Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

La Cassazione sentenzia

Qui gli utenti possono discutere di qualsiasi argomento non correlato alle tematiche principali del forum, come ad esempio sport, musica, film, videogiochi, hobby e molto altro ancora.
Rispondi
czar
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 03 gen 2021

Messaggio czar »

NON E' REATO 'SCARICARE' DA INTERNET SENZA LUCRO


ROMA - Scaricare da internet film, musica o programmi tutelati dal diritto d'autore non è reato se questo non implica alcun guadagno economico. Lo spiega la Terza sezione penale della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna a tre mesi e 10 giorni di reclusione inflitta dalla Corte d'Appello di Torino a due giovani che avevano scaricato e condiviso in rete tramite un computer di una associazione studentesca del Politecnico di Torino file musicali, film e software protetti da copyright. I due ragazzi condannati dalla corte torinese avevano sviluppato una cosiddetta "rete p2p" (peer to peer) per scambiare file con altre persone collegate a internet. Il sistema era semplice: bastava collegarsi via Ftp (File transfer protocol) ad un server istallato nel computer di un'associazione studentesca del Politecnico di Torino. Per poter ottenere le chiavi d'accesso occorreva condividere la propria 'scorta' di musica, film, videogiochi o software.

Tutto spesso protetto dalla legge sul diritto d'autore. Una filosofia di scambio "do ut des", diffusissima su internet, che permetteva a tutti di scaricare file gratis dalla rete. Secondo i giudici piemontesi i due giovani autori di questo sistema di scambio file 'au pair' erano colpevoli di aver violato agli articoli 171 bis e 171 ter della legge sul diritto d'autore (n. 633/41) che punisce chi, "a scopo di lucro", diffonde o duplica file e contenuti multimediali protetti da copyright. Ma l'attività dei due imputati - spiega la Suprema Corte nella sentenza n.149 depositata lo scorso 9 gennaio - non aveva alcun "fine di lucro", e quindi non si configurava l'effettiva violazione della legge. "I giudici di merito - si legge nelle motivazioni della sentenza - hanno erroneamente attribuito all'imputato una attività di duplicazione dei programmi e di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, poiché la duplicazione in effetti avveniva ad opera dei soggetti che si collegavano con il sito Ftp e da esso, in piena autonomia, prelevavano i file e nello stesso ne scaricavano altri.

Doveva essere esclusa l'esistenza del fine di lucro da parte degli imputati in potendosi ravvisare una mera attività di scambio". Non solo, anche in relazione al sequestro, in casa di uno degli imputati, di un software per generare codici seriali per registrare illegalmente software protetti da copyright, "doveva escludersi ogni fine commerciale". Per questo motivo i giudici di Piazza Cavour, rilevando che "le operazioni di 'download' sul server Ftp di materiale informatico non coincide con le ipotesi criminose fatte dai giudici torinesi", e che per "scopo di lucro" deve intendersi "un fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell'autore del fatto, e che non può identificarsi con un vantaggio di altro genere", ha annullato senza rinvio la condanna per i due ragazzi che sono stati prosciolti definitivamente.



fonte [ Link visibile solo agli utenti registrati ]



Tuttavia:


In una nota Enzo Mazza presidente di Fimi, la Federazione dell'Industria Musicale Italiana afferma " :

«La sentenza della III sezione della Cassazione che è stata ripresa dagli organi di stampa con il titolo 'scaricare non è reatò si riferisce in realtà ad un caso antecedente l'attuale normativa, in vigore dal 2004, che invece stabilisce la punibilità penale per lo scambio di file illegali e che punisce con una sanzione amministrativa di 154 euro chi invece si limita a scaricare una canzone abusivamente. Non si tratta pertanto di una decisione che modifica l'attuale legislazione in vigore».

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Al momento è una sentenza che fà e farà discutere.
Logico che il vero e proprio reato è la vendita lucrativa.

E Fimi e Siae ne fanno di lucri, non solo musicali.
czar
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 03 gen 2021

Messaggio czar »

subpanda ha scritto:
E Fimi e Siae ne fanno di lucri, non solo musicali.



Ma in generale è un periodo gravido di vaccate... Ricordiamo un simpatico commento direttamente dall'"IFPI :

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

"dovremmo trattare chi visita i siti del file sharing come coloro che vanno a vedere la pornografia infantile".

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Meno male che in Italia (per fortuna) non esiste la pena di morte, chissa' mai ... :D fine
Rispondi