Su segnalazione dell'attento bofh68, vi riporto il tutto.
In sintesi:
"MONOPOLI. ILLEGALE USARE LINUX? COME DISPORRE LIBERAMENTE DI UN PROPRIO ACQUISTO
Firenze, 16 Aprile 2007. Con l'uscita del nuovo sistema operativo Microsoft Windows Vista, sono state cambiate alcune condizioni del contratto di licenza ed in particolare abbiamo riscontrato, nei computer prodotti dalla HP, l'inserimento di una nuova clausola: in caso di non accettazione delle condizioni di licenza "Il prodotto software inutilizzato deve essere restituito al rivenditore, unitamente all'hardware HP, entro 14 giorni dalla data d'acquisto, per ottenere il rimborso integrale del prezzo pagato alle condizioni in vigore presso il luogo d'acquisto". Quindi se non si vuole utilizzare il sistema operativo preinstallato, non sara' possibile tenere il computer per installarci altro software. La mancata osservanza di questa clausola, quindi, porterebbe l'utente che installa un altro sistema operativo senza restituire il PC, in una posizione di illegalita'. "
chi volesse approfondire: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Illegale usare linux per ... ???
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 20 set 2021
Interessante... Ma è retroattiva? Perché in tal caso devo formattare...
AHAHAH
AHAHAH
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 03 gen 2021
Strano, molto più comprensibile da una azienda tipo Apple Inc un comportamento del genere, meno da M.S.
Si staranno montando la testa, credendo di aver ideato un sistema operativo decente? Comunque, per fortuna non è un mio problema. Prima o poi ce lo saremmo dovuti aspettare.
Si staranno montando la testa, credendo di aver ideato un sistema operativo decente? Comunque, per fortuna non è un mio problema. Prima o poi ce lo saremmo dovuti aspettare.

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Una pazzia !
Gia' Hp non mi piaceva per il rapporto qualita' prezzo. Adesso sono piu' convinto che mai.
Per i desktop viva gli assemblati.
Gia' Hp non mi piaceva per il rapporto qualita' prezzo. Adesso sono piu' convinto che mai.
Per i desktop viva gli assemblati.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Stod... appunto i desktop.
Per i portatili la musica, cambia.
Qui sta diventando un vero e proprio cartello.
Per i portatili la musica, cambia.
Qui sta diventando un vero e proprio cartello.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 03 gen 2021
subpanda ha scritto:
Per i portatili la musica, cambia.
ah giusto, non c'avevo pensato proprio.

-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ok ragazzi, sembra che HP abbia chiarito il tutto.
Leggete i seguenti articoli:
Questo è quello che ha scatenato il tutto
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
E qui c'è il chiarimento di HP:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Spero sia più chiaro adesso....
Leggete i seguenti articoli:
Questo è quello che ha scatenato il tutto
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
E qui c'è il chiarimento di HP:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Spero sia più chiaro adesso....
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Beh, visto cosi' appare un po' meno grave.
HP ti da' un prodotto garantendone il funzionamento testato per un certo OS, ma se hai problemi montando un altro OS non presta la assistenza, a meno che si tratti di un difetto hardware conclamato. ( nel caso di specie era un problema sulla tastiera) .
Rimane il fatto di quanto riportato originariamente sull sito Aduc. Se le cose stanno cosi' si trattrebbe di un vero e proprio contratto, con obbligo di restituzione. E li' la cosa e' gravissima.
Sul sito Aduc la frase in oggetto appare come "riportata" da un contratto, non interpretata o estratta, quindi veridica parola per parola.
[edit : pero' pero' vedendo meglio: la clausola del contratto viene indicata, senza il riferimento letterale. Quest' ultimo concerne solo l' obbligo di restituzione. Qualcuno ha la clausola esatta da postare ?]
HP ti da' un prodotto garantendone il funzionamento testato per un certo OS, ma se hai problemi montando un altro OS non presta la assistenza, a meno che si tratti di un difetto hardware conclamato. ( nel caso di specie era un problema sulla tastiera) .
Rimane il fatto di quanto riportato originariamente sull sito Aduc. Se le cose stanno cosi' si trattrebbe di un vero e proprio contratto, con obbligo di restituzione. E li' la cosa e' gravissima.
Sul sito Aduc la frase in oggetto appare come "riportata" da un contratto, non interpretata o estratta, quindi veridica parola per parola.

[edit : pero' pero' vedendo meglio: la clausola del contratto viene indicata, senza il riferimento letterale. Quest' ultimo concerne solo l' obbligo di restituzione. Qualcuno ha la clausola esatta da postare ?]