Salve a tutti.
Vi disturbo dopo ore e ore di inutili ricerche sul Web
Oggi da Mediaworld mi hanno rifilato un bellissimo Linksys WRT150N assicurandomi la facilità di installazione e configurazione sulla mia Fastweb casalinga.
Attualmente lavoro su un Acer Aspire 3000 collegato via cavo, ma che mi piacerebbe utilizzare in giro per casa insieme all'altro Acer 9500 che uso per lavoro.
Il problema dove mi sono arenato è la maschera di configurazione software del router
Tipo internet: IP statico?
Indirizzo IP: (ho utilizzato [ Link visibile solo agli utenti registrati ] per conoscerlo)
Maschera di sottorete:?
Gateway:?
DNS1:?
DNS2:?
Premesso che sul 192193 di Fasweb mi hanno messo in attesa ieri sera alle 21.00 e lì ho fatto la muffa.
Insomma, se mi date una mano a configurare questo gioiellino vi sarò grato in eterno.
Steve
Configurazione Wireless N Home Router con Fastweb
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 20 set 2021
Ciao.
Ti conviene fare così:
collega il pc direttamente all'hag, con dhcp abilitato.
Poi: Start -> Esegui -> cmd -> ipconfig /all
Nella scheda ethernet trovi:
IP
DNS1
DNS2
Vai nella maschera del router e inserisci:
Tipo Internet -> IP dinamico
IP -> quello che hai trovato prima
Maschera di sottorete (subnetmask) -> 255.255.255.0
Gateway -> l'indirizzo del router
DNS1 -> quello che hai trovato prima
DNS2 -> quello che hai trovato prima
Riavvia il router e divertiti!!!
P.S. Qualora poi decidessi anche di non utilizzare il DHCP per connetterti wireless ricordati di impostare i DNS anche in entrambi i pc.
Spero di esserti stato utile...
Ciao!!!
P.P.S. le modifiche alle impostazioni del router ti conviene farle quando sei attaccato con il cavo direttamente al router, e non via wireless... E ricordati di cambiare la password di accesso!!!
Ti conviene fare così:
collega il pc direttamente all'hag, con dhcp abilitato.
Poi: Start -> Esegui -> cmd -> ipconfig /all
Nella scheda ethernet trovi:
IP
DNS1
DNS2
Vai nella maschera del router e inserisci:
Tipo Internet -> IP dinamico
IP -> quello che hai trovato prima
Maschera di sottorete (subnetmask) -> 255.255.255.0
Gateway -> l'indirizzo del router
DNS1 -> quello che hai trovato prima
DNS2 -> quello che hai trovato prima
Riavvia il router e divertiti!!!
P.S. Qualora poi decidessi anche di non utilizzare il DHCP per connetterti wireless ricordati di impostare i DNS anche in entrambi i pc.
Spero di esserti stato utile...
Ciao!!!
P.P.S. le modifiche alle impostazioni del router ti conviene farle quando sei attaccato con il cavo direttamente al router, e non via wireless... E ricordati di cambiare la password di accesso!!!
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao Bonzo, scusa ma se imposti DHCP il router (quindi Client verso Fastweb, non hai bisogno di inserire gli IP dei DNS, in quanto se li prende direttamente dall'HAG. Io a casa ce l'ho così e funziona perfettamente.Bonzo ha scritto:Ciao.
Ti conviene fare così:
collega il pc direttamente all'hag, con dhcp abilitato.
Poi: Start -> Esegui -> cmd -> ipconfig /all
Nella scheda ethernet trovi:
IP
DNS1
DNS2
Vai nella maschera del router e inserisci:
Tipo Internet -> IP dinamico
IP -> quello che hai trovato prima
Maschera di sottorete (subnetmask) -> 255.255.255.0
Gateway -> l'indirizzo del router
DNS1 -> quello che hai trovato prima
DNS2 -> quello che hai trovato prima
Gli IP DNS1 e DNS2 ti servono solo se imposti gli IP statici sui PC.

P.S. @Steve: comunque l'argomento era già stato trattato più e più volte nel forum. Ah, se non hai schede 802.11n, scordati di avere la massima velocità in Wireless.
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 20 set 2021
Non so...
Io sul mio belkin ho dovuto impostare tutto a mano, altrimenti non funzionava niente... Ma magari negli ultimi anni si sono evoluti anche loro, non solo noi...
In teoria, comunque, hai ragione:
Il router funziona come client per l'hag, quindi fa tutto da solo... Certo che se si lasciasse il mondo intero in mano ai programmatori saremmo finiti!
Senza nulla togliere ai programmatori, naturalmente!!!
Io sul mio belkin ho dovuto impostare tutto a mano, altrimenti non funzionava niente... Ma magari negli ultimi anni si sono evoluti anche loro, non solo noi...

