari pc e il router, quindi a monte, dal lato collegato al router, deve avere il DHCP client attivo per ricevere il suo IP, a valle, dal lato wireless, deve avere il DHCP server disattivato, cosicchè sarà il router direttamente ad assegnare l'IP ai vari pc collegati. Su tali pc appunto dovrai abilitare nella scheda delle risorse di rete "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Spero ti sia più chiara la faccenda. Comunque ti ripeto: se il router che hai acquistato è wireless, puoi anche venderti l'AP!

Partiamo da un presupposto: se hai acquistato un router wireless, praticamente l'AP che avevi non ti è più necessario, a meno di non volerlo utilizzare come repeater (ammesso che permetta questa configurazione), poichè l'apparato che stai per prendere funge sia da router, quindi ha un DHCP server, sia da access point, quindi condivide la rete direttamente anche via etere.
Più o meno siforse sto capendo. dato che già il router fa da dhcp devo abilitare questa funzione solo dalla parte router e disabilitarla dalla parte AP che andrà messo o statico o dinamico?
c'ho preso?

L'access point funge da tramite tra i vari pc e il router, quindi a monte, dal lato collegato al router, deve avere il DHCP client attivo per ricevere il suo IP, a valle, dal lato wireless, deve avere il DHCP server disattivato, cosicchè sarà il router direttamente ad assegnare l'IP ai vari pc collegati. Su tali pc appunto dovrai abilitare nella scheda delle risorse di rete "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Spero ti sia più chiara la faccenda. Comunque ti ripeto: se il router che hai acquistato è wireless, puoi anche venderti l'AP!

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
ho pensato di comprare un router AP per evitare di avere 2 aggeggi per casa calcolando che l'attuale AP non è mio ma dell'ufficio che ho preso gentilmente in prestito per giocherellarci.kEsoNNo ha scritto:Con calma!![]()
Partiamo da un presupposto: se hai acquistato un router wireless, praticamente l'AP che avevi non ti è più necessario, a meno di non volerlo utilizzare come repeater (ammesso che permetta questa configurazione), poichè l'apparato che stai per prendere funge sia da router, quindi ha un DHCP server, sia da access point, quindi condivide la rete direttamente anche via etere.
forse sto capendo. dato che già il router fa da dhcp devo abilitare questa funzione solo dalla parte router e disabilitarla dalla parte AP che andrà messo o statico o dinamico?
c'ho preso?
Più o meno siTi spiego: come ogni architettura client/server, anche il DHCP può essere lato server (il router) o lato client (il computer). Il DHCP client richiede l'IP, il DHCP server riceve la richiesta e risponde assegnandone uno al client. L'access point può essere entrambe le cose.
L'access point funge da tramite tra i vari pc e il router, quindi a monte, dal lato collegato al router, deve avere il DHCP client attivo per ricevere il suo IP, a valle, dal lato wireless, deve avere il DHCP server disattivato, cosicchè sarà il router direttamente ad assegnare l'IP ai vari pc collegati. Su tali pc appunto dovrai abilitare nella scheda delle risorse di rete "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Spero ti sia più chiara la faccenda. Comunque ti ripeto: se il router che hai acquistato è wireless, puoi anche venderti l'AP!
una volta comprato spero di non aver problemi nella configurazione e nell'usare programmi di p2p come idc++ ed emule.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
potrebbe andar bene questo modello?
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
oppure questo?
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
oppure questo?
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Vanno bene entrambi
Per i programmi di p2p non dovresti aver problemi, basta settare ogni pc collegato al router su porte differenti per lo stesso programma. Ricorda però che tutti i pc collegati al router avranno lo stesso IP verso l'esterno, quindi per ogni server o hub potrai collegarne uno solo. Ma mi pare tu volessi collegare al router un solo pc, quindi non avrai assolutamente nessun problema 


-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
Si. Paiono essere ok. Focelda non mette una tabella delle specifiche ma solo un "romanzetto" un po' vago. Comunque sono ok.
Occhio che non "abbiamo" mai configurato quegli apparati qui nel forum, per cui non sappiamo già precisamente cosa fare e dove fare. Comunque non dovrebbero esserci problemi.
Dacci notizie.
Occhio che non "abbiamo" mai configurato quegli apparati qui nel forum, per cui non sappiamo già precisamente cosa fare e dove fare. Comunque non dovrebbero esserci problemi.
Dacci notizie.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 25 mar 2021
sto perdendo le speranze, non riesco a trovare un router AP d-link. solo router d-link DI 604 a 39 euro.carlone ha scritto:Si. Paiono essere ok. Focelda non mette una tabella delle specifiche ma solo un "romanzetto" un po' vago. Comunque sono ok.
Occhio che non "abbiamo" mai configurato quegli apparati qui nel forum, per cui non sappiamo già precisamente cosa fare e dove fare. Comunque non dovrebbero esserci problemi.
Dacci notizie.
in alternativa ho trovato altre marche che non riesco a capire se vanno bene per il "giochetto". ho trovato un trust speedshare turbo pro che è un router AP, oppure un belkin high-speed mode wireless router o il linksys WRT54GS dei quali non riesco a capire se hanno tutte le funzionalità che ci interessano.
qualcuno poi mi ha detto che deve avere la funzione per nascondere i MAC ADDRESS. è così?
in finale deve essere:
un router
un AP
avere la porta wan
avere le porte lan
gestire il dhcp
avere il filtering del mac (è la stessa cosa "autenticazione degli indirizzi Mac"?)
manca qualcosa?
questo è il link del belkin ( [ Link visibile solo agli utenti registrati ] )
e questo del trust ( [ Link visibile solo agli utenti registrati ] )
e questo della linksys ( ftp://ftp.linksys.com/international/dat ... -IT-DS.pdf )
questo è un NETGEAR WGR614 54MB WIRELESS ROUTER/ACCESS POINT ( [ Link visibile solo agli utenti registrati ] )
questo è invece quello che cercherei, un d-link di-624+ ( [ Link visibile solo agli utenti registrati ] )
ditemi quale mi conviene prendere.
ciao;)
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
ciao.
Del belkin se ne è già parlato in forum e pare essere ok.
Trust non comprerei neanche il cavo di alimentazione (da ragazzino avevo uno scanner che faceva più casino di una lavatrice in centrifuga).
Linksys ha cuore CISCO, quindi è sostanzialmente incrollabile ma anche sostanzialmente inconfigurabile (a meno di un corso di 2 mesi alla CISCO)
Di Netgear si parla benino.
D-Link sono i miei preferiti. Io ho l'AP DWL 2000 AP e il ROUTER DI-704 P. Io consiglio sempre apparati distinti, ma forse si tratta di una mia mania.
ciao
Del belkin se ne è già parlato in forum e pare essere ok.
Trust non comprerei neanche il cavo di alimentazione (da ragazzino avevo uno scanner che faceva più casino di una lavatrice in centrifuga).
Linksys ha cuore CISCO, quindi è sostanzialmente incrollabile ma anche sostanzialmente inconfigurabile (a meno di un corso di 2 mesi alla CISCO)
Di Netgear si parla benino.
D-Link sono i miei preferiti. Io ho l'AP DWL 2000 AP e il ROUTER DI-704 P. Io consiglio sempre apparati distinti, ma forse si tratta di una mia mania.
ciao