Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Router Digicom RAW300-A01 e Aethra 1242

Sezione dedicata all'hardware correlato agli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre. Si parla di modem, router, access point, antenne, schede SIM, dispositivi mobili, caratteristiche tecniche dei vari modelli di hardware, opzioni di configurazione, soluzioni per migliorare la qualità della connessione.
Rispondi
Avatar utente
Armaduk53
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 ago 2021

Messaggio Armaduk53 »

Salve a tutti, ho un problema in azienda dove devo collegarmi con un pc in wi-fi. Premetto che sono due giorni che leggo tutte le informazioni relative alle varie configurazioni ma non sono venuto a capo di nulla, probabilmente sono io che ho scarse conoscenze.
Dopo varie telefonate all'help desk di Fastweb l'unica cosa che ho saputo é che la stessa fornisce solo 25 indirizzi ip verso internet e che non si può montare il router a valle dell'Aethra.
La situazione è la seguente: circa 15 tra pc e macchine cnc collegate in rete con indirizzi ip statici, ho collegato il Digicom sulla 2 porta dell'Aethra e configurato l'indirizzo ip consegutivo, collegato un pc portatile in wi-fi (successivamente anche con il cavo di rete) dandogli il gateway e la subnet mask degli altri pc con il risultato di vedere tutta la rete e le macchine collegate ma non posso viaggiare in internet. Con il call center di Fastweb in linea riuscivano a vedere il pc ma non il router e per loro dovevo tranquillamente viaggiare in internet, mi hanno fatto anche provare a collegare il solo pc con cavo di rete su una porta dell'Aethra ma la navigazione non era consentita.
Per maggior informazioni ho disabilitato il DHCP sul Digicom e tutte le impostazioni degli ip sono statiche, quello che mi lascia perplesso è che, pur saltanto il router, anche un comune pc messo in rete e configurato come gli altri non riesca a viaggiare in internet.
Se qualcuno ha dei suggerimenti lo ringrazio.
Scusate se sto utilizzando male il forum è la prima volta che richiedo aiuto, sono vecchiotto ormai in pensione.
Grazie

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Come hai collegato un modem/router sulla porta ethernet di un altro router?
Non ha nemmeno la porta Wan Rj 45 ma solo una adsl Rj11!!
Cambia e prova con un router puro senza modem adsl e con porta Wan Rj45.
Avatar utente
Armaduk53
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 ago 2021

Messaggio Armaduk53 »

Scusatemi mi ero allontanato dalla scrivania.
Il tecnico della Fastweb mi ha detto di collegare un cavo tra la porta due dell'Aethra ed una porta lan del Digicom, la scelta del Digicom RAW300-A01 è stata fatta in base alla compatibilità di Fastweb, non mi avevavo detto di prendere solo un router wireless.
L'Aethra 12v2 ha 4 porte lan rj45 in uscita per collegare la rete, il RAW 300 ha 4 rj45 ed 1 rj11, ma non posso scollegare il cavo rj45 dall'Aethra e collegarlo al RAW300 in quanto perderei le configurazioni di Fastweb.
Spero di essere stato chiaro.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Il digicom è consigliato sulle connessioni adsl normali, neanche tutte ma solo su alcune sperimentali con fonia non voip e sulle Joy, ma non può essere gestito, ovviamente, come router in cascata ad un alrtro router.
E' altresi' ovvio che non puoi installarlo al posto dell'Aethra, chi te lo ha chiesto?
La connessione non si allineerebbe mai, ovviamente.
Mi stai ripetendo cose inutili che, peraltro, ti avevo già scritto avendo una "certa" conoscenza.
Devi usare un router puro, alla faccia del "tecnico" fastweb...punto!!
Avatar utente
Armaduk53
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 ago 2021

Messaggio Armaduk53 »

Dopo le varie letture sul forum mi sembrava che la scelta del RAW300 era inappropriata, come mi confermi, ma in un post avevo letto che avevano collegato un router modem al SV1242 cambiando la configurazione, dandogli la progressione della lan e il gateway di fast e togliendogli il dhcp ed impostandolo come bridge e tutto aveva funzionato senza problemi. Per questo ho cercato delle eventuali conferme nel forum, dove le indicazioni dicono di usare un router puro. L'indicazione del router da acquistare mi e stata consigliata da uno dei tanti operatori fastweb sentiti per l'impostazione della rete, mi ha anche confermato che in ogni caso la sostituzione dell'Aethra con il Digicom sarebbe avvenuta tranquillamente in remoto, basta che sostituivo il dispositivo e ricollegato i plug esistenti (cosa che ho pensato bene di non fare onde evitare maggiori danni e bloccare le macchine cnc)
Se non ci sono altre strade sostituirò il router.
Grazie
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

A margine: non devi usare ne gateway e ne altro, abilita il dhcp automatico del router quindi setta le schede di rete dei pc collegati al router per l'acquisizione automatica di Ip e Dns, farà tutto lui assegnado Ip e Dns ai Pc che si collegheranno.
Per il resto, ovvero che il digicom avrebe sostituito l'Aethra su una connessione business, stenderei un pietosissimo velo!!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Armaduk53
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 ago 2021

Messaggio Armaduk53 »

Grazie mille, adesso sono fuori appena rientro a fine settimana proverò.
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Ok, facci sapere come va a finire. ;-)
Avatar utente
Armaduk53
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 ago 2021

Messaggio Armaduk53 »

Salve sono tornato ed ho buone notizie, funziona tutto ma il merito non è mio ma del tecnico fastweb che è intervenuto in settimana a riparare un guasto sulla centralina causato dal temporale di lunedì ed hà anche provveduto ad installare il router wi-fi, quindi ho trovato già tutto fatto. Dalle spiegazioni del personale presente ho capito che ha fatto quanto segue:
1- ha resettato tutti i parametri del router, dice che erano incasinati (facile ci avevo smanettato)
2- ha impostato IP fisso (192.168.xx.20) dandogli uno degli IP che avevano accesso ad internet (gli IP assegnati da Fastweb andavano da 192.168.xx.1 a 192.168.xx.25)
3- ha abilitato il DHCP per la numerazione rimamente quindi da 192.168.xx.21 a 192.168.xx.25
4- ha abilitato il nat
5- ha dato il gatway del router fastweb
6- la subnet mask rimaneva 255.255.255.0
7- ha inserito i dns
altra cosa ha staccato il router dalla porta dell'HUG e la collegata ad una normale presa di rete, posta in posizione tale che il router avesse una maggiore copertura, ora con il portatile rilevo il segnale ed accedo tranquillamente alla rete locale ed a internet.
Mi sarebbe piaciuto essere presente per verificare la situazione, era quello che volevo fare ma probabilmente lo facevo in modo errato, ora funziona ed è meglio che non tocchi niente.
Grazie della collaborazione.
Ciao
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Infatti, non usando la wan che si prende automaticamente l'ip assegnato dal primo router bisogna impostare l'Ip statico dato dal router a quella porta, cosa che su un router con porta wan e con dhcp automatico non è necessario.
Attenzione a non spostare il digicom su porte diverse, cambierebbe l'Ip assegnato e quindi non funzionerebbe.
Avatar utente
Armaduk53
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 ago 2021

Messaggio Armaduk53 »

Grazie mille della dritta aggiuntiva che mi hai dato, quello di non spostare la porta lan, non avrei mai immaginato che il settaggio fosse riferito ad una singola porta, pensavo che una volta settato il router potevo spostarlo da qualsiasi parte.
Ancora un grazie dell'aiuto.
Ciao
Rispondi