Sezione dedicata all'hardware correlato agli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre. Si parla di modem, router, access point, antenne, schede SIM, dispositivi mobili, caratteristiche tecniche dei vari modelli di hardware, opzioni di configurazione, soluzioni per migliorare la qualità della connessione.
l'adattatore IDE da 3,5" ha una sporgenza nera a metà da un lato, mentre quello da 2,5" non ha sporgenze ma ha un pin cieco. In questo modo sia il cavo IDE da 2,5" che da 3,5" hanno un unico verso.
Come puoi vede nella immagine sottostante, aguzzando bene la vista, nell'attacco da 3,5", in basso e a metà della larghezza, c'è una sporgenza lunga circa 2 pin. Nell'attacco da 2,5", sempre a metà della larghezza nella fila superiore, c'è un pin cieco (cioè invece di esserci il forellino nella plastica in cui fare entrare il pin c'è un tappo).
Scusa la terminologia a spanne ma sono solo le due di sabato!:oops:
Spero di avere capito la domanda correttamente.
Sapete se l'adattatore per HD da 2,5 a 3,5 ha un verso per montarlo sul disco 2,5 ? Oppure è indifferente ?
Il dubbio mi viene dal fatto che lo stessso adattatore porta anche il cavo della tensione (polarizzata) e non vorrei bruciare il disco.
Forse sono stato poco chiaro nella fretta di scrivere, oppure interpreto male la risposta.
Io mi riferisco all'adattatore nella parte in cui si innesta sull'HD da 2,5" che non mi sembra avere riferimenti alcuni (dall'esame che ho fatto io).
Proprio perchè avevamo tutti i calzoni corti quando abbiamo imparato che l'attacco IDE ha in sostanza due collegamenti, quello per la tensione (sagomato, e non si sfugge) e quello dati che, collegato, fornisce in conseguenza, il verso esatto del secondo (il famoso rosso-rosso interno o esterno a seconda dei casi) che mi è venuto il dubbio.
Se tutta questa storia vale per l'attacco IDE e per il disco 3,5" (come sappiamo) dovrebbe valere anche per il disco 2,5" che in fondo sembra solo più piccolo (salvo che la tecnologia non sia diversa).
Da un esame delle informazioni sul disco 2,5 si legge come settare il disco con i famosi jumper e nei pressi è indicata la connessione 1 dei dati.
Ciò premesso come si fa a sapere da che parte si innesta l'adattatore (che non ha alcun segno) dal lato che va sul 2,5 ? Potenzialmente è' esattamente reversibile.
Dal lato IDE vale tutto quello fin qui detto.
I collegamenti elettrici del circuto stampato (l'unico componente elettronico) come viaggiano ?
Possibile che sia indifferente ?
Se nel riduttore dalla parte IDE entra la tensione della parte del disco 2.5 dove (o come) esce ? O il disco ha tecnologia a sufficienza per mettere a posto le cose ?
E' PROPRIO QUESTO IL PUNTO. (spero di essere stato più chiaro)