L'access point con il laptop prendono due ip
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Salve!
Ho l'hag di fastweb detto pirellino. All'out 1 ho collegato un pc con cavo, ip x.y.w.z1. All'out 2 ho un access point per il portatile che mi dà come ip x.y.w.z2. All'out 3 un altro pc con cavo dal quale mi aspettavo di rilevare come ip il x.y.w.z3. Non riuscendo a rilevare questo ip e quindi non potendo andare in rete con i tre pc contemporaneamente chiedo al 192.193
delucidazioni in merito. L'operatore mi dice che avendo un accesss point questi si prende un ip, il portatile a lui collegato ne prende un altro, quindi un pc collegato via cavo il terzo ip, non potendo così andare in rete con l'altro pc.
Praticamente mi dice che per poter andare in rete via wireless con il portatile mi mangio un ip.
Chiedo conferma, da parte di qualcuno più esperto di me, di quanto mi è stato detto dall'operatore fastweb e in caso affermativo se esiste un modo per ovviare a questo inconveniente alquanto fastidioso!
Ringrazio per l'eventuale aiuto! as
Ho l'hag di fastweb detto pirellino. All'out 1 ho collegato un pc con cavo, ip x.y.w.z1. All'out 2 ho un access point per il portatile che mi dà come ip x.y.w.z2. All'out 3 un altro pc con cavo dal quale mi aspettavo di rilevare come ip il x.y.w.z3. Non riuscendo a rilevare questo ip e quindi non potendo andare in rete con i tre pc contemporaneamente chiedo al 192.193
delucidazioni in merito. L'operatore mi dice che avendo un accesss point questi si prende un ip, il portatile a lui collegato ne prende un altro, quindi un pc collegato via cavo il terzo ip, non potendo così andare in rete con l'altro pc.
Praticamente mi dice che per poter andare in rete via wireless con il portatile mi mangio un ip.
Chiedo conferma, da parte di qualcuno più esperto di me, di quanto mi è stato detto dall'operatore fastweb e in caso affermativo se esiste un modo per ovviare a questo inconveniente alquanto fastidioso!
Ringrazio per l'eventuale aiuto! as
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
AnonimoSanremese mi stupisco di te.
Non è un inconvenietne fastidioso.
Se avessi utilizzato il tasto cerca avresti già trovato la risposta.
Si consiglia sempre l'utilizzo di un Router wireless non ADSL.
Il router si sobbarca l'assegnazione degli indirizzi IP.
L'acces point non effettua questa operazione che quindi la svolge lo Hag con conseguente utilizzo di un IP.
Non è un inconvenietne fastidioso.
Se avessi utilizzato il tasto cerca avresti già trovato la risposta.
Si consiglia sempre l'utilizzo di un Router wireless non ADSL.
Il router si sobbarca l'assegnazione degli indirizzi IP.
L'acces point non effettua questa operazione che quindi la svolge lo Hag con conseguente utilizzo di un IP.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Confermo tutto quanto detto da SUB.
Serve router wifi, che si becca SOLO 1 IP, lasciandone liberi altri 2 per connessioni via cavo.

Serve router wifi, che si becca SOLO 1 IP, lasciandone liberi altri 2 per connessioni via cavo.

-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Ebbene si! Sono caduto sulla buccia di banana!
Costava poco ed era in offerta!
Vado a rimediare.
Avrei optato per questo: LinkSys (Cisco technology) WRT54GC! Me la cavo con 50euri!
Grazie di tutto! as
Costava poco ed era in offerta!
Vado a rimediare.
Avrei optato per questo: LinkSys (Cisco technology) WRT54GC! Me la cavo con 50euri!
Grazie di tutto! as
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ottima scelta, tra l'altro è quello che uso io a casa.
Ci ho messo 2 mins ad impostare e collegare il Notebook in Wifi con WPA2.

Ci ho messo 2 mins ad impostare e collegare il Notebook in Wifi con WPA2.

-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 28 dic 2021
Ciao,
consiglio ai mod di oscurare gli indirizzi IP, scritti dell'utente...
i motivi sono ovvi...
consiglio ai mod di oscurare gli indirizzi IP, scritti dell'utente...
i motivi sono ovvi...
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ho sostituito gli IP con dei generici xywz, grazie per il remind.

P.S. as, la prossima volta che posti informazioni tecniche, NON postare gli IP reali, ma usa una notazione generale. Grazie.