In teoria, comunque, hai ragione:
Il router funziona come client per l'hag, quindi fa tutto da solo... Certo che se si lasciasse il mondo intero in mano ai programmatori saremmo finiti!
Senza nulla togliere ai programmatori, naturalmente!!!
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 27 feb 2021
Ragazzi, intanto grazie per le risposte.
Tra le risposte agli argomanti similari, non solo di questo forum, non avevo trovato la risposta al mio dubbio: "tipo internet". Il sito Fastweb fa schifo e ignora la faq, e comunque vi ringrazio di cuore per la pazienza dimostrata nei confronti di un neofita come me
Domani provo a collegare di nuovo tutto e riprovo a configurare il "gioiellino". Quel che mi sorprende è che questi apparecchi vengono consigliati come "semplici" a utenti decisamente terra terra abituati al buon vecchio Plug & Play.
Insomma, mi sembra di essere tornato al buon vecchio DOS 2.0 e a macchine come IBM 8086, cui bastava applicare una maniglia per definirle "portatili" (15 kg di macchina 50cm x 60cm x 25 cm di altezza...).
Ringrazio Bonzo (se abiti a Milano ti lascio un aperitivo pagato)
Col moderatore, magari ti dico che una sezione di "neofiti scassamaroni" come me, magari ti evita di ripetere che l'argomento è già stato trattato: sono entrato in questo Forum ieri sera, ho dato una occhiata in giro e forse vuoi per la stanchezza di 5 ore passate davanti al monitor cercare lumi, mi sono arreso troppo presto chiedendo consigli.
A presto
Stefano
Tra le risposte agli argomanti similari, non solo di questo forum, non avevo trovato la risposta al mio dubbio: "tipo internet". Il sito Fastweb fa schifo e ignora la faq, e comunque vi ringrazio di cuore per la pazienza dimostrata nei confronti di un neofita come me
Domani provo a collegare di nuovo tutto e riprovo a configurare il "gioiellino". Quel che mi sorprende è che questi apparecchi vengono consigliati come "semplici" a utenti decisamente terra terra abituati al buon vecchio Plug & Play.
Insomma, mi sembra di essere tornato al buon vecchio DOS 2.0 e a macchine come IBM 8086, cui bastava applicare una maniglia per definirle "portatili" (15 kg di macchina 50cm x 60cm x 25 cm di altezza...).
Ringrazio Bonzo (se abiti a Milano ti lascio un aperitivo pagato)
Col moderatore, magari ti dico che una sezione di "neofiti scassamaroni" come me, magari ti evita di ripetere che l'argomento è già stato trattato: sono entrato in questo Forum ieri sera, ho dato una occhiata in giro e forse vuoi per la stanchezza di 5 ore passate davanti al monitor cercare lumi, mi sono arreso troppo presto chiedendo consigli.
A presto
Stefano
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao,
nessun problema. Se mi dici che hai cercato e non hai trovato è OK.
Comunque, come ho scritto velocemente, se imposti il router con DHCP Client attivo (riceve le impostazioni IP da Fastweb) e DHCP Server abilitato (asegna le impostazioni IP ai PC), imposti tutto in 5 mins. La cosa importante è che fai le impostazioni con il PC collegato via cavo al router (ti colleghi via browser con 192.168.1.1). Se guardi il manuale trovi tutte le spiegazioni del caso.
Se serve altro, siamo qui.

nessun problema. Se mi dici che hai cercato e non hai trovato è OK.
Comunque, come ho scritto velocemente, se imposti il router con DHCP Client attivo (riceve le impostazioni IP da Fastweb) e DHCP Server abilitato (asegna le impostazioni IP ai PC), imposti tutto in 5 mins. La cosa importante è che fai le impostazioni con il PC collegato via cavo al router (ti colleghi via browser con 192.168.1.1). Se guardi il manuale trovi tutte le spiegazioni del caso.
Se serve altro, siamo qui.

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 31 mag 2021
Un grande saluto al forum e complimenti per il buon lavoro..
Sono un cliente fastweb (20mb adsl non fibra) da poco ho un Linksys wag325N ora il problema e questo:
ho disattivato il wifi del mio hug fastweb ho attacato il linkysy al hug con un cavo path rj45 e in WIFI la mia rete fatta da Notebook, PS3 e ricevitore satellitare(drembox) la rete internamente funziona alla grande ma non mi riesce a uscire in internet saresti cosi gentile di darme una dritta? grazie
Sono un cliente fastweb (20mb adsl non fibra) da poco ho un Linksys wag325N ora il problema e questo:
ho disattivato il wifi del mio hug fastweb ho attacato il linkysy al hug con un cavo path rj45 e in WIFI la mia rete fatta da Notebook, PS3 e ricevitore satellitare(drembox) la rete internamente funziona alla grande ma non mi riesce a uscire in internet saresti cosi gentile di darme una dritta? grazie
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 20 set 2021
Ciao,
Come detto sul sito della Linksys il WAG325N è non solo router, ma anche modem adsl 2+. Come detto su questo sito (e più volte, peraltro. E quando dico più volte intendo che se cerchi "modem router" nella pagina di ricerca ti escono 204 risultati. Per fare un esempio, gli altri non ho voglia di leggerli, il terzo è quello che serve a te...) è altamente sconsigliabile utilizzare un router con modem integrato (leggi: o sei uno smanettone o ti conviene lasciare perdere...).
Quindi: il modem del router non ti serve. O trovi il modo di disabilitarlo o devi cambiare router...
Come detto sul sito della Linksys il WAG325N è non solo router, ma anche modem adsl 2+. Come detto su questo sito (e più volte, peraltro. E quando dico più volte intendo che se cerchi "modem router" nella pagina di ricerca ti escono 204 risultati. Per fare un esempio, gli altri non ho voglia di leggerli, il terzo è quello che serve a te...) è altamente sconsigliabile utilizzare un router con modem integrato (leggi: o sei uno smanettone o ti conviene lasciare perdere...).
Quindi: il modem del router non ti serve. O trovi il modo di disabilitarlo o devi cambiare router...
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Aggiungo e mi permetto di corregerti carissimo bonzo ....Bonzo ha scritto:... ( o sei uno smanettone o ti conviene lasciare perdere...).
Quindi: il modem del router non ti serve. O trovi il modo di disabilitarlo o devi cambiare router...
Disabilitare si, ma anche modificare gli instradamenti verso la presa Rj11 che non sarà utilizzabile.