Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Tiscali vola a 12 Mbit

Sezione dedicata all'hardware correlato agli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre. Si parla di modem, router, access point, antenne, schede SIM, dispositivi mobili, caratteristiche tecniche dei vari modelli di hardware, opzioni di configurazione, soluzioni per migliorare la qualità della connessione.
Rispondi
Avatar utente
Wolfpack
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 06 giu 2021

Messaggio Wolfpack »

Come da titolo, leggete [ Link visibile solo agli utenti registrati ] la news

La cosa che fa più sorridere è:
La consistenza di queste ultime offerte è descritta da Tiscali con l'ormai canonico (quanto empirico) confronto tra i tempi di scaricamento: con un normale 650k un "FILM" viene scaricato in circa 3 ore, con i 6Mbps il tempo necessario è di 22 minuti e con il 12 Mbps il tutto si riduce ulteriormente a 11 minuti.
E la legge Urbani ??? :lol: :lol: :lol:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
maxy
Membro Onorario
OFFLINE
Membro Onorario
Iscritto il: 08 gen 2021

Messaggio maxy »

mah :? permettetemi di essere molto scettico: già il 4 Mbit di Fastweb è molto poco supportato dalle linee tradizionali telecom e non si capisce come possa tiscali, sfruttando le medesime linee ad offire velocità addirittura superiori alla fibra ottica :shock: :shock: .
insomma mi suona tanto di sola(come si dice a roma ) :/
Avatar utente
shakland
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 24 dic 2021

Messaggio shakland »

L'avevo letto.....secondo me è tutta una stron--ata

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
strike
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 mag 2021

Messaggio strike »

e alla faccia della concorrenza nei prezzi!! :lol: :lol:
Avatar utente
littlesantashelper
Vecchio Saggio
OFFLINE
Vecchio Saggio
Iscritto il: 29 gen 2021

Messaggio littlesantashelper »

Tralasciando il fatto che costa 150 euro al mese senza telefonate, il rapporto banda/prezzo delle 2 nuove offerte Tiscali fa capire che :
==
- ci si scorda una banda minima garantita ottimale
- sono offerte ADSL in Shared Access con i pro (per l'ISP) ed i contro (alcuni per l'ISP ed altri per l'utente) che ne conseguono

Lo stesso discorso vale anche per quanto sta facendo Libero/Wind seppur su diversa scala.

Informazioni sullo Shared Access xDSL ai seguenti link :
==
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
==
dai quali e' possibile individuare i probabili problemi di interferenza associati alla gestione dello spettro, derivanti da un aumento della velocita' trasmissiva eccedente il limite di copertura stabilito nella qualificazione della coppia da parte di Telecom Italia, che portano a malfunzionamenti della linea ADSL.

Tradotto in parole povere, la rilevazione di interferenze sulle coppie adiacenti porta ad una riduzione drastica della velocita' di trasmissione per evitare malfunzionamenti e/o guasti.

Staremo a vedere, ma proporre linee a 1 o 2 Mbit in Shared Access e' diverso dall'usare la stessa configurazione per arrivare a 12 Mbit/s... eppoi non e' passato nemmeno un anno dalla vicenda di Tiscali ed il club dei 3K (durata per mesi).
==
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
==
Rispondi