Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Problemi con D-Link DIR-655

Sezione dedicata all'hardware correlato agli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre. Si parla di modem, router, access point, antenne, schede SIM, dispositivi mobili, caratteristiche tecniche dei vari modelli di hardware, opzioni di configurazione, soluzioni per migliorare la qualità della connessione.
Rispondi
Salvo7
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 24 apr 2021

Messaggio Salvo7 »

ciao ragazzi, sono nuovo del forum e chiedo scusa in anticipo se posto il topic nella sezione sbagliata. Vi assicuro che prima di scriverlo ho cercato e ricercato, letto e riletto, tanti argomenti già presenti nel forum perchè son sicuro che probabilmente da qualche parte esisterà il chiarimento al mio dubbio, ma purtroppo non sono riuscito a trovarlo.
Ho una connessione ADSL con Fastweb 20Mega che mi va anche abbastanza bene dal punto di vista della banda effettiva e per crearmi una buona rete domestica e scavalcare l'ostacolo dei soli 3 Ip consentiti da FB per la connessione, dopo essermi ampiamente documentato ho acquistato quello da molti ritenuto un gioiellino di Router , cioè il D-Link Dir-655 che nella mia rete sarà l'unico client a valle dell'Hag di Fastweb (Pirelli) e gestirà in cascata tutto il traffico dati della mia rete.
Per farlo funzionare al primo utilizzo non ho avuto problemi, dalla configurazione manuale, ho assegnato al Router D-LInk un IP statico di quelli assegnati dall'Hag Pirelli di Fastweb ( cioè del range 192.168.1.X ) con Gateway 192.168.1.254 ( > HAG Fastweb) e i dns di Fastweb, e la connessione a Internet è andata subito e senza nessun problema e il D-Link ha cominciato egregiamente a funzionare assegnando i suoi nuovi Ip del noto range 192.168.0.X.
Prima domanda: va bene questa configurazione di connessione o per ottenere al meglio tutti i servizi successivi sarebbe meglio impostare il router D-link in modo che riceva l'IP dal DHCP dell'Hag Pirelli?

Il problema che mi sta facendo impazzire è che non riesco a forwardare le porte per i noti servizi P2P, Gaming, etc
Ho provato a seguire tutte le procedure descritte in più forum legate alle configurazioni del DIR-655 per quanto riguarda il port- forwarding, ma non riesco ad aprire un bel niente. I dubbi che ho e che spero qualcuno di voi gentilmente mi chiarirà sono:
- il mancato port-forwarding dipende appunto da un'errata configurazione iniziale del router per quanto riguarda la connessione all'Hag di fastweb e se è così come devo impostarla?
- dubbio più complicato: quando mi connettevo con i soli 3 IP utilizzando soltanto l'hag Pirelli in dotazione, potevo aprire le porte che mi interessavano attraverso la Myfastpage e il meccanismo di apertura funzionava; ovviamente in quel caso le regole erano applicate ad IP del range 192.168.1.X . Mi chiedo: non è che adesso che ho il router devo adoperare un doppio port-forwarding ed aprire prima le porte che mi interessano sull'IP fisso ( del range 192.168.1.X) che ho assegnato al DIR-655 ( ammesso che la myfastpage me lo faccia fare visto che qui si sta parlando di un router e non di un pc) e poi utilizzare il port-forwarding del router sugli IP del suo nuovo NAT ?

Spero di non essere stato troppo contorto e che qualcuno abbia la pazienza di rispondermi. Mi dispiacerebbe veramente tanto non riuscire ad ottimizzare come vorrei la mia rete domestica viste le ottime potenzialità del DIR-655 che ho acquistato con molto entusiasmo e spendendo anche un po' di soldi in più rispetto alla media dei prezzi dei router.

Ultima domanda di natura diversa. Il Firmware del mio Router è quello versione A4 1.21EU. Dal sito della D-Link ho visto che è disponibile il DIR655Ax_FW131EUB02. Mi conviene aggiornare o non ce ne è un reale bisogno?