P.S. as, la prossima volta che posti informazioni tecniche, NON postare gli IP reali, ma usa una notazione generale. Grazie.
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Grazie Karpik! Grazie bofht68!
Sono veramente una persona alla mano e con nulla da nascondere...! Vero per altro che la prudenza non è mai troppa!
A buon rendere! as
Sono veramente una persona alla mano e con nulla da nascondere...! Vero per altro che la prudenza non è mai troppa!
A buon rendere! as
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
E' arrivato! Ora sarà una bella lotta configurarlo! Serve per il portatile che ha come so ubuntu! Speriamo bene! I post su ubuntu-it non sono confortanti. as
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Incredibile! Non ho fatto niente a parte staccare il filo dallìaccess point e attaccarlo al nuovo router. Sfrutta le impostazioni che aveva.
Ti confesso bofh68 che ho scelto questo router perchè lo consigliavi in un altro post sul forum.
Sono felicissimo! Ho tutti e tre i pc in rete. Ho un unico dubbio ancora: la password o il wpa sono gli stessi di prima? Perchè il portatile non ha più l'accesso automatico. Ho cliccato sulla rete che avevo impostato prima e si è connesso! Questo vuole dire che non ha l'accesso protetto?
In ogni caso: grazie di tutto! Vi sono riconoscente!
Ps: Ho re-startato e si è riconnesso da solo!
Ti confesso bofh68 che ho scelto questo router perchè lo consigliavi in un altro post sul forum.
Sono felicissimo! Ho tutti e tre i pc in rete. Ho un unico dubbio ancora: la password o il wpa sono gli stessi di prima? Perchè il portatile non ha più l'accesso automatico. Ho cliccato sulla rete che avevo impostato prima e si è connesso! Questo vuole dire che non ha l'accesso protetto?
In ogni caso: grazie di tutto! Vi sono riconoscente!

Ps: Ho re-startato e si è riconnesso da solo!
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Semplice vero? Te l'avevo detto.anonimosanremese ha scritto:Incredibile! Non ho fatto niente a parte staccare il filo dallìaccess point e attaccarlo al nuovo router. Sfrutta le impostazioni che aveva.
Ti confesso bofh68 che ho scelto questo router perchè lo consigliavi in un altro post sul forum.

Scusa, ma credo di non aver capito bene quanto scrivi.anonimosanremese ha scritto: Ho un unico dubbio ancora: la password o il wpa sono gli stessi di prima? Perchè il portatile non ha più l'accesso automatico. Ho cliccato sulla rete che avevo impostato prima e si è connesso! Questo vuole dire che non ha l'accesso protetto?
I tre PC sono tutti collegati in Wi-fi, giusto? Con che tipo di connessione?
- Open
- WEP
- WPA
- WPA2
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
In ogni caso: grazie di tutto! Vi sono riconoscente! :)
Prego, a disposizione per ulteriori chiarimenti.

-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 12 nov 2021
Solo il portatile è connesso in wifi e con ubuntu linux come s.o.
Con l'access point di prima era impostata la wpa e andava in rete in automatico. Raramente me la chiedeva.
Anche ora và in automatico ma non ho impostato nulla. Ho montato, acceso il portatile, ho cliccato alla scelta rete su quella che avevo prima ed avevo chiamato linksys e lui è andato. Questo la prima volta. Poi non ne ho più avuto bisogno. Ogni volta ci và direttamente.
Tutto questo mi sembra molto strano poichè leggendo i post sul forum di ubuntu-it hanno problemi in molti! Sarà perchè ho chiamato la mia rete con il nome linksys? Ma mi sembra alquanto esoterica la cosa! as
Con l'access point di prima era impostata la wpa e andava in rete in automatico. Raramente me la chiedeva.
Anche ora và in automatico ma non ho impostato nulla. Ho montato, acceso il portatile, ho cliccato alla scelta rete su quella che avevo prima ed avevo chiamato linksys e lui è andato. Questo la prima volta. Poi non ne ho più avuto bisogno. Ogni volta ci và direttamente.
Tutto questo mi sembra molto strano poichè leggendo i post sul forum di ubuntu-it hanno problemi in molti! Sarà perchè ho chiamato la mia rete con il nome linksys? Ma mi sembra alquanto esoterica la cosa! as
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Deduco che la protezione non sia impostata, altrimenti almeno una volta la avresi dovuta inserire.
Segui il manuale ed imposta prima sul router poi sul pc, mdifica le impostazioni tramite cavo e non tramite rete.
Segui il manuale ed imposta prima sul router poi sul pc, mdifica le impostazioni tramite cavo e non tramite rete.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ecco spiegato il motivo perchè tutto è andato senza problemi. Avendo chiamato la rete linksys ed essendo questo il default dei router linksys, la connessione è partita al primo colpo.anonimosanremese ha scritto:Anche ora và in automatico ma non ho impostato nulla. Ho montato, acceso il portatile, ho cliccato alla scelta rete su quella che avevo prima ed avevo chiamato linksys e lui è andato. Questo la prima volta. Poi non ne ho più avuto bisogno. Ogni volta ci và direttamente.
Tutto questo mi sembra molto strano poichè leggendo i post sul forum di ubuntu-it hanno problemi in molti! Sarà perchè ho chiamato la mia rete con il nome linksys?
Quoto sub per la protezione (connettiti via cavo, non via Wi-fi), ed aggiungo:
- NON usare il nome di default della rete Wi-fi (SSID). Sapendo il default si può anche risalire alla password di default per amministrarlo
- cambia la password di amministrazione del router (bella tosta, mi raccomando)
- passa a WPA2 TKIP/AES
