Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

connessione di una rete privata all'hag

Sezione dedicata all'hardware correlato agli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre. Si parla di modem, router, access point, antenne, schede SIM, dispositivi mobili, caratteristiche tecniche dei vari modelli di hardware, opzioni di configurazione, soluzioni per migliorare la qualità della connessione.
Rispondi
rsafabio
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 gen 2021

Messaggio rsafabio »

Ciao a tutti, volevo porre un problema che penso sia comune a più utenti fastweb: questa società offre internet ad alta velocità con un numero predefinito di indirizzi ip fissi.
questo è un piccolo svantaggio perchè non ti permette accedere alla rete con più 2/3 pc contemporaneamente. ho detto 2/3 perchè se si ha anche la videostation, questa occupa un indirizzo ip.

la mia necessità non era tanto quella di mantenere connessi 6 pc alla rete internet, ma quella di creare una piccola rete domestica in modo da poter avere stampanti e hd condivisi; poi se questa era anche connessa a internet meglio.

mi è stato consigliato un router broadband: questo apparecchio dovrebbe riuscire a creare una rete interna e successivamente, attraverso alla porta di rete wan, connetterla a internet tramite l'hag di fastweb.

in particolare mi è stato offerto il prodotto della d-link DI-524 (eventualmente il modello DI-524up per avere anche la porta print server)

domanda: è vero che esegue queste funzioni?
riuscirò quindi a connettere alla rete più di x pc per volta?
io ho l'adsl, quindi ho 3 ip fissi, e NON mi bastano!

Grazie e buon anno

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao,
i prodotti che hai citato possono fare quanto da te richiesto. Il router si connette all'HAG sulla porta WAN, in modo da essere connesso a Fastweb.
Il router ha anche una sua classe di indirizzi IP (tipicamente 192.168.1.x) il che ti permette di creare una LAN usando tale classe di IP.
Se vuoi che i PC connessi al router ricevano le impostazioni IP dal router stesso, devi verificare che il DHCP Server sia abilitato, altrimenti puoi sempre usare IP di tipo statico. Con il DHCP i PC ricevono anche i settaggi corretti per la navigazione in Internet. Idem per connessioni Wi.fi.
Occhio: con la Videostation accesa i PC avranno grosse difficoltà a navigare, vista la banda che si prende la Videostation.

Il modello con Print Server aggiunge questa funzionalità, ma attento perchè hai due limitazioni:

1) La stampante NON deve essere di quelle tipo Host (che usano la CPU del PC e quindi GDI sotto Windows).
2) Se hai una multifunzione, SOLO la parte di Stampa via rete potrà essere usata.

::saluto::
rsafabio
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 gen 2021

Messaggio rsafabio »

perfetto, grazie mille.

per la stampante allora vedrò: quello che mi interessava di più era il discorso di un eventuale hd di rete, connesso direttamente al router via usb.
ma siccome ho anche problemi di spazio vicino all'hub di fastweb, mi sa che opterò per altre soluzioni come le tampanti collegate indirettamente alla rete (via pc) oppure comprerò un print server wireless

per la rete, mi sono accorto che se scarico parecchio, non è il download a risentire tanto del sovraccarico, quanto la videostation che va a scatti

comunque sono un utente fastweb veramente contento!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

rsafabio ha scritto:perfetto, grazie mille.

per la stampante allora vedrò: quello che mi interessava di più era il discorso di un eventuale hd di rete, connesso direttamente al router via usb.
Non puoi. La porta USB è valida solo come porta Print Server. Se vuoi tale funzionalità ti serve un Router con Storage Link (dove la USB la usi per connettere Hard Disk esterni), come ad esempio uno dei due Linksys qui sotto:

Router Dual-N Band Wireless simultaneo (WRT610N)

Router a banda larga Wireless-N con link di memorizzazione (WRT160NL)

Il priimo ha le porte LAN Gigabit, supporta 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n per il wi-fi. Ha un filtro famiglia e la tecnologia di rete è ottimizzata per il multimediale.