Grazie mille a chi saprà aiutarmi e scusate se son stato prolisso, lho fatto per cercare di essere il più chiaro possibile.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Ciao anche a te.
Il fatto che tu abbia l'Ip 192.168.>< >< >< lato utente è segno che hai una nuova attivazione e che il tuo hag, essendo di nuova generazione, ha le porte mappabili e consente di collegare fino a 120 Pc tra lan e wireless.
Dettto questo le porte le devi aprire, mappare, dal tool che trovi sulla tua my fast page, alla voce: configura apparati.
E' ovvio che se le apri solo sul dlink le troverai comunque chiuse sull'hag.
Infine abilita il dhcp e fai acquisire automaticamente l'Ip al router.
Salvo7
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 24 apr 2021

Messaggio Salvo7 »

ciao Dario ...grazie per la risposta. Ho risolto il problema delle porte perchè come pensavo e come tu mi hai confermato il forwarding andavo fatto due volte sia sull'hag (tramite myfastpage) e sul router d-link. Tutto ok quindi.
Visto che hai parlato delle potenzialità del mio hag, ne approfitto per farti una domanda. C'è un po' di confusione al momento con queste nuove attivazioni di fastweb che sembrano essere ad IP pubblico illimitato. Non è che anch'io ci rientro visto che come tu dici dispongo di un nuovo apparato e di un range di IP lato utente del tipo 192.168.0.0? ...come faccio a capirlo?
grazie ancora

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Il fatto che l'hag sia mappabile è già sintomo di ip pubblico, in realtà "semipubblico", che resta comunque statico.
Il tuo Ip esterno infatti dovrebbe già rientrare nella classe 93.>< >< >< .
Salvo7
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 24 apr 2021

Messaggio Salvo7 »

ciao Dario ... ci hai preso alla grande! facendo un controllo sul sito [ Link visibile solo agli utenti registrati ] con soddisfazione ho evinto che il mio IP è proprio del range che tu avevi anticipato cioè del tipo 93.X.X.X. quindi è tra quelli pubblici. Ho fatto anche di più, per controllare se è anche statico, ho spento l'HAG di Fastweb per 5 minuti e ho ricontrollato l'IP sul sito di cui sopra, ed ho passato anche questo test, cioè ho riavuto lo stesso IP. :-D A questo punto direi che posso procedere alla realizzazione in tutta tranquillità di NAS, server ftp etc giusto? ... hai gentilmente qualche consiglio da darmi in proposito?
grazie mille per la disponibilità
Salvo7
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 24 apr 2021

Messaggio Salvo7 »

Dario900 ha scritto:Il fatto che l'hag sia mappabile è già sintomo di ip pubblico, in realtà "semipubblico", che resta comunque statico.
Il tuo Ip esterno infatti dovrebbe già rientrare nella classe 93.>< >< >< .

...cosa intendi per "semipubblico"?

ANNUNCIO ADSENSE
c.demicheli70@gmail.com
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 16 mag 2021

Messaggio c.demicheli70@gmail.com »

Cioe' scusatemi se mi immetto nella discussione ma anchio dovrei collegare DIR 655 su nuovo HAG FASTWEB ADSL potresete ricapitolare i parametri da impostare sul DIR 655 devo solamente collegare 2 portatili in wireless con hag collegato sulla wan del dir 655.
Grazie in anticipo
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

Salvo7 ha scritto:
Dario900 ha scritto:Il fatto che l'hag sia mappabile è già sintomo di ip pubblico, in realtà "semipubblico", che resta comunque statico.
Il tuo Ip esterno infatti dovrebbe già rientrare nella classe 93.>< >< >< .

...cosa intendi per "semipubblico"?
Che non è esattamente un Ip pubblico per come lo si intende ovvero il rapporto interno esterno non è esattamente 1:1 .
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

c.demicheli70@gmail.com ha scritto:Cioe' scusatemi se mi immetto nella discussione ma anchio dovrei collegare DIR 655 su nuovo HAG FASTWEB ADSL potresete ricapitolare i parametri da impostare sul DIR 655 devo solamente collegare 2 portatili in wireless con hag collegato sulla wan del dir 655.
Grazie in anticipo
Vale quanto scritto prima, bisogna configurare le eventuali porte anche sull'hag ed abilitare il dhcp del dlink, per il resto bisogna configurare le due connessioni con ssid e pw come da manuale.
Rispondi