::saluto::
Ultima modifica il 07/01/2010, 15:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

rsafabio ha scritto:Ciao a tutti, volevo porre un problema che penso sia comune a più utenti fastweb: questa società offre internet ad alta velocità con un numero predefinito di indirizzi ip fissi.
questo è un piccolo svantaggio perchè non ti permette accedere alla rete con più 2/3 pc contemporaneamente. ho detto 2/3 perchè se si ha anche la videostation, questa occupa un indirizzo ip.
Vorrei chiarire, quotando tutto quello postato da bofh68, che è solo Fastweb che ti permette di collegarti con 3 Ip, 5 se connessione in fibra, in rete.
Con tutti gli altri Isp hai un solo Ip a disposizione e puoi collegare un solo Pc, diversamente hai comunque bisogno di un router.
Non mi pare che sia quindi uno "svantaggio", rispetto agli altri.
Poi se sei tu che hai esigenze diverse, è un altro discorso.
rsafabio ha scritto: per la rete, mi sono accorto che se scarico parecchio, non è il download a risentire tanto del sovraccarico, quanto la videostation che va a scatti
comunque sono un utente fastweb veramente contento!
La Vs in funzione si prende 4Mb di banda, 8Mb se in Hd, quindi è normale che se è in funzione un programma p2p, settato a pienezza di banda, la Vs vada a scatti.
Bisogna trovare un giusto equilibrio, ovvero dare dei settaggi piu' bassi ai programmi p2p, almeno mentre si guarda la Vs.
Ultima modifica il 07/01/2010, 15:17, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ottima precisazione Dario, come sempre.

::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
rsafabio
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 07 gen 2021

Messaggio rsafabio »

Grazie a tutti, anche a Dario.
unica precisazione: il discorso dello svantaggio che volevo indicare, ma mi sono espresso male, era che gli altri operatori di forniscono già un router, mentre un utente fastweb deve fare un po' da se!

lo vedo quasi come una "limitazione", un servizio in meno: io qualcosa di pc ci capisco (qualche programmino lo so anche fare) ma c'è molta gente che non è capace e non ha intenzione di spendere tempo e denaro dietro a queste cose. quindi va su altri operatori.

poi, sarà che studio economia.....
Avatar utente
Dario900
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 28 mag 2021

Messaggio Dario900 »

rsafabio ha scritto:Grazie a tutti, anche a Dario.
unica precisazione: il discorso dello svantaggio che volevo indicare, ma mi sono espresso male, era che gli altri operatori di forniscono già un router, mentre un utente fastweb deve fare un po' da se!

lo vedo quasi come una "limitazione", un servizio in meno: io qualcosa di pc ci capisco (qualche programmino lo so anche fare) ma c'è molta gente che non è capace e non ha intenzione di spendere tempo e denaro dietro a queste cose. quindi va su altri operatori.

poi, sarà che studio economia.....
Gli altri operatori "offrono", se ti va bene, un modem/router ovvero un modem con una uscita ethernet ed una usb, da usare a scelta.
L'unica che dava un router era Alice, e non so fino a che punto era valido.
Se ci fornisci una lista dei provider che danno il router per la connessione te ne sarei grato.
Ultima modifica il 09/01/2010, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

rsafabio ha scritto:Grazie a tutti, anche a Dario.
unica precisazione: il discorso dello svantaggio che volevo indicare, ma mi sono espresso male, era che gli altri operatori di forniscono già un router, mentre un utente fastweb deve fare un po' da se!

lo vedo quasi come una "limitazione", un servizio in meno
Io non lo vedrei come limitazione, anzi come un vantaggio.
Se io mi prendo un router e lo gestisco io posso fare quello che voglio con il router, mentre gli altri operatori (che solitamente forniscono un modem/router), non permettono di fare alcunché sui loro apparati (almeno quelli base).
Ad esempio: Alice Telecom forniva un modem/router D-Link sul quale NON potevi fare assolutamente nulla. Diverso il discorso sull'Alice Gate2 Wifi Plus che permette anche di ridirezionare ed aprire le porte.

Sulla facilità d'uso/configurazione, tutti i router in commercio hanno una guida alla configurazione su CD che spiega tutto quanto è possibile fare con esso. Nel caso non bastasse, esiste sempre un sito a dir poco fantastico (a mio parere): [ Link visibile solo agli utenti registrati ].
Per la questione costo: ci sono router per tutte le tasche, alla fine dipende cosa vuole farci l'utente.

@Dario: non posso darti una lista completa, ma un provider che fornisce router con IP pubblico è NGI ma i costi salgono, non poco.

::saluto::
Rispondi